itala

Descrizione

Comune montano, di origini medievali, la cui economia si basa essenzialmente sulle tradizionali attività agricole. Gli agnanesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è quasi tutto distribuito tra i nuclei urbani Santa Caterina e Solariace. Il territorio, in cui si trovano alcune sorgenti di acque minerali e antiche miniere di antimonio e lignite, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, non mostra segni di espansione edilizia; situato sulle pendici di un’altura, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca l’immagine di un Santo fermo su una verde terrazza, nell’atto di trattenere, con una mano, una croce patriarcale rossa; la figura è accompagnata da una mitra argentea e da una colonna dello stesso colore. In un cantone del capo è raffigurata una colomba d’argento in volo.

Storia

Pare sia sorta, verso la metà del XIV secolo, intorno a un convento di monaci basiliani, situato sul monte Sant’Agnana, per iniziativa del barone di Mammola, il quale vi fece trasferire una colonia di contadini. Il toponimo, che assunse la forma attuale nel 1881, deriva dal personale latino ANNIUS, con l’aggiunta del suffisso aggettivale -ANA (sottinteso “villa”); non manca però chi lo riporta al cognome ugualmente latino AGNANUS. Casale di Mammola, di cui seguì le vicende, appartenne, tra gli altri, a Giovanni Gagliego, a Marcantonio di Loffredo, a Marcello Ruffo e a Bartolomeo dei Pazzi. Nella seconda metà del Cinquecento, passò ai d’Aragona d’Ajerbe, ai quali subentrarono gli Joppolo, gli Spina e i Barreta Gonzaga. Ultimi feudatari furono i de Gregorio. Gravemente colpita dal terremoto della seconda metà del XVIII secolo, fu danneggiata anche dagli uragani che si abbatterono sulla zona, nel corso dell’Ottocento. Con le riforme amministrative attuate dai francesi e dai Borboni fu classificata villaggio di Canolo. Elevata a comune autonomo nel 1841, venne trasferita dal circondario di Gerace a quello di Siderno. Colpita pure dal sisma dell’inizio del XX secolo, negli anni Trenta fu inserita nell’elenco degli abitati da consolidare a totale carico dello stato. Tra i monumenti spiccano: la parrocchiale di Santa Maria della Misericordia, più volte rimaneggiata, nel XVIII e XIX secolo, e la chiesa di San Basilio Magno.

Economia

Viste le piccole dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Va però segnalata la presenza della stazione dei carabinieri. Si producono cereali, frumento, ortaggi, olive, uva e agrumi; si allevano bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è limitata a qualche piccola azienda che opera nei comparti edile e della lavorazione del legno. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Non vi sono strutture ricettive. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, la genuinità dei prodotti locali e le bellezze dell’ambiente naturale costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili localmente. Tra gli appuntamenti consueti va citata la festa di San Rocco e Santa Maria della Misericordia (festa dell’emigrante), che si svolge ad agosto. Il Patrono, San Basilio, si festeggia il 14 giugno.

Località

Solariace

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Agnana Calabra rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 562
  • Lat 38° 18' 8,55'' 38.30237500
  • Long 16° 13' 25,91'' 16.22386389
  • CAP 89040
  • Prefisso 0964
  • Codice ISTAT 080002
  • Codice Catasto A077
  • Altitudine slm 210 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1093
  • Superficie 8.35 Km2
  • Densità 67,31 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABCOOP SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECONTRADA LAMBROSI 25
ARACNE SOCIETA' COOPERATIVE SOCIALEVIA ROMA
ASSOCIAZIONE IL CASTELLOVIA GIORGIO PAPALEO
ASSOCIAZIONE STEFANIA SITAVIA ROMA 275
AVIS COMUNALE MONASTERACEVIA GIORGIO PAPALEO SNC
COOPERATIVA SOCIALE CORASVIA CESARE BATTISTI 6
EUROCOOP SERVIZI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIULIA 02
FONDAZIONE ELIO FURINAVIA XXIV MAGGIO
FONDAZIONE MADONNA DELLO SCOGLIOCONTRADA SANTA DOMENICA
ASSOCIAZIONE STEFANIA SITAVIA ROMA 275
AVIS COMUNALE MONASTERACEVIA GIORGIO PAPALEO SNC
COOPERATIVA SOCIALE CORASVIA CESARE BATTISTI 6
EUROCOOP SERVIZI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIULIA 02
FONDAZIONE ELIO FURINAVIA XXIV MAGGIO
FONDAZIONE MADONNA DELLO SCOGLIOCONTRADA SANTA DOMENICA
LA CHIMERA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? IMPRESA SOCIALECONTRADA ELLERA S N
LA GURFATA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE 96
VIVIKAULON COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA NAZIONALE 15
News
Mercoledì 17/01/2024 09:00
DIOCESI LOCRI GERACE Le ultime nomine e decreti vescovili  
Lente Locale
Venerdì 05/01/2024 09:00
Il borgo dell'Aspromonte che resiste alle pale eoliche  
Domani
Domenica 01/10/2023 09:00
“No” alle pale eoliche. La protesta da Agnana trasloca ad Antonimina  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 22/09/2023 09:00
Agnana dice no al parco eolico  
RaiNews
Giovedì 20/07/2023 09:00
MITI E MISTERI METROPOLITANI | Agnana e l’asino premiato  
Il Reggino
Domenica 11/06/2023 09:00
Sindaco di Agnana Calabra ordina divieto di alimentare i randagi  
Lente Locale
Sabato 31/12/2022 09:00
Siderno, Capodanno senza guardia medica. «In Pronto soccorso o... ad Agnana»  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Martedì 31/05/2022 09:00
Agnana Calabra: grande festa per i 100 anni di nonno Domenico  
StrettoWeb
Domenica 02/08/2020 13:35
TERME DI AGNANA, ALTRO PICCOLO GIOIELLO DELLA LOCRIDE  
Eco della Locride
Lunedì 13/01/2020 09:00
Piantagione di marijuana a Canolo, arrestati padre e figlio  
LaC news24
Sabato 23/02/2019 09:00
Piantagione di marijuana a Canolo, 3 arresti - Video  
Gazzetta del Sud
Venerdì 19/10/2018 09:00
Nascondeva armi in casa, uomo arrestato ad Agnana Calabra  
LaC news24
Lunedì 04/07/2016 09:00
Carabinieri: Un arresto a Platì, denunce a Martone e Agnana Calabra  
http://www.ciavula.it/
Martedì 27/05/2014 09:00
Elezioni nel reggino, i nomi dei sindaci jonici  
ntacalabria
Domenica 09/05/2010 09:00
Agnana Calabra, Reggio Calabria  
ntacalabria