itala

Descrizione

Centro collinare, dalle antiche origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale e una discreta presenza di servizi. Gli acheruntini, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio, comprendente anche numerosissime case sparse, presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno dai 270 agli 865 metri sul livello del mare, e offre un panorama molto suggestivo, con estesi vigneti e morbidi rilievi coperti di vegetazione boschiva. L’abitato, che non fa registrare evidenti segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

Sorta sul luogo dell’antica ACHERUNTIA o ACERENTIA, conquistata dai romani nel 318 a.C., secondo alcuni studiosi deriva il toponimo, che anticamente assunse anche le forme di ACHERUSIA, ACIRENTILA, CILENTIA e ACERONTUM, dal diminutivo in -utia di “Akere”, nome datole dalle popolazioni osco-lucane in ricordo di Acerra, località della Campania da cui provenivano. Sede vescovile dal V secolo, nel corso del Medioevo acquistò grande rilevanza e, invasa da goti e longobardi, assurse sotto questi ultimi a castaldato; tra i suoi castaldi si ricorda soprattutto un certo Sicone, che nella prima metà del IX secolo fu nominato principe di Benevento. Conquistata da Roberto il Guiscardo nel 1061, passò in seguito sotto gli svevi che ne fecero un centro di notevole importanza strategica e, eretta successivamente in contea, durante la dominazione angioina entrò a far parte del regio demanio, divenendo poi possedimento di potenti famiglie, tra cui quella dei Durazzo e Sanseverino, cui subentrarono i Ruffo sul finire del Trecento. Nella seconda metà del XV secolo fu venduta da Ferdinando I d’Aragona ai Ferrilli, dai quali passò agli Orsini di Gravina e da questi a Galeazzo Pinelli, che verso la fine del XVI secolo ottenne il titolo di duca. Ultimi proprietari furono i Pignatelli di Belmonte. Tra le testimonianze storico-architettoniche spicca la cattedrale che, eretta nel secolo XI, fu ricostruita nella seconda metà del Duecento in stile romanico-gotico; intitolata all’Assunzione della Vergine e a San Canio, contiene opere pregevoli.

Economia

È sede di Comunità montana, di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrandosi un sensibile calo degli addetti a questo settore, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, alberi da frutta, ulivi e soprattutto viti; si producono dell’ottimo olio di oliva e degli ottimi vini, tra cui l’Aglianico del Volture, il Chiaro ed il Rosato di Acerenza. Parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di ovini e avicoli ma è praticato anche l’allevamento di bovini, suini e caprini. Il tessuto industriale è costituito da più aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, tessile, dell’abbigliamento, dei mobili e dei materiali da costruzione. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, presenta tra le strutture sociali una casa di riposo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono un istituto tecnico commerciale, mentre quelle culturali sono rappresentate dalle biblioteche comunale e arcivescovile e dalla mostra permanente di legni intagliati presso il convento di Sant’Antonio; alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta di un significativo movimento turistico, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera. Tra gli appuntamenti che tradizionalmente richiamano numerosi visitatori meritano di essere citati: la festa di Sant’Antonio, il 13 giugno, e la rassegna “Agosto acheruntino”, comprendente varie manifestazioni, tra cui un corteo in costume. Il Patrono, San Canio, si festeggia il 25 maggio. È gemellata con Simbach Am Inn (Germania).

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Acerenza in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 2.402
  • Lat 40° 47' 44,96'' 40.79582222
  • Long 15° 56' 24,12'' 15.94003333
  • CAP 85011
  • Prefisso 0971
  • Codice ISTAT 076002
  • Codice Catasto A020
  • Altitudine slm 833 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2270
  • Superficie 77.13 Km2
  • Densità 31,14 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:27
  • Tramonto 19:26
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CASA DI RIPOSO ANTONIO D'ALESSIO PER GLI ANZIANI DEL LAVORO DI ACERENZA ? ONLUSVIALE ALDO MORO 1
CASA DI RIPOSO ANTONIO D'ALESSIO PER GLI ANZIANI DEL LAVORO DI ACERENZA ? ONLUSVIALE ALDO MORO 1
News
Sabato 15/06/2024 21:30
DIMENSIONE EUROPEA DI VLAD TEPES DRACULA  
Cronache TV
Sabato 15/06/2024 17:00
Inaugurata Mostra - Museo "Acerenza Dracula"  
Virgilio
Sabato 15/06/2024 13:33
Inaugurata Mostra-Museo "Acerenza Dracula": report e foto  
Sassilive.it
Venerdì 14/06/2024 17:01
ACERENZA, LAVORI ALLE SCALE COMUNALI  
Cronache TV
Venerdì 14/06/2024 11:29
ACERENZA, MEZZO MLN PER LE "SCALE DI S.SOFIA"  
Cronache TV
Mercoledì 12/06/2024 14:49
Europei di nuoto: Acerenza quarto nella 10 km in acque libere  
Agenzia ANSA
Mercoledì 12/06/2024 13:58
Delusione per Domenico Acerenza agli Europei 2024  
RaiNews
Lunedì 10/06/2024 13:07
L’Italia del Nuoto rinuncia agli Europei di Belgrado  
Swim4Life
Sabato 08/06/2024 11:57
Acerenza protagonista nel programma "Camper" su Rai 1  
Sassilive.it
Mercoledì 05/06/2024 02:43
World Series a Lec Megantic. Vince Acerenza, seconda Taddeucci  
FIN - Federazione Italiana Nuoto
Sabato 18/05/2024 12:24
Coppa Len a Piombino. Acerenza d'oro, Taddeucci seconda  
FIN - Federazione Italiana Nuoto
Lunedì 13/05/2024 09:00
Acerenza incontra Salerno, nel segno di san Canio  
RaiNews
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Acerenza incontra Salerno nel nome di San Canio. L'iniziativa  
Potenza News
Sabato 20/04/2024 09:00
Acerenza, consacrazione episcopale di Monsignor Beneventi  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Venerdì 22/03/2024 08:00
Potenza, inaugurata la nuova struttura della Compagnia Carabinieri di Acerenza  
Ministero dell'Interno
Lunedì 11/03/2024 08:00
ACERENZA, ALLOGGI PER L'ARMA E VIDEOCAMERE  
Cronache TV
Martedì 27/02/2024 09:00
Acerenza respinge le leggende su Dracula: la Pro Loco contro le distorsioni storiche  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Domenica 04/02/2024 10:59
Mondiali. Acerenza e Verani conquistano le carte olimpiche  
FIN - Federazione Italiana Nuoto
Martedì 09/01/2024 09:00
Basilicata, ad Acerenza si viaggia sulle orme di Dracula  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 02/12/2023 14:16
World Cup. Vince Acerenza, indietro Paltrinieri  
FIN - Federazione Italiana Nuoto