itala

Descrizione

Comune montano, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha affiancato un modesto sviluppo dell’industria e del terziario. Gli abriolani presentano un indice di vecchiaia nella media e sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, che ha conservato la sua impronta rurale senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra l’assenza di evidenti segni di espansione edilizia; il resto della popolazione è distribuito tra numerosissime case sparse e le località Tintiera e Il Palazzo. Il territorio, comprendente anche la sorgente Capulicchio, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama alto-collinare di indiscutibile fascino. L’abitato ha un andamento plano-altimetrico vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si raffigura un cinghiale, posto dinanzi a una quercia, fondata sulla vetta centrale di un monte a tre cime.

Storia

Chiamata APRIOLA in un documento degli inizi del X secolo, per alcuni studiosi deriva il toponimo dal latino BROLIUM, indicante una selva circondata da un muro o uno spazio chiuso per l’esercizio della caccia del feudatario, e per altri da BRIOLIA, ‘parco di caccia o giardino recintato’. Fu un’antica roccaforte araba, riconquistata dai longobardi alla fine del IX secolo. Dopo essere stata infeudata a un certo Guaimario da Capaccio sotto Guglielmo II, durante il regno di Federico II di Svevia fu assegnata ad Americo d’Avezzano o Bazzano, passando nella seconda metà del XIII secolo sotto i Filangieri, che vi governarono fino al 1530, quando ne persero il possesso a causa di una loro ribellione contro l’imperatore Carlo V. Donata al principe d’Oranges, Filiberto Chalon, alla morte di costui divenne proprietà dei De Leyva, cui subentrarono i Sangro nel XVII secolo e i Caracciolo nel XVIII. Ultimi feudatari furono i baroni Federici. Seguendo le vicende del resto della regione, dopo l’annessione al Regno d’Italia partecipò agli avvenimenti nazionali e internazionali della seconda metà dall’Ottocento e della prima del Novecento. Tra i monumenti degni di nota sono: il castello, edificato durante il regno di Federico II di Svevia; la chiesa parrocchiale, risalente forse al XV secolo e recentemente restaurata, nel cui interno è possibile ammirare una quattrocentesca statua in legno della Madonna delle Grazie, e l’antico santuario di Monteforte, in parte ricostruito nel Cinquecento e contenente pregevoli affreschi.

Economia

È sede di Pro Loco e della stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrandosi un sensibile calo degli addetti a questo settore, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, ortaggi, viti e ulivi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti edile, metallurgico, dell’abbigliamento e del legno. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi amministrativi e scolastici. Mancano servizi più qualificati, come quello bancario, e strutture sociali di rilievo; è possibile frequentare le scuole dell’obbligo ma non si registra la presenza di altre strutture culturali. Le strutture ricettive, che comprendono anche alcune aziende agrituristiche, offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove. Le strutture sportive sono rappresentate dagli impianti di risalita delle località Sellata e Pierfaone.

Relazioni

Pur essendo al centro di intensi flussi turistici, specie invernali, è poco frequentata per lavoro; diffuso è infatti il pendolarismo verso le aree più industrializzate e in particolare verso il capoluogo provinciale. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni vicini, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali: le gare di sci, in località Pierfaone (la più importante località sciistica della regione), a gennaio; la festa di San Valentino, il 14 febbraio; il carnevale; la sacra rappresentazione della Via Crucis; la festa della Madonna di Monteforte (la prima domenica di giugno la statua della Madonna viene portata sul monte ed il 16 agosto viene riportata in paese) e la rappresentazione del presepe vivente del 26 dicembre. Il Patrono, S. Valentino, si festeggia il 14 febbraio.

Località

Arioso, Il Palazzo, Sorgente Capulicchio, Tintiera

Fondi europei 2021-2027

Comune di Abriola in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.

INFO
  • Popolazione 1.531
  • Lat 40° 30' 26,31'' 40.50730833
  • Long 15° 48' 46,12'' 15.81281111
  • CAP 85010
  • Prefisso 0971
  • Codice ISTAT 076001
  • Codice Catasto A013
  • Altitudine slm 957 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2650
  • Superficie 96.64 Km2
  • Densità 15,84 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:25
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.P.A. ABRIOLA PUBBLICA ASSISTENZAVIA PASSARELLI 42
AMICI DEL CAVALLOC/DA MOLINO DI CAPO SNC
ASS.NE PROTEZIONE CIVILE SAN LEONARDOVICO ASILO
ASSOC.CASA FAMIGLIA SAN FRANCESCO ONLUSVIA PROVINCIALE 86
ASSOCIAZ. CULTURALE TEERUM VALGEMON AESAIVIA SALITA ROSARIO
ASSOCIAZIONE DI FAMIGLIE A FAVORE DEI DISABILI ZIA LISAVIA V EMANUELE 160
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DI GUARDIA PERTICARAVIA PRINCIPEUMBERTO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PARIMPARIVIA PRINCIPE DI NAPOLI 16
ASSOCIAZIONE LA CAREZZALARGO PLEBISCITO 7
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILE PIETRAPERTOSAVIA SAN VITO 52
AVIS COMUNALE DI VAGLIO BASILICATAVIA MARIO PAGANO 116
FONDAZIONE AVE MARIA ONLUSVIA FRATELLI PERITO 13
FONDAZIONE MADRE GEMMA ADESSO E PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ONLUSVIA DEL CARMELO 22
ASSOCIAZIONE VOLA PROTEZIONE CIVILE PIETRAPERTOSAVIA SAN VITO 52
AVIS COMUNALE DI VAGLIO BASILICATAVIA MARIO PAGANO 116
FONDAZIONE AVE MARIA ONLUSVIA FRATELLI PERITO 13
FONDAZIONE MADRE GEMMA ADESSO E PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ONLUSVIA DEL CARMELO 22
L'ALLEGRA TANA COOPERATIVA SOCIALEVIA EUROPA 16
LA STELLUCCIA ONLUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GRAZIANO MARINELLI, 57
NOVATERRA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECONTRADA PETRUCCO S N
OASI DI PACE DELLE PIE ANCELLE DELLA MADRE DI DIO ? ONLUSVIA DEL CARMELO 22
P.U.C. PAESI UNITI CLOWNVICOLO VEZZI 1
PUBBLICA ASSISTENZA E PROTEZIONE CIVILE VALLE DEL SAUROVIA PAPA GIOVANNI XXIII SNC
SURSUM CORDA ONLUSCONTRADA PIANCARDILLO SNC PIANO 3
News
Giovedì 07/03/2024 09:00
DROGA PER POSTA DALLA SPAGNA: AI DOMICILIARI IL 21ENNE ABRIOLA  
Cronache TV
Martedì 05/03/2024 09:00
DALLA SPAGNA IN BASILICATA CON 14 CHILI DI DROGA  
Cronache TV
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Elvira Festa presenta libro "Le pagine del mondo" ad Abriola  
Sassilive.it
Giovedì 08/02/2024 09:00
ABRIOLA PREPARA LA FESTA DI SAN VALENTINO  
Talenti Lucani
Giovedì 01/02/2024 09:00
Dall’8 al 18 febbraio Abriola festeggia San Valentino  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Venerdì 11/08/2023 09:00
B Married in concerto il 15 agosto ad Abriola  
Sassilive.it
Martedì 08/08/2023 09:00
"Il Puzzle dell'orrore, l'ecatombe Federici", evento ad Abriola  
Sassilive.it
Giovedì 03/08/2023 09:00
ABRIOLA, ITALIA VIVA PRESENTE IN CONSIGLIO CON SARLI E DI DIO  
Cronache TV
Martedì 30/05/2023 09:00
Potenza: Vessazioni e truffa, condannato parroco di Abriola  
Antenna Sud
Lunedì 29/05/2023 09:00
Truffava una fedele, condannato un prete  
RaiNews
Mercoledì 01/03/2023 09:00
Abriola, comune lucano in provincia di Potenza  
Radio Kiss Kiss
Mercoledì 15/02/2023 09:00
Abriola festeggia il suo patrono San Valentino  
Antenna Sud
Venerdì 06/01/2023 09:00
ABRIOLA, 300 MILA EURO PER L'ELISOCCORSO  
Cronache TV
Martedì 03/05/2022 14:56
I luoghi del Giro d'Italia 2022 in Basilicata  
Basilicata Turistica
Giovedì 10/03/2022 21:39
La Madonna di Monteforte: a piedi scalzi in ritualità antiche  
Wayglo Basilicata
Sabato 30/10/2021 09:00
INCIDENTE STRADALE AD ABRIOLA  
Cronache TV
Martedì 24/08/2021 09:00
ABRIOLA: RIAPRE PALAZZO DE STEFANO  
Cronache TV
Lunedì 23/08/2021 09:00
Abriola, inaugurato Palazzo De Stefano  
TuttoH24.info
Sabato 21/08/2021 09:00
Palazzo De Stefano apre le porte al pubblico  
Basilicata24
Mercoledì 18/08/2021 09:00
Ritrovata la donna scomparsa da Abriola: allontanamento volontario  
Basilicata24
Venerdì 09/07/2021 09:00
Abriola: una mattinata dedicata alla donazione del sangue  
La Siritide
Sabato 03/04/2021 09:00
Elisa Abriola vince la More than tennis cup  
Tuscia Web
Domenica 14/02/2021 09:00
ABRIOLA San Valentino 2021 : IL NON EVENTO  
Cronache TV
Mercoledì 30/12/2020 09:00
Uno spot dedicato ad Abriola e realizzato dalla Pro Loco  
La Siritide
Martedì 17/11/2020 09:00
Covid, cinque nuovi positivi ad Abriola  
ivl24
Domenica 20/09/2020 09:00
Abriola, stupro di S. Valentino: condannato 36enne a 6 anni e 6 mesi  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 16/03/2020 08:00
AD ABRIOLA, UNA VERA SCUOLA 2.0  
Cronache TV
Domenica 16/02/2020 09:00
FestivalenTIAMO, ad Abriola dal 14 al 16 Febbraio 2020  
La Gazzetta della Val d'Agri
Mercoledì 12/02/2020 09:00
Abriola, il falò degli innamorati illuminerà e riscalderà la notte di S.Valentino  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 14/02/2019 09:00
Abriola. Il comune potentino “Capitale europea della cultura per un giorno”  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Lunedì 20/08/2018 09:00
IL DOTT. DIEGO ANDRES PABLO ABRIOLA E' IL NUOVO SEGRETARIO ORGANIZZATIVO NAZIONALE DELLA ...  
Il popolo della Democrazia Cristiana
Martedì 06/02/2018 09:00
Abriola, gli eventi dedicati al patron San Valentino  
VentiperQuattro
Martedì 13/06/2017 09:00
Elezioni Basilicata, sindaco eletto con 96,6% dei consensi  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 18/08/2016 09:00
Abriola: successo per la Leggenda del Grano  
La Siritide
Giovedì 21/05/2015 09:00
I Marinelli di Abriola: una storia di impegno civile e arte  
Regione Basilicata
Martedì 06/01/2015 09:00
#unafestaalgiorno in Basilicata Così Abriola festeggia San Valentino  
Quotidiano del Sud
Sabato 08/02/2014 09:00
A San Valentino Abriola diventa patria degli innamorati  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 27/09/2010 09:00
Abriola perde le sue suore ed è mistero  
La Gazzetta del Mezzogiorno