Crea un post testuale
Crea una news
Foto 360

Descrizione
Cittadina montana di antiche origini, in cui, per inveterata tradizione, si producono splendide ceramiche policrome; la sua economia si basa inoltre su un discreto apparato industriale e sul turismo ecologico e culturale. I gualdesi, il cui indice di vecchiaia è chiaramente superiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale, che si adagia in una conca spaziosa circondata dai monti; la restante parte della comunità è distribuita in numerose altre località e aggregati urbani elementari. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico vario con tratti di asprezza: tutt'intorno all'abitato svettano maestosi i monti Maggio, Serra Santa, Fringuello e Penna, separati da ampie e profonde vallate. Le cime di questo tratto della dorsale appenninica sono ammantate di prati e di boschi di faggio, leccio, castagno e pino. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, raffigura tre bande rosse su fondo d'argento.
Storia
Fondata dagli umbri in un sito popolato fin da epoca preistorica e sottomessa da Roma nel 266 a. C., nel 217 a.C. venne rasa al suolo dalle truppe di Annibale. Con il crollo dell'impero romano subì le incursioni barbariche e nel 552 fu teatro della battaglia di Tagina, che segnò il tramonto della potenza gota in Italia. Distrutta nel 996 da Ottone III, venne ricostruita nel 1180 in un nuovo sito e poi trasferita definitivamente sul colle di Sant'Angelo (XIII secolo). Grazie alla protezione e al favore di Federico II di Svevia fu fortificata e divenne libero comune per qualche tempo, prima di essere sottomessa da Perugia e, nel 1458, dalla Chiesa. Data la sua posizione strategica, al confine tra i domini della Chiesa e quelli del ducato di Urbino, nel 1513 fu creata legazione autonoma da papa Leone X. Il secondo elemento del toponimo, che contiene anche la voce germanica WALD 'bosco', riprende il nome dalla romana TADINUM. Ricca di storia e di arte, conserva: il duecentesco palazzo comunale, riedificato dopo il terremoto del 1751, la coeva torre civica, rimaneggiata nel Settecento, e la rocca Flea, notevole esempio di architettura militare medievale. Tra gli edifici religiosi spiccano la cattedrale di San Benedetto (1256) e la chiesa di San Francesco (XIII secolo), con interno in stile gotico. Nei dintorni dell'abitato sono disseminati numerosi giacimenti di materiale preistorico.
Economia
Da tempi immemorabili fra le attività economiche prevalenti figura la produzione di ceramiche policrome, che è riuscita a imporsi sul mercato nazionale e internazionale, ma in tempi più recenti il vivace spirito imprenditoriale dei gualdesi ha favorito anche lo sviluppo di altri comparti industriali, come quello alimentare, metallurgico e manifatturiero dei tessuti, delle confezioni e dei materiali da costruzione; discreti proventi derivano inoltre dal turismo, che ha dato un notevole impulso al commercio, mentre l'agricoltura, volta soprattutto alla produzione di cereali, foraggio e olive, occupa ormai solo una piccola percentuale della popolazione attiva. Sede di pubblici uffici giudiziari e finanziari, il comune possiede numerosi istituti d'istruzione secondaria di secondo grado, case di riposo, una pinacoteca, due musei (un museo storico della ceramica e un museo etnografico) e, per quanto riguarda il servizio socio-sanitario, un ospedale, un servizio di continuità assistenziale, un centro di riabilitazione e un Sert (Servizio Tossicodipendenze); l'apparato ricettivo è in grado di fare fronte alle esigenze del flusso turistico.
Relazioni
Rinomata per le sue bellezze naturali e per l'acqua dalle virtù terapeutiche che sgorga alle falde dei monti Fringuello e Serra Santa, annovera tra le sue attrattive anche interessanti manifestazioni di contenuto storico-folcloristico: si segnalano in particolare la "Fiera degli otto giorni" (dal 4 all'11 maggio), con cortei in costume quattrocentesco, e quella denominata "Giochi delle porte" che, nell'ultima settimana di settembre, vede le quattro contrade del borgo sfidarsi in gare di tiro con l'arco e con la fionda nonché di corsa sul carretto e a pelo su somaro -un corteo storico in costumi rinascimentali e la preparazione di antichi piatti tipici contribuiscono ad evocare atmosfere d'altri tempi-. Legati all'artigianato artistico locale sono il concorso e la connessa mostra internazionale della ceramica (dal primo maggio al 30 giugno), che rappresentano un'occasione privilegiata di incontro e confronto tra noti ceramisti delle più svariate correnti artistiche. La festa del Patrono, il Beato Angelo, si tiene il 15 gennaio e si accompagna immancabilmente alla miracolosa fioritura del biancospino.
Località
Borgonove, Boschetto, Broccaro, Busche, Caprara, Case Alimenti-Torre, Case Biagetto, Case Fabbrizi, Case Fornaci, Casone, Castellare, Cerqueto, Corcia, Crocicchio, Gaifana, Genga, Grello, La Cerasa, Madonna del Gambero, Morano Madonnuccia, Morano Osteria, Palazzetto, Palazzo Ceccoli, Palazzo Mancinelli, Pastina, Petroia, Piagge, Pian di Gualdo, Pieve di Compresseto, Poggio Sant'Ercolano, Rasina, Rigali, Roveto, San Facondino, San Lazzaro, San Lorenzo, San Pellegrino, Santa Croce, Sassuolo, Stazione Gaifana, Toccio, Vaccara, Voltole
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gualdo Tadino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 15.208
- Lat 43° 13' 48,53'' 43.23014722
- Long 12° 47' 7,75'' 12.78548611
- CAP 06023
- Prefisso 075
- Codice ISTAT 054023
- Codice Catasto E230
- Altitudine slm 536 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2334 - Superficie 124.19 Km2
- Densità 122,46 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:17
- Tramonto 18:56
- Francesco Luciani
- Piazza Martiri Liberta', 4
- 6023 (PG) Umbria
- gualdotadino@letterecertificate.it
- www.comune.gualdo-tadino.pg.it
- 00467070546
Nome | Indirizzo |
---|---|
ASSOCIAZIONE AMICI DEL GERMOGLIO ONLUS | VIA CAMPANIA PALAZZO CECCOLI |
ASSOCIAZIONE NUOVA ASSISTENZA CARDIOPATICI | PIAZZALE OSPEDALE OSPEDALE CALAI |
ASSOCIAZIONE TERZA ETA'CENTRO SOCIO CULTURALE ALDO GAMMAITONI | P ZZA FEDERICO SECONDO |
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE COMUNALE GUALDO TADINO | VIA CESARE BATTISTI 19 |
CENTRO DI VOLONTARIATO SOCIALE | VIA MONTE ALAGO |
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI GUALDO TADINO | VIA SANTO MARZIO 3 |
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE GUALDO TADINO | VIA GIACOMO MATTEOTTI 118 |
EDUCARE ALLA VITA BUONA | VIALE DON BOSCO 38 |
ASSOCIAZIONE TERZA ETA'CENTRO SOCIO CULTURALE ALDO GAMMAITONI | P ZZA FEDERICO SECONDO |
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE COMUNALE GUALDO TADINO | VIA CESARE BATTISTI 19 |
CENTRO DI VOLONTARIATO SOCIALE | VIA MONTE ALAGO |
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI GUALDO TADINO | VIA SANTO MARZIO 3 |
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE GUALDO TADINO | VIA GIACOMO MATTEOTTI 118 |
EDUCARE ALLA VITA BUONA | VIALE DON BOSCO 38 |
GRUPPO SORGENTE ? GUALDO TADINO ? PG ORGANIZZAZIONE VOLONTARIA DI PROTE ZIONE CIVILE | ZONA IND. SUD LOC. RIGALI |
ISTITUTO BAMBINO GESU' DI GUALDO TADINO | VIA CESARE BATTISTI 33 |
MUSEO REGIONALE DELL'EMIGRAZIONE ONLUS | PALAZZO DEL PODESTA' |
UNIVERSIT? DEGLI ADULTI GUALDO TADINO | PIAZZA S.FRANCESCO 7 |
Lunedì 21/04/2025 20:59

Lapilli.eu
Lunedì 21/04/2025 17:03

Gualdo News
Lunedì 21/04/2025 16:08

Gualdo News
Lunedì 21/04/2025 11:30

diocesiassisi.it
Domenica 20/04/2025 21:00

Virgilio
Domenica 20/04/2025 20:48

Umbria Domani
Domenica 20/04/2025 20:00

Umbria TAG24
Sabato 19/04/2025 19:14

Articolo21
Venerdì 18/04/2025 18:00

Umbria TAG24
Venerdì 18/04/2025 12:06

Agenparl
Venerdì 18/04/2025 11:47

Gualdo News
Venerdì 18/04/2025 11:15

Virgilio
Giovedì 17/04/2025 21:45

Gualdo News
Giovedì 17/04/2025 20:36

Vivo Gubbio
Giovedì 17/04/2025 10:46

Gualdo News
Giovedì 17/04/2025 10:26

Gualdo News
Mercoledì 16/04/2025 11:56

TRG Media
Domenica 13/04/2025 16:20

Virgilio
Domenica 13/04/2025 16:14

umbriacronaca.it
Domenica 13/04/2025 15:20

Gualdo News
Sabato 12/04/2025 15:49

Gualdo News
Sabato 12/04/2025 01:20

Gualdo News
Giovedì 10/04/2025 13:01

Gualdo News
Giovedì 10/04/2025 09:00

Gualdo News
Mercoledì 09/04/2025 11:49

Gualdo News
Mercoledì 09/04/2025 09:00

Gualdo News
Martedì 08/04/2025 19:55

Gualdo News
Lunedì 07/04/2025 23:06

Gualdo News
Domenica 06/04/2025 09:00

Cronaca Eugubina
Venerdì 04/04/2025 09:00

Gualdo News
Giovedì 03/04/2025 01:40

Gualdo News
Mercoledì 02/04/2025 09:00

La Voce del Territorio Umbro
Martedì 01/04/2025 15:15

Gualdo News
Martedì 01/04/2025 09:00

Gualdo News
Lunedì 31/03/2025 11:32

TRG Media
Lunedì 31/03/2025 09:00

Gualdo News
Domenica 30/03/2025 11:52

Gualdo News
Domenica 30/03/2025 09:00

Gualdo News
Venerdì 28/03/2025 08:00

Gualdo News
Giovedì 27/03/2025 08:00

Gualdo News
Martedì 25/03/2025 08:00

Gualdo News
Lunedì 24/03/2025 08:00

Gualdo News
Domenica 23/03/2025 08:00

Gualdo News
Venerdì 21/03/2025 08:00

Gualdo News
Mercoledì 19/03/2025 08:00

umbriacronaca.it
Martedì 18/03/2025 08:00

Gualdo News
Domenica 16/03/2025 08:00

Gualdo News
Venerdì 14/03/2025 08:00

Gualdo News
Mercoledì 12/03/2025 08:00

Gualdo News
Venerdì 07/03/2025 09:00

Gualdo News
Mercoledì 05/03/2025 09:00

Gualdo News
Martedì 04/03/2025 09:00

Gualdo News
Domenica 02/03/2025 09:00

Unitalsi
Giovedì 27/02/2025 09:00

Gualdo News
Lunedì 24/02/2025 09:00

Gualdo News
Venerdì 21/02/2025 09:00

Gualdo News
Mercoledì 19/02/2025 09:00

Gualdo News
Lunedì 17/02/2025 09:00

Gualdo News
Domenica 16/02/2025 09:00

Gualdo News
Mercoledì 12/02/2025 09:00

Gualdo News
Lunedì 10/02/2025 09:00

Cronaca Eugubina
Venerdì 07/02/2025 09:00

Gualdo News
Mercoledì 05/02/2025 09:00

Gualdo News
Giovedì 30/01/2025 09:00

Gualdo News
Giovedì 23/01/2025 09:00

Gualdo News
Mercoledì 22/01/2025 09:00

TRG Media
Sabato 18/01/2025 09:00

La Voce del Territorio Umbro
Venerdì 17/01/2025 09:00

Gualdo News
Mercoledì 15/01/2025 09:00

Provincia di Perugia
Sabato 11/01/2025 09:00

Gualdo News
Venerdì 10/01/2025 09:00

Gualdo News
Mercoledì 08/01/2025 09:00

FIPE | Federazione Italiana Pesistica
Lunedì 06/01/2025 09:00

Sky TG24
Domenica 05/01/2025 09:00

la Repubblica
Sabato 04/01/2025 09:00

SIR - Servizio Informazione Religiosa
Venerdì 03/01/2025 09:00

Gualdo News
Sabato 21/12/2024 09:00

Gualdo News
Martedì 12/11/2024 09:00

Unitalsi
Mercoledì 02/10/2024 09:00

Confcommercio Umbria
Presentato il programma “Christmas time 2023” Gualdo Tadino

Gualdo Tadino si veste a festa con “Christmas time 2023”: luci, suoni, personaggi e colori animeranno da venerdi 1 dicembre, per oltre un mese, la città con un ricco cartellone di eventi natalizi. La presentazione ufficiale del programma, composto da oltre 80 eventi natalizi di vario genere organizzati dal Comune di Gualdo Tadino in collaborazione con Associazioni, Pro Loco, Artisti locali e scuole, si è svolta nella mattinata di martedì 28 novembre in Sala Consiliare presso il Municipio comunale, con la presenza del Sindaco, Massimiliano Presciutti, della Giunta Comunale e della Responsabile dell’Ufficio Cultura del Comune di Gualdo Tadino, Cristina Sabbatini. Grandi e piccoli insieme saranno immersi in una magica atmosfera: trenino di natale, musica, animazione per bambini, presepi, arte e tanto altro ancora, il tutto attraverso la valorizzazione di tradizione, cultura ed emozioni…Adesso è Natale. “Presentiamo oggi il ricco calendario di iniziative natalizie 2023 - ha dichiarato Il Sindaco, Massimiliano Presciutti – che animeranno Gualdo Tadino. Parliamo di oltre 80 eventi di vario genere, adatti da 0 a 100 anni a bambini, famiglie ed adulti, che si svolgeranno all’aperto e al chiuso in centro storico e non solo. Siamo molto soddisfatti di quanto messo in piedi in questo programma di iniziative, nonostante il budget limitato, perché c’è stata una grande partecipazione da parte di Associazioni, Pro Loco, Artisti locali e scuole del territorio, che hanno dato il loro contributo per realizzare Christmas time 2023. Vi aspettiamo l’8 dicembre in Centro Storico per l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale, insieme a molte altre iniziative che ravviveranno Gualdo Tadino fino al prossimo 15 gennaio, giornata dedicata da sempre al nostro patrono, il Beato Angelo, che nel 2024 vedrà un anno importantissimo, ossia le celebrazioni per i 700 anni dalla sua morte”. Si parte mercoledì 1 dicembre con un doppio spettacolo teatrale: “La Calandria” al Teatro Talia alle ore 21 e “Il primo servitore” al Teatro Don Bosco alle ore 20.45. L’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale si svolgerà, invece, nel centro storico venerdi 8 Dicembre dalle ore 16.30 in poi. Saranno comunque tante le attrazioni che accompagneranno piccoli e grandi, gualdesi e turisti nel prossimo mese: si va dalla Fabbrica degli Elfi di Babbo Natale presso Piazza Garibaldi (aperto 8-9-10-16- 17-23-24 dicembre e 6 Gennaio dalle ore 16.00 alle ore 19.30 a cura di CreaMe) al Regno di Babbo di Natale presso la Rocca Flea (aperto 8-9-10-16-17-23-24 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00 a cura della Compagnia di Re Artù), passando per il truccabimbi della Stanza incantata in Piazza Martiri (aperto 8-9- 10-16-17-23-24 dicembre e 6 Gennaio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 a cura di CreaMe). Tutte le attrazioni saranno collegate dal trenino di Natale (in funzione nelle date 8-9-10-16-17-23-24 dicembre dalle ore 15.30 alle 20.30) che sarà disponibile nelle stazioni: Piazzale Fulvio Sbarretti, Piazza Mazzini, Piazza Martiri della Libertà, Rocca Flea, Giardini Pubblici. Ma tanti altri eventi di ogni genere animeranno Gualdo Tadino nel prossimo periodo natalizio. Per gli amanti dei Libri si svolgerà, novità di quest’anno, ogni giovedì la rassegna “Natale d’Autore” (14-21-28 dicembre e 4 gennaio alle ore 18 presso la Sala Consiliare), mentre per coloro che adorano gli animali, invece, doppio appuntamento con il Battesimo della sella con Pony in Piazza Martiri (9 dicembre alle ore 16 a cura di “La Scuderia”) e Natale a 4 Zampe sempre in Piazza Martiri (10 dicembre ore 16.30 a cura dei volontari del Canile Rifugio di Gualdo Tadino). Da ricordare, inoltre, le iniziative enogastronomiche de I secondi d’Italia presso la Taverna di San Facondino (16 dicembre a cura di Confcommercio e Università dei Sapori) e La Cucina del Bosco sempre alla Taverna di San Facondino (22 dicembre alle ore 18 a cura di Sommelier AIS Umbria e Cuochi-Ristoratori), quelle musicali con Canzoni di Natale Itineranti nel centro storico (16 dicembre alle ore 16.30 a cura della Banda Musicale città di Gualdo Tadino) ed il Concerto della Banda Musicale città di Gualdo Tadino (6 gennaio ore 18.15 al Teatro Talia), quelle teatrali con gli spettacoli “Il bianco e il nero” (10 dicembre ore 17 presso Teatro Talia a cura di Note di Teatro), “Il Piacere dell’attesa” (21 dicembre ore 20.45 presso Teatro Don Bosco), ma anche tutti i Musei aperti sotto l’albero e i meravigliosi Presepi da visitare presso il Santuario della Madonna del Divino Amore (dall’8 dic. al 15 gen. / Sabato e domenica ore 8-20 e Feriali su appuntamento), presso San Giuseppe Artigiano (8 e dal 24 al 30 dic./ 1,6,7,14,15 gen. dalle ore 15 alle 18.30) ed il Presepe Vivente Venite Adoremus (25-26 dic. 1-6 gen dalle 16.30 alle 19.30 a cura dell’Associazione Capezza). Saranno disponibili, infine, anche eventi inerenti la “Nostra Montagna” organizzati da Valsorda Tour (info www.valsordatour.it , Cel. 333.5380258) e dall’Associazione Rifugi Valsorda (per info e prenotazioni www.viverevalsorda.com e Cel. 340.6911212) Il Calendario completo “Christmas time 2023” sarà distribuito nelle scuole e presente nelle reti sociali. Tutti gli eventi saranno consultabili, con tutti gli aggiornamenti, nella pagina FB Gualdo Tadino tradizione, cultura, emozioni curato dall’agenzia Be Creative.
Info
"Il primo servitore" apre la Stagione 23/24 di Gualdo Tadino venerdì 1 dicembre. Sabato 2 dicembre lo spettacolo in scena a Corciano

Al via la Stagione 23/24 del Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, venerdì 1 dicembre alle 20.45, con Il primo servitore: la storia di come nasce il testo più conosciuto e fortunato di Carlo Goldoni, quel Il servitore di due padroni che diventerà poi lo spettacolo più famoso e rappresentato della storia del teatro di prosa italiano. Il soggetto dello spettacolo è di Marco Gnaccolini, da un'idea di Michele Modesto Casarin. In scena: Matteo Campagnol, Filippo Fossa, Aristide Genovese, Manuela Massimi, Alberto Olinteo, Anna Zago, Lia Zinno, la regia è di Michele Modesto Casarin. Lo spettacolo sarà in scena sabato 2 dicembre alle 21 al Teatro della Filarmonica di Corciano.
Info
Gualdo Tadino, disponibili contributi alle famiglie con almeno 4 figli

Il Comune di Gualdo Tadino informa che fino al prossimo 18 dicembre 2023 è possibile presentare la domanda di ammissione all’Avviso pubblico per l’accesso a contributi economici concessi a famiglie numerose con almeno quattro figli di età inferiore a 26 anni – Anno 2023, pubblicato sul sito internet del Comune di Gualdo Tadino (www.tadino.it). L’avviso si inserisce nell’ambito delle azioni per il riconoscimento del ruolo delle famiglie numerose, finalizzato a sostenere il loro maggiore carico nel lavoro di cura ed educativo, attraverso un sostegno economico delle famiglie con almeno quattro figli per l’anno 2023 Il contributo è pari ad € 150,00 per ogni figlio minore del nucleo familiare in questione con I.S.E.E. non superiore a euro 36.000,00 ed è concesso a seguito di presentazione della domanda di cui all’articolo 4 e dell’utile collocamento nella graduatoria approvata nel rispetto dei criteri di valutazione indicati all’art. 5 dell’allegato avviso. Termine presentazione domande il 18 dicembre 2023. La domanda deve essere presentata esclusivamente secondo le seguenti modalità: via PEC all’indirizzo gualdotadino@letterecertificate.it; consegnata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Gualdo Tadino mezzo raccomandata: Comune di Gualdo Tadino – Ufficio Politiche Sociali, Piazza Martiri della Libertà 4 – 06023 Gualdo Tadino (PG). Per ulteriori informazioni e per assistenza nella compilazione della domanda ci si può rivolgere all’Ufficio Servizio Sociale del Comune di Gualdo Tadino, Tel. 075/9150235-288-266.
Info
Macellazione suini per uso familiare, ecco le regole a cui attenersi.

Al via, come da tradizione, la campagna di macellazione dei suini a domicilio per uso familiare che, in accordo con la Regione Umbria, partirà l’1 dicembre 2023 e terminerà il 31 gennaio 2024. La macellazione degli animali bovini, suini, ovini e caprini destinati all’alimentazione deve essere eseguita presso il Pubblico Mattatoio a condizione che: 1. i suini vengano abbattuti previo stordimento sotto la responsabilità e il controllo del proprietario, evitando agli animali dolore ansia e sofferenza inutili, conformemente a quanto previsto dal Reg. CE n°1099/09; 2. i visceri (lingua, trachea, polmoni, cuore, fegato, reni e milza) vengano sottoposti a visita sanitaria; 3. vengano pagati i diritti per la tariffa forfettaria comprensiva della visita sanitaria, delle eventuali spese di viaggio e della ricerca per Trichinella spp, pari a 17,40 euro del primo animale (voce H.2.1) e tariffa forfettaria per ogni animale ispezionato successivo al primo € 7,44 (voce H.2.2). 4. è vietata la commercializzazione delle carni dei suini macellati per uso familiare e dei prodotti derivati (insaccati ecc…) Il pagamento può essere effettuato: direttamente presso i CUP (punto H.2 del tariffario regionale: “Tariffe per l’ispezione in caso di macellazione di animali fuori dal macello per autoconsumo e in caso di animali selvatici oggetto di attività venatoria per autoconsumo o per cessione diretta”. Campagna di macellazione suini per uso familiare 2023/2024)
Info
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne a Gualdo Tadino

Sabato 25 novembre è la Giornata Internazionale contro della violenza sulle donne. Per celebrare la ricorrenza e sensibilizzare la cittadinanza sul tema l’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino, in collaborazione con il Lions Club Gualdo Tadino, l’Istituto Comprensivo e l’IIS Casimiri, ha organizzato un programma di iniziative che prenderanno il via venerdì 24 novembre. "L’amministrazione comunale - dichiara il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti - coordina una serie di iniziative che culmineranno nella giornata di sabato 25 novembre in Piazza Soprammuro con una Fiaccolata e l’inaugurazione di una panchina rossa. Una serie di eventi, realizzati con il contributo congiunto di Lions Club, Istituto Comprensivo e IIS Casimiri che mirano a sensibilizzare la cittadinanza gualdese sul tema della violenza contro le donne al fine di contribuire a modificare modelli e comportamenti, anche all’indomani del tragico femminicidio che ha visto vittima la povera Giulia Cecchettin. In virtù dell’importanza delle iniziative e dell’argomento invito tutta la cittadinanza a partecipare per dare un segnale forte di vicinanza e sostegno”. Calendario delle Iniziative VENERDI 24 NOVEMBRE Ore 10.00 – Sala Consiliare Municipio – Presentazione Progetto contro la violenza sulle donne in sinergia tra Lions Club Gualdo Tadino, IIS Casimiri e Comune di Gualdo Tadino Ore 12.00 – Piazza Martiri della Libertà – “Pensieri in Corteo” con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Comprensivo che manifesteranno i loro pensieri sul tema in Piazza SABATO 25 NOVEMBRE Ore 17.30 – Piazza Soprammuro – Fiaccolata contro la violenza sulle donne e Inaugurazione della Panchina Rossa
Info
Il Sindaco Presciutti si è recato a Bruxelles per il workshop Comuni in Europa

Anche il Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente Ali Umbria, Massimiliano Presciutti era presente a Bruxelles dal 14 al 17 novembre scorso, insieme ad una delegazione composta da sindaci, amministratori, funzionari e tecnici (in rappresentanza di una trentina di Comuni umbri, delle Province di Perugia e di Terni e di altre istituzioni), per partecipare a quattro giornate di studio e di approfondimento all’interno del workshop “Comuni in Europa”, promosso da Anci Umbria e Cal Umbria ed organizzato in collaborazione con Aiccre (Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) regionale e con la Confederazione delle Autonomie Locali, con il sostegno di Regione Umbria. La mission a Bruxelles rientrava nel progetto “Comuni in Europa”, promosso sempre da Anci Umbria e Cal Umbria, che ha coinvolto 48 enti tra Comuni, Province e Unione dei Comuni e il cui percorso ha portato alla realizzazione di percorsi di coprogettazione (della durata di 140 ore: 28 per ogni area tematica legata agli obiettivi di policy della politica di coesione) in corrispondenza delle sfide che l’Europa chiede di raggiungere e in risposta anche ad un bisogno reso contestuale dagli enti locali umbri. Le aree tematiche studiate dai 48 enti sono state: digitale, ambiente ed energia, mobilità sostenibile e trasporti, inclusione sociale e salute, cultura e turismo. Attività che in questi giorni sono oggetto di confronto all’interno della Commissione Europea. Sono state quattro intense giornate di lavoro e dibattiti tra tuttu i partecipanti e gli interlocutori, nella quale si sono toccati diversi ambiti e temi. Il primo giorno di lavori (martedì 14 novembre) la delegazione umbra ha fatto tappa presso la sede di Bruxelles della Regione Umbria dove si è parlato di “Dialogo istituzionale sulle sinergie fra fondi europei e la governance multilivello: fondi strutturali e Pnrr”. Nel secondo giorno (mercoledì 15 novembre) il gruppo composto da 59 umbri si è recato la mattina al Comitato Europeo delle Regioni per trattare di “Ambiente, territorio e protezione civile”, di “Patto dei sindaci per il clima e l’energia: le città al centro della transizione energetica e climatica” e del “Ruolo del Comitato Europeo delle Regioni”. Mentre nel pomeriggio è stato ricevuto al Parlamento Europeo da una rappresentanza di tutti i gruppi politici, con a capo le Eurodeputate Camilla Laureti (PD) e Francesca Peppucci (FI), per parlare di “Umbria chiama Europa: impatto sullo sviluppo locale dei fondi europei. Politica di coesione, Pnrr e fondi diretti”. Giovedì 16 novembre, invece, c’è stata una lunga giornata di incontri con i rappresentanti delle direzioni generali della Commissione Europea per un confronto per ognuno dei cinque obiettivi di policy, legati alle aree tematiche e alle idee progettuali del progetto “Comuni in Europa”, promosso da Anci Umbria e Cal Umbria. Un approfondimento ed una condivisione di idee che ha caratterizzato il workshop, che si è svolto alla Commissione Europea - il vero braccio operativo del Parlamento e del Consiglio – e che ha interessato tutta la delegazione umbra presente. Tante le domande fatte e gli approfondimenti richiesti dai Sindaci, dagli amministratori, dai funzionari e dai tecnici interessati dai contributi degli esperti. Le quattro giornate studio sono terminate venerdì 17 novembre presso il Consiglio Europeo (organo che definisce la strategia politica rispetto alle politiche europee), con un incontro di approfondimento sul ruolo ed azione del Consiglio, e nella sede della Regione Umbria a Bruxelles, dove si è parlato del ruolo attivo delle Agenzie di sviluppo regionali europee per l’accesso dei Comuni alla progettazione. “Il workshop “Comuni in Europa” che si è svolto a Bruxelles – ha sottolineato il Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente Ali Umbria, Massimiliano Presciutti – è stata un’esperienza formativa molto significativa ed un momento importante di confronto fra sindaci, amministratori, funzionari e tecnici sia dal punto di vista locale sia europeo. Sono state giornate intense, che ci hanno permesso di conoscere meglio il funzionamento di tutte le istituzioni europee e di prendere atto delle opportunità, delle pratiche e dei meccanismi attivi che sono alla base dei bandi europei rivolti ai nostri enti locali, con il fine di attrarre risorse per sviluppare nuovi progetti per i nostri territori”.
Info
Sabato 18 Novembre a Gualdo Tadino sarà inaugurato un nuovo impianto indoor di Atletica Leggera unico in Umbria

