itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine medievale, ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole, affiancata da un crescente sviluppo del turismo. È una rinomata località turistica alpina. Gli alesi, con un indice di vecchiaia elevato, vivono principalmente nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si divide tra le località Cresto, Martassina, Mondrone, Pian del Tetto, gli aggregati urbani minori di Maronera e Tornà, e numerose case sparse. Il territorio, comprendente le aree speciali monte Croset (2.870 m) e monte Rosso (2.918 m), ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, circondato da prati, pascoli e boschi di larici e faggi, è dominato da elevate cime fra cui spicca, a ovest, l’Uja di Mondrone (2.914 m), denominata, per la sua forma caratteristica, piccolo Cervino delle valli di Lanzo.

Storia

La sua denominazione è da collegare alla voce dialettale “Ala” che indica ‘portico, tettoia coperta destinata a pubbliche riunioni’. Le sue origini sembrano risiedere nel germanico “Halla”, con il significato di ‘portico, sala, palazzo’. Sorta probabilmente in epoca antica, si hanno notizie certe sul suo insediamento a partire dal periodo medievale. A quel tempo appartenne al vescovo di Torino che la cedette in enfiteusi al monastero di San Mauro. Come testimoniato da un atto notarile, nel 1267 il marchese Guglielmo di Monferrato concesse le sue miniere a tal Barizelo di Gerola; nel 1341 passò ai duchi di Savoia e, nel corso dei secoli, venne infeudata a diverse famiglie nobili della zona, tra cui i Provana di Leinì e gli Este di Modena. Da questi ultimi passò ai marchesi Compans di Brichanteau, consignori di Orio. Seguendo le vicende politiche della val di Lanzo, divenne, alla metà del 1800, un importante centro turistico, anche grazie all’interesse della marchesa Giulia Falletti di Barolo (ora Beata) e allo storico e ministro Luigi Cibrario. Visse episodi di rilievo nella resistenza partigiana durante la seconda Guerra Mondiale. Tra le diverse testimonianze del passato si segnalano: il ponte delle scale, costruzione a schiena d’asino del 1585, riedificato nel 1617, dopo esser stato distrutto da una piena, e nel 1685, in seguito a un’ulteriore distruzione; il campanile in stile lombardo, unico elemento rimasto della chiesa di San Nicolao del XV secolo; la chiesa dei Santi Nicolao e Grato, edificata nel 1727, al cui interno si può ammirare un’icona del 1616; la casa della dogana, un’antica torre quadrata di epoca medievale, in cui sono dipinte le armi dei Savoia; il santuario della grotta di Lourdes, costruito nel 1912, in cui è ospitata una statua del Bistolfi; numerosi affreschi ammirabili per le vie del paese, opera di numerosi artisti del XVI e XVII secolo, fra cui occupa un posto di rilievo Giovanni Oldrado Perini.

Economia

È sede di Pro Loco. L’agricoltura produce avena, segale, patate, ciliegie, mele e pere; si pratica anche l’allevamento di bovini, ovini, equini e caprini nonché la silvicoltura. L’industria non è molto sviluppata: i comparti presenti sono l’alimentare, quello della lavorazione del legno, dei materiali da costruzione e dell’edilizia. Il terziario si compone di una buona rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si segnalano strutture sociali di rilievo; quelle scolastiche garantiscono la frequenza delle sole classi elementari. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. Numerose sono le strutture che permettono di praticare sport invernali ed estivi, quali: lo sci da discesa, lo sci nordico, lo snowboard, il pattinaggio, l’hockey, l’escursionismo, l’arrampicata, il trekking a piedi e a cavallo, il parapendio e gite in mountain bike. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

La bellezza dei suoi scenari naturali, la possibilità di effettuare interessanti escursioni nei dintorni (affascinante è la Gorgia di Mondrone, celebre cascata dello Stura) e di avvicinarsi all’affascinante ambiente alpino nonché di praticare un ampio numero di sport, la rendono un’importante meta turistica. La vicinanza al fiume Stura giustifica, inoltre, la presenza di turisti appassionati di pesca sportiva (in particolare di salmonoidi e timallidi), nonché di canoa e di kayak. Altro motivo di richiamo è venire a contatto con un ambiente dal fascino particolare, in cui ancora si conserva la lingua franco-provenzale. Non si segnalano particolari manifestazioni di carattere folcloristico e culturale che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. Il Patrono, San Nicola, si festeggia il 6 dicembre.

