itala

Descrizione

Centro collinare, di origini medievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato una modesta presenza dell’industria e del terziario. Gli acquaresi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e nella località Limpidi; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse e i nuclei Camerino, Fellari, Maierà e Cerasara. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.200 metri di quota; l’area Castagnitello è in contestazione con Arena. L’abitato, circondato da boschi, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella prima sezione, argentata, campeggia un’aquila nera in volo abbassato, sormontata da una corona d’oro a tre punte; nella seconda partizione, a sfondo azzurro, sono raffigurati tre colli d’argento, di cui il centrale, più alto e più largo, è sovrastato da un pino silvestre.

Storia

Sorse durante la dominazione normanna, come casale di Arena. Il toponimo, che in un documento dell’inizio del XIV secolo compare nella forma Aquario, corrisponde al termine calabrese “akkuaru”, ‘acquaio, rivo, acquedotto’, derivante dal latino AQUARIUM, ‘zona piena d’acqua’. Possedimento dei Concublet fino alla seconda metà del Seicento, passò in seguito agli Acquaviva d’Aragona. A questi subentrarono i Caracciolo di Gioiosa Ionica, che la tennero sino all’abolizione del feudalesimo. Fu quasi del tutto distrutta dal terremoto della fine del XVIII secolo. Compresa nel cantone di Seminara, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, a principio dell’Ottocento, venne dapprima inclusa nel cosiddetto governo di Soriano Calabro e poi elevata a comune autonomo. Annessa al Regno d’Italia, insieme al resto della regione, fu gravemente danneggiata anche Acquarodal terremoto dell’inizio del XX secolo. Sul finire degli anni Venti fu aggregata a Dasà, da cui si separò poco dopo. L’elemento di maggiore pregio del patrimonio storico-architettonico è rappresentato dalla chiesa parrocchiale di Santa Maria dei Latini, di origine medievale ma con tracce dei numerosi rifacimenti operati in epoche diverse.

Economia

Se si escludono i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota; va però segnalata la presenza della Pro Loco. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini e caprini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, dell’abbigliamento, della lavorazione del legno, della produzione e distribuzione di energia elettrica. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e un istituto tecnico commerciale; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e godere delle bellezze dell’ambiente naturale. Modestamente frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un discreto assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per usufruire dei servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali, che richiamano visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la sagra del “vijuazzu” e la mostra mercato del ricamo, ad agosto; la sagra della “curuijcchia”, a dicembre. Il Patrono, San Rocco, si festeggia la terza domenica di agosto; dal giovedì al sabato precedenti si svolge una fiera. Il giorno di astensione dal lavoro è il 16 agosto.