A volte i sogni si realizzano. Ma raramente la realtà è perfino più bella del sogno! Sabato 18 novembre, con l'inaugurazione del nuovo impianto di atletica leggera, faremo esperienza proprio di questo. Tutto parte dal 2017 quando grazie alla sinergia fra Amministrazione Comunale e l’Associazione Educare alla vita Buona iniziarono degli incontri con i responsabili di altre aggregazioni ed enti per raccogliere idee in vista della presentazione del progetto Rete!, che sarebbe poi stato sottomesso a febbraio 2018 in risposta al Bando Nuove Generazioni di Con i Bambini. Simonetta Minelli che aveva preso in mano il testimone dall'indimenticabile pioniere e fondatore Fra Mauro confidò il sogno di avere a Gualdo Tadino un impianto per praticare atletica leggera, visto che da anni se ne sentiva la mancanza addirittura a livello regionale. Venne così inserita la realizzazione di una pista di atletica leggera da 60 metri nel progetto Rete!, che fu poi approvato e mosse i primi passi a fine 2018. Non c'erano ancora risorse sufficienti per pensare ad un impianto indoor. Il Comune di Gualdo Tadino, partner del progetto Rete!, a quel punto con un esempio da manuale di sussidiarietà orizzontale, decise di rilanciare questa idea nata dal basso e ampliò il progetto, puntando a realizzare anche la copertura e l'impiantistica necessaria, chiedendo ed ottenendo un apposito mutuo (a tasso zero) presso il Credito Sportivo. Questo ha ovviamente causato una maggiore complessità nella realizzazione, portando anche ad un inevitabile ritardo nel completamento dei lavori, ma finalmente sabato prossimo 18 novembre l’impianto verrà inaugurato. Possiamo dire, con gioia, che tutto è bene quello che finisce bene e che i frutti tardivi sono anche i più dolci. Un caldo invito a tutti a festeggiare con noi sabato 18 novembre alle ore 10,30 l'inaugurazione del nuovo impianto posto in via Lucantoni, alle spalle della scuola media Franco Storelli. Sono esattamente sei anni che abbiamo fatto un sogno che ora è realtà! “Sono davvero orgoglioso di tutto questo - afferma il Sindaco Massimiliano Presciutti - in questi anni in tanti forse troppi hanno espresso giudizi affrettati e privi di fondamento si questo importante investimento, ma la realtà parla di un investimento importante ed utile unico nel suo genere in Umbria. Gualdo Tadino sarà centro regionale e punto di riferimento per tutto il centro Italia dell’atletica indoor e questo è ciò che conta. Ringrazio tutti quelli che hanno creduto insieme a noi in questo sogno, chi ha lavorato in silenzio senza mai fermarsi anche a fronte di inutili e strumentali polemiche. La Nostra città e la nostra Regione da sabato saranno più belle e ricche anche perché nell’area esterna verranno piantati circa 100 alberi”.
Info
Sabato 18 novembre torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare a Gualdo Tadino

Sabato 18 novembre torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare 2023 a Gualdo Tadino, verrà svolta in 15 punti vendita districati nell’intero territorio comunale gualdese e dintorni (anche Fossato di Vico e Sigillo) comprendendo, oltre ai supermercati (Coop, Conad Porta Nova, Gala, Eurospin e Conad City di Corso Piave), anche i negozi di prossimità (Alimentari Giona, MG Discount, Alimentari Rondelli Luigi, Conad City di Cerqueto, Alimentari bar Capoccia, Salumi e formaggi tipici Castagnoli Laura e Tiziana e Alimentari Matteucci, Cesmar sas di Osteria del Gatto e Eccomi-Coal Gestioni srl di Fossato di Vico, Conad Sigillo Carni. L’iniziativa è stata presentata lunedì 13 novembre presso la Sala Consiliare del Municipio alla presenza del Sindaco, Massimiliano Presciutti, del Responsabile del Banco Alimentare di Gualdo Tadino, Giuseppe Ascani, e di Valter Venturi, Presidente del Banco Alimentare dell' Umbria e vede la collaborazione di: Comune di Gualdo Tadino, Unitalsi, Banco di Solidarietà, Confraternita S.S. Trinità, Pro Morano, Pro Loco Pieve di Compresseto, Pro Loco Cerqueto, Pro Loco Cartiere-Casale-Caselle, Pro Loco Rigali, Lions, Rotary, Misericordia, C.V.S, Associazione Nazionale Bersaglieri, Società San Vincenzo De Paoli, , Comunione e Liberazione, Gruppo Sorgente Protezione Civile, Croce Rossa, M.A.S.C.I, Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Gualdo Tadino, Scout, giovani di Azione Cattolica, studenti delle superiori dell’Istituto Comprensivo di Nocera Umbra. Hanno contribuito all’iniziativa in vari modi anche le aziende: Icom e Dunia Pack e GS Avis, oltre al contributo dei Frantoio Rinaldini, di Capoccia Bio, Fazi Carni, Molino Bellucci, Soc. Agr. Bio Maltento, Macelleria Torzoni. “Anche quest’anno la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare assume una modalità diversa – ha sottolineato il responsabile del Banco Alimentare di Gualdo Tadino, Giuseppe Ascani,- negli ultimi anni, infatti, abbiamo sempre raccolto i beni esclusivamente tramite i supermercati. Quest’anno, come lo scorso anno, grazie all’aiuto del Comune di Gualdo Tadino e del Sindaco in primis, abbiamo contattato tutti i negozi di alimentari del territorio comunale, che hanno nuovamente aderito in maniera convinta alla giornata di raccolta di sabato 18 novembre. Abbiamo chiesto anche la partecipazione di altre attività economiche che si sono rese subito disponibili a partecipare, non facendo mancare il proprio apporto con donazioni al Banco Alimentare. Ringrazio anche l’aziende che hanno messo a disposizione il materiale per poter effettuare la raccolta. Ricordo che tutti gli alimenti raccolti verranno distribuiti nel nostro territorio.”
Info
Invito Inaugurazione Centro Sportivo Fra Mauro -Sab. 18 Nov. Ore 10.30

Sabato 18 novembre, alle ore 10.30 sarà inaugurato il Centro Sportivo Fra Mauro. Invitiamo la cittadinanza a partecipare.
Info
Il Comune di Gualdo Tadino protagonista all’Assemblea Nazionale Anci di Genova per raccontare la propria esperienza nel digitale

Il Comune di Gualdo Tadino sarà protagonista alla quarantesima assemblea nazionale dell’Anci (Associazione nazionale dei comuni italiani) che si terrà dal 24 al 26 Ottobre a Genova. Su invito del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, infatti, il sindaco Massimiliano Presciutti parteciperà a un tavolo di confronto facilitato tra rappresentanti e referenti dei Comuni italiani, con l’obiettivo di condividere esperienze, aspettative, sfide e prospettive del percorso di digitalizzazione sostenuto dal Pnrr e dagli avvisi di PA digitale 2026. Il tavolo è fissato per giovedì 26 ottobre alle 12 presso il padiglione Blu della Fiera di Genova che ospita lo spazio del dipartimento per la trasformazione digitale. Il Comune di Gualdo Tadino è stato scelto per portare la propria esperienza nel Pnrr digitale, alla luce dei risultati ottenuti essendo uno dei primi in Umbria ad aver chiuso l’avviso per il passaggio in cloud delle proprie procedure informatiche e il primo ad aver chiuso quello relativo alla piattaforma digitale nazionale dati. “E’ una grande soddisfazione essere stati selezionati dal dipartimento per la Trasformazione digitale per portare la propria esperienza all’assemblea nazionale dell’Anci – commenta il sindaco, Massimiliano Presciutti -. Segno che è stato fatto un ottimo lavoro e che il Comune di Gualdo Tadino ha raggiunto importanti risultati nel settore della transizione al digitale”. In particolare il Comune, nell’ambito di una sempre maggiore digitalizzazione dei servizi per permettere risposte online ai cittadini e all’imprese, ha rivisto il proprio progetto di Digitadino, lo sportello digitale attraverso il quale gli utenti possono interagire online direttamente con il Comune di Gualdo Tadino, 24 ore su 24 tutti i giorni della settimana, comodamente da casa propria. Grazie ai fondi del Pnrr, complessivamente ammontano a 380.000 euro attraverso la partecipazione a sei bandi, il Comune ha messo in atto ulteriori passaggi sulla digitalizzazione. In particolare a Genova si parlerà dell’esperienza del passaggio in cloud delle procedure informatiche utilizzate dagli uffici comunali. La volontà dell’ente è quella di ottenere una maggiore fruibilità da parte degli operatori comunali delle procedure informatiche attraverso le quali si gestiscono i servizi. Le procedure sono raggiungibili in ogni situazione anche semplicemente tramite smartphone, tablet e altre apparecchiature elettroniche mobili, come computer portatili, con un collegamento internet in ogni condizione consentendo quindi un ulteriore step qualitativo dei servizi stessi nei confronti dei cittadini. Inoltre, grazie al passaggio in cloud è migliorata la sicurezza informatica delle procedure e delle banche dati comunali. Un progetto che ha portato il comune a ricevere un contributo di oltre 121.000 euro. “Un risultato importante anche dal punto di vista economico, che darà al Comune risorse anche per altri progetti informatici che, altrimenti, non sarebbe possibile effettuare – aggiunge il sindaco -. Per questo voglio ringraziare gli uffici, in particolare quello per la Transizione al digitale, che hanno lavorato a questi progetti e l’account manager del Dipartimento, Elisabetta Carfagna, che ha affiancato il loro lavoro permettendo di ottenere questi risultati”. Oltre al cloud il Comune di Gualdo Tadino, primo in Umbria, ha chiuso anche un altro progetto legato al Pnrr legato alla condivisione dei dati in interoperabilità attraverso la piattaforma nazionale specifica. In particolare sono condivisi i dati relative alle immagini e alle targhe dei veicoli in transito sul territorio comunale rilevati dalla Polizia locale e messi a disposizione alle forze dell’ordine. Un progetto questo che porterà nelle casse comunali oltre 20.000 euro e consentirà di migliorare la sicurezza attraverso appunto la condivisione dei dati tra forze dell’ordine. “Il progetto di trasformazione digitale prevede inoltre altri step sui i quali gli uffici comunali stanno lavorando insieme ad alcune software house. In particolare si sta portando avanti una revisione completa del sito internet del comune, con un conseguente miglioramento dei servizi online forniti al cittadino. Altri progetti interesseranno l’operatività dell’AppIO e dei pagamenti mediante PagoPa. Interessante anche l’ultimo progetto quello dell’adesione alla piattaforma digitale delle notifiche che consentirà ai cittadini e alle imprese di ricevere telematicamente le notifiche da parte del comune, con la sicurezza della ricezione e tempi più snelli e certi, nonché all’Ente di snellire le procedure, con un risparmio anche sulle spese postali di notifica” conclude il sindaco Presciutti.
Info
Il Comune di Gualdo Tadino premiato al City Vision di Padova

Il Comune di Gualdo Tadino mercoledì 11 Ottobre è stato premiato per una buona pratica amministrativa al City Vision di Padova, gli Stati generali delle città intelligenti. In particolare, si tratta del progetto Stand Up Gualdo Tadino, legato alla mobilità sostenibile e all’accessibilità nei luoghi montani vicino al comune in provincia di Perugia, al confine con le Marche, grazie al quale è stata realizzata un’area di sosta per camper. Ciò ha favorito tra le tante cose anche la nascita dell’associazione Valsorda Tour, rivoluzionando di fatto l’approccio al turismo sostenibile del territorio. Il Comune di Gualdo Tadino fa parte della Rete dei Comuni Sostenibili e questa buona pratica si inserisce nel solco dei valori che porta avanti. Il riconoscimento è stato ritirato dal sindaco Massimiliano Presciutti e si tratta del Premio Speciale Buone Pratiche del City Vision Score, il ranking che valuta il livello di “intelligenza” dei comuni italiani secondo le sei direttrici della smart city: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility, smart people. “Siamo molto soddisfatti di questo riconoscimento – commenta il sindaco Massimiliano Presciutti –. Ringrazio City Vision, tutti i soggetti coinvolti in questo splendido evento all’avanguardia nato a Padova, e la Rete dei Comuni Sostenibili per il sostegno e il patrimonio di idee che porta. Il progetto premiato si chiama Stand Up Gualdo Tadino e ci ha consentito di realizzare un’area di sosta per camper, una cosa apparentemente semplice che integrata ad altre azioni già messe in campo come le Vie dell’Acqua e il nuovo polo intermodale, che sorgerà a breve a ridosso del centro storico, daranno l’impulso per un rilancio incredibile della vallata, insieme a un suo sviluppo sostenibile: il progetto tiene insieme sostenibilità, cura per il territorio, mobilità dolce, accessibilità e occupazione giovanile. È da qui che è nata l’associazione Valsorda Tour, gestita da giovani, che si occupano anche dell’area di sosta per camper e gestiscono le escursioni in tutte le stagioni. Come ricaduta positiva registriamo tra le tante cose la partecipazione della valle al cartellone di Suoni controvento, con il coinvolgimento di artisti del calibro di Ludovico Einaudi, Fiorella Mannoia e Carmen Consoli, oltre l’organizzazione di eventi sportivi di richiamo nazionale che puntiamo a far crescere di anno in anno. È, di fatto, una vallata a impatto zero. Inoltre, c’è uno studio di fattibilità che è un sogno nel cassetto: quello di realizzare una funivia per collegare il centro di Gualdo Tadino al punto più alto, a 1348 metri dove sorge l’Eremo di Serrasanta, il punto centrale del Sentiero Italia, che attraversa tutta la Penisola”.
Info
Il Comune di Gualdo Tadino al TTG di Rimini 2023

Dall’11 al 13 Ottobre il Comune di Gualdo Tadino sarà presente al TTG Travel Experience 2023 di Rimini, la manifestazione italiana più importante nel settore del turismo, negli stand “Alta Umbria: La Montagna Nel Cuore D'Italia” e la “La Strada della Ceramica in Umbria”. TTG 2023 si estenderà, per questa edizione, su 26 padiglioni suddivisi in TTG Travel Experience che vedrà all’interno le Regioni e vari Enti istituzionali, Global Village dove si concentrerà l’offerta dei Tour operator, compagnia aeree e di trasporto, servizi per il turismo, The World, area che ospiterà le principali destinazioni internazionali, con all’interno il padiglione African Village e l’area Italia, una grande piazza di contrattazione dell’offerta turistica italiana nel mondo. La fiera riminese spazierà, come sempre, dall’incoming all’outgoing e vedrà, oltre alle innumerevoli destinazioni turistiche italiane, anche 55 destinazioni estere e 1000 buyers provenienti da 62 paesi. Si tratterà di una grandissima occasione e di una vetrina unica, dunque, per promuovere in Italia e nel Mondo, visti gli operatori presenti e i tanti visitatori attesi, il territorio di Gualdo Tadino in maniera congiunta. Nello stand “Alta Umbria” insieme a Gubbio, Costacciaro, Fossato di Vico, Sigillo, Scheggia e Pascelupo, Montone, Valfabbrica, mentre nello spazio “La Strada della Ceramica in Umbria” con l’associazione che riunisce le sei città di Deruta, Città di Castello, Gubbio, Orvieto, Umbertide oltre che appunto Gualdo Tadino. L’opportunità di partecipare al più importante marketplace italiano per l’industria del turismo è stata gentilmente concessa da Sviluppumbria, presente anch’essa alla manifestazione. Nella giornata di mercoledì 11 Ottobre, al TTG di Rimini è in programma una presentazione dal titolo “La Strada della Ceramica in Umbria: di città in città, per valorizzare i nostri territori” alla quale parteciperà l’Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Gualdo Tadino, Stefano Franceschini insieme al Sindaco di Deruta, Michele Toniaccini. “La TTG Travel Experience di Rimini – ha sottolineato il Sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti - rappresenta un’occasione unica per promuovere e commercializzare il territorio di Gualdo Tadino, insieme agli altri Comuni della fascia appenninica e della Strada della Ceramica in Umbria con i quali saremo presenti al più importante evento italiano dedicato al turismo. Ringrazio Sviluppumbria per l’opportunità concessa che ci consentirà, in sinergia, di dare grande visibilità ai nostri centri e alle nostre eccellenze, a partire dalla ceramica, in una vetrina unica nel suo genere, che vedrà la presenza di tanti operatori e visitatori provenienti da tutta Italia e da tutto il Mondo”.
Info
Inaugurazione della mostra, Saverio Magno. La nuova visione spaziale

Abbiamo il piacere di invitarvi giovedì 1 giugno alle ore 17.00, all’inaugurazione della mostra SAVERIO MAGNO. LA NUOVA VISIONE SPAZIALE presso il Museo Civico Rocca Flea a Gualdo Tadino (Pg), a cura di Catia Monacelli, direttore del Polo Museale di Gualdo Tadino, con la partecipazione del critico d’arte Andrea Baffoni, alla presenza del Sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti. "L’opera di Saverio Magno si inserisce nel novero di esperienze estetiche novecentesche derivate dall’osservazione dello spazio fisico, un’interpretazione scientifica incline alla realizzazione di lavori in cui lo spettatore possa verificare il mistero nascosto della percezione visiva". Andrea Baffoni "Armonia, plasticità, movimento concorrono a dare quel senso di tridimensionalità che si avverte nei suoi lavori, in cui l’idea di spazio e tempo sono fondamentali, perché diventano necessari per percepire il mondo intorno e leggere l’opera stessa"
Info
Messa in sicurezza dell'area Rocchetta e tutela risorsa acqua

“Occorre nominare al più presto un Commissario ad acta con poteri straordinari sul modello “Ponte di Genova” per far partire il prima possibile i lavori di messa in sicurezza della Valle del Fonno ed evitare un secondo Vajont, visto anche quello che recentemente i cambiamenti climatici hanno provocato in Emilia Romagna e non solo”, il Sindaco Presciutti ha esordito così nella conferenza stampa svoltasi martedì 30 maggio presso la Sala Consiliare del Municipio di Gualdo Tadino avente per tema la messa in sicurezza dall’area della Rocchetta e la tutela della risorsa acqua. Presenti nell’occasione insieme al primo cittadino gualdese anche l’intera Giunta Comunale. Un incontro con la stampa che è servito a mettere in luce la difficile situazione di stallo in cui versa da troppo tempo l’intera area della Valla del Fonno, che visti i recenti disastri che il clima ha provocato in Emilia Romagna ha messo in allerta l’Amministrazione Comunale gualdese. “Questo incontro – ha dichiarato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – avviene a seguito dei tragici eventi che hanno interessato i territori dell’Emilia Romagna e di altre zone. I cambiamenti climatici continui che colpiscono sempre più zone anche in Italia ci dicono che i disastri ambientali che possono verificarsi sono sempre più frequenti e non è raro che quello che 10 anni fa è avvenuto nella Valle del Fonno a Gualdo Tadino non si possa ripetere. Per scongiurare un nuovo disastro ambientale in quell’area, che ancora non è stata messa in sicurezza nonostante ci siano tutte le risorse stanziate per farlo, e per esigere di intervenire al più presto, dunque, oggi la nostra Amministrazione Comunale è qui per chiedere a Regione Umbria e Governo, al quale scriveremo formale richiesta, la possibilità di nominare un Commissario ad acta con poteri straordinari sul modello “Ponte di Genova” per effettuare degli interventi in questa zona. Gli interventi di messa in sicurezza dell’area sono infatti ad oggi bloccati, nonostante ci siano le risorse stanziate e i lavori siano a totale carico dell’azienda Rocchetta, e questo non è più procrastinabile visto che li c’è un pericolo vero. Se non vogliamo rischiare di veder venir giu la montagna ed evitare di piangere morti dopo occorre agire subito”. Sicurezza dell’area Rocchetta che si lega di concerto alla tutela della risorsa Acqua per la quale l’Amministrazione Comunale ha recentemente incontrato il gestore Umbra Acque, che ha comunicato delle buone notizie per il territorio di Gualdo Tadino. Umbra Acque, infatti, già da questa estate inizierà una notevole serie di interventi contro le perdite d’acque che interesserà circa 33 km di nuovo acquedotto, che verrà rifatto ex novo in diverse zone di Gualdo Tadino. Nello specifico gli interventi riguarderanno: Intervento di 11,3 km nelle zone di Loc. Palazzo Mancinalli, Loc. Vaccara (parte), Via Flaminia Nord (parte), Via degli Artigiani, Via Fontevole, Via Fornaia, Via Console Flaminio, Via Torre dei Belli, SP 241 (parte), Via Flaminia Antica (parte), Via Ponte delle Cartiere. Per un importo totale dei lavori di 1.710.147,29 € Intervento di 17 km nelle zone di Via del Biancospino, Via S. Ippolito, Via della Piaggiola, Via Verdi (parte), Via Saffi, Via Mameli, Via Pavese, Via Bixio, Via Roma (parte), Via XXV Aprile, Via Pellico, SP 270 (parte), Via Flaminia Antica (parte), Via F.lli Cairoli, Via Bucari Battistelli, Via San Donato, Via del Palio, Via degli Antichi Umbri, Via Giochi de le Porte, Via Flaminia Sud. Per un importo totale dei lavori di 2.475.171,4 €. Intervento di 3,7 km nelle zone di Loc. Boschetto, Via Rio Fergia, Via San Giovanni, Via del Muraglione, Via Flaminia Sud (parte). Per un importo totale dei lavori di 589.681,31 €. Intervento di 11,5 km nelle zone di Strada Regionale 444 del Subasio, Strada di Guineto, Viale dei Cappuccini. Per un importo totale dei lavori di 1.218.335,31 €. “La cosa importante – ha concluso il Sindaco Presciutti - è la tutela della risorsa acqua ed il fatto che i cittadini gualdesi avranno un nuovo acquedotto sicuro, con i tubi non più in metallo. In più avremo 33 km di nuove strade visto che una volta terminati i lavori dell’acquedotto verranno ripristinate le sedi stradali. Ringrazio Umbra Acque per l’attenzione dedicata al nostro territorio e l’investimento fatto. Questi lavori, infatti, sono realizzati in parte con i fondi del PNRR che Umbra Acque si è aggiudicata (25 milioni di euro) ed in parte con loro risorse (27 milioni di euro) per un totale di 52 milioni di euro complessivi. Di questa notevole cifra Umbra Acque destinerà al territorio di Gualdo Tadino circa il 20 % di quanto stanziato complessivamente”.
Info
Gualdo Tadino aderisce all’iniziativa Unicef “Diritti in Comune”

C’è anche il Comune di Gualdo Tadino tra le città che hanno aderito all’iniziativa rivolta alle amministrazioni comunali “Diritti in Comune” promossa da Unicef in collaborazione con ANCI e prevista per sabato 27 maggio, 32° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia (è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989. In questi 32 anni la Convenzione ha cambiato il modo in cui il modo di guardare ai bambini e ai loro diritti. Essa riflette una nuova visione dell’infanzia che guarda allo sviluppo di tutti gli aspetti della vita di bambini e adolescenti e affida alle istituzioni, a tutti i livelli di governo, il mandato di applicare i principi che vi sono sanciti), nell’ambito del Programma Città amiche dei bambini e degli adolescenti. Il programma Città Amiche dei bambini e degli adolescenti (Child-Friendly Cities Initiative - CFCI) è stato lanciato dall'UNICEF e dal Programma delle Nazioni Unite per dare seguito alle risoluzioni della 2° Conferenza delle Nazioni Unite sugli insediamenti umani (Habitat II), durante la quale la comunità internazionale si accordò nel riconoscere che il benessere dei minorenni è indice di un ambiente sano, di una società democratica e di un’amministrazione locale efficiente. Una Città Amica è una città impegnata in un processo continuo di miglioramento dei diritti dei bambini e degli adolescenti, ed è quello che anche Gualdo Tadino sta portando avanti in questi anni. “Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino – ha dichiarato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – ha raccolto l’invito di Unicef di aderire all’iniziativa “Diritti in Comune”, per ricordare e porre attenzione sul 32° anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. In questi anni abbiamo già sostenuto diverse iniziative Unicef, di cui condividiamo i valori e messaggi, e stiamo portando avanti con convinzione l’iter per far diventare al più presto Gualdo Tadino città amica dei Bambini e degli adolescenti. Il nostro obiettivo è, infatti, continuare a garantire tutto il nostro impegno per mettere in campo politiche a favore e a tutela dei più piccoli e delle persone svantaggiate”. Oltre al Comune di Gualdo Tadino hanno aderito all’iniziativa Unicef “Città amiche dei bambini e degli adolescenti”, tra le altre, le città di: Avellino, Cremona, Empoli, Fano, Ferrara, Foligno, Mantova, Modena, Olbia, Palermo, Roma, Sassari, Venezia.
Info
Bonus mamme regione Umbria: fino al 3 giugno è possibile presentare le domande per richiedere il sostegno economico.

E' stata varata da poco dalla regione Umbria una misura a sostegno della famiglie, che potrà essere richiesto anche dai residenti a Gualdo Tadino aventi i requisiti. Si tratta di un Bonus mamme di 1200 Euro a favore delle donne che desiderano diventare madri. La Regione Umbria promuove azioni di supporto alle donne nel loro duplice ruolo di madri lavoratrici o in cerca di lavoro, attraverso un sostegno economico entro il primo anno di vita del bambino. Le risorse stanziate dalla Regione Umbria ammontano ad un totale annuo di circa 1 milione e 89mila euro. Obiettivo: Promuovere una partecipazione equilibrata al mercato del lavoro sotto il profilo del genere, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata così da facilitare il reinserimento/inserimento lavorativo delle madri successivamente alla nascita di un figlio e contrastare il fenomeno della denatalità. Essere impegnati in un’attività lavorativa e allo stesso tempo doversi occupare dei propri bambini, comporta una modulazione dei tempi da dedicare al lavoro e alla famiglia che può riflettersi sulla partecipazione, nonché sul mantenimento degli individui nel mercato del lavoro, soprattutto delle donne, le quali nei primi anni di vita del bambino hanno il maggiore carico di responsabilità. Oggetto: 1) L’ avviso prevede l’erogazione di un contributo economico a fondo perduto alle madri naturali, adottive o affidatarie, lavoratrici o in cerca di lavoro, con figli di età pari o inferiore a 12 mesi alla data di scadenza del presente avviso. 2) Il beneficio potrà essere richiesto dalle madri aventi i requisiti di accesso previsti dal presente avviso ed ammonta a 1.200,00 euro complessivi per ciascun figlio. Il contributo è compatibile con altri contributi erogati per il sostegno alla famiglia. Destinatari: Possono presentare domanda le madri naturali, adottive o affidatarie in possesso dei seguenti requisiti: a) essere residenti in uno dei Comuni della Regione Umbria; b) avere maturato due anni di residenza in Umbria seppur non continuativi; c) essere: cittadino italiano o cittadino comunitario o cittadino extracomunitario, in possesso di regolare permesso di soggiorno, con esclusione dei titolari di permessi di soggiorno di durata inferiore a sei mesi; d) avere uno o più figli di età pari o inferiore a 12 mesi; e) essere, occupata (lavoratrice subordinata o autonoma) o disoccupata, ai sensi della normativa vigente ed in possesso della dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) o di un patto di servizio in essere con un centro per l’impiego regionale; f) avere un ISEE ordinario o corrente del nucleo familiare in corso di validità, ai sensi della normativa vigente, pari o non superiore ad € 30.000,00. I requisiti di cui alle lett. a), b), c) e), f) del comma 1 devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di cui all’articolo 6 del presente avviso, mentre il requisito di cui alla let. d) del comma 1 deve essere posseduto alla data di scadenza del presente avviso. Non sarà consentita la presentazione di più domande per il medesimo figlio e nell’ipotesi di più figli con i requisiti di cui al comma 1 lett. d) dovrà essere presentata una sola domanda. Domande: Compilazione della domanda di contributo, accessibile tramite identità digitale SPID o CIE (Carta identità elettronica), a partire dalle ore 12:00 del 4 maggio 2023 e fino alle ore 12:00 del 03 giugno 2023, online al seguente link: https://serviziinrete.regione.umbria.it e dopo aver selezionato i seguenti campi: - Ente: Regione Umbria - Argomento: Sociale - Servizio: Bonus conciliativo natalità - Istanza: Bonus conciliativo natalità 2023. Consulta le raccomandazioni utili per la compilazione della domanda. Clic Graduatoria L’istruttoria delle domande, effettuata da Sviluppumbria, sarà eseguita mediante verifica dei requisiti di ammissibilità e successiva formazione della graduatoria per ordine di ISEE, dal valore ISEE più basso al valore ISEE più alto e solo in caso di parità di ISEE, secondo l’ordine temporale di trasmissione della domanda con assegnazione del contributo fino alla concorrenza delle risorse messe a disposizione.
Info
A Gualdo Tadino in arrivo il 2° Memoriali “Sesto Temperelli” rassegna delle Bandi Musicali.

La buona musica torna a Gualdo Tadino con la Seconda Edizione del Memorial “Sesto Temperelli”,, iniziativa organizzata dal Comune di Gualdo Tadino con la collaborazione della Banda Musicale di Gualdo Tadino diretta dal Maestro Angelo Arnesano e presieduta dall’Ing. Massimiliano Garofoli, che vedrà la città gualdese ospitare nei prossimi mesi diversi prestigiosi appuntamenti. Si inizia il prossimo 15 Aprile alle ore 21 presso la Chiesa San Giuseppe Artigiano con la Banda lussemburghese, Harmonie de Differdange (sarà in Italia dal’11 al 16 aprile 2023 e in questo viaggio sarà accompagnati dalla Banda dei giovani “l’Harmonie Prince Guillaume” e dall’orchestra della scuola internazionale di Differdange, liceo europeo), nel corso del programma verranno eseguiti brani insieme alla nostra banda cittadina. Un evento di assoluto spessore musicale e culturale che ne precede altri in programma nei prossimi mesi. Questo il dettaglio degli altri concerti: 24 giugno ore 21,00 piazza Martiri Banda dell'Arma e dei Trasporti 23 luglio ore 21,00 Piazza Soprammuro Banda di Ostra 04 agosto ore 21,00 piazza Soprammuro Banda di Gualdo Tadino Chi è la banda dell’Arma e dei Trasporti La Banda è stata costituita nel 1980 su iniziativa del Generale Mario Clivio, Comandante dell’allora Scuola della Motorizzazione, per partecipare con stile e maestria musicale alle celebrazioni pubbliche più importanti, rappresentando degnamente il Presidio Militare della Cecchignola e nel corso degli anni, è diventata veicolo di divulgazione della musica in Italia e all'estero con un repertorio che comprende, oltre alle tradizionali marce militari, anche brani originali e trascrizioni di musica classica e contemporanea. Le sue esibizioni in occasioni di cerimonie di carattere Militare, Civile, sono particolarmente apprezzate e la banda si è esibita anche in occasioni di festival internazionali in Germania, in Francia e in Belgio. Dirige la banda il 1° Luogotenente Fioravante Santaniello apprezzato maestro e direttore pluri-diplomato ai Conservatori di Salerno e Frosinone che vanta nel suo curriculum la presenza nella Banda dell’Esercito Italiano e la collaborazione come aggiunto musicista presso la prestigiosa orchestra della Scala di Milano. Chi è la Banda di Ostra La Banda musicale Ovidio Bartoletti città di Ostra inizia la sua attività nell'anno 1846. Ha 177 anni di età ma non li dimostra perché è ancor giovane e piena di vita. Ancora oggi accomuna giovani e meno giovani con una stessa passione: amore per la musica e lo stare insieme. La Banda ha un organico di 50 musicanti di età fra i 10 e 60 anni, anima le solennità religiose e civili e le feste paesane eseguendo in estate e in inverno vari concerti seguiti sempre da un numeroso pubblico. Ha raggiunto una buona perfezione e un apprezzato livello di prestigio musicale conseguendo unanimi consensi in ogni Città che l'ha ospitata. Sotto la direzione del nuovo Maestro Gabriele Buschi il Complesso ha mutato i programmi, introducendo musica moderna vicino a pezzi classici, in modo da riscuotere maggiori consensi da parte della popolazione unitamente ad un nuovo interessamento dei giovani componenti la Banda medesima. Ogni anno la Banda si rinnova con l'ingresso di nuovi giovani allievi che escono dal Corso di Orientamento musicale che è diretto dallo stesso Direttore della Banda musicale Gabriele Buschi Insegnante di saxofono presso il Conservatorio di Rodi Garganico (FG). Presidente del Complesso bandistico è Carboni Luciano. Chi è la Banda di Gualdo Tadino Sempre attiva ininterrottamente dal 1853, la Banda Musicale “Città di Gualdo Tadino” ha raggiunto una identità ben precisa attraverso la scelta dei brani e lo stile delle esecuzioni. Ormai da molti anni infatti la Banda è orientata verso un modo nuovo di intendere un complesso bandistico moderno, ricercando un certo distacco rispetto al filone tradizionale. Il repertorio attuale della Banda è composto esclusivamente di brani di musica moderna, con una predilezione per la musica jazz degli anni d’oro delle Big Bands ed i ritmi coinvolgenti della musica latina. L’organico del complesso, piuttosto che a quello di una banda tradizionale, è simile ad una Big Band nella quale trovano posto anche strumenti a fiato tradizionalmente bandistici. Dal 2019 è diretta dal Maestro Angelo Arnesano.
Info
Gualdo Tadino ospiterà una tappa del Giro-E

Gualdo Tadino entra di nuovo nella storia del ciclismo internazionale con la partenza il prossimo 13 maggio della Tappa Gualdo Tadino-Fossombrone valevole per la 5° edizione del Giro-E. L’ufficialità è arrivata nella giornata odierna, quando il Sindaco, Massimiliano Presciutti e l’Assessore allo Sport, Stefano Franceschini si sono recati a Milano, presso la RCS Academy per assistere alla presentazione ufficiale del Giro-E. Dopo lo storico arrivo del Giro d’Italia nel 2018 (tappa Penne-Gualdo Tadino con la vittoria del talento sloveno Matej Mohoric) e quello della Tirreno Adriatico nel 2021 (tappa Monticiano-Gualdo Tadino con la vittoria del fenomeno olandese Mathieu van der Poel), quindi, la Gualdo Tadino torna a far parlare di se con un altro evento sportivo di rilevanza internazionale per l’interno territorio e per la Regione Umbria. Un evento, che punta molto sulla sostenibilità, al quale parteciperanno tra gli altri gli ex ciclisti professionisti del calibro di Damiano Cunego (ex vincitore del Giro d’Italia) e Amedeo Tabini, che saranno anche i capitani delle loro squadre a e che sarà possibile ammirare a pochi centimetri dal vivo prima della partenza. La tappa del Giro-E a Gualdo Tadino del prossimo 13 maggio, infatti, vedrà coinvolta tutta la città, in particolare il Centro Storico (fin dalla mattina alle ore 9.30), dove sarà allestito il palco della Partenza in Piazza Martiri della Libertà ed il villaggio green in Piazza Mazzini. Una grande festa per la comunità gualdese che durerà fino a pomeriggio inoltrato, visto che sarà possibile oltre che visitare il villaggio green anche assistere su degli schermi all’arrivo della tappa del Giro d’Italia del 13 maggio a Fossombrone. “Gualdo Tadino - ha sottolineato il Sindaco Massimiliano Presciutti - ospiterà un altro evento sportivo di rilevanza internazionale e di questo siamo estremamente orgogliosi. Dopo l’arrivo del Giro d’Italia 2018 e quello della Tirreno-Adriatico nel 2021, Gualdo Tadino sarà città di Partenza il prossimo 13 maggio anche di una della Tappa del Giro-E, ossia la Gualdo Tadino- Fossombrone. Il centro storico per la speciale occasione sarà invaso da tanti ciclisti, appassionati, turisti e gualdesi, con una grande festa in programma per l’intera giornata, viste la tante e varie iniziative che si svolgeranno e coinvolgeranno persone di tutte le età, da zero a cento anni. Un’iniziativa questa, evento collaterale del Giro d’Italia, che coniuga il grande sport ma anche la sostenibilità ambientale, visto che il Giro-E si svolge solo ed esclusivamente con biciclette da corsa a pedalata assistita. Sport e sostenibilità sono due temi molto a cuore della nostra Amministrazione, che verranno, con questo evento, ancor più valorizzati e la partenza a Gualdo Tadino del Giro-E sarà un giorno importante non solo per la nostra comunità ma anche per tutta la Regione Umbria”. Il Giro-E è una e-bike experience unica nel suo genere a livello mondiale, che si svolge nei giorni e sulle strade del Giro d’Italia. Organizzata da RCS Sport, è inserita come evento cicloturistico nel calendario della Federazione Ciclistica Italiana e la prima edizione risale al 2019. Grazie all’utilizzo delle e-bike, che consentono a ciclisti normalmente allenati di affrontare le salite di solito riservate ai campioni, l’evento fa vivere a tutti gli amanti della bicicletta l’esperienza della Corsa Rosa, di cui ricalca il percorso; a cambiare sono unicamente le località di partenza, oltre che il chilometraggio della tappa, che è minore. L’edizione 2023 prevede 20 tappe, con una percorrenza giornaliera compresa tra i 70 e i 100 chilometri. Si disputano anche le tappe a cronometro, che nel Giro-E divengono prove di regolarità. Ogni frazione viene percorsa a gruppo compatto, eccetto per alcuni tratti, dove tutti i partecipanti affrontano prove di regolarità e prove speciali con il proprio Team. Nelle fasi finali di ogni tappa, invece, i capitani dei Team sono impegnati nella prova sprint “esibizione” prima del traguardo. Il Giro-E si svolge solo ed esclusivamente con biciclette da corsa a pedalata assistita (e-road bike), omologate e con motori da 250W per una velocità massima limitata a 25 km/h, fornite dal proprio Team di appartenenza. L’arrivo della tappa avviene prima del traguardo del Giro d’Italia, ma sotto allo stesso Arco e la premiazione è sullo stesso podio dei professionisti. In ogni località di arrivo viene allestita una VIP hospitality, area esclusiva e riservata, posizionata in una location unica nei pressi dell’arco di arrivo del Giro d’Italia: qui, tutti i partecipanti trovano ristoro e hanno la possibilità di assistere all’arrivo dei ciclisti professionisti della Corsa Rosa. Tra i suoi obiettivi la sensibilizzazione del pubblico alla mobilità sostenibile e a tutte le tematiche legate alla sostenibilità ambientale, anche grazie al nuovo “Villaggio della Sostenibilità” che seguirà il Giro-E in tutte le città di partenza.
Info
Auguri Buona Pasqua Comune di Gualdo Tadino

Info
1aprile ore 17 - Teatro Talia, Gualdo Tadino Tarek Komin presenta Il giorno in cui ritornano

Sabato 1 aprile alle ore 17 presso il teatro Talia di Gualdo Tadino (via R. Guerrieri) si terrà la presentazione del nuovo romanzo di Tarek Komin, Il giorno in cui ritornano. Un libro che amalgama il revival con il fantasy e avvolge il lettore in un labirinto di misteri, attese e colpi di scena. L’incontro, organizzato con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, avrà la direzione artistica di Mic Mirabucci, regista teatrale, coach e fondatore dell'Accademia di teatro “Tutto fa Broadway”. Interverranno gli attori Francesca Zanchi, Francesca Nardi, Alessandro Nazzareni, Mirco Giubilei e Riccardo Boncompagni, che eseguiranno letture dal romanzo.
Info
Una serata pazzesca. Tullio Solenghi legge Paolo Villaggio

Mercoledì 22 marzo alle 21, al Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino nell'ambito della Stagione 22/23, va in scena Una serata pazzesca. Tullio Solenghi legge Paolo Villaggio, un progetto firmato dal regista Sergio Maifredi insieme a Tullio Solenghi, che legge ad alta voce il testo 'pietra miliare' per la comicità italiana, Fantozzi, per raccontare Paolo Villaggio nella sua dimensione di autore. La serata è dedicata a Villaggio scrittore, ligure come Solenghi e come Maifredi che gli consegnò il Premio Internazionale Grock nel 2011 e lo frequentò negli ultimi anni per parlare di Genova e di Teatro nella sua casa romana. “Paolo Villaggio – scrisse Maifredi nella motivazione del Premio Grock del Teatro Pubblico Ligure – è il creatore di alcune tra le più riuscite maschere contemporanee: dal paradossale e grottesco Professor Kranz al timidissimo Giandomenico Fracchia per arrivare al servile e sottomesso ragionier Ugo Fantozzi, forse il personaggio più popolare dell’intera storia della comicità italiana”. La motivazione del Premio diceva: “Per la nitidezza con cui Paolo Villaggio, da artista acuto e feroce, ha saputo scolpire nell’immaginario collettivo personaggi in cui si riconosce da oltre 40 anni l’Italia intera; per l’eredità antica che Paolo Villaggio ha raccolto, facendo discendere le sue maschere dalla Commedia dell’Arte per calarle nel nostro quotidiano; per la sua scespiriana forza, Falstaff o Fool che egli voglia essere; per il suo essere clown senza malinconie o patetismi, ma potente, cinico ed impietoso il Premio Grock Città di Imperia 2011 è assegnato a Paolo Villaggio”. Paolo Villaggio è stato prima di tutto uno scrittore, un autore: il suo libro Fantozzi nel 2011, è stato scelto dal comitato scientifico del Centro per il libro e la lettura – Ministero delle Cultura – tra le centocinquanta opere che hanno segnato la storia dello Stato Italiano. Espressioni come “megagalattico”, “poltrona in pelle umana”, “nuvola degli impiegati”, “salivazione azzerata”, “lingua felpata”, aggettivi come “mostruoso”, “pazzesco” e “agghiacciante” o inesattezze verbali come “venghi”, “vadi”, “dichi” sono entrate nel lessico italiano grazie a Villaggio. Tullio Solenghi ci restituisce la genialità e l’inventiva di Paolo Villaggio con affetto e maestria. Il progetto di lettura dei testi di Paolo Villaggio fa parte di un più ampio filone del Teatro Pubblico Ligure, “Letturainpubblico” progetto che dà valore alla lettura ad alta voce, un momento condiviso in cui si realizza “il rito civile della lettura pubblica” come Moni Ovadia; il progetto si è sviluppato in Italia con festival spettacoli progetti ed incontri. Info e biglietti È possibile prenotare al Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075 57542222, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20. Acquisto online: www.teatrostabile.umbria.it
Info
Venerdì 16 marzo va in scena al teatro Don Bosco lo spettacolo "Tutti credettero che l'incontro tra i due giocatori di scacchi fosse casuale – Una storia su Aldo Moro".

E’ stato presentato nella giornata di mercoledi 14 marzo, presso la Sala Consiliare del Comune di Gualdo Tadino, il nuovo spettacolo teatrale di Marco Bisciaio "Tutti credettero che l'incontro tra i due giocatori di scacchi fosse casuale – Una storia su Aldo Moro", che andrà in scena per la sua prima assoluta venerdì 16 Marzo alle ore 21 al Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino. Una data non casuale quella del 16 marzo visto che rappresenta i 45 anni dal rapimento dell'On. Aldo Moro (16 marzo 1978). Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti oltre ai registi dello spettacolo Marco Bisciao e Marco Panfili, anche il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti ed il Prof. Gianni Paoletti. Lo spettacolo "Tutti credettero che l'incontro tra i due giocatori di scacchi fosse casuale – Una storia su Aldo Moro" è organizzato dall'Associazione Culturale Arte&Dintorni ed è inserito nel progetto Meet con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino. “Una storia su Aldo Moro – ha sottolineato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – è sempre di per se interessante e merita di essere vista. Questo evento, inoltre, essendo interamente messo in scena da persone “Made in Gualdo Tadino” è veramente una chicca. Non posso dunque che complimentarmi con l’Associazione Arte&Dintorni per questa iniziativa e invito tutte le persone giovani e meno giovani ad andare a vederlo”. Lo spettacolo “Tutti credettero che l’incontro tra i due giocatori di scacchi fosse casuale - una storia su Aldo Moro” racconterà una panoramica sui fatti salienti della storia del nostro Paese, di un anno, il 1978, tra i più complessi del ‘900. L’attore/narratore, microfono in mano alternerà storie di cronaca, sport e cultura per giungere al 16 Marzo 1978, uno dei giorni più bui della nostra Repubblica: il rapimento di Aldo Moro. Momenti di tensione scenica si alternano ad episodi più leggeri dando vita ad uno spettacolo dinamico e coinvolgente. “Lo spettacolo nasce circa 1 anno fa – ha dichiarato il regista Marco Bisciaio – dopo aver letto un libro su Moro. Da lì è nata l’idea di mettere in scena uno spettacolo su Aldo Moro ma non solo. Infatti il 1978 è stato un anno ricco di avvenimenti importanti che si intrecciano proprio con il rapimento Moro. Tra questi cito i tanti avvistamenti ufo avvenuti in quell’anno ed il mondiale del 78 che ha visto vincere l’Argentina”. I Biglietti dello spettacolo "Tutti credettero che l'incontro tra i due giocatori di scacchi fosse casuale – Una storia su Aldo Moro" sono acquistabili anche in prevendita presso la Libreria Mondadori situata nel Centro Commerciale Portanova.
Info
Invito workshop "Green Communities"

Gentile Sindaco, abbiamo il piacere di invitarla al workshop GREEN COMMUNITIES, STRUMENTI ED OPPORTUNITA PER TERRITORI PROTAGONISTI DEL NUOVO MODELLO DI SVILUPPO organizzato in collaborazione con il Comune di Gualdo Tadino, che si terrà presso la Mediateca -Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti”- in Via del Soprammuro a Gualdo Tadino giovedi 23 marzo dalle ore 10.30. Le Green Communities aprono un nuovo percorso di “comunità vive” nelle quali la montagna e i territori rurali giocano una partita fondamentale stringendo un nuovo patto con le aree urbane e metropolitane che vedono al centro le politiche per l’ambiente, l’uso sostenibile delle risorse naturali, il pagamento dei servizi eco sistemici, nuove agricolture, start-.up e turismo. Sostenibilità è un concetto che tiene insieme tanto il sistema finanziario quanto quello ambientale e sociale, da declinare seguendo un processo di transizione verso modelli più in linea con la tutela degli ecosistemi. In questa ottica, il ruolo del territorio, delle filiere locali fino alle Green Communities, diventa centrale,, le comunità locali coordinate e associate tra loro possono realizzare insieme piani di sviluppo sostenibili dal punto di vista energetico, ambientale, economico e sociale. In Italia esiste già una legge che riguarda la strategia nazionale per le green comunity, la n. 221 del 28 dicembre 2015,”Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo delle risorse naturali” Scopo principale della strategia è quello di potenziare il valore dei territori rurali e di montagna che, in linea con lo sviluppo della green economy, intendono sfruttare in modo equilibrato le risorse principali di cui dispongono, attraverso l’elaborazione di un piano di sviluppo sostenibile che coinvolga alcuni specifici settori. Il workshop organizzato presso il Comune di Gualdo Tadino rappresenta l’occasione per discutere e approfondire la strategia nazionale per le green comunity e per conoscere i percorsi di sperimentazione delle Comunità Green in Italia.
Info
Iniziati oggi i lavori di consolidamento del Costone Roccioso della Rocchetta

Finalmente si parte. Dopo tanti e troppi anni di attesa, l’area dove sorge la sorgente Rocchetta a Gualdo Tadino ha visto iniziare oggi i primi interventi di sistemazione. Dopo i lavori di preparazione, infatti, nella giornata di lunedi 13 marzo hanno avuto inizio i lavori di consolidamento del Costone Roccioso della Rocchetta (Disgaggio ammassi rocciosi pericolanti, sistemazione di reti paramassi e barriere paramassi) con il trasporto in quota mediante elicottero del materiale necessario per l'esecuzione dei lavori stessi. I lavori, finanziati dalla regione Umbria con la L. 145/2018) per un importo complessivo (comprensivo di IVA es spese tecniche) di 750.000,00 € sono eseguiti dalla ditta Tecnostrade srl di Perugia con l'ausilio della ditta Geogrimp srl di Ancona e la ditta Elispanair srl di Fondi (LT). “Dopo 8 lunghi anni di interminabile attesa – ha dichiarato il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti - finalmente oggi sono partiti i lavori di sistemazione dell’area della Rocchetta. Più precisamente si tratta del 1° stralcio della messa in sicurezza del costone roccioso. Sono in corso di perfezionamento le istanze per avviare la sistemazione dell’intera zona, a partire dalla parte bassa della Valle del Fonno, dove insiste l’area privata di Rocchetta Spa. Interventi complessi e molto delicati che consentiranno finalmente di poter garantire di nuovo il transito nell’area in tempi speriamo ragionevoli”.
Info
La bellezza salverà il mondo? Termina il 26 marzo la mostra pittorica che a Gualdo Tadino ha catturato tanti visitatori

Il principe Miškin nell’Idiota di Dostoevskij afferma: “La bellezza salverà il mondo”. Quasi un’evocazione lontana, ricordo di qualcosa di non ben definito. Ma che cos’è la bellezza? Esiste un ideale assoluto, o è sempre il risultato della predilezione di un’epoca? Chiude i battenti domenica 26 marzo la mostra che risponde a questi suggestivi interrogativi, presso la chiesa di San Francesco a Gualdo Tadino (Pg) dal titolo “La forma della bellezza”. Una preziosa selezione di capolavori provenienti da The Bank Contemporary Art Collection, la più importante collezione di pittura figurativa italiana contemporanea sugli ultimi 25 anni di produzione. La mostra, promossa dal Polo Museale città di Gualdo Tadino e da The Bank Contemporary Art Collection, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, è a cura di Cesare Biasini Selvaggi. Per The Bank, la pittura è il linguaggio più antico al mondo e il bello sopravvive alle mode. Lungo il percorso della mostra si ricostruisce una storia del collezionismo dei nostri tempi, scritta come in un rapporto di buon vicinato, tra un pittore e l’altro; una storia dei meccanismi di produzione e di acquisizione delle opere d’arte. Dieci artisti unici raccontano la nostra epoca con grandi tele: Andrea Martinelli, Giovanni Frangi, Marco Petrus, Luca Pignatelli, Alessandro Papetti, Sergio Padovani, Cristiano Tassinari, Romina Bassu, Giovanni Gasparro e Chiara Sorgato. Non tutti tra loro sono giovanissimi dal punto di vista anagrafico, bensì per la loro tipologia di ricerca formale dall’identità instabile e per l’utilizzo di nuovi supporti e formule espressive sviluppati in maniera autonoma L’elemento comune dell’indagine di questi talenti diversi e delle loro espressioni ineguali fa riferimento a un’interpretazione della realtà che va ben oltre la percezione visiva naturalistica. Addentrandosi negli spazi dell’incoscienza, dell’invenzione, del sogno, della fantasia e dei grovigli della memoria individuale e collettiva, questi autori trasfigurano più di quanto non interpretino. La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato da Edizioni Kappabit, ed è visitabile con ingresso libero. Ogni weekend inoltre è possibile scoprire in città un ricco itinerario museale visitabile con unico biglietto ridotto: www.polomusealegualdotadino.it
Info
Il Comune di Gualdo Tadino è Bandiera Sostenibile 2023

Il Comune di Gualdo Tadino riceve la Bandiera Sostenibile 2023. Dopo l’adesione alla Rete dei Comuni Sostenibili, ecco un nuovo riconoscimento dedicato ai comuni che si sono fatti “misurare” secondo gli indicatori di sostenibilità messi a punto dalla Rete e che hanno portato a compimento il percorso del primo monitoraggio. Il prezioso riconoscimento, sarà esposto nel Municipio Comunale a fianco della bandiera italiana ed europea. La premiazione ha avuto luogo al Teatro dei Ginnasi di Roma, in occasione dell’assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili gli scorsi 2 e 3 marzo. L’assemblea ha rappresentato un momento fondamentale per il confronto, non solo tra comuni, ma anche tra istituzioni che con i comuni stessi collaborano per concretizzare le buone pratiche di sostenibilità: ben 20 quelle illustrate. Significativa la presenza del Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, quella di Enrico Giovannini e di ASviS. Siccome nel 2022 lo sviluppo sostenibile è entrato a far parte della Carta costituzionale, è stato deciso di inserire una copia della Costituzione Italiana in ogni cartellina consegnata a ospiti e relatori: un gesto simbolico ma molto significativo. All’assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili hanno preso parte circa 200 partecipanti da tutta Italia, tra sindaci, amministratori e relatori. “E’ un grande onore – ha sottolineato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – aver ricevuto da parte della Rete dei Comuni Sostenibili a Roma, durante l’assemblea nazionale, evento molto importante a livello nazionale sullo sviluppo sostenibile e le buone pratiche, la Bandiera Sostenibile 2023. Si tratta di un riconoscimento rilevante che certifica il cammino intrapreso dalla nostra Amministrazione per far si che la nostra comunità diventi sempre più attenta all’ambiente, sostenibile ed accogliente. Ricordo che Gualdo Tadino è stato il primo comune dell’Umbria ad aderire alla Rete dei Comuni Sostenibili ed il primo a farsi monitorare: un impegno reale per l’attuazione a livello locale dei principi e degli obiettivi dell’Agenda 2030. “La Rete dei Comuni Sostenibili continua a crescere e l’impegno dei nostri iscritti diventa sempre più capillare su tutto il territorio nazionale – commenta il presidente dell’associazione, Valerio Lucciarini De Vincenzi –. Sindaci e amministratori comunali stanno condividendo gli obiettivi della Rete e soprattutto li stanno mettendo in pratica: all’assemblea nazionale di Roma ne abbiamo avuto ulteriore conferma e ringrazio, a tal proposito, tutti coloro che hanno preso parte all’iniziativa, dagli amministratori locali, ai partner e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento. Quello verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 è un percorso che si può fare solo insieme e noi ci siamo: l’assemblea credo abbia rappresentato una tappa fondamentale di questo percorso”. “È stata una bella e partecipata prima assemblea nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili – conclude Giovanni Gostoli, direttore della Rete –. In un solo anno e mezzo di attività, l’associazione è già oggi una delle esperienze più virtuose a livello europeo sulla localizzazione degli obiettivi di Agenda 2030 nelle comunità locali. Solo i comuni che adottano un monitoraggio volontario, che misurano l’effetto delle politiche e delle scelte locali con gli indicatori oggettivi e autorevoli, solo le realtà che si pongono degli obiettivi verificabili e si impegnano per migliorare le performance degli indicatori stessi, solo chi promuove iniziative concrete insieme alla comunità locale, è davvero un comune sostenibile. Azioni e non solo buone intenzioni per agire subito dai territori. Desidero ringraziare i sindaci, gli amministratori locali, i dirigenti e i responsabili delle strutture comunali, le partnership, per aver dato fiducia a un progetto innovativo e concreto, ma anche per il contributo alla crescita dell’associazione. Una comunità sempre più protagonista nel panorama nazionale delle buone pratiche di sostenibilità”.
Info
"Novità per i parcometri di Piazza Mazzini per gli utenti della Farmacia Comunale"

"Si rende noto ai cittadini che da martedì 21 febbraio i parcometri di Piazza Mazzini a Gualdo Tadino funzioneranno secondo una nuova programmazione agevolata per gli utenti della Farmacia Comunale” queste le parole del Comandante della Polizia Municipale, Gianluca Bertoldi. “Le persone che accedono al parcheggio per recarsi in farmacia potranno ottenere, inserendo le monete per pagare la sosta e premendo il tasto specifico dedicato agli UTENTI FARMACIA, un doppio biglietto. Un biglietto va collocato sul veicolo in sosta mentre l'altro, presentato al banco della farmacia entro 30 minuti dall'ora di inizio sosta, darà la possibilità di accedere ad agevolazioni e scontistica sui prodotti da acquistarsi presso la Farmacia stessa. L'iniziativa intende promuovere l'utilizzo del parcheggio coperto di P.zza Mazzini il quale con tariffe minime consente ai cittadini di effettuare i propri acquisti in tranquillità e sicurezza della sosta senza dover lasciare i veicoli in punti pericolosi o di intralcio alla circolazione in Corso Piave e nelle immediate vicinanze come ancora accade” ha concluso il Comandante della Polizia Municipale, Gianluca Bertoldi.
Info
L’Amministrazione Comunale ha ricordato i martiri delle Foibe

Come per la Giornata della Memoria, anche per il Giorno del Ricordo - ricorrenza istituita nel 2004 per commemorare i martiri delle Foibe, gli eccidi accaduti durante l'ultima fase della seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi lungo il confine orientale del nostro Paese (Soppressione delle genti che risiedevano nella Venezia Giulia, Istria, Dalmazia e che ricorda i grandi inghiottitoi carsici (Foibe) dove vennero gettati i corpi delle vittime) - , il Comune di Gualdo Tadino ha voluto “non dimenticare”. Il sindaco Massimiliano Presciutti, con gli Assessori Jada Commodi e Stefano Franceschini, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, sempre molto sensibile al tema, durante la mattina di venerdì 10 febbraio si sono recati presso via Martiri della Foibe Istriane ed hanno reso omaggio alle vittime dell’eccidio deponendo un mazzo di fiori. Il Sindaco Presciutti e l’Amministrazione Comunale hanno sottolineato come “Questa grande e orrenda ferita non può essere dimenticata al pari di tanti altri massacri perpetrati da esseri umani nei confronti di altri esseri umani. Solo attraverso la conoscenza ed il ricordo si può pensare di evitare che certi orribili eventi possano ripetersi, anche se purtroppo, se vediamo le terribili atrocità che vanno avanti ormai da un anno non lontano da noi in Ucraina, ancora oggi nel 2023 non tutti capiscano la gravità delle loro azioni. A maggior ragione, dunque, abbiamo il dovere ed il diritto di far conoscere a tutti la storia recente e passata affinché dalla conoscenza si possano trarre insegnamenti positivi di pace e fratellanza tra i popoli. Avere in città da anni via Martiri delle Foibe è offrire quotidianamente ai cittadini e a coloro che percorrono la strada la possibilità di riflettere e di non rimanere, si spera, indifferenti di fronte a questa tragedia che ha colpito moltissimi italiani al termine della seconda guerra mondiale”.
Info
"Giornata mondiale per la sicurezza in Rete all'Istituto Comprensivo con il Sindaco Presciutti ed il Comandante Mattei"

In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza in Rete (Safer Internet Day), istituita e promossa dalla Commissione Europea, e per ricordare che nel mondo uno studente su tre è stato vittima di bullismo e cyberbullismo, la scuola secondaria I grado dell’Istituto Comprensivo di Gualdo Tadino ha organizzato nella mattinata di martedi 7 febbraio un incontro con le terze classi tenuto dal comandante della stazione carabinieri di Gualdo Tadino, luogotenente Simone Mattei. Presenti all’iniziativa anche il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti che ha aperto la discussione e la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Gualdo Tadino, Angela Codignoni. Tanti i temi toccati. Dal cyberbullismo ai social network all’identità digitale, ogni anno il Safer Internet Day mira a sensibilizzare sui problemi online emergenti e su quelle che sono le preoccupazioni attuali legate a questo tema. Nel corso dell’incontro presso la scuola gualdese è stato ricordato perchè è nato internet, a partire da quando la rete era utilizzata per scopi militari, e si è discusso su come oggi il web non sia più un mezzo, ma uno spazio abitato quotidianamente da miliardi di persone. E stata poi approfondita l’importanza di avere un’educazione digitale, la conoscenza di cosa significa essere “cittadini digitali”, di avere un’identità digitale, la navigazione in rete che lascia orme digitali, fino ad arrivare al significato di bullismo e cyberbullismo. “Il bullismo ed il cyber bullismo – ha dichiarato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti - sono due temi molto importanti e delicati in questa società, che toccano soprattutto i più giovani. In particolare il web ha diffuso tanti strumenti, come i social network, che certamente offrono delle possibilità di contatto, ma se usati nel modo sbagliato possono diventare molto pericolosi. Per questo motivo è fondamentale che nei nostri istituti se ne parli con figure di riferimento come è il luogotenente Mattei per capire il giusto modo di utilizzo di questi strumenti”. “Ringrazio – ha sottolineato il comandante della stazione carabinieri di Gualdo Tadino, luogotenente Simone Mattei – la scuola per aver organizzato questo interessante incontro ed il Sindaco Presciutti per essere qui presente oggi 7 febbraio in occasione della giornata mondiale per la sicurezza in Rete. Si tratta di una bella occasione per approfondire con i nostri giovani temi che li riguardano quali l’utilizzo consapevole della rete internet, il bullismo ed il cyberbullismo. Bullismo e cyberbullismo sono un’esperienza di sofferenza quotidiana per troppi ragazzi: il 68% di loro dichiara infatti di aver assistito ad episodi di bullismo o cyberbullismo, mentre ne è vittima il 61%”.
Info
Presentazione Libro La Partita del Secolo - Lun. 13 Feb. Ore 10.30

«Il calcio non è solo un gioco: è la vita che si snoda intorno a un pallone che rotola» 17 giugno 1970. A Città del Messico va in scena la semifinale dei Mondiali di calcio fra Italia e Germania. Grandi e piccini sono incollati al televisore: battere lo squadrone tedesco è un'impresa possibile. Tutti gli italiani sognano la finale, nessuno si immagina che non sarà solo una partita, ma un'epopea leggendaria. Quattro a tre: Italia-Germania rimarrà per sempre la Partita del secolo, e poco importa se gli azzurri, stremati, perderanno la finale contro il Brasile. Cinquant'anni dopo, nel racconto di Riccardo Cucchi rivive uno dei momenti più alti nella storia dello sport italiano, insieme ai suoi protagonisti: "Rombo di tuono" Gigi Riva, reduce da uno scudetto irripetibile conquistato con l'amata maglia del Cagliari; Gianni Rivera, rimproverato per la fragilità difensiva e segnato dalla "staffetta" con l'altro numero 10 Sandro Mazzola, ma autore dell'indimenticabile rete della vittoria; capitan Facchetti, campione gentiluomo; la "Roccia" Tarcisio Burgnich; Boninsegna, goleador della classe operaia; le parate e le sfuriate di Ricky Albertosi. Ma anche i campioni tedeschi: il "Kaiser" Beckenbauer, maestro d'eleganza anche con un braccio fasciato lungo il busto; Gerd Müller, centravanti da record, follemente innamorato del gol; il difensore del Milan Schnellinger, che segnò - si dice per caso - l'1-1 al novantesimo. La partita del secolo tinge di azzurro i ricordi in bianco e nero e traccia il filo che unisce il calcio di una volta a quello moderno: le emozioni che solo il pallone può suscitare sono oggi le stesse di allora - come sa Cucchi, che da radiocronista, nel 2006, raccontò un'altra Italia-Germania passata alla storia.
Info
A Gualdo Tadino va in scena "Que serà", una divertente commedia sull'amicizia – Lunedì 6 febbraio al Teatro Don Bosco

La Stagione 22/23 del Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino ospita, lunedì 6 febbraio alle 21, Que serà scritto da Roberta Skerl e interpretato da tre attori di lunga esperienza di commedia d’autore: Paolo Triestino (anche regista dello spettacolo), Edy Angelillo ed Emanuele Barresi. Lo spettacolo - Metti tre amici, da sempre e per sempre. Metti una cena d’estate tra profumi e note brasiliane, perché l’allegria non manchi. Condisci il tutto in un giardino ad accogliere le parole, le risate e i pensieri di Filippo, Giovanni e Ninni. Aggiungi infine che improvvisamente tutto cambi perché qualcosa di imprevisto, di molto imprevisto, accada e che ci si chieda cosa siamo disposti a fare per il nostro migliore amico. Ecco così servito Que serà, uno straordinario racconto di amicizia e, soprattutto, di vita. Roberta Skerl affronta con ironia, poesia e leggerezza, temi scomodi ma di grandissima attualità. Info e biglietti È possibile prenotare al Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075 57542222, dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20.
Info
Allestimento sezione romana museo civico Rocca Flea

Si è svolta nella mattinata di martedì 31 gennaio presso la Sala Giunta del Municipio comunale una riunione operativa per lavorare al progetto di allestimento della Sezione Romana Museo Civico Rocca Flea di Gualdo Tadino. Erano presenti per l’occasione oltre al Sindaco del Comune di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, l’Assessore alla Cultura di Gualdo Tadino, Barbara Bucari, la Direttrice del Polo Museale di Gualdo Tadino, Catia Monacelli, il Funzionario Archeologo del Segretario regionale del Mibact, Samuele Ranucci, l’archeologa, Laura Bonomi, l’architetto, Nello Teodori, la Responsabile dell’Ufficio Cultura del Comune di Gualdo Tadino, Cristina Sabbatini e Fabio Talamelli sempre dell’Ufficio Cultura. In particolare la nuova sezione che verrà a realizzarsi ospiterà i rinvenimenti relativi agli scavi risalenti ai primi anni 2000 presso l’Antica Tadinum Romana. “Un progetto – ha dichiarato il Sindaco, Massimiliano Presciutti – che attende di essere concluso per completare il percorso del Museo Civico di Gualdo Tadino. L’idea è quella di realizzare un Museo diffuso archeologico che interessi anche il Museo Archeologico degli Antichi Umbri di Casa Cajani”.
Info
"Giornata della memoria: ricordati con due pietre d’inciampo i gualdesi Francesco Stella e Antonio Provvedi"

L’Amministrazione Comunale ha ricordato questa mattina la Giornata della Memoria con l’iniziativa “Pietre d’Inciampo” 2023, che si è svolta in Piazza Soprammuro, presso la rosa dei venti. Il Sindaco Massimiliano Presciutti, la Giunta Comunale, le autorità militari, gli studenti delle scuole gualdesi, con la presenza del Parroco Don Franco Berrettini che ha benedetto le Pietre d’Inciampo, hanno ricordato la memoria dei gualdesi Francesco Stella e Antonio Provvedi in Piazza Soprammuro dove è situato “un luogo della memoria” (realizzato nel 2022), che raccoglie tutti i nomi dei gualdesi morti nei campi di concentramento nazisti (vengono inseriti due nominativi all’anno), trascritti su delle pietre d’inciampo che sono collocate negli spazi compresi tra le punte della rosa dei venti che si trova sulla pavimentazione della Piazza stessa (la rosa dei venti è anche un simbolo molto appropriato per contenere le suddette pietre d’inciampo, visto che i corpi di alcune delle persone morte in quei luoghi sono da considerare addirittura definitivamente dispersi. La rosa dei venti è citata inoltre nella canzone di Guccini che ricorda Auschwitz). Un’iniziativa fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale a perenne memoria dei cittadini gualdesi morti nei campi di sterminio nazisti (nel 2020 è stata ricordata la memoria dei Fratelli Filippetti, nel 2021 sono stati ricordati Nello Saltutti e Silvio Biscontini, nel 2022 sono stati ricordati Secondo Bazzucchi e Germano Gaudenzi) per non dimenticare. “Il 27 gennaio 45 un gruppo di soldati dell’armata russa – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura, Barbara Bucari - liberava il campo di concentramento di Auschwitz. Un giorno che ha fatto conoscere all’Europa e al mondo l’orrore dell’Olocausto. Un orrore che a volte rischia di diventare come tante altre cose oggetto di revisionismo e poi di oblio. Oggi e domani come Istituzioni abbiamo il dovere morale e civile di fare in modo che non si dimentichi. Di analizzare e far conoscere le storie di quanti perirono. La storia dei sommersi. Le storie anche dei tanti sommersi nostri concittadini. La storia ci serve per riflettere anche sul presente. La brigata russa che liberò il campo di Auschwitz si chiamava Primo Fronte Ucraino. Un simbolo in più per condannare anche lo spargimento di sangue e le vittime della guerra di oggi. Biografia di Francesco Stella e Antonio Provvedi Francesco Stella era nato il 14-11-1904 a Gualdo Tadino ed è deceduto il 7-5-1944 a Zenica (Serbia) dopo essere stato catturato dalla truppe tedesche è stato condotto nel campo di prigionia di Zenica, dove è morto per tifo petecchiale. Era un carabiniere appartenente al 280° Sezione CC. RR. Passato alla divisione partigiana “Garibaldi”. Antonio Provvedi era nato 3-04-1922 a Gualdo Tadino ed è deceduto all’Ospedale militare di Orano (Algeria) il 10-02-1944, dopo essere stato catturato e fatto prigioniero in Africa dalle truppe alleate è morto per meningite. Era un soldato del 3° Reggimento Artiglieria Contraerea Firenze. I dati sopracitati sono stati tratti dall’archivio personale dello scomparso Fabbrizio Bicchielli e di Mauro Guidubaldi e la collaborazione del Dott. Daniele Amoni, che si ringraziano per le ricerche condotte nel corso degli anni sui nostri concittadini morti o tornati in Patria durante la Prima e la Seconda guerra mondiale. Mauro Guidubaldi, inoltre, ha contribuito significativamente alla ricerca dei nominativi da commemorare ed ha portato avanti i rapporti con i familiari. Le iniziative rivolte alla Giornata della Memoria a Gualdo Tadino quest’anno sono molteplici, hanno coinvolto diversi soggetti da ieri e proseguiranno questa sera alle ore 21 presso il Teatro Don Bosco con il Documentario Teatrale aperto alla cittadinanza “Bernardo Dessau. Breviario per Voce e Ricordi” a cura di Paola Tortora (Vintulera Teatro) con Alessio Stollo.
Info
La giornata della Memoria a Gualdo Tadino si celebrerà con l’iniziativa “Pietre d’inciampo” 2023

Il 27 Gennaio 2023 è una data che non può non essere ricordata e l’Amministrazione comunale di Gualdo Tadino intende rimarcare per commemorare ancora una volta i diciotto gualdesi che hanno perso la vita nei campi di concentramento e di prigionia nazisti durante la Seconda guerra mondiale. È per questo che l’Assessorato alla Cultura tiene in modo particolare a proseguire il progetto iniziato tre anni fa, sempre in occasione della “Giornata della Memoria” allorché furono collocate le prime pietre d’inciampo davanti all’abitazione dei fratelli Filippetti che persero la vita nei lager e proseguito negli anni successivi con la deposizione delle pietre d’inciampo nelle vie della frazione di Palazzo Mancinelli davanti alle abitazioni dove vissero Nello Saltutti e Silvio Biscontini e nel 2022 con altre due pietre d’inciampo incastonate in Piazza Soprammuro, luogo simbolico della memoria, per ricordare Secondo Bazzucchi e Germano Gaudenzi. Quest’anno ad essere ricordati saranno invece Francesco Stella e Antonio Provvedi, per i quali saranno incastonate due pietre d’inciampo sempre in Piazza Soprammuro. Francesco Stella era nato il 14-11-1904 a Gualdo Tadino ed è deceduto il 7-5-1944 a Zenica (Serbia) dopo essere stato catturato dalla truppe tedesche è stato condotto nel campo di prigionia di Zenica, dove è morto per tifo petecchiale. Era un carabiniere appartenente al 280° Sezione CC. RR. Passato alla divisione partigiana “Garibaldi”. Antonio Provvedi era nato 3-04-1922 a Gualdo Tadino ed è deceduto all’Ospedale militare di Orano (Algeria) il 10-02-1944, dopo essere stato catturato e fatto prigioniero in Africa dalle truppe alleate è morto per meningite. Era un soldato del 3° Reggimento Artiglieria Contraerea Firenze. I dati sopracitati sono stati tratti dall’archivio personale dello scomparso Fabbrizio Bicchielli e di Mauro Guidubaldi e la collaborazione del Dott. Daniele Amoni, che si ringraziano per le ricerche condotte nel corso deli anni sui nostri concittadini morti o tornati in Patria durante la Prima e la Seconda guerra mondiale. Mauro Guidubaldi, inoltre, ha contribuito significativamente alla ricerca dei nominativi da commemorare ed ha portato avanti i rapporti con i familiari. La cerimonia ufficiale di Pietre d’Inciampo 2023 a Gualdo Tadino, si svolgerà venerdì 27 gennaio alle ore 10.30 in Piazza Soprammuro, con la presenza delle istituzioni, dei familiari delle vittime e del parroco Don Franco Berrettini, che benedirà le Pietre d’Inciampo alla memoria di Francesco Stella e Antonio Provvedi. Le iniziative rivolte alla Giornata della Memoria a Gualdo Tadino comunque saranno molteplici, coinvolgeranno diversi soggetti e si svolgeranno da giovedi 26 gennaio. In particolare quest'anno sarà una Giornata della Memoria davvero speciale. Grazie al progetto MEET sostenuto dalla Fondazione Perugia ed al sostegno dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Gualdo Tadino, infatti., sarà proposto alla comunità cittadina un documentario teatrale bellissimo e toccante, realizzato da Paola Tortora Vintulera Teatro Allenattore. Esso ripercorre la vicenda umana e scientifica di Bernardo Dessau, scienziato di origine tedesca e di tradizione ebraica, che visse in Italia tra la fine del 1800 e la metà del 1900. Dalla laurea con Kundt a Strasburgo nel 1986 al lavoro di ricerca sulla generazione e la rivelazione delle onde elettromagnetiche e sulla telegrafia senza filo, in veste di assistente del grande prof. Augusto Righi, presso l’Università di Bologna per un quindicennio. Poi l’incarico di docenza ed il trasferimento a Perugia nel 1904, la sua fama di scienziato e divulgatore, il suo apporto allo sviluppo della fisica italiana e del CNR, la sua capacità di accompagnare da grande didatta, attento non solo agli studenti universitari, ma anche al grande pubblico, le strabilianti scoperte e novità sul fronte della fisica atomica, della meccanica quantistica e delle telecomunicazioni. Accanto ai successi di tipo scientifico, però, egli dovette subire peripezie e discriminazioni a causa della sua origine tedesca (durante la prima guerra mondiale) e del suo essere ebreo (leggi razziali e seconda guerra mondiale), sperimentando sulla propria pelle, e su quella dei suoi familiari, la tragicità degli eventi storico-sociali che sconvolsero il “secolo breve”. Entrambe questi aspetti saranno toccati durante lo spettacolo, provando a rendere un po' di giustizia ad uno scienziato largamente dimenticato e sottovalutato, che morì solo e malato nel 1949, e volle che sulla sua tomba fosse scritto: “Bernardo Dessau. Fisico, scienziato, maestro”.
Info
Il Comune di Gualdo Tadino ha aderito alla campagna di solidarietà su Giulio Regeni

Il Comune di Gualdo Tadino ha aderito alla campagna di solidarietà “Verità per Giulio Regeni”, promossa dall’Associazione Guardo Avanti e dall’Associazione Articolo 21. Nella giornata di giovedì 19 gennaio di fronte al Municipio di Gualdo Tadino è stato esposto lo striscione con lo slogan della campagna. Erano presenti il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti con la Giunta Comunale ed i rappresentanti dell’Associazione Guardo Avanti e dell’Associazione Articolo 21. Il Comune di Gualdo Tadino – Ha sottolineato il Sindaco, Massimiliano Presciutti - che si ispira ai principi della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948 e persegue gli obiettivi, politici e sociali, sanciti dalla Costituzione, assume come propria la funzione di promozione, informazione e sensibilizzazione della tutela dei diritti umani in ogni parte del mondo, con particolare attenzione ai Paesi con i quali si intrattengono rapporti di gemellaggio o di amicizia. Si è quindi ritenuto opportuno aderire a questa campagna a favore del ricercatore italiano scomparso al Cairo il 25 gennaio 2016, dopo essere stato brutalmente torturato, per sottolineare con forza la condanna della tortura e dell'assassinio di Regeni, e per chiedere alle autorità egiziane tutti gli sforzi necessari per assicurare alla giustizia i responsabili dell'omicidio”. Successivamente lo striscione “Verità per Giulio Regeni”, è stato esposto anche presso l’Istituto Comprensivo di Gualdo Tadino ed ha visto la presenza della Dirigente Scolastica, Angela Codignoni e di alcune classi della scuola.
Info
Invito CSR in cammino tappa di Gualdo Tadino - Lun. 23 gen. Ore 16.30

L’Assessorato regionale all’Agricoltura organizza un ciclo di incontri sul Complemento di sviluppo rurale 2023-2027, il nuovo documento di programmazione dello sviluppo rurale per l’Umbria, allo scopo di promuovere il confronto con protagonisti e portatori di interesse e dare ampia diffusione alle opportunità per il prossimo quinquennio. “CSR…in cammino – Istruzioni per l’uso”, è questo il titolo dell’iniziativa, articolata sotto forma di una roadmap dello sviluppo rurale ed ideata di concerto con i Gal (Gruppi di azione locale), che toccherà tutto il territorio regionale e al quale sono invitati a partecipare i principali attori istituzionali e gli stakeholder di riferimento. “Si aprono cinque anni di programmazione importanti per le imprese agricole e agroalimentari dell’Umbria, chiamate a nuove sfide – sottolinea l’assessore all’Agricoltura, Roberto Morroni – Il Complemento di sviluppo rurale, elaborato nel quadro di riferimento del Piano nazionale della Pac, individua gli interventi strategici per la loro ulteriore qualificazione e competitività, la promozione dei processi di innovazione e ricerca, la vitalità delle zone rurali, la sostenibilità ambientale ed energetica, il contrasto ai cambiamenti climatici. Significativa la dotazione finanziaria, circa 519 milioni di euro, grazie alla quale potremo segnare un ulteriore salto di qualità del sistema produttivo locale, valorizzando il ruolo fondamentale svolto dall’agricoltura: produrre alimenti, proteggere la natura e salvaguardare la biodiversità oggi, domani e per le generazioni future”. Il primo confronto-dibattito è in programma mercoledì 23 novembre, a Città di Castello, al Salone Gotico del Museo Diocesano, alle ore 16. Ad illustrare il Complemento di sviluppo rurale saranno l’assessore Roberto Morroni, il direttore regionale all’Agricoltura Luigi Rossetti, e Franco Garofalo, Autorità di Gestione del PSR per l’Umbria.
Info
Ricevuto in municipio l’artista Marco Pierini

Dopo essersi aggiudicato lo scorso 6 gennaio presso la sala congressi “A. Rognoni” del Palazzo del Turismo di Cesenatico il prestigioso Premio Leonardo da Vinci – Biennale di Cesenatico 2023 “Per il grande pregio della sua personale e innovativa ricerca artistica”, il giovane artista gualdese Marco Pierini è stato ricevuto nella mattinata di venerdì 13 gennaio presso il Municipio dal Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti. L’Amministrazione Comunale ha così omaggiato Marco Pierini per essersi aggiudicato questo prestigioso riconoscimento tra oltre 120 artisti in gara. Va ricordato che il Premio Internazionale Leonardo da Vinci di Cesenatico è organizzato da ArtExpo Gallery. Dopo il successo ottenuto a Cesenatico, l’artista Pierini comunque non si ferma, concorrerà infatti anche per aggiudicarsi il Premio Città di Terni “G.L.G.Byron”, XVIII Edizione Museo Diocesano, che si svolge a Terni dal 13 al 20 gennaio 2023 ed è organizzato dall’associazione artistica “I2COLLI” con il patrocinio della Provincia e del Comune di Terni.
Info
Si è svolta in Municipio la conferenza stampa di fine anno da parte dell’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino

Tempo di bilanci per l’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino, che nella giornata di martedì 10 gennaio presso la Sala Consiliare del Municipio ha fatto il bilancio delle attività svolte nel 2022 ed ha informato sulle principali questioni al centro di questo 2023. Il Sindaco Massimiliano Presciutti, e la Giunta Comunale composta dal Vicesindaco Marco Parlanti, dagli Assessori Barbara Bucari, Jada Commodi, Stefano Franceschini e Paola Gramaccia hanno così fatto il punto della situazione nei loro ambiti sulle attività portate avanti e quelle che verranno nei prossimi mesi. Ad esordire è stato il primo cittadino, Massimiliano Presciutti, che ha fatto il punto su quanto successo lo scorso anno e su quello che attende l’Amministrazione Comunale da qui a fine mandato. “Gli ultimi anni passati – ha sottolineato il Sindaco Presciutti – sono stati molto complicati per gli Enti Locali. Prima il Covid, poi la Guerra e le continue speculazioni su prezzi di luce e gas hanno fatto si che gli Enti Locali non possano prevedere con certezza le spese future da sostenere. Ai Comuni sono state date dal Governo poche risorse, preferendo tutelare settori come quello delle squadre di calcio, e questo porterà inevitabilmente a delle difficoltà per gli Enti come il nostro. Dunque la situazione che ci attende non è rosea. La vicenda della speculazione inoltre sta mettendo a dura prova il tessuto produttivo ed economico anche di Gualdo Tadino. Le nostre imprese e le nostre famiglie stanno patendo gli aumenti di luce e gas rischiando il collasso. Urgono anche qui dei rimedi urgenti da parte delle istituzioni sopra di noi per aiutare imprese e famiglie. Detto ciò passando a parlare di Gualdo Tadino ci sono diverse novità che attendono la città. Parto dal recupero dell’Area dell’ex Ospedale Calai, dove c’è sul tavolo del Direttore Generale dell’Usl e della Giunta Regionale il Piano per potenziare la sanità territoriale, basato sulla suddivisione degli spazi interno di quello che sarà un Ospedale di Comunità, con 30 posti a disposizione nella struttura più tutta una serie di servizi territoriali che verranno potenziati, compresa la riabilitazione cardiologica. Questo Piano è stato inviato al sottoscritto e ci sono risorse certe per portare a conclusione i lavori (6,5 milioni di € provenienti dai fondi dell’ex Art.20 e 2,5 milioni che c’erano già da prima da parte dell’USL n.1 per un totale complessivo di 9 milioni di euro). I soldi quindi ci sono e la palla passa ora alla Giunta Regionale. Se ci saranno ulteriori ritardi la responsabilità sarà solo e soltanto loro. Occorre partire subito. Altra nostra priorità è poi quella del recupero della Valle del Fonno, dove siamo arrivati alla fase ultimativa per poter partire con i lavori di ripristino. Anche qui c’è una copertura economica (da parte di un privato) e possiamo anche qui partire con i lavori. Per quanto riguardo gli investimenti di diretta competenza del Comune, parlando di progetti in corso d’opera o finanziati, che partiranno prossimamente entro il 2023, ne abbiamo diversi in gestione per un totale complessivo che sfiora i 100 milioni di euro. Tante risorse che ci vedranno protagonisti in diversi ambiti, dalle opere pubbliche alla pubblica illuminazione, dalla numerazione civica alle opere scolastiche. Altro elemento importante è quello riguardante la questione rifiuti. C’è stata una gara per l’assegnazione dell’ex ATI 1, con un gestore unico che coprirà 14 comuni. Esa continuerà comunque a gestire in subappalto a Gualdo Tadino per altri 15 anni i rifiuti, con una tariffa per i cittadini che in questi anni è stata tra le più basse dell’Umbria. Il 2022 è stato poi l’anno delle questioni legati agli impianti sportivi e del centro storico. Per gli impianti sportivi saremmo in grado nel 2023 di riconsegnare tutti gli impianti sportivi esistenti, più l’avvio di due nuove palestre per l’attività sportiva, in prima istanza destinate ai ragazzi. Attenzione quindi allo sport, con la possibile visita il prossimo Marzo del Ministro dello Sport e l’apertura nei prossimi mesi della sede nazionale della Figest oltre ad eventi sportivi di grande rilievo.
Info
Il Premio Beato Angelo 2023 andrà al Direttore Generale della Fondazione Perugia, Dott. Fabrizio Stazi.

