itala

Descrizione

Piccola comunità di pianura, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole ha affiancato un modesto sviluppo turistico. Gli albanesi, che presentano un indice di vecchiaia tra i più alti della regione, vivono quasi tutti nel capoluogo comunale. Il territorio, percorso da uno dei principali fiumi della provincia, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. Analogamente l’abitato, che si estende prevalentemente ai lati della provinciale, mostra un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è attraversato da una fascia azzurra. Vi si raffigura un leone dorato che sorregge, con le branche anteriori, un castello turrito, rosso, merlato alla guelfa. Sullo sfondo azzurro del capo spicca un decusse d’argento, accompagnato, nei cantoni, da quattro gigli d’oro.

Storia

È molto probabile che il toponimo derivi dal personale latino ALBANUS e che si tratti di un prediale senza suffisso. Le prime attestazioni dell’attuale denominazione sono anteriori all’anno mille. Fu antico feudo della chiesa di Vercelli; i Biandrate ne ebbero il possesso fino al 1179, quando fu venduta al comune di Vercelli che a sua volta ne lasciò il dominio a importanti famiglie come gli Avogadro e i Tizzoni. Nel 1404, una volta che queste si furono sottomesse ad Amedeo VIII di Savoia, gli Avogadro vennero reinvestiti del feudo. Nel 1320 passò al cardinale Mercurino Arborio di Gattinara e nel 1579 ai Rovasenda. Tra le testimonianze storico-architettoniche va segnalato il castello, che si trova fuori dall’abitato e risale al XIV secolo: presenta merlature a coda di rondine, mentre opere murarie di sopraelevazione sono state aggiunte nel XV secolo. Forse si tratta di un antico abitato fortificato, in quanto le murature delle case circostanti presentano la struttura delle cellule tipiche dei ricetti della zona. Rimangono intatti il torrione d’ingresso, in buono stato di conservazione, a pianta quadrata con garitta cilindrica, e alcuni tratti delle cortine. Degno di nota è anche l’oratorio della Santissima Trinità, che raccoglie, nell’abside risalente al XII secolo, affreschi quattrocenteschi. Meritano una citazione, infine, anche la parrocchiale dell’Assunta, con la facciata di origine neoclassica, e l’oratorio di San Rocco, al cui interno sono presenti affreschi sei-settecenteschi.

Economia

Nell’economia locale l’agricoltura, praticata con successo grazie all’abbondanza di acqua nel territorio, conserva un ruolo importante grazie alla produzione di cereali (soprattutto riso); si pratica anche l’allevamento di avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, della produzione di materiale elettronico, dell’estrazione e lavorazione della pietra. Modesta è anche l’attività del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Le strutture sociali sono del tutto carenti, mentre quelle scolastiche assicurano solo l’istruzione elementare. Per lo sport e il tempo libero sono a disposizione campi da tennis, scuola di sci, piste per lo sci di fondo e per il pattinaggio. Per la diffusione della cultura si segnala la presenza di un’emittente radiotelevisiva locale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

