itala

Descrizione

Centro montano, di presunte origini medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato un tessuto industriale di modeste dimensioni. Gli accadiesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono quasi esclusivamente concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio, che comprende anche numerose case sparse e la località di Agata delle Noci, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 450 sul livello del mare a un massimo di 1.099 metri, e offre un panorama alto-collinare di indiscutibile fascino, con pascoli estesi e morbidi rilievi coperti di vegetazione boschiva. L’abitato, che non mostra segni evidenti di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico montano.

Storia

Citata per la prima volta come AQUEDIAE in un documento della seconda metà del XII secolo, secondo alcuni studiosi deriva il toponimo dal latino AQUA CADIVA, che significa ‘acqua che cade’; non manca però chi la identifica con l’antica ECA o AECAE, cioè Troia, da cui sarebbe derivato il termine ECADIA, trasformatosi poi nell’attuale toponimo. La presenza romana nella zona è testimoniata dal rinvenimento di numerosi reperti archeologici, tra cui figurano i resti di una taverna, detta “Stazione Rotato”. Nell’alto Medioevo fu sede dell’ordine dei cavalieri teutonici e, sottoposta alla dominazione sveva dalla fine del XII alla metà del XIII secolo, nella seconda metà del Quattrocento fu invasa e saccheggiata dagli aragonesi. La storia successiva non fa registrare eventi di particolare rilievo, fatta eccezione per il passaggio alla provincia di Foggia nel 1927: fino ad allora aveva fatto parte della provincia di Avellino. Nel 1930 fu colpita da un violento terremoto. Tra le testimonianze storico-architettoniche, oltre ai resti della già citata taverna romana e a quelli del convento dei cavalieri teutonici, degne di nota sono la torre dell’orologio, la fontana monumentale e, nel rione Fossi, alcune abitazioni scavate direttamente nella roccia.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, è sede della Pro Loco e di una stazione dei carabinieri. La principale fonte di reddito per gli abitanti continua a essere costituita dall’agricoltura, basata sulla produzione di cereali (in particolare frumento), foraggio, ortaggi, frutta, olive e uva; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da aziende che operano nei comparti alimentare (lattiero-caseario), edile, dei mobili e della produzione di materiali da costruzione. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quelli forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, comprendono l’esercizio del credito e dell’intermediazione monetaria. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e includono un liceo scientifico mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico e le prestazioni fornite dal locale poliambulatorio.

Relazioni

Sebbene registri un significativo movimento turistico, grazie soprattutto alla sua suggestiva cornice paesaggistica, è poco frequentata per lavoro, poiché né l’agricoltura né tanto meno l’industria o il terziario hanno raggiunto livelli tali da consentire un maggiore assorbimento di manodopera. I suoi rapporti con i comuni vicini e in particolare con quelli appartenenti alla Comunità montana “Sub-Appennino Dauno Meridionale” sono piuttosto rilevanti, per la presenza sul posto dell’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado, e si intensificano ulteriormente in occasione di alcuni eventi ricorrenti, tra cui: il mercato del giovedì; la festa della Madonna del Carmine, che si svolge il 21 agosto con la tradizionale sagra dell’agnello; la festa di San Vito, che ha luogo il 28 settembre con l’omonima fiera di bestiame e merci varie. La festa del Patrono, San Sebastiano, si celebra il 21 gennaio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Accadia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.376
  • Lat 41° 9' 29,12'' 41.15808889
  • Long 15° 20' 1,17'' 15.33365833
  • CAP 71021
  • Prefisso 0881
  • Codice ISTAT 071001
  • Codice Catasto A015
  • Altitudine slm 650 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2223
  • Superficie 30.48 Km2
  • Densità 77,95 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:28
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ACCADIA SOLIDALEVIA ROMA 6
ASSOCIAZIONE CULTURALE IL DIALOGOVICO PRIMO PERTINI 5
ASSOCIAZIONE VERDEMEDITERRANEO A.P.S.VIA DANTE 6
ASSOCIAZIONE VERDEMEDITERRANEO A.P.S.VIA DANTE 6
News
Venerdì 10/05/2024 09:00
Foggia, parto trigemellare per una donna di Accadia  
ILSIPONTINO.NET
Sabato 06/01/2024 09:00
Comune di Accadia: concorso 3 istruttori tecnici  
Ti Consiglio
Giovedì 07/12/2023 09:00
Accadia: tra storia, tecnologia, conoscenza e cultura inaugurato il MOA  
StatoQuotidiano.it
Giovedì 26/10/2023 09:00
Torna 'Autunno in Accadia': il programma completo  
FoggiaToday
Martedì 17/10/2023 09:00
Palestra H24 ad Accadia (Foggia): come funziona  
FoggiaToday
Martedì 22/08/2023 09:00
"Riaprire le cinque carceri fantasma nel Foggiano"  
RaiNews
Giovedì 03/08/2023 09:00
Accadia in Blues: sul palco Daniele Sepe, Polcari e The Animals  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 16/07/2023 09:00
Dee Dee Bridgewater in concerto ad Accadia  
FoggiaToday
Lunedì 10/07/2023 09:00
Festival «Accadia blues», da Dee Dee Bridgewater agli Animals  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 03/07/2023 09:00
Ad Accadia bando da 20 mln di euro per fermare lo spopolamento  
StatoQuotidiano.it
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Foggia, torna il Festival Accadia Blues: anteprima il 16 luglio con Dee Dee Bridgewater  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 16/05/2023 18:16
Accadia, il paese fantasma con resurrezione a scadenza  
SenzaFiltro - Notizie dentro il Lavoro
Mercoledì 08/02/2023 09:00
Accadia: Rione dei Fossi da borgo abbandonato a set cinematografico  
Regione Puglia
Martedì 20/09/2022 09:00
Si allarga la famiglia  
Acquedotto Pugliese
Lunedì 22/08/2022 09:00
Accadia. Rione Fossi. I borghi fantasma e il loro rilancio  
Mentinfuga
Mercoledì 10/08/2022 09:00
Sanità | Ad Accadia la prima “REMS” della provincia di Foggia  
Antenna Sud
Martedì 09/08/2022 09:00
ASSET Puglia e ASL Foggia: la cooperazione comincia da Accadia  
Manfredonia News
Venerdì 10/06/2022 09:00
Apre al pubblico la Biblioteca dei Fossi ad Accadia  
FoggiaToday
Mercoledì 04/05/2022 09:00
Accadia, gli autisti dei bus potranno multare chi non ha il biglietto  
Corriere della Sera
Domenica 20/06/2021 09:00
Accadia, escursione Gole Pietra di Punta  
FoggiaToday
Venerdì 12/02/2021 09:00
Vinti 500mila euro ad Accadia in provincia di Foggia  
FoggiaToday
Domenica 29/11/2020 09:00
Accadia casa riposo La Collina positivi Covid 39 anziani 5 operatori  
Foggia Città Aperta
Domenica 15/11/2020 09:00
Accadia, il vicesindaco Carmelo Zambri positivo al Covid  
FoggiaToday
Martedì 23/06/2020 09:00
Miranda "No all'impianto di cremazione ad Accadia"  
StatoQuotidiano.it
Lunedì 19/08/2019 09:00
Assedio di Accadia | Corteo storico | 19 agosto |  
FoggiaToday
Giovedì 11/07/2019 09:00
Rivalutare l'artigianato, ad Accadia un ex Macello diventerà Piazza dei Mestieri  
Il Megafono dei Cinque Reali Siti
Giovedì 21/03/2019 08:00
Ad Accadia una mostra con ventidue macchine progettate da Leonardo Da Vinci  
Foggia Città Aperta
Martedì 05/02/2019 09:00
Provincia Foggia: chiusura strada provinciale 101  
FoggiaToday
Mercoledì 04/07/2018 09:00
A Interclean premiata Adiatek – Dimensione Pulito  
Dimensione Pulito
Martedì 03/07/2018 08:46
Accadia, Albano e Toni SantAgata in concerto  
FoggiaToday
Lunedì 21/08/2017 09:00
Anziani ad Accadia la storia sui volti e sui muri  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 30/05/2016 23:35
Accadia: acido sul volto del debitore, arrestato 76enne  
FoggiaToday
Martedì 25/08/2015 09:00
Accadia, a fuoco pascoli e macchia mediterranea  
FoggiaToday