La Giunta Comunale ha deciso il vincitore del Premio Beato Angelo 2023, che sarà assegnato al Direttore Generale della Fondazione Perugia, Dott. Fabrizio Stazi. Premio Beato Angelo 2023 alla Memoria, invece andrà a Massimiliano Rondelli, indimenticabile figura che ha prestato servizio in diverse associazioni di volontariato, mentre una Menzione speciale verrà consegnata al Dott. Mario Micheletti, medico esempio di dedizione e servizio nei confronti dei più deboli. Infine durante la giornata saranno conferiti dall’Amministrazione Comunale due riconoscimenti a: Matteo Minelli, Amministratore Delegato del Gruppo Ecosuntek Spa, per esser stato nominato Imprenditore dell’Anno 2022 e a Rocchetta Spa per l’opera di aiuto alla vaccinazione svolta durante l’emergenza legata al Covid-19. La Cerimonia di consegna del premio si svolgerà domenica 15 Gennaio alle ore 10 presso il Teatro Talia di Gualdo Tadino. A seguire alle ore 11.15, poi, ci sarà all’interno della Basilica Concattedrale di San Benedetto, il Pontificale presieduto dal Vescovo Monsignor Domenico Sorrentino. I premi e le motivazioni: PREMIO BEATO ANGELO – ANNO 2023 Al Direttore Generale della Fondazione Perugia Dott. Fabrizio Stazi. Motivazione “Direttore Generale della Fondazione Perugia, da anni è impegnato con grande competenza, professionalità e sobrietà per la crescita del territorio. Il suo impegno costante nello staff della Fondazione ai più alti livelli, ha permesso e sta permettendo alla città di misurarsi con successo in progettualità innovative e fortemente inclusive in diversi ambiti anche su scala nazionale. Le sue doti professionali ed umane unanimemente riconosciute ne fanno un punto di riferimento di livello assoluto per l’intera città di Gualdo Tadino, per l’Umbria e per l’Italia”. PREMIO BEATO ANGELO – ALLA MEMORIA - ANNO 2023 di Massimiliano Rondelli Motivazione “Indimenticata ed indimenticabile figura dedita al servizio, impegnato su più fronti ed alla guida di diverse associazioni di volontariato, per decenni ha prestato la sua opera instancabilmente e con grande senso civico senza mai lesinare energie. La città di Gualdo Tadino grata per tutto ciò che ha ricevuto dalla sua autorevole figura, lo ricorda con affetto ed immutata stima”. FESTA DEL BEATO ANGELO – ANNO 2023 MENZIONE SPECIALE al Dott. Mario Micheletti Motivazione “Medico impegnato ed appassionato, rappresenta un esempio di dedizione e di servizio nei confronti dei più deboli. Per decenni ha lavorato instancabilmente nel reparto di Chirurgia dell’ospedale Calai prima e di Branca poi ed è diventato un punto di riferimento assoluto per tanti pazienti che ancora oggi, nonostante sia in quiescenza, lo apprezzano per le sue straordinarie doti professionali ed umane”. Va ricordato che il premio Beato Angelo è nato nel 1992 e viene attribuito ai cittadini, alle associazioni o agli istituti di Gualdo Tadino che hanno contribuito in modo significativo a diffondere l’immagine della città in Italia e nel Mondo e si sono distinti per la loro professionalità o che si sono messi in luce nel delicato ambito della solidarietà. Durante la cerimonia troverà poi spazio la sezione del premio attivata negli anni scorsi in collaborazione con la comunale Avis “Adriano Pasquarelli”, con un riconoscimento che la città da’ a quegli avisini che hanno superato la soglia delle cento donazioni, tale riconoscimento per il 2023 andrà a Marcello Pompei e Sergio Sabbatini.
Info
Moni Ovadia porta in scena il suo spettacolo "Oylem Goylem", al Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino mercoledì 11 gennaio

La Stagione 22/23 del Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino prosegue mercoledì 11 gennaio alle 21 con Oylem Goylem di e con Moni Ovadia e con Moni Ovadia Stage Orchestra. La lingua, la musica, e la cultura Yiddish, quell’inafferrabile miscuglio di tedesco, ebraico, polacco, russo, ucraino e romeno, la condizione universale dell’Ebreo errante, il suo essere senza patria sempre e comunque, sono al centro di Oylem Goylem.
Info
Spettacolo teatrale “Sogno”

Carissimi vi presento l'ultimo spettacolo della rassegna teatrale per famiglie, "Sogno" prodotto da Fontemaggiore, che andrà in scena DOMENICA 8 GENNAIO ALLE ORE 16:30 presso il teatro Don Bosco. La rassegna teatrale è stata organizzata da E.V.B a.p.s. in collaborazione con Arte & Dintorni a.p.s, sponsorizzata da Lyons club, Rotary, MS Global Service con il patrocinio gratuito del Comune di Gualdo Tadino. Lo spettacolo teatrale SOGNO è ispirato a “Sogno di una notte di Mezza Estate” di Shakespeare. Chi non conosce la storia di Oberon e Titania, il re e la regina delle fate? Oberon e Titania litigano come al solito e portano scompiglio nella vita pacifica del bosco. Puck e Fiordipisello, fedeli servitori dei regnanti, vivono l'incanto della scoperta dell’amore e, loro malgrado, vengono coinvolti nel litigio dei sovrani. Grazie al potere magico di un fiore fatato, la pace sta per essere ristabilita, quando... La messa in scena di Sogno mette in evidenza soprattutto gli aspetti magici della commedia shakespeariana e la contraddittorietà di situazioni ed emozioni vissute dai protagonisti. Il dubbio dei personaggi, sul quale spesso ci interroghiamo tutti noi, su cosa sia reale o cosa non lo sia, è affrontato in modo leggero e divertente. Sogno è un’occasione per far conoscere anche ai più piccoli questo classico del teatro mondiale. La commedia del "Bardo", facendo leva sul potere dell'immaginazione, con fate e folletti, elementi naturali e fantastici riesce da secoli ad affascinare bambini ed adulti nel magico mondo del teatro dove tutto è possibile. Uno spettacolo adatto a "tout public" per bambini, ragazzi e adulti. Vi aspettiamo!
Info
Ricevuto in municipio il campione del mondo di Jiu-Jitsu Gianluca Castellani

Nell’anno dei mondiali di calcio anche Gualdo Tadino ha il suo campione del Mondo. Si tratta di Gianluca Castellani, che lo scorso 11 dicembre, ad Anaheim in California, ha vinto la medaglia d’oro ai campionati mondiali di Jiu Jitsu brasiliano nella categoria Master 4, riservata agli atleti di età compresa tra i 45 ed i 49 anni, battendo in finale l’americano Jason William Crandell. Un successo incredibile per lo sportivo gualdese che è stato ricevuto, insieme alla sua famiglia, nella mattinata di giovedì 22 dicembre presso il Municipio Comunale dal Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti insieme al Vice Sindaco, Marco Parlanti e all’Assessore allo Sport, Stefano Franceschini. L’Amministrazione Comunale ha così omaggiato Gianluca Castellani, che attualmente vive negli Stati Uniti, e che torna a Gualdo Tadino saltuariamente. Dopo il successo mondiale ottenuto in questo 2022 in USA, Gianluca Castellani nel 2023 sarà impegnato a Parigi in occasione dei Campionati europei di Jiu Jitsu.
Info
Donate dall’artista Elsa Monizzi ad Omphalos 100 copie del calendario “Scorci Gualdesi

100 copie del calendario “Scorci Gualdesi” sono state donate nella mattinata di giovedì 22 dicembre presso il Municipio Comunale dall’artista Elsa Monizzi all’Associazione Omphalos, con l’obiettivo di sostenere il progetto Casa Rifugio “Pink House”, iniziativa finanziata con i fondi dell’otto per mille alla Chiesa Valdese. Alla presenza del Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, l’artista Elsa Monizzi ha incontrato nel Municipio comunale il Presidente di Omphalos, Stefano Bucaioni ed il Tesoriere di Omphalos, Pietro Diana. Nello specifico il progetto "Pink House" di Omphalos, finanziato con i fondi dell’otto per mille alla Chiesa Valdese, prevede la ristrutturazione di due appartamenti, ricevuti in donazione all’associazione nel comune di Gualdo Tadino, per creare la prima casa rifugio in Umbria per persone Lgbt+ vittime di discriminazioni e violenze. Purtroppo, non sono pochi i casi di ragazzi e ragazze lesbiche, gay, bisessuali o trans oggetto di discriminazione all’interno delle proprie famiglie, che alle volte vengono cacciate di casa e non hanno un posto dove andare. L’attivazione di una casa rifugio in collaborazione con i servizi sociali del territorio permetterà di offrire una risposta completa e coordinata a queste emergenze, che ad oggi è difficile se non impossibile garantire. L’associazione Omphalos ha ricevuto gli appartamenti tramite una donazione di una privata cittadina, si è subito attivata, grazie alla preziosa collaborazione dell’amministrazione comunale di Gualdo Tadino, per individuare i giusti canali di finanziamento. Ora, grazie al generoso contributo della Chiesa Valdese, Omphalos potrà finalmente procedere nel 2023 con la ristrutturazione degli immobili, primo passo indispensabile per poi procedere alla progettazione e attivazione del servizio vero e proprio. "Abbiamo lavorato di concerto con l’associazione Omphalos – ha sottolineato il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti - che ha proposto un progetto che abbiamo da subito deciso di appoggiare, visto che si pone all’avanguardia nel campo della tutela dei diritti nell’intero territorio nazionale. La violenza va condannata sempre e comunque, così come i diritti civili vanno garantiti senza se e senza ma a tutte le persone. Ringrazio l’artista Elsa Monizzi per aver sostenuto questo progetto con il suo calendario “Scorci Gualdesi” ed Omphalos per il grande lavoro che sta portando avanti”. Il calendario “Scorci Gualdesi” è stato disegnato a china da Elsa Monizzi – Prof. Scenografo, con la collaborazione di: Giovanni Biscontini – Progetto Grafico, Antonio Menichetti – Fotografie, Andrea Natalini – Fotografie. Il calendario è realizzato a sostegno di Casa Rifugio “Pink House” dei Omphalos LGBTI.
Info
Bando Servizio Civile presso il Comune di Gualdo Tadino: disponibili 2 posti.

Il Comune di Gualdo Tadino offre a due giovani l’opportunità di partecipare al nuovo progetto di Servizio Civile per l’anno 2023. ll servizio civile è rivolto ai giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti, prevede un impegno di circa 25 ore settimanali per un anno ed offre un contributo mensile. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del 10 Febbraio 2023. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Settore Politiche Sociali e Culturali del Comune di Gualdo Tadino - Tel. 075-9150259/265/229 E-mail: cultura@tadino.it.
Info
Accade a Natale a Spoleto | Aspettando in Nuovo Anno! Torna il Capodanno in Piazza

Capodanno in musica a Spoleto. La notte di sabato 31 dicembre si torna in piazza per salutare il 2022 con Marco Ligabue in concerto e a seguire dj set. Una serata all’insegna della musica, quindi, in piazza Garibaldi a partire dalle ore 22.30, con Sarà Bellissimo Tour 2022, il tour elettrico di Marco Ligabue che per anni ha coinvolto le piazze di tutta Italia con canzoni inedite e cover italiane rivisitate in chiave rock. Sarà una occasione per tornare a ballare e ascoltare dal vivo vecchie e nuove canzoni del cantautore emiliano, uno spettacolo che mette al centro l’attitudine rock dell’artista accompagnato sul palco dall’insostituibile chitarrista Jonathan Gasparini, il batterista Leonardo Cavalca e il giovanissimo bassista Luca Spaggiari. La notte in musica proseguirà con il dj set di Herman La Rose, che vanta 10 anni di esperienza in feste private e discoteche del centro Italia, con un format a livello nazionale con cui si è esibito in prestigiosi club italiani e Kill the voice, vocalist che spazia dalle discoteche del centro Italia fino agli eventi in piazza più prestigiosi. La serata sarà condotta da Silvia Santarelli, ingegnere, autrice e conduttrice televisiva di diversi format d’intrattenimento e speaker radiofonica. Un appuntamento da non perdere per salutare l’arrivo del nuovo anno, condividendo la passione per la musica e la ritrovata voglia di viverla dal vivo. Marco Ligabue inizia la sua carriera da cantautore nel 2013, ma il suo percorso da musicista comincia molto prima e dopo 20 anni da chitarrista e autore, nelle band Little Taver e i Rio, esordisce con il primo singolo “Ogni piccola pazzia” e il suo album d’esordio, “Mare Dentro”, è arrivato subito al 16esimo posto in classifica FIMI a cui sono seguiti gli album “L.U.C.I. (Le Uniche Cose Importanti)” e “Il mistero del DNA”. Oltre ai tre Album, fa uscire diversi singoli negli ultimi due anni “Che Bella Parentesi”, “Quante Vite Hai” e “Altalena”. Per festeggiare i suoi 50 anni, il 30 ottobre 2020 esce la prima raccolta discografica dal titolo “Tra via Emilia e blue jeans“. Un album con le sue canzoni più amate che raccontano trent’anni di musica, prima da chitarrista e poi da cantautore. Essendo molto impegnato nel sociale, sono uscite diverse tracce a scopo benefico, spesso in collaborazione con altri artisti anche internazionali. Marco Ligabue inoltre si è raccontato a tutto tondo in un libro “Salutami tuo Fratello”, un racconto intimo e sincero tra vita privata, ricordi illuminanti, aneddoti ironici e tanto rock’n’roll. “Uno spaccato piuttosto vivace che spero vi faccia viaggiare con la mente – ha dichiarato l’artista - dalla mia infanzia passata al Tropical, la balera in cui siamo cresciuti, alla mia prima band musicale che rispecchiava un’epoca dove in Emilia si mangiavano capelletti in brodo al ritmo degli AC/DC. Vi presenterò la mia combricola, le fidanzate, la formidabile cuoca che è mia madre e torneremo indietro nel tempo per partecipare al primissimo concerto di Luciano, al memorabile live degli U2 a Modena ma anche per rimorchiare belle gnocche in Riviera Romagnola.” Con una scrittura immediata e fresca, “Salutami tuo Fratello” che è poi diventato un tour, mette in scena situazioni quotidiane, avventure giovanili e imprese memorabili, arricchite da teneri racconti di famiglia. E tanti, divertentissimi episodi della vita da artista. Pagine intrise di calore e autenticità, dall’inconfondibile sapore emiliano, che scorrono via veloci lasciando il sorriso sulle labbra e la voglia, come accade per i bei libri, di conoscere e diventare amici del loro autore.
Info
In arrivo quasi 3 milioni di euro per l'ex IPC di Gualdo Tadino

Il Natale 2022 porta in dote sotto l’albero a Gualdo Tadino un bel regalo. Nella giornata di mercoledì 13 dicembre il Commissario Straordinario alla Ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini ha infatti firmato la prima Ordinanza attuativa del nuovo programma delle opere pubbliche (comprende edifici strategici, cimiteri, opere di urbanizzazione, infrastrutture, sottoservizi, chiese, servizi sanitari, interventi su dissesti, recupero di edifici pubblici o storici) che finanzia per un totale di 318 milioni di euro 411 interventi nelle regioni Abruzzo, Lazio e Umbria. E tra questi interventi figura anche l’Ex Istituto Professionale Commerciale (IPC) di Gualdo Tadino, struttura in gran parte di proprietà comunale, per la quale sono stati ufficializzati e stanziati ben 2.900.000 di euro. Risorse che permetteranno di ristrutturare e restituire a nuova vita un’altra importante opera della città e che si sommano a quelle già ottenute pochi mesi, che faranno arrivare a Gualdo Tadino: grazie al PNRR 1,3 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo asilo nido nella frazione di Cerqueto e 1.614.660 € concessi dal Ministero dell’Istruzione per la costruzione di due nuove palestre per lo sport destinate a studenti, giovani ed al servizio dei cittadini nelle frazioni di Cartiere e Cerqueto (senza contare altri 176.000 € dal PNRR in progetti inerenti la transizione digitale ed i servizi ai cittadini e 451.532,04 € destinati al PNRR Istituzione Scuola 4.0 ripartiti tra Istituto Istruzione Superiore “Casimiri” e Istituto Comprensivo) “Siamo molto soddisfatti – ha sottolineato l’Assessore ai Lavori e Opere Pubbliche Jada Commodi - per questo ennesimo successo frutto di un grande lavoro di squadra e della capacità di programmare il futuro della nostra città. Abbiamo ottenuto un nuovo finanziamento di quasi 3 milioni di euro che ci consentirà di restituire a vita nuova un importante struttura quale è quella dell’ex IPC, tra l’altro situata in una posizione strategica, vicina al centro storico, a due plessi scolastici ed al Teatro Don Bosco. Altre risorse, dunque, che sommate a quelle già ottenute nei mesi passati, tramite diversi canali, fanno arrivare a Gualdo Tadino nel 2022, considerando solo le opere pubbliche e scolastiche - circa 6 milioni di euro. Un grande risultato che non era affatto facile e scontato da raggiungere”.
Info
Una conferenza celebra il poeta gualdese Francesco Tromba Torna a casa una rara edizione della “Trabisonda”

Sabato 17 dicembre alle ore 16.00, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, promosso dal Polo Museale della città, nell’ambito del progetto MeTu - Umbria Passaggio a Nord Est, con il contributo della Regione Umbria, si svolge, presso la Mediateca in via Soprammuro, la conferenza di studi umanistici dal titolo “Il genere cavalleresco nell’opera di Francesco Tromba. Acquisizione e ripubblicazione della Trabisonda”. Per l’occasione sarà mostrato per la prima volta alla città, prima di essere esposto in permanenza alla Rocca Rocca Flea, un raro esemplare settecentesco del poema la Trabisonda, acquisita dal Polo Museale di Gualdo Tadino, grazie ad una ricerca avviata dall’Antropologo Culturale Gabriele Passeri. Fiore all’occhiello dell’evento la ristampa anastatica di un numero limitato di copie, che sarà disponibile durante la manifestazione per gli studiosi e appassionati del genere cavalleresco, ma anche per tutti coloro che desiderino recuperare un tassello importante della storia letteraria, ad opera di un illustre concittadino che operò nella prima metà del Cinquecento ed ebbe notevole successo anche nei secoli a seguire. Egli come molti suoi coetanei del calibro del Boiardo e dell’Ariosto, si occupò prevalentemente di poemi cavallereschi e opere di guerra in ottava rima. Si posseggono pochi dati anagrafici, ma grazie alle pubblicazioni e a qualche breve accenno personale all’interno delle sue opere, scorgiamo l’operato di un poeta sicuramente conosciuto e apprezzato dal ceto medio-alto dell’epoca. Con ogni probabilità egli fu un cortigiano, vicino soprattutto alla famiglia Baglioni di Perugia, ma anche presso Felice della Rovere, figlia illegittima di Papa Giulio II. L’evento è coordinato da Catia Monacelli, Direttore del Polo Museale, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Massimiliano Presciutti e dell’Assessore alla Cultura Barbara Bucari, ad aprire il dibattito sarà l’Antropologo Culturale Gabriele Passeri, a seguire l’intervento dell’Architetto Nello Teodori e a conclusione la dissertazione del Professore Donato Loscalzo, del Dipartimento di Lettere dell’Università degli Studi di Perugia. Al termine della manifestazione sarà presentato un pannello di ceramica realizzato dagli studenti delle classi 5° A del Liceo Scientifico e 5° M Liceo Linguistico dell’Istituto d’Istruzione R. Casimiri, per il corso di ceramica artistica tenuto dalla Professoressa Caterina Calabresi, nell’ambito dei progetti PCTO, coordinati dalla docente Katia Tittarelli, per celebrare i 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro.
Info
A Natale regala Teatro.

Grande successo della Stagione di prosa 2022/23 a Gualdo Tadino che ha avuto un ottimo riscontro nella campagna abbonamenti, sia da parte del pubblico che dei giovani delle Scuole Superiori. Per la prima volta 130 abbonamenti sono il frutto di un impegno nella informazione e nella sensibilizzazione da parte dell'Assessorato alla cultura, del Teatro Stabile dell'Umbria, di Educare alla Vita Buona, dell’Unigualdo e di tanti volontari sostenitori. Per questo va ringraziato il pubblico affezionato che ha apprezzato la qualità della proposta e le scuole del territorio con la Dirigente, gli insegnanti che hanno saputo coinvolgere i ragazzi a lasciarsi prendere dalla magia insuperabile del teatro. Vista la richiesta di abbonamenti che continua ad arrivare, l'Assessore alla cultura e il Tsu propongono una nuova offerta: A Natale Regala Teatro, una ottima, conveniente idea che dona divertimento, emozioni, socializzazione, cultura fino al mese di aprile. INFO E ABBONAMENTI: 346 8547104
Info
Assegnato un importante riconoscimento alla scuola di musica di Gualdo Tadino

La Scuola Comunale di Musica di Gualdo Tadino, diretta dal maestro Francesco Demegni torna a far parlare di se a livello nazionale. È stato, infatti, conferito alla Scuola Comunale di Musica di Gualdo Tadino, da parte della più importante Società Artistica Italiana, ossia la Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti “Casa di Dante di Firenze” un importante riconoscimento: il Diploma d'Onore per le attività artistiche svolte nel corso degli anni. Anni difficili, in cui l'arte, che troppo spesso passa in secondo piano, grazie all'impegno di docenti preparati e appassionati, ha permesso agli studenti di trovare nella scuola di musica un ambiente sereno e ricco di stimoli positivi, che gli ha consentito di scegliere spesso il percorso artistico anche come risorsa lavorativa e professionale. “Un importantissimo riconoscimento arrivato dalla più antica e blasonata società artistica italiana, la Società delle belle Arti “Casa di Dante”, che ci rende orgogliosi del nostro lavoro – ha dichiarato il Direttore della Scuola di Musica di Gualdo Tadino, Francesco Demegni - ma anche un premio che va condiviso con la nostra Città e con le nostre eccellenze. La “Casa di Dante" di Firenze è infatti la società artistica dove hanno preso vita movimenti artistici come i macchiaioli e dove hanno esposto e si sono esibiti i più importanti artisti da due secoli. I Corsi della scuola comunale di Gualdo Tadino Etralab, consentono non solo l'apprendimento, ma anche la possibilità di esibirsi. Lo dimostrano le numerose pubblicazioni discografiche e le molteplici esibizioni, anche fuori dal contesto locale in cui gli allievi sono protagonisti”.
Info
“C’era una volta ...il Natale

Prosegue con il terzo appuntamento della rassegna “Teatro per Bambini”, organizzata da Educare alla vita buona a.p.s., in collaborazione con il Rotary Club di Gualdo Tadino, il Lyons di Gualdo Tadino, MS Global Service e con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino La magia del Natale è tornata a colmare le piazze e i cuori di ognuno e un nuovo evento attende grandi e piccini il prossimo sabato, 17 dicembre, alle 16:30, nella splendida cornice del Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino: “C’era una volta il Natale”, firmato Arte & Dintorni. La celebre compagnia teatrale gualdese, inarrestabile anche nella stagione invernale, rinnova il suo appuntamento natalizio: uno spettacolo composto da due appassionanti storie che, nella loro diversità, si intrecceranno in un unico universo. “La festa del Natale” di Carlo Collodi narra la commovente vicenda della piccola Albertina, secondogenita della Contessa, che, insieme ai suoi fratelli, si trova a scegliere come meglio spendere il denaro ricevuto durante l’anno dalla mamma. Un giorno i tre fratelli, attraversando il bosco, giungono nei pressi di una casupola abitata da un bambino affamato e da suo zio Bernardo, un uomo burbero e squattrinato, e si trovano ad assistere ad un evento che li colpisce profondamente... Nel frattempo Natale è arrivato: a chi andrà il premio promesso dalla mamma? E come per magia, come solo nelle favole accade... Un omino tutto verde irrompe sulla scena! Il famoso abitante di Chinonsò, cittadina popolata dai Nonsochi, fa la sua comparsa, pronto a rovinare il giorno più atteso dell’anno a tutti i bambini: è il Grinch! Riuscirà ad intrufolarsi anche nel mondo dei tre fratelli e a portare avanti i suoi piani? Colore, allegria e colpi di scena si preparano dietro al sipario del Teatro Don Bosco. Al termine dello spettacolo ci sarà un laboratorio creativo, i bambini che vorranno partecipare potranno iscriversi prima dello spettacolo. Appuntamento, quindi, al 17 DICEMBRE ORE 16:30 in compagnia degli attori della Compagnia Arte e Dintorni con “C’era una volta il Natale”!
Info
Il genere cavalleresco nell’opera di Francesco Tromba Acquisizione e ripubblicazione dell’opera Trabisonda

Il genere cavalleresco nell’opera di Francesco Tromba Acquisizione e ripubblicazione dell’opera Trabisonda 17 dicembre, ore 11.00 Gualdo Tadino Mediateca, via Soprammuro Saluti Massimiliano Presciutti, Sindaco di Gualdo Tadino Barbara Bucari, Assessore alla Cultura Coordina Catia Monacelli, Direttore Polo Museale Interventi Un fortunato ritrovamento: acquisizione e ripubblicazione della Trabisonda di Francesco Tromba Gabriele Passeri, Antropologo Culturale Urbanistica e architettura a Gualdo. Nello Teodori, Architetto Suggestioni letterarie e istanze culturali nella Trabisonda di Francesco Tromba Donato Loscalzo, Docente di Lingua e Letteratura greca all’Università degli Studi di Perugia. Per l'occasione sono state ristampate un numero limitato di copie anastatiche della Trabisonda. Occasione rarissima per recuperare una preziosa pagina letteraria della storia di Gualdo Tadino. Per informazioni 347 7541791.
Info
Jada Commodi entra nella Giunta Comunale come Assessore, la presentazione avvenuta in Sala Consiliare. Marco Parlanti diventa Vice Sindaco.

La Giunta Comunale del Comune di Gualdo Tadino cambia un suo componente. Dopo le dimissioni nei giorni scorsi del Vice Sindaco, Fabio Pasquarelli nella giornata di mercoledì 7 dicembre, con una conferenza stampa svoltasi in Sala Consiliare, il Sindaco Massimiliano Presciutto ha illustrato la composizione della nuova Giunta Comunale e le relative deleghe. Entra nella nuova Giunta Jada Commodi, che assumerà il ruolo di Assessore con le deleghe a: Lavori e opere pubbliche; Attuazione e programmazione bandi e PNRR; Decoro Urbano; Rilancio e valorizzazione del Centro Storico; Rapporti con le frazioni ed il territorio. Marco Parlanti invece è il nuovo Vice Sindaco. La presentazione ufficiale dell’Assessore Commodi si è svolta mercoledi pomeriggio presso la Sala Giunta del Municipio Comunale alla presenza dell’intera Giunta Comunale. “Con l’intera Giunta Comunale -ha sottolineato il Sindaco Presciutti – diamo oggi il benvenuto al nuovo Assessore Jada Commodi, che è una scelta fatta senza fretta con l’obiettivo di individuare la migliore figura possibile in questo momento. Oltre ad avere un trascorso politico importante, infatti, Jada è una persona che racchiude il dono della sintesi e la ricerca sempre della soluzione più positiva. Tra le sue deleghe, ne avrà anche una nuova, che è quella che riguarda il rilancio e la valorizzazione del Centro Storico. Il resto della Giunta resta invece invariato, con la carica di Vice Sindaco che sarà ricoperta da Marco Parlanti, individuato e scelto in modo condiviso da tutti i colleghi di Giunta. Di questo sono molto contento ed è la riprova che siamo una squadra coesa ed unita, pronta a lavorare, come sempre fatto fin qui, in modo serio e concreto anche in questo ultimo periodo di mandato”.
Info
Santa Barbara ricco di eventi a Gualdo Tadino domenica 4 dicembre.

Domenica 4 dicembre, Gualdo Tadino festeggia Santa Barbara. E lo fa con una serie di iniziative, organizzate da diverse associazioni in collaborazione e con il Patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, che hanno lo scopo di celebrare la protettrice dei lavoratori che hanno a che fare con il fuoco e le armi da fuoco e non solo: pompieri, artiglieri e pirotecnici, lavoratori che rischiano la vita, con la possibilità di morire improvvisamente, senza il conforto dei sacramenti, ma anche patrona del Genio Ferrovieri. Fin dalla mattina a Gualdo Tadino Santa Barbara sarà ricordata con diversi eventi che si svolgeranno sia nel centro cittadino sia in altre zone della città. Si inizia con l’Assemblea Regionale MASCI alla quale parteciperanno circa 50 Scout Adulti, con inizio dei lavori alle ore 9 in Piazza Mazzini, cui seguirà alle ore 10 la S. Messa in Cattedrale S. Benedetto, la visita alla chiesa di S. Francesco alle ore 11 e quella al Teatro Talia alle ore 12 con la partecipazione del gruppo “Il Presepe Vivente” dell’Associazione Capezza. Termine dei lavori dell’Assemblea previsto alle ore 17.30. Sempre nel centro città poi protagonista sarà l’Associazione Nazionale Genio Ferrovieri, che per l’occasione ha organizzato una manifestazione nazionale che porterà a Gualdo Tadino più di 300 persone provenienti da tutta Italia. Si inizia con l’Alzabandiera in Piazza Martiri della Libertà previsto alle ore 9.45 cui seguirà alle ore 10 la benedizione della Corona e alle 10.15 la partenza di un corteo verso monumenti ai caduti dei Giardini Pubblici. Alle 11.15, invece, si svolgerà la S. Messa presso la Concattedrale di San Benedetto celebrata dal Cardinale Gualtiero Bassetti, mentre alle ore 13 è previsto il Pranzo ufficiale dell’iniziativa presso la Taverna di San Benedetto. Nella stessa mattinata di domenica 4 dicembre, ma questa volta nella Frazione di Rigali, invece, alle ore 11 presso la chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo si festeggerà la compatrona Santa Barbara con la partecipazione dei Vigili del Fuoco, distaccamento di Gaifana, Durante la cerimonia sarà presentato il restauro stendardo della “Società di Santa Barbara” (1919-1920) e nel pomeriggio, sempre i Vigili del Fuoco, continueranno le celebrazioni alle ore 17.30 presso il distaccamento di Gaifana con la Santa Messa. Tornando al Centro Storico di Gualdo Tadino, infine, sempre il pomeriggio di domenica prossima a partire dalle ore 16 e fino alle 20 si svolgerà la manifestazione “Gualdo Fashion Christmas”, iniziativa a cura dei commercianti del centro storico, patrocinata dal Comune di Gualdo Tadino, che fa parte del calendario degli eventi natalizi 2022.
Info
Aics si è recata a Cuba per la visita di monitoraggio di verifica tecnico-amministrativa al progetto di cooperazione

Il progetto di cooperazione internazionale “Hub Particular”, iniziato lo scorso gennaio, prosegue secondo il cronoprogramma stabilito e per verificare lo stato dell’arte delle varie attività, dal 16 novembre una delegazione dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo di Roma (AICS), composta dalla Dott.ssa Rosa Maria Dragone e dalla Dott.ssa Fabiana Di Carlo, si è recata a Cuba, dove è stata ricevuta dai partner cubani dell’iniziativa e dal Comune di Gualdo Tadino, Capofila del progetto, per effettuare un monitoraggio di natura tecnico-amministrativo. Aics Roma attraverso questa visita in loco ha potuto verificare in prima persona gli obiettivi che il progetto “Hub Particular” si prefigge, ossia contribuire allo sviluppo del Paese partner agendo a supporto della capacità di governo delle istituzioni locali e della popolazione attraverso la promozione di servizi di formazione professionale volti ad includere le comunità locali in un processo di sviluppo integrato e sostenibile con particolare attenzione alle fasce vulnerabili e all’imprenditoria femminile, l’acquisto di macchinari per laboratori artigianali tra cui quelli di ceramica. Per la particolare occasione era presente anche il Comune di Gualdo Tadino, capofila del progetto, nella figura del Capo progetto Dott. Danilo Guidubaldi, che insieme ai partner cubani del Fondo Cubano de Bienes Culturales, del Ministerio de Cultura Republica de Cuba e del Municipio de San Juan de Dios de Cardenas, hanno ricevuto le Dott.sse Dragone e Di Carlo nei luoghi dove il progetto è e verrà sviluppato. In particolare sono stati visitati il Municipio di Cardenas, il Taller di Varadero luogo individuato per lo sviluppo del laboratorio ceramico FabLab, la sede centrale del Fondo Cubano de Bienes Culturales dove sorgerà l’Hub Particular ed il Centro de Superacion para la Cultura, luogo dove verrà effettuata la formazione dei soggetti vulnerabili individuati con i Partner locali. “Il monitoraggio è stato effettuato in maniera positiva ricevendo importanti indicazioni da parte di AICS. Stiamo entrando nella fase più operativa del progetto. Nei prossimi giorni procederemo con l’acquisto delle attrezzature per il laboratorio ceramico di Varadero e per l’Hub Particular, il luogo a L’Habana dove verranno valorizzate e promosse le creazioni degli artigiani cubani. Sta entrando nel vivo anche la fase di formazione destinata al personale pubblico del Fondo Cubano de Bienes Culturales e relativa ai processi di progettazione e internazionalizzazione. Gli stessi poi, a cascata, formeranno artigiani locali e soggetti “vulnerabili” sulla base dei principi della commercializzazione on line dei prodotti ceramici e all’avviamento professionale nel mondo lavorativo. Verranno previste anche borse di studio in merito. Confidiamo in un’ampia collaborazione tra Italia e Cuba per proficui sviluppi anche imprenditoriali” ha dichiarato il Capo Progetto del Comune di Gualdo Tadino, Dott. Danilo Guidubaldi. Va ricordato che il progetto internazionale “Hub Particular” – Politiche partecipate per l’artigianato quale motore di sviluppo inclusivo e sostenibile, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) con ben 513.150 euro (pari al 78,58% del costo totale che è quantificato in 652.995,64 €) ha una durata di 30 mesi, vede il Comune di Gualdo Tadino come soggetto capofila, il Comune di Amelia, co- organizzatore dell’iniziativa, la presenza del Consorzio Itaca, dell’Associazione Ong Necos International, del Fondo Cubano de Bienes Culturales, del Municipio de San Juan de Dios de Cardenas e di Sol& Med Srls. In particolare le giovani imprenditrici cubane, che lavorano nel settore artigianale, potranno migliorare il loro standard di vita per un aumento delle capacità imprenditoriali delle loro aziende conseguente alla modernizzazione, formazione e creazione di uno snodo-vetrina per la collaborazione tra le imprese secondo i principi dell’economia sostenibile e inclusiva e per l’aumentata competenza di dipendenti di enti pubblici e degli imprenditori che parteciperanno alle attività di formazione del progetto indirizzato ai mercati internazionali. Le azioni previste sono: ● Formazione di funzionari pubblici, di giovani imprenditrici e marginalità sociali. ● Scambi intergovernativi e borse di studio per giovani donne imprenditrici ● Ammodernamento dei macchinari per laboratori artigianali e creazione di uno spazio produttivo centrale che funga anche da vetrina, gestione merci indirizzate ai mercati internazionali e punto di riferimento per il turismo internazionale. #HubParticular ● Creazione di una rete che renda possibile la vocazione all’internazionalizzazione dei produttori locali cubani e il loro sviluppo turistico di settore. “Il progetto si sta sviluppando in linea con i risultati e i tempi previsti. I referenti progetto dei Comuni di Gualdo Tadino e Amelia sono pienamente coinvolti e con il supporto dei Partner italiani stanno garantendo appieno il ruolo di coordinamento previsto dal Bando rivolto agli Enti Territoriali. La gestione diretta del progetto da parte dei Comuni di Gualdo Tadino e Amelia sta attivando coinvolgimento territoriale e nuove forme di collaborazione tra i partner cubani e le imprese artigiane gualdesi e amerine e non possiamo che esserne soddisfatte" hanno concluso la Dott. ssa Rosa Maria Dragone e la Dott.ssa Fabiana Di Carlo di Aics Roma.
Info
Rinnovato il Protocollo d'intesa per la legalità e i tentativi di infiltrazione criminale 2022

Nella mattinata di martedì 29 novembre, presso la Prefettura di Perugia, è stato rinnovato dal Sindaco del Comune di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti e dal Prefetto di Perugia Armando Gradone il “Protocollo d’intesa per la legalità e i tentativi di infiltrazione criminale”. Un importante conferma, dopo la prima sottoscrizione avvenuta nel 2016, di un protocollo che ha l’obiettivo di innalzare il livello di collaborazione e cooperazione fra la Prefettura di Perugia ed il Comune di Gualdo Tadino non solo estendendo l’ambito delle verifiche antimafia anche al di sotto delle soglie di valore previste dalla legge, ma anche prevedendo ulteriori sinergie finalizzate alla prevenzione di possibili infiltrazioni nelle attività economico-commerciali e negli interventi di lottizzazione e trasformazione urbanistica di maggiore impatto, al fine di garantire anche maggiore sicurezza. “Quella odierna – ha sottolineato il Sindaco Presciutti - è una giornata importante per Gualdo Tadino e per tutta la nostra comunità perché rinnoviamo, dopo il 2020, questo importante protocollo sottoscritto per la prima volta nel 2016. In questi anni il Protocollo è stato un vero e proprio riferimento in tema di prevenzione generale amministrativa a fini antimafia, implementando, in via convenzionale, ulteriori e più ampie forme di verifica, monitoraggio e controllo volte a contrastare il pericolo di infiltrazioni criminali avuto particolare riguardo al settore dei pubblici appalti. Inoltre ha portato dei benefici tangibili anche in tema di sicurezza, visto che il nostro Comune negli ultimi due anni ha visto ridimensionare in modo netto il numero di furti subito, risultando essere ad oggi uno dei centri più sicuri per i cittadini in Umbria. Tutto questo è frutto anche di scelte fatte dalla nostra Amministrazione nel corso degli ultimi anni, esempi ne sono l’introduzione del Servizio Associato di Polizia Municipale, l’installazione di videocamere in diverse aree della città ed altre iniziative. Tornando invece a parlare di Sottoscrizione del “Protocollo d’intesa per la legalità e i tentativi di infiltrazione criminale” la città di Gualdo Tadino, con questo atto formale, continua quindi ad alzare una barriera a difesa del proprio territorio contro i tentativi ormai tangibili di infiltrazioni criminali e mafiosi, che spesso sono sempre più presenti anche nella nostra Regione. Si tratta di un tema molto delicato sul quale quotidianamente stiamo profondendo un impegno costante per cercare di arginare tale fenomeno. La legalità è alla base della nostra convivenza pacifica e su tale tema la nostra città è sempre molto sensibile”.
Info
Parte giovedì Christmas Time 2022 Gualdo Tadino

Gualdo Tadino si veste a festa con “Christmas time 2022”: luci, suoni, personaggi e colori animeranno da giovedi 1 dicembre e fino al prossimo 15 Gennaio la città con un ricco cartellone di eventi natalizi. Grandi e piccoli insieme saranno immersi in una magica atmosfera: trenino di natale, musica, animazione per bambini, presepi, arte e tanto altro ancora, il tutto attraverso la valorizzazione di tradizione, cultura ed emozioni…Adesso è Natale. Si parte giovedì 1 dicembre alle ore 16.00, presso la Mediateca, con “Tacuinum De Natale”, Rituali, tradizioni e ricette delle festività a cura di Unigualdo e con l’accensione delle luminarie. Tante le attrazioni che accompagneranno piccoli e grandi, gualdesi e turisti nel prossimo mese: si va dalla Fabbrica degli Elfi di Babbo Natale presso la Rocca Flea (aperto 8-10-11-17-18-22-23-24 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00) al Mercatino sotto l’albero in Piazza Mazzini (8-10-11-17-18 dicembre), dalla Favola di Frozen in Piazza Soprammuro (Aperto 8-10-11-17-18-24 dicembre dalle ore 16.00 alle ore 19.00) al Presepe Vivente “Venite Adoremus” (25-26 dicembre e 1 e 6 gennaio) presso gli Orti Istituto Bambin Gesù, passando per il Presepe San Giuseppe Artigiano (date 8-11-18-25-26-27-28-29-30 dic. / 1-6-15 Gen.), la Befana Volante (6 Gennaio ore 17 in Piazza Martiri, a cura dei Vigili del Fuoco distaccamento Gaifana) ed il Concerto della Banda Comunale Città di Gualdo Tadino previsto per l’8 Gennaio alle ore 18 presso il Teatro Talia. Tutte le attrazioni saranno inoltre collegate dal trenino di Natale (in funzione nelle date 8-10-11-17-18 dicembre) che sarà disponibile nelle stazioni: Piazzale Fulvio Sbarretti, Piazza Mazzini, Piazza Martiri della Libertà, Rocca Flea, Giardini Pubblici. “Abbiamo fatto un notevole sforzo per rientrare nel budget che ci siamo dati stante le difficoltà economiche che attraversano comuni, cittadini ed imprese. In questo anno, dopo i due faticosi del COVID – ha sottolineato l’Assessore alla Cultura Barbara Bucari - abbiamo cercato di non esagerare con l’austerity ma allo stesso tempo di non perderci in frivolezze ed eccessi. Sobrietà e collaborazione è stato quello che ci ha guidato nella scelta degli eventi da proporre. Tutto il programma è il frutto della collaborazione con tante realtà associative Gualdesi e delle proposte di tutta l’amministrazione comunale. Ringrazio in modo particolare i consiglieri di maggioranza che hanno dedicato del tempo a produrre e valutare le singole proposte. Per quanto mi riguarda credo che lo spirito del Natale sia ben rappresentato da questo programma. Abbiamo decorato di luci a basso consumo la città, non abbiamo tagliato alberi, ci sono tante iniziative per i bambini, che sono i protagonisti di questa festa insieme all’aspetto sacro rappresentato dal Presepe Vivente Venite Adoremus e dal Presepe vivente della scuola di Cerqueto, oltre che dal tradizionale presepe artigianale in movimento di San Giuseppe Artigiano, monumento di maestria dei fratelli Provvedi. Quello che dovranno metterci i gualdesi sarà l’amore per la propria città e la propria comunità. Vivere il centro pulsante di questa città, il centro storico. Almeno in quei giorni in cui ci saranno eventi che sono il frutto del lavoro di tanti concittadini. Ringrazio quindi tutte le associazioni e i commercianti che ci hanno aiutato in tanti modi diversi e gli uffici Comunali e invito tutti a seguire le pagine social del Comune per aggiornamenti e maggiori informazioni”. La città di Gualdo Tadino ospiterà un programma di eventi di grande qualità per grandi e bambini, con oltre un mese di eventi che si svolgeranno nel Centro Storico cittadino e che sarà consultabile con tutti gli aggiornamenti nella pagina FB Gualdo Tadino tradizione, cultura, emozioni. Saranno disponibili quest’anno anche eventi ambientali organizzati da Valsorda Tour (11 dic. Escursione “I sentieri del cuore”, 18 dic. Camminata “Christmas Walk”, 30 dic. Cani da slitta “occhi blu”, info www.valsordatour.it , Cel. 333.5380258) e Ski Club (Giornate sulle piste da fondo, passeggiate con ciaspole e a piedi a partire dal 18 dicembre, Cel. 338.3183857). “In occasione delle feste natalizie - ha dichiarato Il Sindaco, Massimiliano Presciutti – da giovedi prossimo riaccenderemo tutta la città. Nell’ultimo periodo abbiamo chiesto dei sacrifici a tutti i cittadini spegnendo per alcune ore la pubblica illuminazione anche in virtù dell’aumento del costo dell’energia. Con l’accensione delle luminarie dal 1 dicembre, però, riaccenderemo le luci di tutta la città Gualdo Tadino, con la speranza che questo ritrovato spirito di collaborazione possa rafforzarsi per il bene di tutta la comunità”.
Info
Continua il tour dello spettacolo ispirato ai racconti di Guy de Maupassant: dal 29 novembre al 7 dicembre a Marsciano, Panicale, Gualdo Tadino, Corciano e Terni

Continua la tournée umbra de La madre dei mostri, spettacolo con la drammaturgia inedita, l'allestimento e la regia di Lorenzo Collalti, ispirato ai racconti di Guy de Maupassant, scrittore, drammaturgo, reporter di viaggio, saggista e poeta francese, nonché uno dei fondatori della narrativa moderna. Lo spettacolo aprirà martedì 29 novembre la Stagione 22/23 del Teatro Concordia di Marsciano, giovedì 1 dicembre la Stagione del Teatro Cesare Caporali di Panicale e venerdì 2 dicembre quella del Teatro Don Bosco di Gualdo Tadino. Sabato 3 dicembre andrà in scena al Teatro della Filarmonica di Corciano, e chiuderà il suo tour al Teatro Secci di Terni da lunedì 5 a mercoledì 7 dicembre. Prodotta dal Teatro Stabile dell'Umbria e con gli attori Michelangelo Dalisi, Caterina Carpio, Luca Carbone, Gabriele Linari e Grazia Capraro, la messa in scena indaga e costruisce la realtà e la vita quotidiana tra follia e ironia, proprio come fa lo scrittore.
Info
Sabato 26 novembre torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.

Sabato 26 novembre torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare a Gualdo Tadino, verrà svolta in 12 punti vendita districati nell’intero territorio comunale comprendendo, oltre ai supermercati (Coop, Conad Porta Nova, Gala, Eurospin e Conad City di Corso Piave), anche i negozi di prossimità (Alimentari Giona, MG Discount, Alimentari Rondelli Luigi, Conad City di Cerqueto, Alimentari bar Capoccia, Salumi e formaggi tipici Castagnoli Laura e Tiziana e Alimentari Matteucci). L’iniziativa è stata presentata lunedì 21 novembre presso la Sala Consiliare del Municipio alla presenza del Sindaco, Massimiliano Presciutti, del Presidente del Banco Alimentare di Gualdo Tadino, Giuseppe Ascani, e di Valter Venturi, Presidente del Banco Alimentare dell' Umbria e vede la collaborazione di: Comune di Gualdo Tadino, Unitalsi, Banco di Solidarietà, Confraternita S.S. Trinità, Pro Morano, Pro Loco Pieve di Compresseto, Pro Loco Cerqueto, Pro Loco Cartiere-Casale-Caselle, Lions, Rotary, Misericordia, C.V.S, Associazione Nazionale Bersaglieri, Società San Vincenzo De Paoli, Gruppo Padre Pio, Comunione e Liberazione, Gruppo Sorgente Protezione Civile, Croce Rossa, M.A.S.C.I, Carabinieri in Congedo e Scout. Hanno contribuito all’iniziativa in vari modi anche le aziende: Icom e Dunia Pack, oltre al contributo dei Frantoi Loreti e Rinaldini, di Capoccia Bio, Fazi Carni, Molino Bellucci e la Macelleria Torzoni. “Quest’anno la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare assume una modalità diversa – ha sottolineato il Presidente del Banco Alimentare di Gualdo Tadino, Giuseppe Ascani,- negli ultimi anni, infatti, abbiamo sempre raccolto i beni esclusivamente tramite i supermercati. Quest’anno, grazie all’aiuto del Comune di Gualdo Tadino e del Sindaco in primis, abbiamo censito e contattato tutti i negozi di alimentari del territorio comunale, che hanno aderito in maniera convinta alla giornata di raccolta di sabato 26 novembre. Abbiamo chiesto anche la partecipazione di altre attività economiche che si sono rese subito disponibili a partecipare, non facendo mancare il proprio apporto con donazioni al Banco Alimentare. Ringrazio anche la aziende che hanno messo a disposizione il materiale per poter effettuare la raccolta. Ricordo che tutti gli alimenti raccolti verranno distribuiti nel nostro territorio.” Dopo l’intervento iniziale del Presidente Ascani ha preso parola il Presidente del Banco Alimentare dell’ Umbria, Valter Venturi, il quale ha dichiarato che: “Da nativo di Gualdo Tadino non nascondo il piacere di trovarmi in questa sede quest’oggi. La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, ha assunto ormai importanza visto anche l’aumento delle famiglie che si rivolgono alle varie associazioni caritative presenti sul territorio umbro, a maggior ragione dopo la crisi attuale del caro bollette che ha visto aumentare a dismisura le richieste. Mi auguro, quindi, una risposta importante anche da parte del popolo gualdese alla giornata di sabato 26 novembre, come sempre avvenuto.” “Personalmente ho solo cercato di poter far collaborare tra di loro tutte le associazioni della Città per questa giornata. – ha sottolineato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – Sono quindi io a ringraziare tutti coloro che si stanno prodigando e si prodigheranno alla riuscita della raccolta. È motivo di orgoglio, per me e per Gualdo tutta, il fatto che oltre ai supermercati verranno coinvolti anche i negozi alimentari di prossimità, a dimostrazione che quando si lavora insieme e ci si unisce le iniziative riescono meglio e tutti si sentono parte di una comunità. Il mio augurio è quello che dal 26 novembre, con questo spirito d’unione e di comunità, possa partire un lavoro di squadra per poter fronteggiare i bisogni ai quali dovremo dare delle risposte in maniera unitaria.”. L’Amministrazione Comunale, in sinergia con le associazioni di volontariato e le Pro Loco, ha organizzato una raccolta alimentare sabato 26 novembre in tutti i punti vendita cittadini che hanno aderito. I volontari, contraddistinti da apposita pettorina, saranno presenti nei diversi negozi per raccogliere i prodotti alimentari che i cittadini sceglieranno di acquistare e di donare tra quelli individuati come i più necessari. Successivamente i beni saranno distribuiti sul territorio tramite gli enti convenzionati. I supermercati aderenti: Conad City in Corso Piave, 22; Gala in via Flaminia sud, km 189, Coop in Via Vittorio Veneto, 26 Conad Porta Nova in Località Palazzo Ceccoli, 4 Eurospin in Via della Stazione Alimentari Giona in Corso Italia, 1 MG Discount in Viale Roma Alimentari Luigi Rondelli in Via Goffredo Mameli, 5 Conad City in via Aldo Moro, 57- Cerqueto Alimentari Bar Capoccia in Fraz. Morano Madonnuccia Salumi e formaggi tipici Castagnoli Laura e Tiziana in Via Flaminia km 190 Alimentari Matteucci in Fraz. Morano Osteria
Info
Gualdo Tadino parteciperà al Palio dei Comuni 2022

Ci sarà anche il Comune di Gualdo Tadino tra le città presenti al Palio dei Comuni 2022 Lanfranco Mattii giunto alla sua XXXIV edizione, che si disputerà domenica 13 novembre all’ippodromo San Paolo di Montegiorgio. Dopo lo straordinario successo ottenuto lo scorso anno (con il cavallo Global Trustworthy, condotto da Alessandro Gocciadoro) e le quattro precedenti partecipazioni (2018-2019-2020, 2021) la città di Gualdo Tadino sarà nuovamente presente all’importante e prestigioso evento ippico, che da sempre ha un grande seguito in Italia e in tutta Europa. A rappresentare i colori biancorossi sarà quest’anno il cavallo Bengurion Jet con il fantino A. Gocciadoro. Nella serata di giovedì 10 Novembre si è svolto il Gran Galà dell’abbinamento delle batterie presso l’Ippodromo di Montegiorgio, alla quale ha partecipato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti insieme agli altri Comuni presenti all’evento. “E’ la quarta volta che partecipiamo al Palio dei Comuni di Montegiorgio – ha sottolineato il Sindaco Presciutti – e l’anno scorso siamo riusciti a vincere questa importante corsa per la prima volta. Quest’anno cercheremo di difendere al meglio il titolo con un altro ottimo cavallo. Il Palio dei Comuni è una manifestazione che valorizza lo spirito ed i valori più nobili della competizione ippica ed allo stesso tempo consente ai Comuni di promuovere e valorizzare il proprio territorio e le proprie tradizioni. In virtù di questo il Comune di Gualdo Tadino domenica prossima sarà presente anche con uno stand che racconterà le peculiarità della nostra città e della nostra festa più importante, ossia i Giochi delle Porte, manifestazione storico folcloristica che si svolge ogni anno l’ultimo fine settimana di Settembre”. All’edizione XXXIV del Palio dei Comuni 2022 Lanfranco Mattii saranno presenti 27 Comuni tra cui Gualdo Tadino (unico partecipante dell’Umbria insieme ad Assisi). Gli altri partecipanti saranno: Ancona, Ascoli Piceno, Assisi, Belmonte, Campofilone, Castelfrentano, Civitanova Marche, Fermo, Francavilla d’Ete, Loreto, Macerata, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Mogliano, Montappone, Monte Urano, Montegiorgio, Montegranaro, Petritoli, Porto Sant’Elpidio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano, Recanati, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano. Il Palio dei Comuni è una iniziativa sportiva di altissimo livello (Gruppo1), con tanto agonismo sugli spalti e possiede il giusto mix per globalizzare il locale, ovvero geolocalizzare le eccellenze del territorio e della regione. L’evento è iniziato nel 1989 ed il primo Palio è stato vinto dal cavallo Einstein, guidato da Finucci Floriano, da allora sono passati 32 anni ma la magia dell’iniziativa è ancora intatta. Sulle orme dei tornei cavallereschi che in altri tempi hanno appassionato le genti delle Marche e delle regioni vicine, il Palio dei Comuni Lanfranco Mattii ripropone, in una sfida tra Comuni, nell’ambito ufficiale delle corse al trotto, lo spirito e i valori più nobili della competizione ippica. Un evento unico nel suo genere soprattutto per la ufficialità della partecipazione dei Comuni e per l’autenticità della passione che anima tanta gente a impegnarsi nella manifestazione. Dalla prima edizione, tutta fatta in casa ad oggi, è stata una crescita continua sia sul piano strettamente tecnico-sportivo sia su quello della partecipazione popolare. La svolta sul piano tecnico avvenne nel ’93, quando, con la partecipazione dei campioni svedesi del momento, quali Park Avenue Katy, vincitrice di quella edizione, Meadow Prophet e First Sid, la corsa acquistò una valenza internazionale che si è consolidata nel tempo. Oggi il Palio è uno degli appuntamenti più importanti del calendario ippico nazionale e internazionale e un grande evento culturale. Alla corsa, un Gruppo 1, con un ricco montepremi, partecipano 27 cavalli in rappresentanza di altrettanti Comuni di Marche, Umbria e Abruzzo. Il Palio dei Comuni 2022 si terrà domenica 13 Novembre con apertura della manifestazione a partire dalle ore 13.20 (sarà presente all’occasione anche Miss Italia). Le batterie del Palio si svolgeranno a partire delle ore 15.30 con diretta televisiva sul Canale 220 di Sky. Il Comune di Gualdo Tadino con il cavallo Bengurion Jet ed il fantino A. Gocciadoro sono stati sorteggiati nella 3° batteria che si correrà alle ore 16.30.
Info
La città di Gualdo Tadino protagonista di Comuni sostenibili on the road.

C’è anche Gualdo Tadino tra le città italiane protagoniste del progetto nazionale Comuni sostenibili on the road. Dopo le riprese in città effettuate la scorsa estate in città da oggi 28 Ottobre è disponibile sui social di Rete dei Comuni Sostenibili (www.comunisostenibili.eu) e di ALI Autonomie Locali Italiane ( www.aliautonomie.it ) il trailer di Comuni Sostenibili On The Road nel Comune di Gualdo Tadino in Umbria. La puntata integrale, tramite un bel video realizzato dal team di produzione coordinato da Luca Sestili e Noon Multimedia, andrà invece in onda lunedì 31 ottobre 2022 sui siti internet, sui social network e sui canali Youtube dei promotori dell'iniziativa. L'iniziativa è promossa da Rete dei Comuni Sostenibili, ALI Nazionale e Leganet con il sostegno di Enel Group, il patrocinio di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e le media partnership di Rai Radio2, Caterpillar Radio2 "M'illumino di meno" e TPI The Post Internazionale. Comuni sostenibili on the road è un viaggio per raccontare i progetti e le buone pratiche di sostenibilità locali realizzate nei comuni sostenibili d’Italia. Tra queste figura anche la città amministrata dal Sindaco, Massimiliano Presciutti. Il viaggio, quindi, continua la prossima settimana nel Comune di Gualdo Tadino, in provincia di Perugia, nella bellissima Umbria.
Info
Gualdo Tadino è il primo comune dell’Umbria della Rete dei Comuni Sostenibili

Il verde urbano è in costante crescita, migliora la raccolta differenziata dei rifiuti, è stato azzerato il consumo di suolo per nuove urbanizzazioni: sono tre tra i dati più significativi emersi dalla presentazione del primo Rapporto della Rete dei Comuni Sostenibili avvenuta a Gualdo Tadino. Ben l’83% degli indicatori della Rete ha visto un andamento positivo negli ultimi anni: un dato sopra la media nazionale dei comuni monitorati. “Gualdo Tadino è stato il primo comune dell’Umbria ad aderire alla Rete dei Comuni Sostenibili e, per primo, a farsi monitorare: un impegno reale per l’attuazione a livello locale dei principi e degli obiettivi dell’Agenda 2030”, così il Sindaco Massimiliano Presciutti ha introdotto l’incontro, dopo la presentazione da parte della consigliera comunale Flavia Guidubaldi. “L’Agenda 2030 – ha detto la consigliera – abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana delle persone e delle comunità e non è indirizzata soltanto alle istituzioni nazionali e sovranazionali, ma anche a quelle locali, che possono dare un contributo determinante al raggiungimento dei 17 obiettivi globali di sostenibilità”. Di fronte a un pubblico numeroso e consapevole dell’importanza dell’evento, il Sindaco Presciutti ha ribadito “l’impegno dell’amministrazione di Gualdo sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale che sono alla base di ogni strategia di sviluppo orientata al benessere delle future generazioni”. Presciutti ha sottolineato l’importanza di farsi misurare e monitorare da soggetti esterni, anche correndo il rischio di sollevare aspetti da migliorare. Per il Presidente nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili Valerio Lucciarini De Vincenzi, Gualdo Tadino “rappresenta un buon esempio per molti altri comuni grandi e piccoli, perché qui si sono attuate politiche concrete per migliorare la qualità della vita della comunità nell’ottica della sostenibilità”. A presentare il rapporto di Gualdo è stato Maurizio Gazzarri, Responsabile sviluppo e analisi del monitoraggio della Rete dei Comuni Sostenibili. “L’Agenda 2030 non è un documento astratto – ha detto Gazzarri – ma molto concreto, offrendo indicazioni e idee a tutti i livelli di governo, da quelli continentali a quelli comunali. Decidere di farsi misurare oggettivamente, per un Sindaco e un’amministrazione comunale, è di per sé un elemento positivo, di trasparenza e di responsabilità. Gualdo Tadino è un comune che su tanti aspetti rappresenta un esempio positivo da esportare. Per esempio, sul consumo di suolo ha assunto decisioni che anticipano di molti anni gli obiettivi fissati a livello europeo, azzerando già nel 2020 la nuova urbanizzazione e lavorando per il recupero e la rigenerazione urbana. Inoltre, già nel 2010 Gualdo si è dotato del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile: i risultati di quelle azioni lungimiranti si vedono ancora adesso. Molto lavoro è stato fatto anche per la digitalizzazione dei servizi comunali, con risultati che saranno ancora più positivi nella prossima rilevazione”. Al termine dell’incontro è stato proiettata la puntata della trasmissione “Comuni sostenibili on the road” dedicata a Gualdo. La puntata ha riguardato il ciclo delle acque e quello dei rifiuti e gli aspetti culturali e turistici del territorio. Nei prossimi giorni la puntata sarà resa visibile a tutti i cittadini tramite i canali web del comune e della Rete. Nell’occasione, il presidente Lucciarini ha consegnato al sindaco Presciutti la targa di Comune Sostenibile, un oggetto d’artigianato unico e ecocompatibile, che sarà esposta presso il municipio. “Siamo soddisfatti per questa giornata – ha concluso il Sindaco – perché rappresenta una ulteriore tappa nel cammino della nostra comunità, che vogliamo sempre più sostenibile e accogliente.”
Info
A Gualdo Tadino si parla di futuro sostenibile con l’iniziativa “La pianificazione amministrativa attraverso la sostenibilità”.

Tutto pronto a Gualdo Tadino per l’iniziativa “La pianificazione amministrativa attraverso la sostenibilità” che si terrà Giovedì 20 Ottobre alle ore 18 presso la Mediateca del Museo Regionale dell’Emigrazione in Piazza Soprammuro dove si parlerà di futuro sostenibile. Un evento unico nel suo genere promosso da Asvis (Agenzia Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) con la collaborazione della Rete dei Comuni sostenibile, che consegnerà nell’occasione una speciale targa alla città di Gualdo Tadino in quanto esempio di comune sostenibile e presenterà il rapporto di strategia locale di sviluppo sostenibile redatto dalla struttura della Rete dei Comuni Sostenibili. Durante l’iniziativa, inoltre, verrà proiettato per la prima volta anche il video su Gualdo Tadino come esempio di città sostenibile che fa parte del progetto “Comuni sostenibili on the road”, promosso da ALI-Autonomie Locali Italiane, Rete dei Comuni Sostenibili e Leganet. La Rete dei comuni sostenibili aiuta i Comuni a misurare l’efficacia delle politiche relative ai 17 Obiettivi di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni unite. Ciò è possibile con un “set” di indicatori locali su tutti gli ambiti della sostenibilità: ambientale, economica, sociale e istituzionale. Uno strumento unico in Italia, tra le poche eccezioni a livello europeo, che è stato elaborato grazie al lavoro del Comitato scientifico in collaborazione con Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e dialogando con il Joint research center della Commissione europea. Il Comune di Gualdo Tadino è stata una delle prime realtà ad aderire al progetto lo scorso anno e partecipare alla fase sperimentale. Durante il convegno sarà presentato il primo "Rapporto annuale di strategia locale di sviluppo sostenibile del Comune". Il Rapporto è stato elaborato a seguito del primo monitoraggio, contiene la relazione annuale sulla situazione in merito agli indicatori locali di sostenibilità, le loro tendenze con dati e grafici, alcuni commenti di analisi. Un documento utile già da subito per integrare gli strumenti di programmazione comunale dell'amministrazione e importante per la creazione delle Agende locali 2030. Il convegno sarà inoltre l'occasione per consegnare la targa Comuni sostenibili al sindaco e condividere il progetto con le cittadine e i cittadini, perché nella sfida di territorializzare gli Obiettivi è fondamentale coinvolgere la comunità locale. All’incontro “La pianificazione amministrativa attraverso la sostenibilità” in programma giovedì 20 Ottobre alle ore 18 presso la Mediatica di Gualdo Tadino parteciperanno oltre al Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, il Direttore generale ALI e presidente della Rete dei Comuni Sostenibili, Valerio Lucciarini De Vincenzi, il Responsabile analisi e sviluppo monitoraggio RCS, Maurizio Gazzarri, che presenterà il primo rapporto di strategia locale di sviluppo sostenibile e la Consigliera Comunale, Flavia Guidubaldi che modererà l’iniziativa. Va ricordato che sempre in tema di futuro sostenibile, la scorsa settimana durante il Festival delle città organizzato da ALI a Roma, il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti ha partecipato al panel “Agenda 2030: Viaggio nei Comuni Sostenibili. Italia, cosa sarà?”. “Il fatto che questo appuntamento di rilievo nazionale si svolga a Gualdo Tadino – ha dichiarato il sindaco, Massimiliano Presciutti – non è una scelta casuale. Auspico quindi un confronto importante su temi che riguardano la vita quotidiana e che sono di grande interesse per tante famiglie ed imprese anche del nostro territorio. Aver aderito alla Rete dei Comuni Sostenibili tra i primi in Italia è stata sicuramente una scelta vincente che ci stimola quotidianamente ad agire in maniera sempre più pragmatica rispetto ai 17 obiettivi dell’agenda 2030”.
Info
Diversi interventi di manutenzione straordinaria nel centro storico ed in altre zone della città interesseranno Gualdo Tadino.

Buone notizie riguardano i cittadini gualdesi. Diversi lavori pubblici ed interventi di manutenzione straordinaria nel centro storico e non solo, infatti, sono partiti o partiranno a Gualdo Tadino nei prossimi giorni. Ad illustrare lo stato dei vari interventi sono stati il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti e l’Assessore ai Lavori Pubblici, Fabio Pasquarelli con una conferenza stampa che si è svolta presso la Sala Consiliare del Municipio nella mattinata di venerdì 14 Ottobre. “Nell’ultimo periodo – sottolinea il Sindaco Massimiliano Presciutti – come Amministrazione Comunale abbiamo ottenuto per Gualdo Tadino importanti finanziamenti dal PNRR e non solo che ci consentiranno di realizzare importanti interventi per il miglioramento della nostra città. Riguardo al Centro Storico abbiamo ottenuto dal Ministero dell’Interno un finanziamento complessivo di 275.000 €, che ci consentirà di effettuare un bel pacchetto di interventi. Saranno interventi che interesseranno diverse zone del centro (Piazza Martiri non sarà toccata), divisi in 4 stralci ed inizieranno dal prossimo 24 Ottobre con l’obiettivo di terminarli, intoppi burocratici permettendo, per le festività pasquali 2023. Questi interventi ci consegneranno un centro storico migliore e più attrattivo, ma a riguardo voglio dire che nonostante la crisi economica che sta colpendo tutta Italia, a Gualdo Tadino, proprio in centro, a breve apriranno alcune nuove attività economiche e questo è senza dubbio un bel segnale di ripresa. Confrontandoci poi spesso con le associazioni di categoria, rispetto al nuovo piano parcheggi sempre del centro, i numeri ed i dati che abbiamo raccolto sono molto positivi e prossimamente li presenteremo in una conferenza stampa ad hoc. Passando poi agli interventi nelle altre zone cittadine, stiamo per ultimare i lavori di urbanizzazione della zona industriale sud (con asfaltatura che partirà il 24 Ottobre), mentre è già partito il cantiere del Centro Promozionale della Ceramica e procedono spediti gli interventi del progetto delle Vie dell’acqua. Entro inizio novembre, infine, dovrebbero essere ultimati i lavori nella zona della stazione”. Dopo l’intervento del Sindaco Presciutti, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Fabio Pasquarelli ha invece fatto un focus specifico sugli interventi previsti nel centro storico. “Dal prossimo 24 Ottobre partiranno i lavori previsti nella 1° fase, che riguarderanno il rifacimento del marciapiede, senza limitazioni del traffico, in Via Calai. Successivamente si passerà alla 2° fase con interventi di rifacimento del marciapiede e della sede stradale di Corso Italia (da fontana Cardinal del Monte all’alimentari Giona), con deviazione del traffico per Piazza Garibaldi. La 3° fase, invece, interesserà la sistemazione dei marciapiedi sempre di Corso Italia (dal Ristorante Palio a Piazza Martiri?) mentre nell’ultima fase, sempre in Corso Italia, si toglierà l’asfalto e si sostituirà con delle pietre con conseguente chiusura del tratto al traffico. I lavori menzionati saranno comunque sospesi dal 1 dicembre a tutto il mese di Gennaio visto il periodo festivo del natale. L’obiettivo è terminare tutto, come già detto dal sindaco, per Pasqua 2023. Chiudo ricordando poi che sono già stati consegnati i lavori in via 24 Maggio, mentre finiremo l’asfaltatura in via Franco Storelli ed i lavori in via V Luglio. Come Amministrazione, quindi, stiamo raggiungendo, riguardo alla manutenzione ed ai lavori pubblici, gli obiettivi che ci eravamo posti ed erano contenuti nel nostro programma elettorale”. A chiudere la conferenza stampa è stato poi ancora il Sindaco Presciutti che ha ricordato, infine, che la prossima settimana partiranno anche i lavori di consolidamento del costone roccioso della zona Rocchetta mentre con i soldi della ricostruzione post sisma, per i comuni fuori crateri, la Regione ci ha comunicato che è stato finanziato il recupero del vecchio IPC per un importo totale di 2.900.000 €.
Info
Ottobre a Gualdo Tadino ancora all’insegna della grande arte Prorogate le esposizioni a San Francesco “La forma della bellezza” e “Pianeta terra – Mostra della Ceramica&r

A grande richiesta di pubblico, per tutto il mese di ottobre, visitabili con ingresso libero da mercoledì a domenica, sono state prorogate due straordinarie esposizioni, che hanno animato negli scorsi mesi il tessuto culturale della città di Gualdo Tadino, attraendo un cospicuo numero di visitatori dall’Umbria, dall’Italia e dall’estero: “La forma della bellezza. Capolavori della Figurazione Contemporanea Italiana. The Bank Art Collection”, a cura di Cesare Biasini Selvaggi, promossa dal Polo Museale e “Pianeta Terra. Mostra della Ceramica”, promossa dall’Associazione Pro Tadino. Entrambi i progetti hanno beneficiato del Patrocinio del Comune di Gualdo Tadino. “La forma della Bellezza” ricostruisce una storia del collezionismo dei nostri tempi, scritta come in un rapporto di buon vicinato, tra un pittore e l’altro; una storia dei meccanismi di produzione e di acquisizione delle opere d’arte. Ma, soprattutto, s’impone la storia della pittura di figura italiana negli ultimi 25 anni, con qualche artista che si già si allena a resistere al giudizio inesorabile del tempo. «Ho fortemente voluto questa mostra per continuare a leggere e rileggere le novità e, in parte, la tenuta della pittura contemporanea italiana, la sua immanenza (in particolare di quella figurativa) attraverso quella sorta di ricorsività evolutiva e costante che ha rotto l’assunto che per scrivere il futuro si possa solo guardare avanti. È la pittura che squaderna, recupera, rielabora e parla dell’umanità attraverso la sua cultura visiva, costituita da elementi estetici ma, soprattutto, nutrita quotidianamente dal confronto con l’Io, il pensiero, i legami sociali, con il “luogo del pittore”, con il suo fare poetico d’individuo», dichiara Cesare Biasini Selvaggi. Dieci artisti raccontano il loro percorso di pittura di figura, con tele talmente grandi da togliere il fiato al primo impatto: Andrea Martinelli, Giovanni Frangi, Marco Petrus, Luca Pignatelli, Alessandro Papetti, Sergio Padovani, Cristiano Tassinari, Romina Bassu, Giovanni Gasparro e Chiara Sorgato. La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato da Edizioni Kappabit. È il “Pianeta Terra” a ispirare invece le opere di oltre cinquanta artisti invitati alla 40′ Mostra Internazionale della Ceramica d’Arte, organizzata dall’Associazione Pro Tadino, presieduta da Carlo Giustiniani, con il patrocinio dell’Assemblea legislativa dell’Umbria e del Comune di Gualdo Tadino. La mostra, a cura di Rolando Giovannini e Nello Teodori. Un evento che offre un’ampia panoramica sulla situazione attuale della ceramica artistica e sulle nuove tendenze, all’insegna delle origini e della contemporaneità, della storia locale, italiana e internazionale. La mostra ha una particolare rilevanza perché la ricorrenza della 40esima edizione sottolinea come questa manifestazione, tenutasi per la prima volta nel 1959, ha accompagnato la storia produttiva e culturale di un’antica arte per la quale la città di Gualdo Tadino è famosa in Italia e nel mondo e riconosciuta come centro di grande tradizione ceramica. La Mostra Internazionale della Ceramica d’Arte di Gualdo Tadino, per la sua continuità nel tempo, per la qualità espressa e per essersi saputa rinnovare costantemente è tra i più importanti eventi al mondo nell’ambito della ceramica. L‘esposizione Il Pianeta Terra conclude il programma della Triennale della Ceramica d’Arte Contemporanea di Gualdo Tadino, avviato nel 2021 e organizzato dall’Associazione Pro Tadino; questo ultimo tassello si contraddistingue per la rilevanza nazionale e internazionale grazie alla partecipazione di artisti da tutta Italia e all’ampia presenza di artisti provenienti dall’estero.
Info
Il Comune di Gualdo Tadino protagonista a Terra Madre di Torino con le eccellenze locali.

Il Comune di Gualdo Tadino insieme ad alcune aziende agroalimentari del territorio, che hanno esposto le loro eccellenze, dal 22 al 26 settembre è stato grande protagonista a Terra Madre – Salone del Gusto 2022 di Torino. Si è trattata della 14esima edizione di Terra Madre, organizzata da Città di Torino, Slow Food e Regione Piemonte. Più di 350 mila visitatori hanno attraversato il Parco Dora, ex-area industriale rigenerata per l’evento. E proprio di rigenerazione si è parlato dal 22 al 26 settembre 2022 con i produttori e gli agricoltori che hanno sfidato un sistema alimentare insostenibile attraverso pratiche virtuose e replicabili. Tra i presenti all’iniziativa c’è stato anche il Comune di Gualdo Tadino con il suo stand, unico comune umbro presente a Terra Madre 2022, che ha potuto mettere in bella evidenza le eccellenze del territorio grazie alla presenza di alcune aziende agroalimentari gualdesi. La presenza a Terra Madre – Salone del Gusto 2022 di Torino segue quella del 2021 al Cheese di Bra dove sempre il Comune di Gualdo Tadino si era reso protagonista con uno stand alla quale hanno partecipato alcune aziende agroalimentari di Gualdo Tadino (sempre unico comune umbro presente all’iniziativa). Durante il week end di Terra Madre 2022 di Torino, c’è stata poi la visita del sindaco Massimiliano Presciutti e dell’Assessore al Commercio Stefano Franceschini allo stand promosso dal Comune di Gualdo Tadino. “Ringrazio Slow Food Italia – ha sottolineato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – per l’importante opportunità concessaci di partecipare con un nostro stand a Terra Madre – Salone del Gusto 2022 di Torino che segue la nostra presenza nel 2021 al Cheese di Bra. Tutto ciò è stato possibile da realizzare grazie al forte rapporto che si è creato con Slow Food Italia a Bra e questo ci ha permesso in questi due anni di poter portare ad iniziative di questo calibro le nostre eccellenze del territorio e di essere l’unico comune umbro presente alle due manifestazioni. Manifestazioni che ogni anno presentano numeri di visitatori da record e che offrono molta visibilità a chi vi partecipa. Una vetrina, dunque, d’eccellenza e d’eccezione alla quale il Comune di Gualdo Tadino ha partecipato con uno stand nel quale erano presenti alcune aziende agroalimentari del territorio che hanno aderito all’iniziativa rispondendo all’avviso pubblico che abbiamo pubblicato. Dopo la partecipazione a Terra Madre 2022 – Salone del Gusto di Torino, quest’anno la prossima tappa dove saremo protagonisti sarà quella di Frantoi Aperti, dove il Comune di Gualdo Tadino parteciperà per la prima volta con un’eccellenza gualdese come l’olio, per il quale stiamo cercando di ottenere una certificazione di qualità del prodotto locale il prima possibile”. “La partecipazione del Comune di Gualdo Tadino a Cheese prima e a Terra Madre poi – ha dichiarato Federico Varazi, Vicepresidente nazionale Slow Food Italia - sottolinea la straordinaria attenzione nella nostra regione e delle nostre Amministrazioni, regionale e comunali, alla valorizzazione delle produzioni tipiche e all’enogastronomia. La costituzione dei primi Distretti del Cibo testimonia la volontà di restituire a questi territori una preziosa opportunità di sviluppo. Va da sé l’importanza di esprimere il meglio della nostra produzione locale, della nostra conoscenza e della nostra idea del futuro del cibo e dei sistemi alimentari attraverso la visione internazionale che Slow Food, associazione attiva in più 150 paesi al mondo, può dare. L’auspicio è che si possa sempre di più e insieme incrociare nuove progettualità e obiettivi che pian piano stanno rendendo anche alla nostra associazione regionale, Slow Food Umbria, il merito del lavoro svolto in tanti anni di attivismo”.
Info
La galleria situata all’ingresso dell’ascensore per il centro storico si fa bella: installati 6 pannelli con immagini significative della città concesse dal Dott. Amoni.