La presenza del Parco Naturale Lame del Sesia costituisce un notevole richiamo per i visitatori. Al suo interno si trova la Riserva Naturale Speciale, istituita con lo scopo di proteggere gli uccelli, tra cui gli aironi, tipici della risaia; ospita una popolosa garzaia, dove nidificano ogni anno migliaia di coppie di nitticore, garzette e sgarze ciuffetto. La sua posizione sul fiume Sesia contribuisce ad aumentare il flusso turistico, attirando in particolare gli amanti di canoa, kayak e rafting; i suoi affluenti, inoltre, sono gettonatissimi per le altre discipline fluviali, dall’hidrospeed al torrentismo. Non vi si svolgono significative manifestazioni culturali o ricreative, che potrebbero allietare la comunità. La festa patronale, dedicata a Maria Santissima Assunta, si celebra il 15 agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il 16 agosto, in onore di San Rocco.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Albano Vercellese rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 318
  • Lat 45° 25' 32,2'' 45.42556111
  • Long 8° 22' 52,4'' 8.38112222
  • CAP 13030
  • Prefisso 0161
  • Codice ISTAT 002003
  • Codice Catasto A130
  • Altitudine slm 151 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2779
  • Superficie 13.8 Km2
  • Densità 23,04 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
PUNTO SERVICE COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA VERCELLI 23/A
RANGERS EUROPA CORPO VOLONTARIOCASALE LA TORRETTA FRAZ SAN MARCO
News
Giovedì 06/06/2024 16:21
Risultati Albano Vercellese (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Venerdì 10/05/2024 09:00
Due appuntamenti ad Albano Vercellese  
InfoVercelli24.it
Lunedì 25/03/2024 08:00
Ritrovamento della tartaruga autoctona Emys in provincia di Alessandria  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 04/03/2024 09:00
OLDENICO / ALBANO – Camion rovesciato, circolazione ancora bloccata  
vercellioggi.it/
Venerdì 23/02/2024 09:00
Necrologio Ruben Celkupa  
Necrologi Vercelli
Giovedì 01/02/2024 09:00
Cosa fare a Vercelli e dintorni: eventi dal 2 al 4 febbraio  
Prima Vercelli
Lunedì 29/01/2024 09:00
Albano: dà fuoco ai rifiuti tra le risaie, denunciata una persona  
La Sesia | Cronaca
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Ad Albano, la proiezione di "Quando Don Bosco venne a Vercelli"  
InfoVercelli24.it
Domenica 24/12/2023 09:00
Panissa in Prefettura e Piero Re nominato Cavaliere della Repubblica  
VercelliNotizie
Sabato 09/12/2023 09:00
Concerto suggestivo nella chiesa parrocchiale di Albano  
InfoVercelli24.it
Giovedì 30/11/2023 09:00
Concerto di Natale ad Albano Vercellese  
InfoVercelli24.it
Venerdì 09/06/2023 09:00
Arcidiocesi di Vercelli: tutte le nuove destinazioni dei parroci  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 27/03/2023 09:00
Festa, animazione e magia alla Rsa di Albano  
InfoVercelli24.it
Mercoledì 22/03/2023 08:00
Primo anniversario di Piero Corona  
La Sesia | Cronaca
Venerdì 03/02/2023 09:00
Le consegne delle chiavi alle maschere nei paesi del Vercellese  
La Sesia | Cronaca
Martedì 31/01/2023 09:00
Due lupi fotografati al Parco delle Lame del Sesia  
Prima Vercelli
Martedì 24/01/2023 09:00
Una giornata con i clown alla RSA di Albano Vercellese  
VercelliNotizie
Mercoledì 28/12/2022 09:00
Vercelli piange Mario Feo, “anima” del San Giovanni  
VercelliNotizie
Martedì 07/06/2022 09:00
Nuova raccolta rifiuti: i Comuni interessati nel mese di giugno  
La Sesia | Cronaca
Mercoledì 30/03/2022 09:00
Ringraziamento per la scomparsa di Piero  
La Sesia | Cronaca
Giovedì 24/03/2022 08:00
E' mancato Piero Corona - La Sesia  
La Sesia | Cronaca
Mercoledì 23/03/2022 08:00
Albano: il generale Marzo in visita alla sede dei carabinieri forestali  
La Sesia | Cronaca
Sabato 23/10/2021 09:00
Albano Vercellese: presentati giunta e consiglio - La Sesia  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 04/10/2021 09:00
Albano vercellese: Massimiliano Zarattini vince per 4 voti  
La Sesia | Cronaca
Venerdì 01/10/2021 09:00
Elezioni Amministrative 2021 Albano: l'appello al voto di Bassan  
Prima Vercelli
Domenica 12/09/2021 09:00
Albano, Greggio, Quinto e Arborio al voto: ecco le liste  
La Sesia | Cronaca
Martedì 25/05/2021 09:00
Albano: il Sindaco in visita alla RSA  
VercelliNotizie
Venerdì 23/04/2021 09:00
RSA Albano riapre alle visite e agli ingressi di nuovi ospiti  
VercelliNotizie
Giovedì 22/04/2021 09:00
Grazie ai Forestali per il gufo salvato  
Prima Vercelli
Mercoledì 17/03/2021 08:00
Albano: nonna Alessandrina compie 100 anni alla RSA Bognetti  
VercelliNotizie
Martedì 01/09/2020 09:00
Sereni Orizzonti: ecco le regole per le visite in sicurezza in Rsa  
tgvercelli.it
Martedì 23/06/2020 09:00
Borgo d’Ale e Albano: RSA “Covid-free” e ingresso nuovi ospiti  
VercelliNotizie
Domenica 16/02/2020 09:00
Tappa vercellese per il programma tv "Camionisti in trattoria"  
InfoVercelli24.it
Lunedì 03/02/2020 10:16
Cronaca e notizie Lungosesia e Alto Vercellese  
Prima Vercelli
Lunedì 21/10/2019 09:00
Albano Vercellese: perde controllo dell'auto e finisce nei campi  
VercelliNotizie
Domenica 08/09/2019 09:00
"Processione del guado": tradizione rispettata nonostante il meteo  
VercelliNotizie
Mercoledì 21/03/2018 08:00
Operai Forestali, un posto disponibile ad Albano  
VercelliNotizie
Giovedì 19/11/2015 09:00
Al Parco Lame del Sesia per piantare la biodiversità  
La Stampa
Domenica 05/04/2015 09:00
Il reddito pro capite più ricco  
La Stampa