itala

Descrizione

Centro rivierasco, di origine moderna ma con radici antiche, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una buona presenza del settore artigianale. Gli acquedolcesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita nei nuclei urbani minori di Buffone, Furiano e Oliveto, nonché in numerose case sparse. Il territorio, classificato di montagna, tra vasti agrumeti e il mare, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che offre suggestivi e meravigliosi scorci panoramici su bellezze naturali incontaminate, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico non piatto. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spiccano quattro canne da zucchero fiorite, che affondano le radici su un terreno erboso. Il tutto è rappresentato su una campagna argentata, ondata d’azzurro.

Storia

Il toponimo, dal significato trasparente, è di origini recenti, come recente è la sua fondazione. La sua origine più remota risale, probabilmente, molto indietro nei secoli e potrebbe fondersi, tra l’altro, con quella dell’antica città di Apollonia. Le attestazioni documentate certe, a proposito della costituzione del primo nucleo urbano, sono esigue, così come sono prive di episodi memorabili le sue vicende storiche; notizie più sicure riguardano l’attuale centro abitato, costruito nel XX secolo, e precisamente nel 1922, in seguito a una frana avvenuta nel comune di San Fratello, che spinse la popolazione locale a spostarsi più a valle. Ottenne l’autonomia amministrativa come comune nella seconda metà del XX secolo, nell’anno 1969. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa madre, dedicata a San Benedetto il Moro, in stile neoclassico, con l’altare ricco di intagli in legno pregiato, con bassorilievi raffiguranti i quattro Vangeli e con la statua in cartapesta dell’Addolorata; i ruderi del castello medievale dei Palagonia, costruito nel 1600; la grotta di San Teodoro, nella quale sono state rinvenute tracce di antiche tombe, le prime del Paleolitico Superiore rinvenute in Sicilia.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario, che conserva un ruolo importante nell’economia locale, è presente con la coltivazione di cereali, ortaggi, foraggi, viti, olivi, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: alimentare, tessile, dell’abbigliamento, della fabbricazione di articoli in plastica, dei materiali da costruzione e dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione di manufatti in legno, in ferro battuto e in marmo. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quelli bancario, assicurativo e dei fondi pensione. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria. L’arricchimento culturale è garantito dalla biblioteca civica “Giovanni Verga”. Alla diffusione dell’informazione e della cultura provvede anche un’emittente radiotelevisiva locale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione, e in minor misura, di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le sedi turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere di una suggestiva cornice paesaggistica e di effettuare interessanti escursioni nei dintorni, raggiungendo agevolmente il vicino Parco dei Nebrodi e la Grotta di San Teodoro. Altro motivo di richiamo è la sua gastronomia, che offre l’occasione di gustare piatti tipici locali, tra cui “l’insalata di pesce stocco”. Tra le feste all’insegna della tradizione che allietano la comunità locale e i visitatori dai dintorni si ricordano: il carnevale; i suggestivi riti della Settimana Santa; la fiera di maggio; la manifestazione “L’estate ragazzi”, tra giugno e luglio; la festa dell’emigrante, la rassegna del teatro siciliano e la “Caccia al tesoro”, ad agosto; il Natale. La festa del Patrono, San Benedetto il Moro, si celebra il 4 aprile.