Località

Camera, Camerino, Castagnitello, Fellari, Gallone, Limpidi, Maierà, Nissi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Acquaro rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.484
  • Lat 38° 33' 18,28'' 38.55507778
  • Long 16° 11' 21,49'' 16.18930278
  • CAP 89832
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102001
  • Codice Catasto A043
  • Altitudine slm 262 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1299
  • Superficie 25.32 Km2
  • Densità 98,10 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:18
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PROMOARENA ONLUSC DA BERRINA SNC
ASSOCIAZIONE PROMOARENA ONLUSC DA BERRINA SNC
SACRO CUORE DI GESU'LOC. SALVATORE
News
Venerdì 07/06/2024 19:27
Giornata del pane organizzata dall'IC. G. d’Antona di Acquaro, con la collaborazione della Pro Loco. Ba  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 07/06/2024 19:25
Giornata del pane organizzata dall'IC. G. d’Antona di Acquaro, con la collaborazione della Pro Loco. Ba  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 01/06/2024 09:00
Oroscopo Acquario del mese di Giugno a cura di Paolo Fox  
Corriere della Sera
Venerdì 31/05/2024 09:00
Acquaro, si è spento Nando Portaro. Era il nonnino che ha offerto i suoi averi per un po' di compagnia  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 24/05/2024 09:00
Fine settimana di festa per le comunità parrocchiali di Dinami e Limpidi di Acquaro: don Rocco Suppa c  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 14/05/2024 09:00
L’America riscopre la Calabria. Ad Acquaro il recupero di un frantoio risalente agli anni ’30  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 03/05/2024 09:00
Salvaguardia del bosco 'Acquaro Pelosi' delle sorgenti di Serino  
Agenzia ANSA
Venerdì 05/04/2024 09:00
E' morto Salvatore Acquaro  
Il Giornale di Lipari
Venerdì 29/03/2024 08:00
Acquaro, grande emozione per la sesta edizione della Via Crucis vivente  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 22/03/2024 08:00
Maria Carmela Acquaro — Il Globo  
Il Globo
Lunedì 11/03/2024 08:00
Dinami: ricordata la figura di Pino Russo, 22 acquarese ucciso per “amore” dalla ‘ndranghet  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 07/03/2024 09:00
Narcotraffico in Abruzzo: assolto 40enne di Acquaro  
Il Vibonese
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Enrico Acquaro è morto. Fu l’archeologo “signore dei Fenici”  
la Repubblica
Venerdì 02/02/2024 09:00
Acquaro, tre associazioni donano “La Gioia di un Sorriso” e tanti regali ai bambini della pediatr  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 15/01/2024 09:00
L'amore proibito dalla 'ndrangheta. 30 anni fa l'omicidio di Pino Russo  
Corriere della Calabria
Giovedì 04/01/2024 09:00
Addio a monsignor Acquaro, il ricordo dei Medici cattolici di Oppido - Palmi  
Avvenire di Calabria
Lunedì 01/01/2024 09:00
Da Acquaro a Capistrano, l'anno dei commissariamenti nella provincia vibonese  
Corriere della Calabria
Domenica 31/12/2023 09:00
Limpidi di Acquaro, paese presepe per un giorno FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 22/12/2023 09:00
Acquaro, tutto pronto per la Via dei Presepi  
Il Meridio
Sabato 25/11/2023 09:00
Beccato con due kg di cocaina, vibonese esce dal carcere  
Zoom24.it
Venerdì 17/11/2023 09:00
Acquaro, dalla commissione straordinaria sì al Piano delle priorità  
Quotidiano del Sud
Giovedì 28/09/2023 09:00
Parroco da cacciare nel Vibonese, affissi nuovi manifesti  
Quotidiano del Sud
Sabato 23/09/2023 09:00
Acquaro, scoppia la protesta dei fedeli contro il parroco  
Quotidiano del Sud
Martedì 19/09/2023 09:00
Consiglio comunale di Acquaro sciolto per interferenze mafiose  
Calabria News
Martedì 05/09/2023 09:00
Cav. Alfredo Acquaro — Il Globo  
Il Globo
Lunedì 28/08/2023 09:00
Tentativo di sabotaggio alla camera di manovra delle acque ad Acquaro  
calabriadirettanews
Venerdì 04/08/2023 09:00
Rigettata sorveglianza speciale per imputato di Rinascita Scott  
Il Vibonese
Mercoledì 14/06/2023 09:00
Paura ad Acquaro nel Vibonese, anziano aggredito da un cinghiale  
Quotidiano del Sud
Giovedì 29/12/2022 09:00
Limpidi di Acquaro come Betlemme: un paese intero trasformato in presepe FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 16/12/2022 09:00
Festività natalizie cariche di eventi ad Acquaro e frazioni  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 05/12/2022 09:00
Acquaro, arriva la commissione d'accesso agli atti  
RaiNews
Giovedì 27/10/2022 09:00
Narcotraffico in Abbruzzo: resta in carcere 38enne di Acquaro  
Il Vibonese
Mercoledì 13/07/2022 09:00
Da Acquaro l'appello di "nonno" Nando: "Lascio tutti i miei beni a chi mi fa compagnia"  
Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Sabato 30/04/2022 09:00
Affrontata ad Acquaro, multa di 280 euro ai portantini perché non indossavano la mascherina!  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 19/03/2022 08:00
Emozioni a Limpidi di Acquaro per la riproposizione, dopo due anni di stop, del “Cumbitu” di San  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 17/01/2022 09:00
Acquaro, inaugurato il nuovo parco giochi  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 16/12/2021 09:00
Babbo Natale prende casa ad Acquaro: bimbi in festa tra elfi e pacchetti  
Quotidiano del Sud
Domenica 21/11/2021 09:00
Acquaro, la Pro Loco celebra con un video la giornata contro la violenza sulle donne  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 23/10/2021 09:00
In giro tra le case di “bresta” di Acquaro e Dasà  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 10/06/2021 09:00
Acquaro, l'arrivo dell’icona della Madonna del Rosario di Pompei  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 11/08/2020 09:00
Acquaro, gruppo di emigrati dona al paese tre nuove croci per il calvario  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 22/10/2019 09:00
Cade da un albero durante il lavoro, ferito un agricoltore di Acquaro  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 30/07/2019 09:00
Incidente a Piani di Acquaro, finisce con l'auto in un fossato: grave un ventenne  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo