itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine medievale, la cui economia è basata sulle attività commerciali legate soprattutto al settore turistico. La comunità degli agresi presenta un indice di vecchiaia molto alto e si distribuisce, oltre che nel capoluogo comunale, nella località di Gaggio, posta poco più a valle, e in una cinquantina di case sparse. Il suo territorio è caratterizzato da un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche di un certo rilievo, che vanno dai 350 metri di altitudine ai 740, che rappresentano la quota massima; la vegetazione tipica è il bosco ceduo, costituito per lo più da betulle bianche, che fanno da gradevole cornice all'intero paesaggio. L'abitato gode di una posizione panoramica tra le più privilegiate, affacciandosi sullo splendido lago Maggiore. Una sensibile espansione edilizia sta gradualmente modificando la fisionomia del nucleo urbano, grazie alla realizzazione di case più moderne e confortevoli, senza turbare l'equilibrio architettonico preesistente. Lo stemma, concesso con Regio Decreto, raffigura una pecora accovacciata alla base di un albero posto sulla verde pianura. Dalla punta dello scudo si origina un mare azzurro ombrato d'argento.

Storia

Poche sono le notizie disponibili sull'origine del toponimo, che probabilmente deriva dalla voce lombarda 'agra', ossia 'acero', o più semplicemente dal latino "agrarius", cioè 'campagnolo'. Le informazioni storiche per quanto riguarda le sue origini risultano anch'esse quanto mai scarse: infatti la prima notizia che la interessa risale al XV secolo, quando, assieme al feudo della Valtravaglia, che apparteneva a Filippo Maria Visconti, venne assegnata a Franchino III Rusca. Fu per molti anni proprietà alternativamente dei Rusca e dei Pusterla. Nel '500, con l'assassinio di Ercole Rusca, il feudo divenne proprietà della famiglia Moriggia, che l'ebbe fino al 1694. Fu poi ceduta dal re di Spagna al cavaliere Giovanni Marliani fino al XVIII secolo e nello stesso periodo fu acquistata da Antonio Crivelli per 37.000 zecchini gigliati. I Crivelli ne rimasero proprietari fino all'abolizione del sistema feudale nella regione. L'edificio più antico dell'abitato è sicuramente la cappella dedicata alla Madonna del Prato, costruita nell'undicesimo secolo e inizialmente dedicata a Sant'Anna. Risale invece al periodo rinascimentale, il piccolo santuario dedicato alla Natività di Maria, le cui strutture hanno subìto molti rimaneggiamenti. In ricordo della peste del XVII secolo, venne costruito nel 1873 il santuario della Beata Vergine del Carmine. La parrocchiale dedicata a Sant'Eusebio, è stata eretta nel 1933 con l'utilizzo di parti dell'antico oratorio di S. Rocco, degli inizi del XIV secolo.

Economia

L'economia locale, che in passato si basava esclusivamente sull'agricoltura, sulla pastorizia e sulla coltivazione del gelso, si basa attualmente sulle attività legate al turismo, che risulta in graduale affermazione. Non sono presenti sul territorio strutture scolastiche che consentano la frequenza della scuola dell'obbligo ma compaiono soltanto le scuole materne. Il comune non dispone di strutture culturali, quali biblioteche, musei e simili né di servizi ricreativi per il tempo libero, mentre tra le strutture sociali figura una casa di riposo per anziani. Le capacità ricettive sono invece abbastanza soddisfacenti ed offrono ristorazione e soggiorno ai visitatori, che scelgono con sempre maggiore frequenza questi ameni luoghi per trascorrere la villeggiatura; le strutture sanitarie non garantiscono sul posto neppure il servizio farmaceutico.

Relazioni

Questa piccola comunità, che è meta di piacevoli e rilassanti soggiorni, avendo fatto registrare negli ultimi anni un consistente aumento della presenza turistica stagionale, ha intensificato anche i suoi rapporti con l'esterno, basati prevalentemente sui contatti di ordine socio-economico che la legano ai centri meglio dotati del circondario. Verso questi la popolazione si sposta per godere dell'assistenza sanitaria, per raggiungere il posto di lavoro, per l'istruzione o per fare acquisti, beneficiando di una più ampia scelta tra offerte commerciali competitive. Tra gli appuntamenti del folclore e della tradizione capaci di attirare l'attenzione degli appassionati si ricordano la "sagra della castagna", in autunno, e le "feste campestri popolari", che si svolgono nel periodo estivo. La festa del Patrono, Sant'Eusebio, si celebra il 2 agosto.