Località

Cresto, Croset, Maronera, Martassina, Mondrone, Monte Rosso, Pian del Tetto, Tomà

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ala di Stura rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 469
  • Lat 45° 18' 53,75'' 45.31493056
  • Long 7° 18' 16,54'' 7.30459444
  • CAP 10070
  • Prefisso 0123
  • Codice ISTAT 001003
  • Codice Catasto A117
  • Altitudine slm 1080 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3974
  • Superficie 46.09 Km2
  • Densità 10,18 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALISTRA?ASSOCIAZIONE LINGUISTICA PER STRANIERIVICOLO PIAVE 14
ASSOCIAZIONE CANISCIOLTI ONLUSSTRADA CORIO 108
ASSOCIAZIONE CASA DEL CANE VAGABONDO ? ONLUSCASCINA MAGLIO 1
ASSOCIAZIONE CASA GIORGINAVIA MARTIRI DELLA LIBERTA' N 8
ASSOCIAZIONE CENTRO MARIA ORSOLA E CORNELIO ONLUSVIA CARDINAL PELLEGRINO 8
ASSOCIAZIONE DI MUTUO SOCCORSOVIA ROMA 119
ASSOCIAZIONE LAVORO PIEMONTE OVER40VIA ROSSINI 99
ASSOCIAZIONE P.G.FRASSATI E D.SAVIOVIA DELLA CHIESA 1
ASSOCIAZIONE SENTIERI ALTA VAL MALONESTRADA COLLE SECCHIE 11
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEVIA VILLANOVA 1
CIRCOLO PROGETTO O.A.S.I.VIA DELLE VIGNE 5
COMPAGNIA DELLA TORRE ? MATHISTRADALE MATHI 105
CRISALIDE ?SOCIET? COOPERATIVA SOCIALESTRADALE MATHI N.7
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FIANOVIA ROMA 57
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO ONLUSVIA MILITARE 1
DOGGY BAGROTTA FIANO 15
EDUCATION & TRAINING FOR CHILDREN ONLUSVIA ROMA 119
ASSOCIAZIONE SENTIERI ALTA VAL MALONESTRADA COLLE SECCHIE 11
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEVIA VILLANOVA 1
CIRCOLO PROGETTO O.A.S.I.VIA DELLE VIGNE 5
COMPAGNIA DELLA TORRE ? MATHISTRADALE MATHI 105
CRISALIDE ?SOCIET? COOPERATIVA SOCIALESTRADALE MATHI N.7
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FIANOVIA ROMA 57
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO ONLUSVIA MILITARE 1
DOGGY BAGROTTA FIANO 15
EDUCATION & TRAINING FOR CHILDREN ONLUSVIA ROMA 119
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI CERESPIAZZA MUNICIPIO 12
L'AGRIFOGLIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA PIAN DEL TETTO 9
MORUS ONLUSPIAZZA EUROPA 22
NUCLEO OPERATIVO PROTEZIONE AMBIENTALEVIA DANTE 1
PARINERI 2000 ONLUSVIA COLLETTO 2 PERINERA
PRO LOCO ROCCA CANAVESEC/O CA' VEJA SNC
SERVIZIO EMERGENZA ANZIANI BALANGERO ONLUSVIALE COPPERI 16
SQUADRA VOLONTARI A.I.B. E PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA CANAVESEPIAZZA OSELLA 1
UNA SCUOLA PER MARTINA O.N.L.U.S.VIA SAN VITO SNC
VOLARE ALTO GENITORI, FIGLI E L'AVVENTURA DELLA VITAVIA VALLOSSERA 2
News
Venerdì 07/06/2024 12:15
GIRO NEXT GEN 2024  
Turismo Torino
Martedì 04/06/2024 10:20
DASCUVERTÈN ALA. ALLA SCOPERTA DI ALA  
Turismo Torino
Venerdì 24/05/2024 17:56
Foto Meteo: Iper Gross Via Ala Di Stura  
3bmeteo
Domenica 21/04/2024 09:00
Alpinismo, addio a Franco Ribetti il danzatore delle vette  
La Stampa
Martedì 09/01/2024 09:00
Ala di Stura presenta Beyond Snow  
Il Risveglio Online
Martedì 02/01/2024 09:00
Schianto all'incrocio, due vigili urbani in ospedale  
Torino Cronaca
Giovedì 14/12/2023 09:00
Situazione in via Ala di Stura  
TorinoToday
Sabato 01/07/2023 09:00
Esibizione di Manuele Barale  
Giornale La Voce
Mercoledì 28/06/2023 09:00
A Luglio 12 concerti di Organalia: si parte da Ala di Stura  
RaiNews
Martedì 27/06/2023 09:00
Organalia 2023, una delle tappe è Vigliano Biellese  
newsbiella.it
Venerdì 16/09/2022 09:00
La montagna è un'esperienza che non mi consuma - Sherpa  
Sherpa-Gate
Venerdì 12/08/2022 09:00
Allarme lupi. Nuova strage di pecore  
RaiNews
Giovedì 11/08/2022 09:00
Ala di Stura: lupi sbranano almeno 20 pecore  
Quotidiano Piemontese
Giovedì 04/08/2022 09:00
Sulla via della desertificazione? - 1 - Sherpa  
Sherpa-Gate
Lunedì 11/04/2022 09:00
ALA DI STURA. La Domenica delle Palme e la Festa del Ringraziamento  
Giornale La Voce
Mercoledì 16/03/2022 08:00
Gli azzurri dello slalom in allenamento ad Ala di Stura  
Davide Marta
Giovedì 03/02/2022 09:00
ALA DI STURA.Dove c'era il Sacripante, ci sarà "La Chuette"  
Giornale La Voce
Lunedì 28/06/2021 09:00
#impresecheresistono nelle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone  
Giornale La Voce
Giovedì 25/06/2020 15:59
Si getta dal ponte: donna trovata morta nel fiume  
TorinoToday
Martedì 23/06/2020 09:00
Gli acquerelli di Renata Seccatore, la mostra ad Ala di Stura  
TorinoToday
Lunedì 02/03/2020 09:00
ALA DI STURA. Garbano investe sulle mountain bike  
Giornale La Voce
Martedì 03/09/2019 09:00
Un incendio distrugge la seggiovia di Ala di Stura  
NEVEITALIA.IT
Domenica 21/07/2019 09:00
"Acqua colorata", mostra di Renata Seccatore ad Ala di Stura  
TorinoToday
Lunedì 14/01/2019 16:22
Addio a Matteo: per lui la montagna era una ragione di vita  
TorinoToday
Lunedì 01/10/2018 01:37
Ala di Stura Archivi  
Canavese News
Giovedì 20/09/2018 09:00
ALA DI STURA. Imprenditore edile muore suicida nella cascata  
Giornale La Voce
Martedì 06/03/2018 09:00
ALA DI STURA - Inaugurata la nuova seggiovia  
DoveSciare.it
Mercoledì 21/02/2018 09:00
Apre la nuova seggiovia, si scia ad Ala di Stura  
La Stampa
Giovedì 21/12/2017 09:00
Riqualificazione per Corso Grosseto angolo Via Ala di Stura  
torino.mobilita.org
Sabato 19/08/2017 09:00
Si elegge Miss Ala di Stura - Prima il Canavese  
Prima il Canavese
Domenica 09/07/2017 09:00
Estate senza il Sacripante di Ala di Stura  
La Stampa
Martedì 28/10/2014 08:00
Largo Ala di Stura: così da 4 giorni  
RomaToday