itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine medievale, che basa la sua economia sulle attività industriali e terziarie. La comunità degli airaschesi, che presenta un indice di vecchiaia inferiore alla media, vive per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione risiede tra gli aggregati urbani minori di Borda, Cascinetta, Corniana, Gabellieri (contiguo al comune di Piscina), Stazione Nuova e Stazione Vecchia, nonché in numerose case sparse. Il territorio, ricco di sorgive e attraversato da numerosi torrenti, ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche lievi. L’abitato ha conservato la sua impronta rurale senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra la mancanza di segni di espansione edilizia. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca una croce d’argento, accompagnata, nel primo quarto, da una corona comitale e, nel quarto, da una torre d’argento, merlata alla guelfa.

Storia

Il toponimo deriva dal gentilizio latino ARRIUS, unito al suffisso d’origine ligure -ASCO. In esso è evidente la prolessi di “i”, secondo la consuetudine piemontese. Tra le attestazioni di origine medievale si segnala “Ayrasca”. Sorta in epoca medievale, fu feudo di diverse famiglie nobili. Tra queste svolse un ruolo di primo piano quella di Piossaschi Derossi dei conti di Piossasco. L’ultima investitura feudale avvenne, nel 1791, a vantaggio del conte Felice. Il suo territorio, parte della “gran riserva delle regie cacce”, era noto in passato per la presenza di boschi cedui e di piante d’alto fusto, oltre che per l’abbondanza di cacciagione. Tra i monumenti di maggiore interesse architettonico sono: la parrocchiale di San Bartolomeo, eretta sul sito di un’antica chiesa trecentesca, al cui interno si possono ammirare un bel pulpito e un coro ligneo risalente al XVII secolo; la confraternita del Santo Spirito, originaria del XVIII secolo; l’antico castello, appartenuto ai conti Piossasco-Airasca, i cui soffitti vennero ridipinti nei secoli XV e XVII; il castello della Marsaglia, posto al di fuori dell’abitato, celebre per l’omonima battaglia combattuta il 4 ottobre 1693 tra le truppe piemontesi e quelle imperiali, capeggiate dal duca Vittorio Amedeo di Savoia, e quelle francesi, comandate dal Catinat.

Economia

Oltre ai consueti uffici municipali e postali non se ne segnalano altri degni di nota. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono esercitate, all’occorrenza, dal sindaco. Il settore primario è presente con la coltivazione di frumento, granturco, cereali, ortaggi, foraggi e alberi da frutta e con l’allevamento di bovini, caprini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni che operano nei comparti: lattiero-caseario, alimentare, tessile, edile, dell’industria meccanica, metallurgica, della lavorazione del legno, della pietra, di articoli in gomma e in plastica, del vetro e della pelletteria. Il terziario si compone di una buona rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario, l’assicurativo e l’immobiliare. Per lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. è priva anche di strutture sociali quali asili nido o case di riposo. Le scuole del posto garantiscono la frequenza per le classi materne ed elementari. Manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si segnalano particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni, ad eccezione della “Fiera primaverile”, ad aprile. Il Patrono, San Bartolomeo, si festeggia il 24 agosto.