Località

Gaggio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Agra rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 397
  • Lat 46° 2' 7,30'' 46.03536111
  • Long 8° 46' 8,96'' 8.76915556
  • CAP 21010
  • Prefisso 0332
  • Codice ISTAT 012001
  • Codice Catasto A085
  • Altitudine slm 655 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3029
  • Superficie 3.04 Km2
  • Densità 130,59 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.U.L.S.S. ASSOC.VOLONT.NELLE UNITA'LOCALI DEI SERV.SOCIO SANITARIVIA CONCORDIA SNC
AMICI DEL LAGHETTOVIA MARCO POLO 40
ASILO INFANTILE AUGUSTO ED ERMINIA MORONIVIA A.MORONI 5
ASILO INFANTILE DOMENICO BOLDRINIVIA PARROCCHIA 11
ASILO INFANTILE DOMENICO SARTORIOVIA VITTORIO VENETO 7
ASILO INFANTILE RIGOLLI ? ENTE MORALE GOLASECCAVIA ROMA 52
ASSOCIAZIONE AMICI DI VOLANDIA ONLUSSTRADA PROVINCIALE 52 4
ASSOCIAZIONE AVULSS DI LUINOLOCALITA CANONICA 3
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA PORTA APERTAVIA PARINI 11/N
ASSOCIAZIONE ITALIANA FURETTI FURETTOMANIAVIA MONTE ROSA 30/A
ASSOCIAZIONE PICCOLO CENACOLO DI MARIA ? ONLUSVIA MATTEOTTI 25
ASSOCIAZIONE VITA A COLORIVIA LEONARDO DA VINCI 22
COSTA SORRISO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSLARGO ALPINI 1
FLEA ONLUSVIA P MARTIGNONI 19
FONDAZIONE CHICCA PROTASONI ? ONLUSVIA ROMA 14
ASSOCIAZIONE VITA A COLORIVIA LEONARDO DA VINCI 22
COSTA SORRISO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSLARGO ALPINI 1
FLEA ONLUSVIA P MARTIGNONI 19
FONDAZIONE CHICCA PROTASONI ? ONLUSVIA ROMA 14
GOCCIA DOPO GOCCIAVIA PARINI 11/N
IL FILO DI ARIANNA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVICOLO DEGLI ULIVI 122
IL SEME ? COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA XX SETTEMBRE 40/42
INFORM@DSA LUINO ONLUSVIA BELMONTE 2
MAJORLANDIAVIA MONTECCHIO 12/C
MICRO SOL ONLUSVIA S ANNA 15
OFFICINA SOCIETA' COOP. SOCIALE ONLUSVIA DELL'ARTIGIANATO 16
PRO LOCO CASTELVECCANAVIA MONFALCONE NR 12
PRO LOCO PORTOVALTRAVAGLIAPIAZZA IMBARCADERO
SCUOLA DELL'INFANZIA CARLO CASTIGLIONIVIA CINQUE MARTIRI 2
SCUOLA DELL'INFANZIA CASTELLO VALTRAVAGLIAVIA MONTE GRAPPA NR 14
SCUOLA DELL'INFANZIA PORRANEOVIA PORRANEO, 17
SCUOLA MATERNA DI GERMIGNAGAVIA MAMELI, 2
News
Lunedì 22/04/2024 09:00
Agra, un nuovo spazio per mercati e feste  
Luino Notizie
Martedì 09/04/2024 09:00
La vita agra del lavoro editoriale: una ricerca di Redacta  
Altreconomia
Giovedì 22/02/2024 09:00
Vuoi viaggiare nel tempo? Visita queste antiche città indiane  
Meteo Giornale
Martedì 20/02/2024 09:00
Stop in tribunale all'eco-golf di Tarchini  
Corriere del Ticino
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Agorà 2023/24 - La vita agra - 07/02/2024 - Video  
RaiPlay
Giovedì 28/12/2023 09:30
Tramonto al giro del sole Agra - VareseNews  
varesenews.it
Lunedì 25/12/2023 22:12
Tramonto al giro del sole Agra - VareseNews  
varesenews.it
Venerdì 15/12/2023 09:00
La vita agra dei lavoratori sfruttati: «Cinque euro a capo e 2000 jeans»  
Corriere della Sera
Lunedì 13/11/2023 09:00
13 novembre 2023. Tokyo, Agra  
La Svolta
Mercoledì 08/11/2023 09:00
L’infanzia agra di Dacia Maraini, prigioniera in Giappone  
la Repubblica
Venerdì 13/10/2023 09:00
Agra, il 14 e 15 Ottobre la sagra della zucca  
VareseInLuce
Sabato 07/10/2023 09:00
I 40 anni della festa di Agra – VareseInLuce.it  
VareseInLuce
Giovedì 03/08/2023 09:00
