itala

Descrizione

Comune montano di fondazione medievale, che trae sostentamento dal turismo e dalle attività rurali. La maggior parte degli accumolesi, il cui indice di vecchiaia è straordinariamente elevato, risiede nel capoluogo comunale e nelle località di Grisciano e Terracino; diversi aggregati urbani minori accolgono il resto della comunità. L’abitato, che ha conservato il suggestivo aspetto medievale, è ubicato su uno sperone roccioso, da cui degrada verso la confluenza del fosso Pescara con il fiume Tronto. Splendido è lo scenario circostante: al di sotto delle maestose cime dei monti della Laga, innevate per gran parte dell’anno, si estendono rigogliosi boschi di faggi e abeti bianchi, che rappresentano autentici scrigni di tesori naturali: celano, infatti, torrenti dalle acque cristalline, spumeggianti cascate, che in inverno si trasformano in colate di ghiaccio, esemplari faunistici eccezionali, come il lupo, il gatto selvatico e il capriolo, recentemente reintrodotto in questi luoghi, nonché incantevoli laghetti, come il lago della Selva e il Lago Secco, sulle cui sponde vive il raro tritone alpestre. Qua e là si dispiegano distese prative punteggiate di piccoli fiori variopinti mentre sulle pareti rocciose nidifica ancora l’aquila reale. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono raffigurati, rispettivamente dal basso verso l’alto, cinque colli all’italiana verdi, un giglio d’oro, un rastrello a cinque denti dorato e una corona, anch’essa dorata.

Storia

Occupa il sito dell’insediamento romano di summata e fu fondata nel Duecento dagli abitanti di alcuni villaggi che si erano ribellati ai loro feudatari. Per l’importante posizione strategica, essenziale alla difesa del confine nord-occidentale del regno di Napoli, fu aggregata ai domini degli Angioini, quindi dal XIV secolo appartenne allo Stato Pontificio, divenendo poi feudo degli Orsini. Assalita dalle truppe francesi di Francesco I nel 1527, si distinse per la fiera resistenza all’assedio. Passata ai Medici nel Seicento, tornò in seguito nel regno di Napoli, rimanendovi fino all’unità d’Italia. Il toponimo deriva forse dal sostantivo latino CUMULUS, ‘mucchio’. Tra le numerose testimonianze storico-architettoniche locali figurano la torre civica, il duecentesco palazzo del Podestà, il palazzo comunale e altri pregevoli edifici del Cinquecento e del Seicento. Importanti opere d’arte si possono ammirare nella chiesa di Santa Maria delle Coste, che custodisce una tavola raffigurante la Madonna col Bambino del XIII secolo, e in quella di Santa Maria della Misericordia, che conserva una bella tela seicentesca attribuita ad Alessandro Turchi, detto l’Orbetto.

Economia

Grazie all’accorta valorizzazione delle attrattive naturali, l’economia accumolese si presenta oggi incentrata sul turismo, sostenuto da un apparato ricettivo di buon livello; comunque, le risorse economiche tradizionali, quali la coltivazione di cereali e legumi e l’allevamento di bovini e ovini, si presentano ancora vitali e anche il settore secondario fa registrare una certa vivacità, in particolare nel comparto alimentare –lavorazione e conservazione delle carni–. Il commercio appare commisurato alle esigenze basilari della comunità e tra i servizi figura il credito. Il comune è sede degli ordinari uffici municipali e postali, di una stazione dei carabinieri e delle scuole dell’obbligo; per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, può contare sulla farmacia.

Relazioni

Inserita nello splendido scenario naturale dei monti della Laga, è stazione di soggiorno assai rinomata. Tra le svariate manifestazioni organizzate dalla comunità si segnalano la sagra delle fettuccelle alla trota (agosto), la “Festa d’autunno” (ultima domenica di ottobre, in località Grisciano), con esposizione dei prodotti tipici della zona e della stagione, quali castagne, miele, vino e funghi porcini, e la grande fiera equina di San Martino (11 novembre), accompagnata da una fagiolata. Tra gli eventi di carattere religioso spicca la processione al santuario della Madonna delle Coste (Pentecoste): la sera della vigilia un corteo di fedeli conduce una tavola duecentesca raffigurante la Madonna delle Coste al santuario omonimo e il giorno dopo ci si riunisce per un’allegra colazione sui prati. La festa della Patrona, Maria Santissima Addolorata, si celebra il 14 settembre; i festeggiamenti popolari, che si protraggono per tre giorni a partire dalla seconda domenica di settembre, comprendono una solenne processione al seguito di una statua seicentesca della Madonna, con un pugnale nel cuore; seguono un eccezionale spettacolo pirotecnico e, nei giorni successivi, esibizioni di complessi musicali e giochi popolari.

Località

Cesa Ventre, Colleposta, Collespada, Fonte del Campo, Forca d'Acqua Cerasa, Grisciano, Illica, Libertino, Macchia, Macera della Morte, Mole, Poggio Casoli, Poggio d'Api, Roccasalli, San Giovanni, Terracino, Tino, Villanova

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Accumoli rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 667
  • Lat 42° 41' 38,92'' 42.69414444
  • Long 13° 14' 51,89'' 13.24774722
  • CAP 02011
  • Prefisso 0746
  • Codice ISTAT 057001
  • Codice Catasto A019
  • Altitudine slm 855 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2921
  • Superficie 86.89 Km2
  • Densità 7,68 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:35
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VICO BADIOFRAZ FONTE DEL CAMPO
ASSOCIAZIONE VICO BADIOFRAZ FONTE DEL CAMPO
SEZ. PROVINCIALE EKOCLUB INTERNATIONAL RIETIFRAZ TERRACINO
News
Sabato 13/04/2024 05:09
Cripte sotto le macerie di Accumoli  
Il giornale dell'Arte
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Mario, 102 anni e il sogno di una nuova casa  
RaiNews
Giovedì 14/03/2024 08:00
'Accumoli nel cuore': proseguono i lavori per la tensostruttura  
Lecco Online
Giovedì 11/01/2024 09:00
Terremoto 3.0 a Norcia: avvertito ad Accumoli e Cittareale  
Rieti Life
Martedì 28/11/2023 09:00
Accumoli: ampliata ordinanza speciale per interventi nelle frazioni -  
Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Sabato 21/10/2023 13:35
ACCUMOLI | Dipartimento di Architettura e Progetto  
Newsletter
Martedì 29/08/2023 09:00
Castelli, Trancassini, Rinaldi ad Accumoli e Amatrice -  
Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Lunedì 28/08/2023 09:00
Lo scultore di Accumoli  
RaiNews
Sabato 26/08/2023 09:00
Accumoli, sviluppo del territorio  
Rietinvetrina
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Ultimo giorno a Roma per “Amatrice-Accumoli, out of the windows”  
Rietinvetrina
Venerdì 07/04/2023 09:00
Via Crucis tra le casette "Sae" di Accumoli  
RaiNews
Venerdì 30/12/2022 09:00
nuova programmazione per le chiese, via alle delocalizzazioni di Arquata del Tronto e Accumoli -  
Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Sabato 08/10/2022 09:00
A sei anni dal terremoto Accumoli è ancora un paese fantasma  
Agenzia ANSA
Mercoledì 18/05/2022 09:00
Epicentro trail: appuntamento il 4 giugno ad Accumoli  
Rieti Life
Martedì 01/03/2022 09:00
Legnini: «La ricostruzione acceleri anche nei centri più colpiti» -  
Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Lunedì 21/02/2022 09:00
Terremoto, scossa magnitudo 3.2 ad Accumoli  
Repubblica Roma
Venerdì 18/02/2022 09:00
I gatti del terremoto di Accumoli cercano (ancora) casa  
greenMe.it
Domenica 06/02/2022 09:00
Terremoto di magnitudo 3.0 tra Accumoli ed Amatrice (Rieti)  
Gazzetta del Sud
Venerdì 29/10/2021 09:00
Esplode casetta Sae a Terracino di Accumoli: un ferito  
Rieti Life
Martedì 31/08/2021 09:00
Ad Amatrice e Accumoli una mostra fotografica diffusa  
FS News
Lunedì 26/07/2021 09:00
Amatrice e Accumoli, 5 anni dopo il terremoto - Il Sole 24 ORE  
Il Sole 24 ORE
Sabato 24/07/2021 09:00
Brutte notizie dai Pantani di Accumoli  
Montagna.tv
Mercoledì 26/05/2021 09:00
Progetto hotel ai Pantani di Accumoli, scempio sul sentiero Italia  
il manifesto
Domenica 09/05/2021 09:00
Arriva il disgelo, riparte l’assalto ai Pantani di Accumoli  
Montagna.tv
Giovedì 21/05/2020 09:00
Legnini visita Accumoli, Montegallo e Acquasanta Terme -  
Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Mercoledì 29/01/2020 00:33
SCOSSA DI TERREMOTO AD ACCUMOLI  
FORMAT RIETI
Martedì 28/01/2020 09:00
Accumoli, terremoto di magnitudo 3,3. Trema anche l'Albania  
Repubblica Roma
Martedì 30/07/2019 09:00
Accumoli: storia di tre sorelle e del loro zafferano  
Gambero Rosso
Domenica 19/08/2018 09:00
Accumoli, il paese che non c'è (e non ci sarà) più  
AGI - Agenzia Italia
Venerdì 09/06/2017 09:00
Terremoto: Accumoli, consegnate casette  
Agenzia ANSA
Sabato 03/09/2016 09:00
Ai domiciliari ad Accumoli, sente il terremoto ma non scappa  
Corriere della Sera
Venerdì 26/08/2016 09:00
Suolo piu' basso di 20 cm ad Accumoli  
AGI - Agenzia Italia
Giovedì 25/08/2016 09:00
Accumoli, parla il sindaco Petrucci: «Campanile, il Comune non c’entra»  
Corriere della Sera
Mercoledì 24/08/2016 09:00
Accumoli, rimane in piedi la casa bucata  
Repubblica TV