itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, sorta in epoca medievale; la sua economia è sorretta dalle attività rurali e dalla rinomata fabbricazione artigianale della zampogna. Gli acquafondatari, il cui indice di vecchiaia è molto elevato, si dividono fra il capoluogo comunale, la località di Casalcassinese e alcuni aggregati urbani elementari. L’abitato, interessato da un significativo sviluppo edilizio, è adagiato su un colle e gode di uno straordinario panorama dell’abbazia di Montecassino e della verde piana sottostante. Il comprensorio comunale è caratterizzato da un profilo geometrico vario e discontinuo: la suggestiva cornice montuosa che circonda l’abitato raggiunge la massima altezza con la cima di Monna Casale, che, con le sue pendici boscose, sfiora i 1.400 metri e si stempera in un morbido paesaggio di colline e avvallamenti occupati in parte da coltivazioni. La zona, non intaccata dall’azione devastatrice dell’uomo e sconosciuta al turismo di massa, è caratterizzata inoltre dalle numerose manifestazioni del carsismo.

Storia

Le prime notizie storiche risalgono al Medioevo, e più precisamente all’XI secolo, quando i conti di Venafro, che l’avevano governata fino allora, la cedettero all’abbazia di Montecassino, alla quale rimase soggetta per molti secoli. Durante il secondo conflitto mondiale fu direttamente coinvolta nelle operazioni belliche in quanto collocata sulla linea del fronte (linea Gustav) e riportò numerose vittime fra la popolazione e ingenti danni materiali. Il toponimo ha il significato di ‘acqua profonda’, anche in riferimento alle numerose cascate che costellano il territorio comunale. Il patrimonio storico-architettonico locale annovera i ruderi degli antichi castelli di Acquafondata e Casalcassinese, i resti della chiesa di Santa Maria e la chiesa dedicata a San Giovanni Battista.

Economia

Il profondo attaccamento alle proprie radici è una delle caratteristiche della comunità acquafondatara e si riflette nella tradizionale produzione artigianale delle zampogne, secondo tecniche tramandate di padre in figlio. Buona parte dei proventi economici deriva dalla coltivazione di frumento e foraggio; il settore secondario è invece praticamente assente. Il turismo, già sostenuto da un discreto apparato ricettivo, comprendente ristoranti e strutture per il soggiorno, potrebbe costituire in un prossimo futuro una risorsa economica sempre più significativa ma rimane da potenziare il panorama delle strutture e dei servizi privati e pubblici, al momento abbastanza piatto: sono assenti i comparti creditizio e assicurativo, così come mancano strutture culturali, quali biblioteche e musei; il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, dispone unicamente di scuole elementari e, per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, fa riferimento alla centrale operativa di guardia medica di Cassino –sul posto si trova comunque la farmacia–.

Relazioni

L’aria salubre, il verde rigoglioso dei boschi circostanti, tradizionale meta di escursioni e passeggiate, e il laghetto di Cardito, paradiso della pesca sportiva, la rendono un luogo ideale per un soggiorno rilassante e piacevole. Si anima soprattutto in estate grazie al nutrito calendario di manifestazioni culturali, folcloristiche e gastronomiche: la sagra dei maccheroni alla casereccia (prima decade di agosto) e quella degli gnocchi (seconda metà di agosto) riflettono una tradizione culinaria genuina e solo apparentemente povera, che fra le sue specialità annovera anche i fagioli con le cotiche, l’agnello e il capretto alla brace, ricottine fresche e fegatini. Densa di appuntamenti è l’”Estate acquafondatana”, che, come la fiera del bestiame, si svolge nel mese di agosto e richiama visitatori dai comuni limitrofi. Particolarmente importante è anche il “Festival internazionale della zampogna”, che si tiene nel mese di gennaio, con esibizioni dei migliori suonatori di questo strumento provenienti dal Lazio, dal Molise e dall’Abruzzo. La festa del Patrono San Giovanni Battista si celebra il 29 agosto.

Località

Casalcassinese, Cesa Vinella, Collemerino, Collevecchio, Monte Passero-Monte Ferro, Quadro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Acquafondata rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 263
  • Lat 41° 32' 32,34'' 41.54231667
  • Long 13° 57' 10,33'' 13.95286944
  • CAP 03040
  • Prefisso 0776
  • Codice ISTAT 060001
  • Codice Catasto A032
  • Altitudine slm 926 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2839
  • Superficie 25.59 Km2
  • Densità 10,28 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:34
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CASA SERENA DEL BAMBINO GESU' ? ONLUSVIA FONTE SNC
CASA SERENA DEL BAMBINO GESU' ? ONLUSVIA FONTE SNC
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO MUSICALVENTOVIA CASALE 2
News
Lunedì 29/01/2024 09:00
morto acquafonda  
FrosinoneToday
Venerdì 20/01/2023 09:00
Maltempo, neve anche a bassa quota e scuole chiuse (video e foto)  
FrosinoneToday
Sabato 14/01/2023 09:00
Il Molise chiama, il Lazio risponde in fatto di pifferi e zampogne  
http://www.pressmoliselazio.it
Mercoledì 11/01/2023 21:28
Frosinone Today: Acquafondata, festival della zampogna  
Tutto Cassino
Sabato 15/01/2022 19:34
Acquafondata - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Giovedì 08/04/2021 09:00
Primavera con la neve, imbiancate le montagne del Cassinate  
LeggoCassino.it
Lunedì 17/08/2020 09:00
ACQUAFONDATA - INTITOLATA UNA PIAZZA AL M° PIO DI MEO  
ioWebbo
Giovedì 22/08/2019 09:00
Acquafondata, sagra degli gnocchi  
FrosinoneToday
Venerdì 29/03/2019 08:00
Acquafondata, encomio solenne per il carabiniere Luca Trotta  
FrosinoneToday
Giovedì 28/03/2019 08:00
Salva un bimbo di tre anni: premiato il 'carabiniere eroe'  
Tu News 24
Lunedì 07/01/2019 09:00
Acquafondata, festival internazionale della zampogna  
FrosinoneToday
Lunedì 27/08/2018 09:00
- Acquafondata capitale della zampogna per due giorni  
Gente Comune
Giovedì 05/05/2016 09:00
Nel Bosco a Caccia di Bombe  
Frosinone Web
Venerdì 17/07/2015 09:00
Riconoscere i segni di una presenza che chiama  
Diocesi di Sora Cassino Aquino Pontecorvo