Una notte con il Cai per ammirare le stelle cadenti ad Agra  
varesenews.it
Venerdì 09/06/2023 09:00
Ad Agra il concerto inaugurale di "Ceresio Estate 2023"  
VerbanoNews.it
Martedì 06/06/2023 09:00
Giovane a 109 km/h sui 50 su via Monte Croce: un anno sospeso  
Corriere del Ticino
Venerdì 12/05/2023 09:00
«Dal governo solo un bluff», la protesta delle tende cresce  
il manifesto
Giovedì 11/05/2023 09:00
Elezioni, "Agra in Movimento": «Persone del paese ed esperienza»  
Luino Notizie
Lunedì 08/05/2023 09:00
Elezioni ad Agra: le proposte delle tre liste  
varesenews.it
Martedì 18/04/2023 09:00
Ad Agra il mese di aprile si chiude con un Festival del Libro  
varesenews.it
Sabato 11/03/2023 09:00
Bianciardi, vita (agra) a fumetti – Come un romanzo  
Lo Spazio Bianco
Mercoledì 14/12/2022 09:00
Bianciardi, una trilogia della rabbia o della vita? – Quaderni d'Altri Tempi  
Quaderni d'Altri Tempi
Sabato 03/12/2022 09:00
La vita agra nelle strade di Milano | Beppe Severgnini  
Corriere della Sera
Mercoledì 16/11/2022 09:00
Notti d'Oriente: da Agra a Marrakech per i 30 anni di Aladdin  
mentelocale.it
Giovedì 03/11/2022 08:00
La vita agra dei pigmei  
il manifesto
Lunedì 17/10/2022 10:11
La Festa della Zucca ad Agra - VareseNews - Foto  
varesenews.it
Mercoledì 12/10/2022 09:00
Ad Agra torna la Sagra della Zucca  
varesenews.it
Martedì 23/08/2022 19:15
Agra luoghi - VareseNews - Foto  
varesenews.it
Sabato 20/08/2022 09:00
Agra premia i suoi artisti  
Luino Notizie
Lunedì 15/08/2022 09:00
Era di Agra il motociclista 28enne morto in Svizzera  
La Provincia di Varese
Lunedì 03/01/2022 09:00
Sessant’anni di “Vita agra”  
Toscanalibri.it
Venerdì 12/11/2021 09:00
'La vita agra' di Bianciardi 50 anni dopo  
Agenzia ANSA
Giovedì 02/09/2021 09:00
Che vita agra, Bianciardi. Dalla Maremma a Milano  
Il Fatto Quotidiano
Sabato 22/08/2020 09:00
Benvenuta piccola Sveva: Agra è in festa  
Luino Notizie
Mercoledì 17/06/2020 09:00
A settembre nuovo parroco a Dumenza e Agra  
varesenews.it
Venerdì 05/06/2020 01:41
La vita agra - Film (1964)  
il Davinotti
Mercoledì 20/05/2020 09:00
Agra, tutto il paese è su whatsapp  
varesenews.it
Sabato 15/02/2020 09:00
Grave incidente ad Agra  
RSI.ch Informazione
Giovedì 30/01/2020 09:00
India guida a cosa vedere ad Agra  
Consigliviaggiasia
Domenica 07/07/2019 09:00
Pronti a partire da Agra per una gita a Gardaland  
Luino Notizie
Sabato 04/05/2019 09:00
Alla scoperta del borgo di Agra  
varesenews.it
Lunedì 04/02/2019 09:00
Delhi, Agra, Jaipur: il Triangolo d’oro dell’India  
DOVE Viaggi
Giovedì 25/10/2018 09:00
"La mia vita agra e senza tenerezza con Luciano Bianciardi"  
la Repubblica
Lunedì 11/06/2018 09:00
Elezioni comunali, il nuovo sindaco di Agra è Luca Baglioni  
Luino Notizie
Giovedì 07/06/2018 09:00
Progetto sociale di Agra: cos'è e il futuro dell'ex RSA  
Sempione News
Sabato 12/05/2018 09:00
Tre liste in campo per Agra  
varesenews.it
Venerdì 22/09/2017 09:00
La casa di riposo di Agra chiude: " Costi insostenibili"  
varesenews.it
Lunedì 21/11/2016 09:00
Agra e la magia del Taj Mahal  
la Repubblica
Mercoledì 20/04/2016 09:00
Nasce su Facebook il gruppo "Sei di Agra se..."  
varesenews.it
Lunedì 29/02/2016 09:00
Escursione ad Agra e dintorni con il gruppo senior  
varesenews.it
Domenica 18/10/2015 09:00
Zucca, castagne e vino di mele: Agra è in festa  
varesenews.it