Località

Buffone, Furiano, Oliveto, Sant'Anna

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Acquedolci rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.744
  • Lat 38° 3' 20,31'' 38.05564167
  • Long 14° 35' 6,39'' 14.58510833
  • CAP 98070
  • Prefisso 0941
  • Codice ISTAT 083107
  • Codice Catasto M211
  • Altitudine slm 15 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/716
  • Superficie 12.96 Km2
  • Densità 443,21 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:43
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. CASTEL DI LUCIOVIA VITTORIO VENETO 21
A.VO.L SAN LEONE ONLUSVIA MESSINA,60
ASSOC.DI PROMOZIONE SOC.E SOLIDARIETA' FAMILIARE PRO FAMILIAVIA B CAPUTO SN
ASSOCIAZIONE A.V.I.S. COMUNALE DI GALATI MAMERTINOVIA SANT ANTONINO 22
ASSOCIAZIONE BETANIA ONLUSVIA ROMA TRAV / A N 1
ASSOCIAZIONE INSIEME POSSIAMO ONLUSVIA SAN PIETRO 6
ASSOCIAZIONE SALUAONLUSVIA NAZIONALE 185
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SAN MARCO ONLUSVIA CAPPUCCINI 92
AVIS SEZIONE COMUNALE CASTELL'UMBERTOVIA NAZARIO SAURO N 23/25
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI SAN SALVATORE DI FITALIAVIA CADUTI SUL LAVORO SNC
DIVINA MISERICORDIA COOPERATIVA SOCIALEVIA FARINATA 28
FAMILY'S SMARD LA DOLCE FEDERICAVIA ROCCO CHINNICI 3
FONDAZIONE SEBASTIANO CRIMI PER LO STUDIO, LA RICERCA FAMACEUTICA E LA STORIA DELLA FARMACIA IN SICILIAVIA GIARDINO 22 38
ASSOCIAZIONE SALUAONLUSVIA NAZIONALE 185
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SAN MARCO ONLUSVIA CAPPUCCINI 92
AVIS SEZIONE COMUNALE CASTELL'UMBERTOVIA NAZARIO SAURO N 23/25
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI SAN SALVATORE DI FITALIAVIA CADUTI SUL LAVORO SNC
DIVINA MISERICORDIA COOPERATIVA SOCIALEVIA FARINATA 28
FAMILY'S SMARD LA DOLCE FEDERICAVIA ROCCO CHINNICI 3
FONDAZIONE SEBASTIANO CRIMI PER LO STUDIO, LA RICERCA FAMACEUTICA E LA STORIA DELLA FARMACIA IN SICILIAVIA GIARDINO 22 38
GENIUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MONTEGRAPPA 46
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ARCOBALENO A R.L.CORSO ITALIA 1
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE KAIROSVIA GIOVANNI XXIII N 54
VILLA PACIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CAPPUCCINI 125
News
Mercoledì 29/05/2024 05:45
Acquedolci. Inaugurata la palestra comunale  
Radio Stereo Sant'Agata
Lunedì 20/05/2024 03:35
Grotta di S. Teodoro ad Acquedolci, resti di un cervo di 50.000 anni fa  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 29/03/2024 08:00
Acquedolci: Assolto dal reato di maltrattamenti e lesioni  
GLPress
Domenica 03/03/2024 09:00
Acquedolci, finisce col motorino fuori strada. 15enne ferito  
AMnotizie.it
Martedì 20/02/2024 09:00
Ad Acquedolci il manifesto dei trattori  
RaiNews
Martedì 20/02/2024 01:36
Bandiera Gialla Beach - Acquedolci – Contatta e prenota online  
Mondo Balneare
Domenica 18/02/2024 09:00
Eccellenza-B/ Il Gela ad Acquedolci per invertire la rotta  
Corriere di Gela
Domenica 11/02/2024 09:00
Acquedolci. Grande successo per la 55^ edizione del carnevale  
Radio Stereo Sant'Agata
Venerdì 02/02/2024 09:00
Carnevale Acquedolcese: Il programma della 55^ edizione.  
Radio Stereo Sant'Agata
Lunedì 04/12/2023 09:00
Morto l'uomo ferito nell'incidente di sabato sulla A20 ad Acquedolci  
Sant'Agata InForma
Venerdì 17/11/2023 09:00
Canneto in fiamme tra Sant'Agata Militello ed Acquedolci  
AMnotizie.it
Mercoledì 16/08/2023 09:00
"Million Day", vinto 1 milione di euro ad Acquedolci  
AMnotizie.it
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Acquedolci, alla festa per San Benedetto anche da Palermo  
Livesicilia.it
Sabato 05/08/2023 09:00
Manca il pediatra: decine di famiglie in allarme a San Fratello, Acquedolci e Caronia  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 12/10/2022 09:00
Acquedolci, auto sulle bancarelle del mercato: donna ferita  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 24/06/2022 09:00
Acquedolci, prende forma la Giunta del riconfermato Riolo  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 21/11/2021 09:00
Da Acquedolci a "Tu si que vales", Paolo balla, sorride... ed emoziona tutti! IL VIDEO  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 17/07/2019 09:00
Acquedolci, la Cisl cresce in provincia: inaugurata la nuova sede  
MessinaToday