È sede di Pro Loco. L’agricoltura conserva un ruolo importante nell’economia locale: si producono cereali, foraggi, ortaggi, uva (utilizzata per la produzione di vini Doc locali) e altra frutta; si pratica anche l’allevamento bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, tessile, edile, metallurgico, meccanico, dei mobili, della fabbricazione di macchine per l’agricoltura, di sistemi informatici per ufficio e di parti e accessori per autoveicoli. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e l’assicurativo. Tra le strutture sociali si annovera una casa di riposo. Le strutture scolastiche assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo; per l’arricchimento culturale è presente, oltre alla biblioteca civica, anche quella del castello. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente, è assicurato il servizio farmaceutico.
Fondi comunitari
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dall'1 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività , l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità , la tutela dell'ambiente, l'accessibilità , l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati.
Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.