itala

Descrizione

Comune di collina, di origine nuragica, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato un modesto tessuto industriale. Gli aidomaggioresi, con un indice di vecchiaia molto elevato, si concentrano esclusivamente nel capoluogo comunale. Il territorio, caratterizzato da reperti archeologici importantissimi per ogni epoca storica, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 386 metri di quota. L’abitato, interessato da forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico delle zone collinari.

Storia

Il toponimo, di tarda documentazione, si compone dell’aggettivo “maggiore” e del sostantivo “aido”, corrispondente ad “aghidu” (Nuoro) e “aidu” (sardo logudorese e campidanese) e significa, probabilmente, ‘passaggio guado’, perché situato presso il principale guado del fiume Tirso. Di origine nuragica, di compatta pianta circolare, con case di scuro basalto, dove il rinvenimento di numerose tombe e iscrizioni di età romana ha fatto supporre l’esistenza di un PAGUS da AD MEDIAS. Nel Medioevo fece parte prima della curatoria di Gulcieri e, successivamente, del Giudicato di Arborea. Nel 1410 passò al marchesato di Oristano e poi al regio demanio, da cui fu riscattata nel 1838. Offre notevoli tracce delle varie civiltà che si sono succedute nel suo territorio e che hanno dato luogo a una straordinaria sintesi culturale: reperti del periodo neolitico con i betili o lari e le domus de janas, le venticinque tombe dei giganti con i settantotto nuraghi, alcuni dei quali nelle forme più arcaiche detti a corridoio, dell'epoca nuragica. Tra le opere architettoniche figurano: numerose chiese campestri, il santuario di Santa Greca, costruita sulla precedente chiesa di San Giusta, che riedificata, dopo un violento fulmine, fu benedetta e aperta al culto nel 1800, e la chiesa di Santa Maria Orraku, caratterizzata dalla navata centrale che negli anni Sessanta fu restaurata, restituendo così affreschi di interesse storico e artistico.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, olivo e agrumi. Si pratica anche l’allevamento di bovini, ovini, caprini, equini, suini e avicoli. Il settore industriale risulta ancora di dimensioni alquanto modeste; tuttavia si registrano aziende che operano nei comparti dei materiali da costruzione, della produzione alimentare, del legno e dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto è garantita l’istruzione solo per le classi materne ed elementari; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

La fitta vegetazione di sugherete, lecci, mirti e corbezzoli e il prezioso patrimonio archeologico, rappresentano una ragione sufficiente per attirare un discreto flusso turistico sul posto. Tra le manifestazioni, soprattutto di carattere religioso, si segnalano: la festa di Sant’Antonio Abate, a gennaio; il carnevale, che rievoca riti di tempi remoti con esibizione di balli tradizionali, quali la “Sa Cointrozza”, accompagnanti dal suono di fisarmonica, tamburo e triangolo; la festa di Santa Barbara, ad agosto, e quella di Santa Maria di Assolo, a settembre. La festa patronale, in onore di Santa Maria delle Palme, si celebra il 24 maggio.

Località

Lago Omodeo

Fondi europei 2021-2027

Comune di Aidomaggiore in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 460
  • Lat 40° 10' 17,45'' 40.17151389
  • Long 8° 51' 24,57'' 8.85682500
  • CAP 09070
  • Prefisso 0785
  • Codice ISTAT 095002
  • Codice Catasto A097
  • Altitudine slm 250 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1319
  • Superficie 41.33 Km2
  • Densità 11,13 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:58
  • Tramonto 19:52
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE ANIMALI NARBOLIESEVIA ROMA 23
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO ONLUSVIA TRIESTE 57
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA SANVERESEVIA SAN NICOLO' 29
AVIS COMUNALE DI SENEGHEVICO CORSO UMBERTO 18
AVIS PAULILATINOVICO S SATTA 5
CELSIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA TRENTO 27
COOP.SOCIALE SACRO CUORE ONLUSVIA SAN LUCIFERO 22
COOPERATIVA SOCIALE ZEROCENTOVIA UMBERTO 7
FONDAZIONE ISTITUTI RIUNITI DI ASSISTENZA SOCIALE ? ONLUSVIA BROTZU 6
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE ANIMALI NARBOLIESEVIA ROMA 23
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO ONLUSVIA TRIESTE 57
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA SANVERESEVIA SAN NICOLO' 29
AVIS COMUNALE DI SENEGHEVICO CORSO UMBERTO 18
AVIS PAULILATINOVICO S SATTA 5
CELSIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA TRENTO 27
COOP.SOCIALE SACRO CUORE ONLUSVIA SAN LUCIFERO 22
COOPERATIVA SOCIALE ZEROCENTOVIA UMBERTO 7
FONDAZIONE ISTITUTI RIUNITI DI ASSISTENZA SOCIALE ? ONLUSVIA BROTZU 6
INSIEME SI PUO' SOC.COOP.SOCIALEVIA GRAZIA DELEDDA 2
L'ASSISTENZA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? O.N.L.U.S.VIA MONTESSORI 75
News
Martedì 07/05/2024 09:00
Aidomaggiore, domenica c'è ArcheoAido  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 15/03/2024 08:00
Cantos de Chida Santa, due cori in chiesa a Palmas Arborea  
LinkOristano
Martedì 30/05/2023 09:00
Anche Aidomaggiore ha il suo Consiglio comunale dei ragazzi  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 13/06/2022 09:00
Aidomaggiore. Il nuovo sindaco è Antonello Virdis  
Sardegna Live
Domenica 29/08/2021 09:00
Ula Tirso il consiglio si riduce a nove eletti  
La Nuova Sardegna
Sabato 14/12/2019 09:00
Coltivavano marijuana nei guai cinque allevatori La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Martedì 26/11/2019 09:00
Mercatino e villaggio di Babbo Natale ad Aidomaggiore  
LinkOristano
Lunedì 08/07/2019 09:00
Sara Olla coordinatrice regionale dei tecnici comunali  
LinkOristano
Giovedì 06/07/2017 09:00
Il medico chiude l'ambulatorio e il sindaco lo accusa: «Scorretto»  
La Nuova Sardegna
Lunedì 06/02/2017 23:24
Il Carnevale di Aidomaggiore | Date 2024 e programma  
ilTurista.info
Martedì 15/11/2016 09:00
Padre Putzolu è il nuovo parroco La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Venerdì 20/05/2016 09:00
Omicidio Atzori, nuove perquisizioni nel luogo del delitto  
La Nuova Sardegna
Giovedì 19/05/2016 09:00
Omicidio Atzori, rastrellamenti e perquisizioni nell'oristanese  
Cagliaripad.it
Giovedì 15/10/2015 09:00
Una decina di indagati per il delitto La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna