itala

Descrizione

Centro collinare di antichissime origini, la cui economia è incentrata essenzialmente sulle attività industriali e sul turismo estivo. La maggior parte degli aguglianesi, il cui indice di vecchiaia rientra nella media, risiede nel capoluogo comunale mentre il resto della comunità si distribuisce nelle località di Castel d’Emilio e Molino, nell’aggregato urbano elementare di La Chiusa e in alcune case sparse sui fondi. L’abitato è posto su un poggio che s’innalza tra dolci rilievi collinari; la campagna circostante è rivestita da appezzamenti di coltivi, da ordinati filari di viti e da piccole formazioni di pioppi e gelsi, sotto le cui fronde si rifugiano mammiferi di piccola taglia, come lo scoiattolo e la volpe callida; grandi esemplari di querce secolari si ergono inoltre nei prati adibiti al pascolo, che si colorano in primavera delle vivaci fioriture dei piè di gallo, degli anemoni, delle margherite, dei narcisi e dei tulipani. Dai belvedere del territorio comunale si gode di una bella vista sul promontorio del Conero, che, pur presentando nel complesso forme arrotondate, si protende sul mare Adriatico con aspre scogliere, massi appuntiti e balze scoscese; estese formazioni di pino d’Aleppo ne rivestono il versante rivolto verso l’entroterra. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una guglia argentata sostenuta da un basamento rettangolare nero, che a sua volta poggia su una verde pianura; sulla sommità della guglia è posta una palla d’argento.

Storia

Popolata sin dalla più remota antichità, passò dalla dominazione picena a quella romana. Alla caduta dell’impero romano fu devastata dalle invasioni barbariche e nell’alto Medioevo fu munita di un castello fortificato. Quest’ultimo, che compare per la prima volta in un documento stilato nell’811 d.C. dai monaci farfensi, fu alleato di Ancona nel conflitto con le città ghibelline di Jesi e Osimo, sconfitte nel 1309. Solo nel corso del Cinquecento riuscì a conquistare l’autonomia dalla potente alleata, promulgando statuti propri (1550), e qualche tempo dopo fu inclusa tra i territori dello Stato Pontificio. Colpita nel corso del Seicento dalle frequenti carestie che impoverirono l’intera regione, subì dapprima l’invasione delle truppe austriache di passaggio sui territori della Chiesa (1707 circa) e in seguito l’occupazione francese. Il toponimo riflette il personale latino AQUILIUS, nome di un veterano augusteo della famiglia AQUILIA che, secondo la tradizione, ebbe in concessione il FUNDUS. La testimonianza storico-architettonica più illustre dell’abitato è rappresentata dall’antico castello, intorno al quale sorsero man mano le abitazioni; più volte distrutto e ricostruito nel corso dei secoli, l’edificio conserva oggi la sola struttura delle mura difensive, insieme a grotte e camminamenti sotterranei utilizzati anticamente per sfuggire agli assedi nemici.

Economia

È l’industria, affiancata dal turismo estivo, la principale fonte di reddito locale, benché sia tuttora perlopiù caratterizzata da un’impostazione di tipo artigianale: quasi la metà della popolazione attiva è occupata nel comparto alimentare e in quelli manifatturieri delle confezioni, del legno, della carta, della lavorazione dei metalli, della gomma e della plastica. Le tradizionali attività rurali, interessate da un processo di contrazione fisiologica e irreversibile, si articolano nell’allevamento bovino e nella coltivazione di cereali, uva e foraggi. I servizi privati comprendono il credito e le assicurazioni; le strutture e i servizi di pubblica utilità annoverano invece gli ordinari uffici municipali e postali, una stazione dei carabinieri, le scuole dell’obbligo, un poliambulatorio, la guardia medica e la farmacia ma non strutture culturali di rilievo; abbastanza sviluppato è l’apparato ricettivo, che offre possibilità di ristorazione e di soggiorno.

Relazioni

Favorita dal clima, particolarmente mite, e immersa in una natura rigogliosa, costituisce una meta ideale di soggiorno estivo per quanti prediligono la tranquillità dell’ambiente collinare. Tra le feste di più antica tradizione figura la processione del Cristo morto del Venerdì Santo, che sfila con solennità per le strette vie del centro storico; per tutto il periodo estivo si susseguono inoltre manifestazioni in piazza di arte varia, che culminano, nel fine settimana successivo al ferragosto, nell’allegra sagra della “crescia”, tipica pizza bianca con la cipolla cotta nel forno a legna. Il Patrono Sant’Anastasio si festeggia il 22 gennaio.

Località

Castel d'Emilio, Frasca, La Chiusa, Molino, Molino di Agugliano

INFO
  • Popolazione 4.865
  • Lat 43° 32' 38,42'' 43.54400556
  • Long 13° 23' 18,74'' 13.38853889
  • CAP 60020
  • Prefisso 071
  • Codice ISTAT 042001
  • Codice Catasto A092
  • Altitudine slm 203 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2064
  • Superficie 21.68 Km2
  • Densità 224,40 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:42
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. SEZIONE A. GARBUGLIA CAMERATA PICENAPIAZZA VITTORIO VENETO 21
A.V.I.S. SEZIONE COMUNALE AGUGLIANOVIA OBERDAN 1
A.V.I.S. SEZIONE COMUNALE DI SIROLOVIA ROSSINI
ACCADEMIA DELLA CRESCIA OFFAGNA ONLUSVIA DEL MONASTERO 8
AIRONE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATACONTRADA GAVONE 2/B
ANGSA(ASS. NAZ. GENITORI SOGGETTI AUTISTICI) REGIONE MARCHEVIA S BERNARDINO 17
ASS. VOLONTARIATO 'AMICO CAVALLO'VIA PAPA GIOVANNI PAOLO II 5
ASSOCIAZIONE LA GUGLIAVIA COLONNE N. 12
ASSOCIAZIONE RESIDARTVIA DANTE ALIGHIERI 8
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA DI SOCCORSO 'CROCE AZZURRA' SIROLOVIA DEL GELSO 52
CORPO BANDISTICO CITTADINO DI POLVERIGIVIA MATTEOTTI 38
CROCE GIALLA ONLUSVIA GAVONE N 15
ASSOCIAZIONE RESIDARTVIA DANTE ALIGHIERI 8
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA DI SOCCORSO 'CROCE AZZURRA' SIROLOVIA DEL GELSO 52
CORPO BANDISTICO CITTADINO DI POLVERIGIVIA MATTEOTTI 38
CROCE GIALLA ONLUSVIA GAVONE N 15
IL SOGNO DI FILIPPOVIA GIUSEPPE DI VITTORIO 25
IL SORRISO DI DANIELAVIA PRIMO MAGGIO 12
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE GIROTONDOVIA COPPO 40
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE HAPPY CHILDRENVIA GAVONE 6
News
Mercoledì 22/05/2024 09:00
SPECIALE ELEZIONI AGUGLIANO | I candidati sindaco e le liste  
AnconaToday
Martedì 21/05/2024 08:31
Caos al bar, tunisino ubriaco arrestato dai carabinieri  
Osimo e Dintorni - racconti dal nostro territorio
Martedì 16/04/2024 09:00
"Il mio gelato da Agugliano fino al mondo"  
il Resto del Carlino
Domenica 14/04/2024 09:00
Metti una domenica tra concerti, performance e Fiera di primavera  
il Resto del Carlino
Giovedì 04/04/2024 09:00
Ciclismo / Agugliano, al via 'l'impestata' una sfida con se stessi  
Vallesina Tv
Martedì 26/03/2024 08:00
Cinque nuove aule per i laboratori: "Rafforziamo l'offerta didattica"  
il Resto del Carlino
Sabato 23/03/2024 08:00
Taglio del nastro per le nuove Medie di Polverigi e Agugliano  
Cronache Ancona
Martedì 19/03/2024 08:00
Alla Compagnia degli Evasi la Guglia d’Oro 2024  
CittaDellaSpezia
Venerdì 09/02/2024 09:00
"Siamo poliziotti", ma è una truffa - Ancona  
il Resto del Carlino
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Incidente lungo la strada per Agugliano, investito un cinghiale  
Cronache Ancona
Sabato 13/01/2024 08:00
Agugliano  
Sport e Salute
Giovedì 04/01/2024 09:00
Polverigi sogna di nuovo il derby come negli anni '80  
Osimo e Dintorni - racconti dal nostro territorio
Martedì 19/12/2023 09:00
Ancona, sicurezza sul lavoro nonrispettata: sospese tre attività  
il Resto del Carlino
Giovedì 14/12/2023 09:00
Agugliano, Alessandra Fiorani si candida a sindaco  
Centropagina
Venerdì 01/12/2023 09:00
Il panettone di Marche a Morsi: parte del ricavato alla Croce gialla  
il Resto del Carlino
Mercoledì 18/10/2023 09:00
Corinaldo vince il derby. L'Ostra sola al comando  
il Resto del Carlino
Giovedì 17/08/2023 09:00
Agugliano / Deceduta l'indimenticabile maestra "Lietta"  
QDM Notizie
Venerdì 21/07/2023 09:00
ZetaBi, 70 anni da protagonisti Jeans tra jet set e alta moda  
il Resto del Carlino
Sabato 15/07/2023 09:00
La Federazione del PD provinciale di Ancona ha il suo nuovo Segretario  
Senigallia Notizie
Domenica 11/06/2023 09:00
Agugliano, inaugurata la manifestazione che promuove il gelato  
il Resto del Carlino
Sabato 15/04/2023 09:00
Comuni plastic free: Osimo, Offagna, Agugliano e Polverigi ci provano  
Osimo e Dintorni - racconti dal nostro territorio
Venerdì 24/03/2023 08:00
Visita pastorale nella parrocchia di Agugliano  
Arcidiocesi di Ancona Osimo
Lunedì 02/01/2023 09:00
Agugliano, atto vandalico al campo sportivo: distrutti i bagni  
Centropagina
Lunedì 07/11/2022 09:00
Agugliano, auto contro un cinghiale: feriti due bambini  
Centropagina
Martedì 18/10/2022 09:00
Agugliano, inaugurata la palestra di via San Bernardino  
Centropagina
Lunedì 17/10/2022 09:00
Nuovo look per la palestra di Agugliano  
Vivere Ancona
Giovedì 28/07/2022 09:00
"Agugliano capitale del dialetto": l'atteso ritorno del grande teatro  
il Resto del Carlino
Martedì 10/05/2022 09:00
Agugliano ha un nuovo centenario: festa per Gino Ilari  
Cronache Ancona
Martedì 05/10/2021 09:00
Cani da coccolare, Tania racconta la "Tana sul Colle”  
AnconaToday
Giovedì 27/08/2020 09:00
Agugliano, domenica a Il Country c’è Miss Grand Prix  
Password Magazine
Sabato 18/07/2020 09:00
Don Fabrizio Mattioli è il nuovo parroco di Agugliano  
Arcidiocesi di Ancona Osimo
Sabato 18/05/2019 09:00
Ad Agugliano il convegno della Caritas “L'amore che anima la comunità”  
Arcidiocesi di Ancona Osimo
Martedì 04/12/2018 09:00
Agugliano illuminata con i lampioni a Led  
Cronache Ancona
Lunedì 13/11/2017 09:00
Si apre la nuova era del Circolo tennis di Agugliano  
Cronache Ancona
Giovedì 30/03/2017 09:00
Un'arena ad Agugliano - Notizie Ancona-Osimo  
Centropagina
Venerdì 24/06/2016 09:00
Agugliano, grande il cuore di Sara La mamma: «Ragazza splendida»  
corriereadriatico.it
Mercoledì 27/04/2016 23:54
Agugliano: il pranzo della comunione si trasforma in rissa  
AnconaToday
Venerdì 19/06/2015 09:00
Agugliano, si ribalta con il camion e finisce fuori strada: è grave  
corriereadriatico.it
Domenica 07/12/2014 09:00
Agugliano, un Natale tra fiaba e magia  
Riviera del Conero