Località

Borda, Cascinetta, Corniana, Gabellieri, Stazione Nuova, Stazione Vecchia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Airasca rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.794
  • Lat 44° 54' 58,20'' 44.91616667
  • Long 7° 29' 10,56'' 7.48626667
  • CAP 10060
  • Prefisso 011
  • Codice ISTAT 001002
  • Codice Catasto A109
  • Altitudine slm 257 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2781
  • Superficie 15.7 Km2
  • Densità 241,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.B. SQUADRA VOLONTARI ANTINCENDI BOSCHIVI E PROTEZIONE CIVILE DI PINASCAVIALE CADUTI DELLA LIBERTA' 14
A.VO.S. ASSOCIAZIONE VOLONTARI SCALENGHESIVIA SANTA MARIA 24
ARIONE CREATVIA DIAZ 13
ASSOCIAZIONE CROCE VERDE NONEVIA SANTAROSA 74
ASSOCIAZIONE GIACCHE VERDI RAGGRUPPAMENTO PIEMONTE GRUPPO PROVINCIALE DI TORINOVIA TORINO 23
ASSOCIAZIONE GUALTIERO RINAUDO ? ONLUSVIA BRICHERASIO 13
ASSOCIAZIONE ISTITUTO SAN VINCENZO DE PAOLIV. C. BIRAGO DI VISCHE 4
ASSOCIAZIONE MANUELE LA FORZA DELL'AMOREVIA STAZIONE 27
ASSOCIAZIONE PROGETTO S. CARLO FORTE DI FENESTRELLE ? ONLUSVIA AL FORTE
ASSOCIAZIONE S.V.P.C. NONEVIA FAUNASCO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SANGUE SEZ.SAN PIETRO VAL LEMINAVIA ROMA 53
ASSOCIAZIONE WANCISIVIA VOLVERA 9/B
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI BRICHERASIO ?PIAZZA SANTA MARIA 11
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI CANTALUPA ?VIA ITALIA 28
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ?SQUADRA DI FROSSASCO?VIA PISCINA 9
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI AIRASCA ONLUSVIA ROMA 250
CROCE VERDE DI BRICHERASIOVIA VENTICINQUE APRILE 9
FONDAZIONE COSSOVIA CARDONATA 2
FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO ? ONLUSSTR PROV 142 DI PIOBESI KM 3 950
FONDAZIONE PRO SENECTUTE O.N.L.U.S.VIA SAN MARTINO 3
ASSOCIAZIONE S.V.P.C. NONEVIA FAUNASCO 24
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SANGUE SEZ.SAN PIETRO VAL LEMINAVIA ROMA 53
ASSOCIAZIONE WANCISIVIA VOLVERA 9/B
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI BRICHERASIO ?PIAZZA SANTA MARIA 11
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ? SQUADRA DI CANTALUPA ?VIA ITALIA 28
CORPO VOLONTARI A.I.B. PIEMONTE ?SQUADRA DI FROSSASCO?VIA PISCINA 9
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI AIRASCA ONLUSVIA ROMA 250
CROCE VERDE DI BRICHERASIOVIA VENTICINQUE APRILE 9
FONDAZIONE COSSOVIA CARDONATA 2
FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO ? ONLUSSTR PROV 142 DI PIOBESI KM 3 950
FONDAZIONE PRO SENECTUTE O.N.L.U.S.VIA SAN MARTINO 3
GRUPPO MISSIONE GIOVANI/O.N.L.U.S.VIA DON MENSA 1
IL SOGNO DI NINA E MATTIA O.N.L.U.S.VIA PINEROLO 12/D
IL SUSSURRO DI UN ANGELO ONLUSVIA XXV APRILE 13
NUCLEO CINOFILO DA SOCCORSO PIEMONTEVIA PIAVE 42
O.R.U.A.M.? ORGANIZZAZIONE PER IL RISPETTO DELLE UMANITA' IN AMICIZIA E MUTUO AIUTOVIA VITTORIO EMANUELE II 79/B
P.A. CROCE VERDE PORTEVIA MIE' 5/B
PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTISTAP ZA R SELLA 2
SOCIETA' COOPERATIVA LE MAGNOLIE B. ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA DANEO 8
SPAIPPIAZZA RICCARDO SELLA 1
SQUADRA A.I.B. DI BIBIANAVIA CAVOUR 2
SQUADRA A.I.B. ROLETTO?CORPO VOL.ANTINCENDI BOSCHIVI DEL PIEMONTEVIA VESPUCCI N 6
SQUADRA VOLONTARI A.I.B. DI VILLAR PELLICEVIALE I MAGGIO N 37
News
Sabato 13/04/2024 09:00
Torre di raffreddamento crolla nel Torinese  
Quotidiano Piemontese
Martedì 19/03/2024 14:01
Un confronto sull’Europa va in scena ad Airasca  
TorinOggi.it
Martedì 19/03/2024 08:00
Airasca: questa sera si parla di Europa e delle sue sfide  
L'Eco del Chisone
Lunedì 11/03/2024 08:00
Ad Airasca l’Europa alla prova  
Vita Diocesana Pinerolese
Venerdì 23/02/2024 09:00
Ultimo Impero: ecco cosa resta della discoteca più grande d'Europa  
Torino Cronaca
Martedì 20/02/2024 14:46
L'ex tracciato ferroviario di Airasca diventa pista ciclabile  
Cicloturismo
Giovedì 08/02/2024 09:00
Saluzzo, l'ex ferrovia per Airasca diventa una pista ciclabile  
Cuneodice.it
Giovedì 25/01/2024 09:00
Airasca-Scalenghe, lavori di potatura sulla Provinciale 23  
L'Eco del Chisone
Martedì 21/11/2023 09:00
Airasca. Una serata di poesia contro la violenza sulle donne  
Vita Diocesana Pinerolese
Venerdì 27/10/2023 09:00
Airasca ricorda Giovanni Carena  
Vita Diocesana Pinerolese
Giovedì 21/09/2023 09:00
Scalenghe: camion si ribalta nella rotonda per Airasca  
L'Eco del Chisone
Venerdì 08/09/2023 09:00
Da stasera in piazza San Bartolomeo ad Airasca ‘Foma Festa’  
PiazzaPinerolese.it
Martedì 11/07/2023 09:00
Volvera: maxi incendio in via Airasca, fiamme in una ditta di trasporti  
L'Eco del Chisone
Mercoledì 31/05/2023 09:00
MALTEMPO, GROSSI DANNI AD AIRASCA, PIOSSASCO E VOLVERA  
Pinerolo News
Giovedì 25/05/2023 09:00
La sanità del futuro e i problemi di Airasca: incontro domani  
PiazzaPinerolese.it
Mercoledì 05/04/2023 09:00
Skf investe 7 milioni nel polo torinese di Airasca  
Agenzia ANSA
Venerdì 30/09/2022 09:00
Airasca: scontro tra due auto sulla Provinciale 23  
L'Eco del Chisone
Giovedì 14/07/2022 09:00
Paura ad Airasca: accoltella il ristoratore dopo la lite  
TorinoToday
Lunedì 30/05/2022 09:00
E' mancato don Dino, parroco di Airasca e Piscina  
L'Eco del Chisone
Venerdì 20/05/2022 09:00
Screening glaucoma e diabete a None e Airasca  
L'Eco del Chisone
Sabato 04/12/2021 09:00
Airasca: 22 ragazzi e un musical per dire Buon Natale  
Vita Diocesana Pinerolese
Giovedì 21/10/2021 09:00
In visita alla Skf di Airasca la principessa Victoria di Svezia  
L'Eco del Chisone
Lunedì 13/09/2021 09:00
Airasca. Arianna Onofri, un giovane talento per la musica  
Vita Diocesana Pinerolese
Giovedì 25/02/2021 17:47
Airasca, furgone prende fuoco durante la marcia: nessun ferito  
TorinoToday
Lunedì 13/07/2020 09:00
Airasca: dipendenti Selmat in sciopero da venerdì  
L'Eco del Chisone
Giovedì 09/04/2020 09:00
Covid-19: terzo decesso ad Airasca, il primo a Scalenghe  
L'Eco del Chisone
Venerdì 20/03/2020 08:00
Covid 19: ad Airasca i contagiati salgono a tre (tutti cinquantenni)  
L'Eco del Chisone
Venerdì 15/11/2019 09:00
"Tempi d'Oro" di Airasca di nuovo nel mirino dei rapinatori  
L'Eco del Chisone
Giovedì 22/08/2019 09:00
Airasca, è festa per il patrono S. Bartolomeo  
L'Eco del Chisone
Lunedì 27/05/2019 09:00
Airasca: Leopoldo De Riso fa il bis  
L'Eco del Chisone
Mercoledì 01/05/2019 09:00
In tanti ad Airasca per la marcia della pace  
Vita Diocesana Pinerolese
Domenica 31/03/2019 09:00
Ad Airasca è tempo di "PrimaVeraFiera": appuntamento domani 1º aprile  
L'Eco del Chisone
Giovedì 07/03/2019 09:00
Airasca. All’Ultimo Impero non si balla, ma si ruba  
Vita Diocesana Pinerolese
Lunedì 11/02/2019 09:00
Airasca. Uomo muore travolto dal treno  
Vita Diocesana Pinerolese
Lunedì 15/10/2018 09:00
Airasca. Dopo due anni rapina fotocopia alle Poste. 50mila euro il bottino  
Vita Diocesana Pinerolese
Venerdì 29/06/2018 09:44
Fiamme nella centrale elettrica, lungo intervento per spegnerle  
TorinoToday
Martedì 11/03/2014 08:00
Un lupo investito ad Airasca: mai così vicino a Torino  
L'Eco del Chisone