itala

Descrizione

Cittadina di montagna, di antiche origini, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie. Gli acresi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime località e case sparse, oltre che in aggregati urbani minori. Il territorio, comprendente anche la località disabitata Serra Bucata, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.379 metri di quota. L’abitato, situato su due poggi, in posizione pittoresca, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, spiccano tre monti, sormontati da tre stelle d’argento a sei raggi.

Storia

Identificata da alcuni con l’antica Pandosia, secondo altri sarebbe sorta sulle rovine di Acheruntia o di una località dai bruzi, chiamata Acra. Il toponimo, che in un documento del XII secolo compare nella forma Akeras, deriva dal greco “akra”, ‘punta di monte, capo, estremità’, riferito all’ubicazione dell’abitato. Nel corso del Medioevo raggiunse una certa rilevanza, grazie anche alle attività svoltevi dagli ebrei. Schieratasi dalla parte degli angioini nella guerra contro gli aragonesi, sul finire del XV secolo cadde nelle mani dei francesi, venendo poi quasi del tutto distrutta durante le lotte dei sanfedisti. Verso la fine del Settecento, fu tra le prime località calabresi a proclamare la repubblica, subendo dure ritorsioni. Attiva ne fu la partecipazione ai moti risorgimentali. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte diversi edifici di culto, tra cui spiccano: la chiesa gotica di San Nicola, del XV secolo; quelle di Santa Maria Maggiore, che conserva opere barocche, e dell’ex convento di San Francesco di Paola, di origini cinquecentesche ma rifatta nel Settecento; le chiese dei domenicani e dei cappuccini; la basilica del Beato Angelo, della fine del XVIII secolo, con l’interno decorato da affreschi. Interessanti sono anche: i ruderi del castello medievale; la torre civica, con un orologio a pendolo, del Settecento, opera di artigiani francesi; il palazzo Sanseverino, eretto tra il XVI e il XVII secolo.

Economia

È sede, tra l’altro, della Comunità montana, del distretto scolastico n. 16 e di Pro Loco. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, in particolare uva e agrumi; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, metallurgico, dei materiali da costruzione, della lavorazione del legno, della gioielleria e oreficeria, della produzione e distribuzione di gas, oltre che della raccolta, depurazione e distribuzione di acqua; non mancano una centrale elettrica e fabbriche di mobili, laterizi, strumenti ottici e fotografici. È presente il servizio bancario; una discreta rete distributiva arricchisce il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali di un certo rilievo. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo, un istituto professionale industriale, gli istituti tecnici commerciale e per geometri, i licei classico, scientifico e linguistico, una scuola e un istituto magistrali; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dal poliambulatorio e dall’ospedale del posto.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i genuini prodotti del luogo e godendo delle bellezze dell’ambiente naturale. È frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive consentono un discreto assorbimento di manodopera, è al centro di intensi rapporti con i comuni vicini, grazie anche alla presenza dei servizi, degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e del presidio ospedaliero. Tra gli eventi ricorrenti vanno citate: le fiere del 19 marzo, del 29 e 30 aprile, della seconda decade di giugno, del 24 e 25 luglio. Il Patrono, il Beato Angelo di Acri, viene festeggiato il 30 ottobre.

Località

Calamia, Casalinella, Cerasello, Chimento, Cuta, Duglia, Ferrante, Foresta, Gioia, Guglielmo, Macchia, Montagnola, Pagania Vallonecupo, Pantalia, Pantano d'Olmo, Pertina, Piano d'Arnice, Pietramorella, Pietremarine, Policaretto, Salici, San Benedetto, San Giacomo, San Martino, Seggio, Serralonga, Serricella, Sorbo, Ternità, Timpone Morte, Vagno, Vallonecupo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Acri rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 20.858
  • Lat 39° 29' 25,95'' 39.49054167
  • Long 16° 23' 8,45'' 16.38568056
  • CAP 87041
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078003
  • Codice Catasto A053
  • Altitudine slm 720 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2256
  • Superficie 198.6 Km2
  • Densità 105,03 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.O. ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI ACRIVIA ENRICO BERLINGUER 123/11 SC A
ANGLAT SEZIONE TERRITORIALE DI COSENZAVIA PASTRENGO 52
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO A.S.P.A.VIALE DELLA REPUBBLICA SNC
ASSOCIAZIONE LIBERACCOGLIENZA O.N.L.U.SVIA ALCIDE DE GASPERI 76/7
ASSOCIAZIONE ONLUS RAGGIO DI SOLEVIA PAOLO BOESELLINO 45
ASSOCIAZIONE SUSY SORRISO DI DIOVIA VINCENZO MOLINARO SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE DI ACRIVIA IV NOVEMBRE 3
BEATO ANGELO ACRICDA CHIMENTO 443
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI ACRIVIA G FALCONE
DON MILANI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA PADULA 12
ASSOCIAZIONE SUSY SORRISO DI DIOVIA VINCENZO MOLINARO SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE SEZIONE DI ACRIVIA IV NOVEMBRE 3
BEATO ANGELO ACRICDA CHIMENTO 443
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI ACRIVIA G FALCONE
DON MILANI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA PADULA 12
GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE ACRIVIA VINCENZO PADULA 131
LEGAMBIENTE ACRIVIA COTURA 38
TEAM ACRESE SPERIMENTATORI RADIOVIA FAUSTO GULLO 23/2
News
Giovedì 20/06/2024 17:10
Acri, Matteo Tiezzi (Modena) entra nel comunicato esecutivo  
LA STAMPA Finanza
Giovedì 20/06/2024 16:00
Matteo Tiezzi nel comunicato esecutivo Acri  
Agenparl
Giovedì 20/06/2024 14:49
Vigilanza di organi di controllo, commercialisti e Acri insieme  
Agenzia ANSA
Giovedì 20/06/2024 13:09
Acri In Rete - Diritti lesi  
Acri In Rete
Giovedì 20/06/2024 13:04
Acri In Rete - Autonomia differenziata o secessione camuffata?  
Acri In Rete
Giovedì 20/06/2024 12:59
Diritto di replica. Gay Pride. No all'odio e all'omofobia  
Acri In Rete
Giovedì 20/06/2024 05:00
Acri in copertina: Festa di Sant’Antonio, Duglia 1938  
Acrinews.it
Giovedì 20/06/2024 03:04
Meteo Acri, le previsioni per domani venerdì 21 giugno  
MeteoWeb
Mercoledì 19/06/2024 05:00
Acri in copertina: Mercato della frutta, 1919  
Acrinews.it
Mercoledì 19/06/2024 03:05
Meteo Acri, le previsioni per domani giovedì 20 giugno  
MeteoWeb
Martedì 18/06/2024 11:00
Lambrè verso Acri, Bisignano verso Cetraro  
CalabriaFutsal
Lunedì 17/06/2024 19:12
I diritti civili dei gay e la nuova normalità  
Acri In Rete
Lunedì 17/06/2024 11:43
Ballottaggio di Montalto, Viafora e Formoso "verso" Mauro D'Acri  
Il Fatto di Calabria
Lunedì 17/06/2024 03:04
Meteo Acri, le previsioni per domani martedì 18 giugno  
MeteoWeb
Domenica 16/06/2024 11:14
Montalto Uffugo, ballottaggio: D'Acri e Faragalli pronti per l'ultima sfida  
Montalto Uffugo Online
Domenica 16/06/2024 03:04
Meteo Acri, le previsioni per domani lunedì 17 giugno  
MeteoWeb
Giovedì 13/06/2024 22:37
Acri In Rete - Grazie Acri! Costruiamo insieme  
Acri In Rete
Giovedì 13/06/2024 17:34
Acri In Rete - C'ero anch'io  
Acri In Rete
Mercoledì 12/06/2024 17:30
Comunali Montalto Uffugo: preferenze candidati coalizione Mauro D'Acri  
Montalto Uffugo Online
Sabato 08/06/2024 08:58
acri terzo settore onlus Iniziativa sollievo | Intesa Sanpaolo  
Gruppo Intesa Sanpaolo
Sabato 01/06/2024 20:07
Serie A2 - La Catanzarese batte Città di Acri  
Federazione Italiana Bocce
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Libri, 150 acri di Melinda Moustakis: la recensione  
Il Foglio
Venerdì 10/05/2024 09:00
Montalto Uffugo, le liste e i candidati per Mauro D'Acri sindaco  
Montalto Uffugo Online
Giovedì 04/04/2024 09:00
“Giù le mani dal nostro ospedale”, Acri scende in piazza in difesa del presidio sanitario  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 29/03/2024 08:00
Acri scende in piazza per difendere l’ospedale. Capalbo: “Il decreto contiene troppi tagli”  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 19/03/2024 19:47
Giacomo Spissu eletto vicepresidente Acri  
Fondazione di Sardegna
Martedì 19/03/2024 08:00
Giacomo Spissu nuovo vicepresidente dell'Acri  
Agenzia ANSA
Giovedì 22/02/2024 09:00
Acri amara per Palenzona, sfuma la vicepresidenza  
Lo Spiffero
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Auguri a Giovanni Azzone, nuovo presidente di Acri  
Forum Terzo Settore
Martedì 31/10/2023 08:00
Acri, la sfida tra Milano e Torino per il vertice delle fondazioni bancarie  
Corriere della Sera
Lunedì 30/10/2023 08:00
Gli Italiani e il risparmio. 23a edizione dell’indagine Acri-Ipsos  
Forum Terzo Settore
Venerdì 13/10/2023 09:00
Acri: il 31 ottobre la 99° edizione della Giornata Mondiale del Risparmio  
Forum Terzo Settore
Martedì 28/03/2023 12:31
Categoria: Il giudizio di Paride  
Acrinews.it