La galleria situata all’ingresso dell’ascensore comunale per il centro storico, in Piazza Beato Angelo (Ex Orto Mavarelli) da oggi sarà più bella e accogliente per visitatori e residenti. Sono stati installati, infatti, 6 pannelli fotografici con immagini significative della città che in 6 differenti lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e cinese) danno il benvenuto a coloro che arriveranno a Gualdo Tadino ed utilizzeranno l’ascensore che porta in centro storico. Le foto sono state accuratamente selezionate e gentilmente concesso dal Dott. Daniele Amoni. In questi sei scatti si potranno ammirare: I Giochi de le Porte, il Monte Serrasanta, la Rocca Flea, Piazza Soprammuro, la Fontana Cardinal del Monte e la ceramica oro e rubino. Ad illustrare questa bella iniziativa erano presenti oltre al Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti ed al fotografo Dott. Daniele Amoni, anche l’intera Giunta Comunale. “Ringrazio il Dott. Amoni – ha sottolineato il Sindaco Massimiliano Presciutti - per la disponibilità mostrata in questo progetto e per aver selezionato sei immagini molto significative della città di Gualdo Tadino. Questi pannelli sono stati posti in questa galleria dove è situato l’ascensore comunale poiché rappresenta una delle vie d’accesso al centro storico cittadino. Oltre ad abbellire questo spazio avranno anche lo scopo di dare il benvenuto a coloro che vi transiteranno visto che ogni fotografia ha una dicitura in una lingua differente”. “Gli spazi per i pannelli sono sei – ha dichiarato il Fotografo Dott. Daniele Amoni - quindi abbiamo dovuto scegliere elementi essenziali che rappresentassero Gualdo Tadino quali la storia, la tradizione, il paesaggio ed il folclore. Ringrazio l’Amministrazione Comunale per questa bella iniziativa alla quale ho fornito con piacere il mio contributo”.
Info
Al Teatro Talia domenica 18 Settembre arriva il Radicanti Festival con il concerto Djelem Do Mar

Il Radicanti Festival, nell’ambito del ricco programma di iniziative estivo 2022 messo in piedi dall’Amministrazione Comunale, arriva a Gualdo Tadino con il concerto Djelem Do Mar che si svolgerà domenica 18 Settembre alle ore 21 presso il Teatro Talia. Un evento di alto livello con ingresso gratuito, organizzato da Associazione Musicittà con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e la collaborazione del Comune di Gualdo Tadino. Il concerto Djelem Do Mar esplora una dimensione femminile e contemporanea della tradizione mediterranea: le due band leaders Fabia Salvucci e Sara Marini propongono un viaggio «etno-linguistico» che incrocia differenti culture e suggestioni del Mediterraneo, un percorso guidato dal lavoro di rilettura della musica «etno-popolare» a due voci che in contrappunto raccontano storie, sensibilità e sonorità delle culture rom, yiddish, ritmi latini, melodie greche, basche, arabe, flamenche e della musica tradizionale del centro sud Italia. Oltre al lavoro di ricerca storica legata al canto e alla musica popolare in senso stretto, Djelem Do Mar si spinge oltre, contaminandosi sostanzialmente grazie all’uso di strumenti e sonorità contemporanee, presi in prestito dal mondo Rock e Pop. Al loro fianco il musicista, compositore e arrangiatore Lorenzo Cannelli, polistrumentista eclettico che si dedica e appassiona a vari linguaggi musicali. Lo spettacolo gualdese fa parte del programma di iniziative del Radicanti Festival. Radicanti è un Festival dedicato al canto popolare, alle sue tradizioni ed evoluzioni. Distribuito su 4 giorni, da giovedì 15 Settembre a domenica 18 Settembre, comprende 5 appuntamenti musicali prodotti da 3 formazioni di musica popolare, una tavola rotonda con esperti di etnomusicologia e un workshop sul canto popolare. Ciascuna formazione musicale offre una prospettiva differente rispetto alla tradizione del canto popolare. Oggetto del festival non è quindi solo la celebrazione del canto popolare come eredità in linea con la tradizione, ma anche un’occasione per specialisti, amanti e curiosi di confrontarsi con sviluppi contemporanei, frutto di nuove forme e modalità di commistioni culturali, etniche e generazionali. Il festival approfondisce l'attività intrapresa dall’Associazione Musicittà nell’ambito della musica e in particolare del canto in tutte le sue forme ed espressioni, dalla formazione allo spettacolo.
Info
Presentata al Foro Italico, nel salone d’Onore del Coni, la rassegna che porterà a Perugia e in altre cittadine umbre delegazioni da tutto il mondo Il presidente FIGeST, Enzo Casadidio:

Dal 23 al 29 settembre Perugia diventerà la capitale europea dello sport per tutti e dello sport tradizionale. La FIGeST, Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, e il comitato organizzatore hanno presentato a Roma, nel salone d’Onore del Coni, al Foro Italico, il progetto europeo EuFestTSG - European Traditional Sport and Games Festival che porterà nel capoluogo e in altre cittadine dell’Umbria il festival “Tafisa European Sport for All Games”, un grande evento di rilevanza internazionale giunto alla seconda edizione. All’iniziativa erano presenti il presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, il presidente nazionale della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, Enzo Casadidio, il segretario generale di Tafisa, Jean Francois Laurent, il presidente del comitato organizzatore, Roberto Fabbricini, il direttore della Scuola dello Sport Sport e Salute, Rossana Ciuffetti, il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, l’assessore allo Sport del Comune di Perugia, Clara Pastorelli, collegata online, il vice presidente vicario FIGeST, Valeriano Vitellozzi, il segretario generale, Sergio Manganelli, il presidente regionale FIGeST Umbria, Giuseppe Merli, il presidente provinciale FIGeST di Macerata, Patrizio Romaldini, i consiglieri federali Claudio Vernaccia, Simone Rossolini, i presidenti di specialità calcio balilla, Nicola Colacicco, e del lancio del formaggio, Sauro Bargelli. “Sarà una grande festa per lo sport, per le nostre tradizioni ma anche per i territori coinvolti, dove centinaia di partecipanti si ritroveranno nello spirito dell’inclusione, del coinvolgimento, del divertimento e dello scambio di buone pratiche – ha sottolineato il presidente FIGeST, Enzo Casadidio, per poi aggiungere - Sarà anche una straordinaria occasione per promuovere uno stile di vita sano attraverso una cittadinanza attiva che incoraggerà la partecipazione all’attività fisica”. “Con questo Festival – è intervento il presidente del Coni, Giovanni Malagò – la Figest fa un ulteriore salto in avanti distinguendosi tra le federazioni a livello europeo. Il ruolo che svolge questa realtà in Italia è straordinario, come Coni siamo felici di esserci e di supportare questa come altre iniziative che arrivano direttamente nei territori”. Organizzazioni nazionali e internazionali di sport tradizionali ma anche di nuovi sport arriveranno nel cuore verde d’Italia dad ogni parte d’Europa e non solo per celebrare lo sport nello spirito dell’inclusione, del coinvolgimento, del divertimento e dello scambio di buone pratiche dove tutti saranno chiamati a partecipare attivamente perchè il festival secondo le intenzioni degli organizzatori intende essere una grande occasione per promuovere uno stile di vita sano attraverso una cittadinanza attiva. Il festival “Tafisa European Sport for All Games” avrà come sede principale Perugia, dove sabato 24 settembre alle ore 17 sarà ospitata la cerimonia di apertura nello stadio Santa Giuliana. Numerose altre location sportive saranno dislocate poi nelle piazze del centro e nell’area del percorso verde del Piani di Massiano, nella zona dello stadio “Renato Curi”, per connettere simbolicamente tutta la città. Diversi anche gli eventi collaterali previsti. Nel pomeriggio di lunedì 26 settembre conferenza ufficiale della seconda edizione dei Tafisa Games dedicata al tema della promozione dei giochi e degli sport tradizionali in Europa, ai suggessi e alle strategie del modello FIGeST ma anche ai programmi futuri della stessa Tafisa. Nel corso dell’iniziativa verrà ospitata anche la cerimonia di firma dell’accordo Interact. In programma anche altre conferenze, workshop, presentazioni di documentari, attività formative sviluppate in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia. Sabato 24 settembre, presso il Centro Galeazzi della Camera di Commercio, verrà inaugurata, alle ore 11, la mostra delle fiaccole olimpiche del Coni. Nella mattinata di martedì 27 settembre, invece, allo stadio Santa Giuliana si svolgerà lo School Day: tutte le delegazioni che parteciperanno al Festival si metteranno a disposizione degli alunni per far trascorrere loro qualche ora all’insegna dello sport in una sorta di tirocinio formativo e partecipativo che renderà gli stessi ragazzi protagonisti dell’evento. Diverse le realtà umbre che saranno interessate dall’iniziativa: lunedì 26 settembre Acquasparte e Todi ospiteranno per una giornata alcune delegazioni internazionali, col supporto della FIGeST e delle sue associazioni, per dare vita a un festival nel festival durante il quale saranno promosse le identità culturali e sportive del territorio. Martedì 27 settembre, invece, sarà la città di Gualdo Tadino protagonista con la cerimonia conclusiva dell’evento messa in campo attraverso il supporto dell’ente Giochi de le Porte. Infine, prima di ripartire, mercoledì 28 settembre i partecipanti potranno vivere l’esperienza di un tour guidato tra Norcia e Cascia, le realtà colpite dal terremoto del 2016, le città di Assisi e Spello oppure un itinerario libero.
Info
Riapertura scuola comunale di musica di Gualdo Tadino

Tornano le scuole e torna anche la musica. Ci siamo anche quest'anno, con la riapertura di tutte le scuole, riapre infatti anche la Scuola Comunale di Musica di Gualdo Tadino, per il quinto anno consecutivo gestita da Etralab e diretta dal Maestro Francesco Demegni. Nonostante il difficile momento per l'Arte, in generale, l'anno scorso la Scuola comunale di Musica gualdese ha proseguito i suoi corsi, in presenza e in Dad, garantendo agli allievi, la sua presenza costante, grazie anche alle produzioni discografiche video e audio di molti allievi che anche in questo anno continueranno ad essere presenti nel palinsesto della scuola, ricco di novità e di importanti corsi di alto valore sociale, oltre che artistico. Oltre ai Corsi Classici di Strumento, come Pianoforte, Canto, Chitarra, Sax, Fisarmonica, Batteria e Basso Elettrico, dedicato a tutte le fasce d'età, la scuola attiverà un importante corso di Musicoterapia psicoanalitica, a sostegno di tutte le problematiche psicologiche. Saranno presenti inoltre il corso per Tecnici del Suono, oltre che i corsi di specializzazione professionale, come il Corso di Jazz, tenuto dal Maestro Ramberto Ciammarughi, Batteria jazz con il docente John B. Harnold, e i corsi di canto Bossa Nova e Jazz, rivolto ai professionisti o agli aspiranti tali. La scuola di Musica Comunale diretta dal maestro Demegni è sita in località Casale di Gualdo Tadino, in una struttura che ospita in media 150 allievi ogni anno e che svolgono la loro attività in totale sicurezza e nel rispetto delle norme anticovid.
Info
“Caro bollette e crisi energetica, interventi concreti ed urgenti non più procrastinabili” così il Sindaco Presciutti sull’argomento.

“Da mesi, ormai, ho aperto un confronto con le aziende del territorio e le associazioni di categoria e allo stesso tempo ho più volte denunciato lo stato di difficoltà in cui versano queste, a causa dei rincari di gas e luce, manifestando sin da subito la mia ferma volontà di discutere “su tutte, nessuna esclusa” le possibili soluzioni in grado di dare risposte, sia nell’immediato sia nel medio-lungo periodo, al grido di dolore di attività produttive e famiglie. Oggi la notizia della Cassa integrazione forzata messa in atto dalla Saxa Gualdo, e forse a breve in tante altre realtà economiche del territorio, dimostra come non è più consentito a nessuno, su questi temi, fare bassa speculazione politica sulla pelle di imprese e famiglie. Ora più che mai urgono provvedimenti coraggiosi tesi a costruire un nuovo modello di sviluppo basato sulla sostenibilità, ciò significa che non si può affrontare una discussione così importante e delicata, dando ancora spazio ai signori del no a prescindere, che tanto male hanno fatto e stanno facendo al territorio e non solo. Amministrare un Comune, una Regione o il Paese significa sempre scegliere nell’interesse pubblico prevalente ed oggi più che mai tale interesse è quello di dare risposte concrete alle esigenze di famiglie ed imprese. Per tutti questi motivi aderirò convintamente alla manifestazione contro il caro energia indetta il prossimo lunedi 5 settembre da Confcommercio Regione Umbria ed estesa a tutti i mandamenti territoriali, tra cui anche a Gualdo Tadino, così come ho aderito all’appello di ANCI ed UPI per chiedere interventi immediati anche a sostegno di Comuni e Province in assenza dei quali i bilanci degli Enti sono destinati a saltare, a causa dell’impennata delle spese energetiche, con i sindaci che saranno costretti a tagli dolorosi dei servizi pubblici a danno dei cittadini. Nel caso specifico di Saxa Gualdo e di tutto il comparto della Ceramica, accogliendo l’appello dei Sindacati e dei lavoratori, ho provveduto ad inviare all’Assessore Regionale all’Economia Fioroni richiesta di un incontro urgente, al fine di valutare sin da subito tutti i possibili interventi da poter mettere in atto in modo congiunto”.
Info
Progetto "L'Adolescente Equilibrista"

Prende il via, anche a Nocera Umbra, il progetto denominato “L’adolescente equilibrista” realizzato dal Comune di Foligno, in qualità di capofila della zona sociale 8, dedicato ai giovani adolescenti. Nell’ambito del progetto verranno realizzati laboratori psicoeducativi che affronteranno tematiche particolarmente rilevanti nella fascia di età compresa tra i 14 e i 19 anni quali l’affettività, la gestione delle emozioni e molto altro ancora. Inoltre sarà attivo anche uno sportello d’ascolto, tenuto da psicologi professionisti quale spazio libero riservato ai ragazzi. La sede di svolgimento dei laboratori e dello sportello d’ascolto sarà la Biblioteca Comunale. Le date previste per il mese di settembre sono: Sportello d’ascolto sabato 10 settembre dalle ore 9.30 alle ore 11.30 giovedì 22 settembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 giovedì 29 settembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Laboratori sabato 10 settembre dalle ore 17.45 alle ore 19.45 sabato 17 settembre dalle ore 17.45 alle ore 19.45 sabato 24 settembre dalle ore 17.45 alle ore 19.45 Le attività relative al progetto saranno gestite da “DediCare”, centro che si avvale di psicologi e operatori professionisti. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 0742/23749, oppure 392/3504481.
Info
Presentata la Rassegna di Teatro Amatoriale 2022 che si svolgerà al Teatro Talia

Dopo due anni di assenza forzata causa pandemia torna dal prossimo Ottobre a Gualdo Tadino la Rassegna di Teatro Amatoriale nella splendida location del Teatro Talia. L’associazione Note di Teatro, che organizza l’iniziativa con la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, il Patrocinio del Polo Museale, dello UILT (Unione Italiana Libero Teatro) e con media partner Radio Tadino, ha presentato nella giornata di martedì 30 agosto presso la Sala Consiliare del Municipio la nuova stagione, arrivata alla sua terza edizione, che si svolgerà nei mesi di Ottobre e Novembre 2022. Ad illustrare la rassegna erano presenti l’Assessore alla Cultura Barbara Bucari ed il presidente di Note di Teatro, Stefano Galiotto. “Non è ancora terminato il ricco programma di eventi estivi a Gualdo Tadino – ha sottolineato l’Assessore alla Cultura Bucari – ma già oggi siamo qui per presentare la terza edizione della Rassegna Teatrale Amatoriale che prenderà il via il prossimo autunno e che si svolgerà interamente presso il teatro Comunale Talia, spazio diventato un fiore all’occhiello della città per le molte iniziative culturali che all’interno vi si svolgono e che coinvolgono diverse associazioni cittadine, tra le quali appunto Note di Teatro, che ringrazio per organizzare questa rassegna. Come Amministrazione vogliamo prima di tutto dare la possibilità al pubblico di fruire del Teatro Talia ed avere la possibilità di scegliere tra una serie di spettacoli differenti. Oltre questo nostro scopo è anche quello di sostenere le associazioni che operano nel territorio. Invito quindi tutti a partecipare a questa rassegna di Teatro Amatoriale e sostenere le associazioni che organizzano questi spettacoli”. Il cartellone degli spettacoli si svolgerà in queste date: 7-21-28 Ottobre e 11-18-26 Novembre Saranno presenti le compagnie: Al Castello – Micro Teatro Terra Marique – Astrolampo – Amici del Teatro di Colombella – Orion Theatre – Note di Teatro Oltre ai sei spettacoli facenti parte del programma se ne svolgerà un settimo ad opera di Note di Teatro. “Ringrazio l’Amministrazione Comunale – ha spiegato il presidente di Note di Teatro, Stefano Galiotto – per questa possibilità dataci di organizzare nuovamente la Rassegna Teatrale Amatoriale, che torna dopo due anni di stop causato dal Covid, e per essere sempre al nostro fianco. Cercheremo di far riprendere alle persone l’abitudine ad andare di nuovo a Teatro. In questa stagione avremo 6 spettacoli che si svolgeranno tra Ottobre e Novembre e che avranno protagoniste tutte compagnie umbre. Gli spettacoli si svolgeranno alle ore 9 presso il Teatro Talia ed oltre alla possibilità di acquistare il biglietto per il singolo spettacolo si potranno fare degli abbonamenti. Il tutto a prezzi popolari”. Prezzo biglietto singolo spettacolo: 10 € Abbonamento per 3 spettacoli: 25 € Abbonamento per 6 spettacoli: 40 €.
Info
Cerimonia donazione apparecchiature dell'A.N.ACA. donate alla ASL1 (Centro di Prevenzione e Riabilitazione Cardiologico di Gualdo Tadino)

Il giorno, 29 Agosto 2022, presso il Centro di prevenzione e riabilitazione di cardiologia di Gualdo Tadino si è svolta la cerimonia di donazione all’Asl di alcune apparecchiature acquistate attraverso un progetto realizzato dell’A.N.A.CA. Erano presenti: il Direttore generale della Asl 1, Dott. Massimo Bracanti, il Direttore sanitario Dott.ssa Teresa Tedesco, il Primario della Cardiologia del Presidio Ospedaliero di Gubbio- Gualdo Tadino, Dott. Adriano Murrone, il Sindaco del Comune di Gualdo Tadino, Dott. Massimiliano Presciutti, il Direttore generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Dott. Fabrizio Stazi, il Responsabile del Centro Cardiologico di Prevenzione e Riabilitazione di Gualdo Tadino, Dott.ssa Silvia Martinelli, la Psicologa-Psicoterapeuta del Centro di Prevenzione e Riabilitazione, Dott.ssa Chiara Brunetti, la Dirigente area riabilitativa, Dott.ssa Roberta Giacomini, il Nutrizionista, Dott. Guido Monacelli, tutti gli operatori sanitari della Riabilitazione cardiologica e alcuni consiglieri dell’Associazione A.N.A.CA. Il Prof. Carlo Crocetti, presidente dell’Associazione, ha portato i saluti dell’Assessore Regionale-Vicepresidente, Dott. Roberto Morroni, che per impegni istituzionali non ha potuto partecipare. Crocetti ha ribadito l’importanza del Centro Cardiologico intorno al quale ruotano circa mille utenti all’anno e il sostegno che l’Associazione ha sempre dato al centro e che continua a dare. Il Presidente ha poi fatto in sintesi la storia della donazione. Quest’anno l’A.N.A.CA. ha voluto privilegiare la palestra, luogo centrale nel processo di riabilitazione cardiovascolare ma anche luogo privilegiato, perché è proprio lì che il paziente percepisce il miglioramento, il ritorno delle proprie forze fisiche, la possibilità di aumentare l’attività motoria senza sintomi, senza palpitazioni, senza paura. E’ stato presentato un progetto intitolato: “IN PALESTRA NEL POST COVID”alla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e al comune di Gualdo Tadino che prevedeva l’acquisto di un ergometro di precisione Eurobike, un prodotto all’avanguardia e di elevate prestazioni che permette di registrare su un grafico il miglioramento progressivo della capacità funzionale durante la singola attività motoria o durante l’intero processo riabilitativo, kit sanificazione (due sanificatori) necessari per rendere la palestra piu’ sicura ai tempi del Covid, tappetini per svolgere l’attività fisica sempre in palestra con apposito contenitore. La popolazione che afferisce alla Cardiologia Riabilitativa non è omogenea e nel nostro territorio di solito è costituita da persone: con un pregresso infarto, con o senza disfunzione cardiaca; sottoposte a una rivascolarizzazione coronarica in elezione che hanno subito un intervento cardio-chirurgico; che sono affette da scompenso cardiaco. Senza arrivare alla medicina di precisione, è abbastanza intuitivo che il loro training sarà differenziato e misurato quantomeno dalla loro patologia di base, tenendo conto anche dell’età e la loro riabilitazione sarà differenziata da gruppo a gruppo. La Dott.ssa Sara Mandorla, attiva collaboratrice all’interno dell’A.N.A.CA. nonché Vice Presidente, ha illustrato in maniera dettagliata le funzioni e l’importanza dell’ergometro. L’apparecchio che l’A.N.A.CA. ha donato all’ASL1 permette di implementare questo programma differenziato e di oggettivarlo attraverso curve e percentuali di miglioramento. Potendo disporre di altre cyclette, possono essere monitorizzati contemporaneamente quattro pazienti, utilizzando fasce toraciche, senza costi di materiale corrente. Oltre 40 centri italiani sono dotati di questa apparecchiatura (es. IRCC, Careggi di Firenze, Policlinico di Pisa, Niguarda di Milano) e sono disponibili per la visione e formazione relativa al suo funzionamento. Ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e il comune di Gualdo Tadino che ci ha dato la possibilità di rendere più efficace, più sicuro e più gradevole il percorso riabilitativo presso il Centro. Ringraziamo il personale sanitario e i rappresentati della ASL1, la stampa, per essere stati presenti a questa cerimonia conviviale.
Info
Comunicazione da parte della Polizia Locale in merito all’attivazione sosta a pagamento nei parcheggi di P.zza Mazzini, P.zza Marconi e via Bersaglieri

Si comunica alla cittadinanza che da oggi sono attivi per la sosta a pagamento i parcheggi di P.zza Mazzini, P.zza Marconi e via Bersaglieri. Nei suddetti parcheggi è apposta tutta la segnaletica verticale prevista dal Codice della Strada e sono attivi i parcometri per il pagamento. In questa prima fase di avvio la polizia locale eserciterà prevalentemente una funzione informativa ai cittadini per renderli edotti della nuova disciplina della sosta. Si ricorda agli intestatari che i permessi residenti ed assimilati ed i permessi per i clienti delle attività ricettive, abilitano esclusivamente alla sosta nelle apposite aree riservate ed alla sosta in deroga nelle aree di sosta a tempo limitato (disco orario). Non abilitano, quindi, alla sosta gratuita nelle aree a pagamento. Nelle aree a pagamento possono parcheggiare gratuitamente e senza limiti i titolari dei contrassegni disabili di cui all'art.188 del Codice della Strada. Detto contrassegno deve essere esposto in modo evidente sul parabrezza. Nelle altre aree del centro storico e limitrofe la sosta, al momento rimane disciplinata come in precedenza si raccomanda, pertanto di porre la massima attenzione alla segnaletica verticale esposta.
Info
Estate alla Rocca Flea. "La giovinezza è sopravvaluta" di e con Paolo Hendel in scena giovedì 18 agosto

Ultimo appuntamento della Stagione estiva di Gualdo Tadino. Giovedì 18 agosto alle 21.30, alla Rocca Flea, Paolo Hendel, popolare attore dal talento surreale e travolgente, va in scena con La giovinezza è sopravvalutata, spettacolo scritto da Paolo Hendel e Marco Vicari, per la regia di Gioele Dix.
Info
Ferragosto a Gualdo Tadino: musei, eventi, mostre, ceramica, natura e buon cibo.

In queste giornate che portano al Ferragosto, Gualdo Tadino svela al pubblico tutti i suoi tesori: un percorso museale di rara bellezza, mostre d’arte, la splendida montagna di Valsorda e la vetta del Serrasanta, dove “passeggiate” e “refrigerio” sono le parole d’ordine, eventi di spettacolo nelle ore serali nella piacevole cornice del centro storico, le antiche botteghe di ceramica, e ancora la possibilità di trovare prodotti genuini a chilometro zero, dal delizioso tartufo, all’olio dop rigalese, alla tradizionale norcineria. Il Polo Museale Città di Gualdo Tadino vi invita pertanto a compiere uno straordinario viaggio nel tempo, il visitatore potrà scoprire ben sei musei (l’intero percorso è visitabile con un modico biglietto unico e i siti sono comodamente raggiungibili a piedi), a pochi passi gli uni dagli altri troverà: il Museo Civico Rocca Flea, con le opere di Matteo da Gualdo e la nuova mostra contemporanea dell’artista Giovanni Cristini, il Museo Opificio Rubboli, alla scoperta del lustro oro e rubino, il Museo Archeologico Antichi Umbri ed il fascino di un’antica civiltà, il Museo della Ceramica e la magia della cottura a tre fuochi, il Museo del Somaro, Centro per l’Arte Contemporanea e infine il Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti, un viaggio multimediale nella storia dell’emigrazione italiana. Nella Chiesa Monumentale di San Francesco, ben due progetti espositivi attendono gli appassionati d’arte moderna: “La forma della bellezza. La grande pittura di figurazione contemporanea - The Bank Contemporary Art Collection” e la quarantesima edizione del Concorso Internazionale della Ceramica Città di Gualdo Tadino, che ha per tema “Il pianeta terra”, con artisti provenienti da ogni angolo del mondo. Per informazioni è possibile contattare il punto informativo consultando il sito www.polomusealegualdotadino.it o contattando il 3477541791.
Info
Presentati alla cittadinanza i due progetti per la realizzazione di due nuove palestre a Cartiere e Cerqueto finanziati dal Ministero dell’Istruzione, con oltre 1,6 milioni di euro.

Si è svolta giovedì 4 agosto presso la Sala Consiliare di Gualdo Tadino la presentazione da parte dell’Ing. Antonello Anastasi e dell’Arch. Luigi Tomassini dei due progetti finanziati dal Ministero dell’Istruzione per la realizzazione di due nuove palestre per lo sport destinate a studenti, giovani ed al servizio dei cittadini, le due strutture saranno costruite nelle frazioni di Cartiere e Cerqueto nei pressi dei due poli scolastici. In Umbria, per quanto riguarda le palestre di nuova costruzione, su oltre 20 domande ricevute solo il Comune di Gualdo Tadino ha ottenuto dei finanziamenti con i due progetti suddetti che riguardano la realizzazione di due nuove palestre che sorgeranno nelle scuole delle frazioni di Cartiere e Cerqueto. “Oggi ci tenevamo particolarmente a presentare i progetti di massima per le due palestre che verranno costruite nelle due frazioni di Cartiere e Cerqueto – ha sottolineato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – prima della presentazione del progetto esecutivo si aprirà, logicamente, una fase partecipativa sia con la scuola che con le Pro Loco che insistono nelle due frazioni e per rimarcare una certa soddisfazione per aver raggiunto un obiettivo non scontato, unico nella nostra regione, per il quale non posso che ringraziare i tecnici che hanno lavorato centrando a pieno gli obiettivi del bando PNRR nel quale sono state ricompresi i due interventi. Ci tengo, oltretutto, a sottolineare come queste due nuove strutture andranno ad implementare ed a potenziare le due frazioni più popolose venendo inserite in prossimità sia dei plessi scolastici, sia delle rispettive piastre polivalenti in dotazione alle Pro Loco”. Dopo l’intervento iniziale del Sindaco ha preso parola l’ingegnere Antonello Anastasi, in qualità di redattore del progetto della palestra del Cerqueto, il quale ha sottolineato che: “La struttura che andremo a costruire sarà a completo servizio sia del polo scolastico adiacente alla nuova costruzione, sia della Pro Loco di Cerqueto per un investimento totale di 556mila euro. Si tratta di una sala ludico-creativa di 162.50 mq di proprietà comunale, adibibile anche a palestra per l’intero comparto scolastico e per le attività sportive, verrà dotata anche di spogliatoi. Con essa è stata progettata anche tutta la viabilità circostante la nuova costruzione, con la speranza di poter implementare il tutto con la costruzione del nuovo asilo nido inserito in un altro bando PNRR.” Due grandi progetti, quindi, che andranno ad arricchire le due frazioni più popolose di Gualdo Tadino e la cittadinanza tutta, oltre alle associazioni sportive che potranno usufruire di questi nuovi spazi per le proprie attività di concerto con i plessi scolastici e le Pro Loco presenti.
Info
Cavalli, tori e un nuovo Umanesimo

Alla Rocca Flea le opere coloratissime di Giovanni Cristini Cavalli, tori e un nuovo Umanesimo A Gualdo Tadino, presso il Museo Civico Rocca Flea, sarà inaugurata sabato 5 agosto alle ore 17.00 la mostra di Giovanni Cristini, a cura di Catia Monacelli, promossa dal Polo Museale, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino. Nato a Iseo, l’artista oggi vive e dipinge nel suo studio-laboratorio tra le montagne bresciane della Valle Camonica. “Centaurus”, titolo dell’esposizione che evoca la costellazione dell’emisfero australe, dove si trovano le stelle più vicine al pianeta Terra, ma anche l’idea dell’animale mitologico, metà uomo e metà cavallo, è in realtà un trionfo di forme geometriche e colorate, in cui tori, cavalli e un nuovo “Umanesimo” si incontrano, per dare vita ad opere grandissime, di rara potenza e bellezza, che invadono gli spazi abitati del castello e comunicano tra loro e con l’arte antica. Giovanni Cristini così racconta questo progetto: “le mie opere sono un appello ad un nuovo Umanesimo, all’inclusione, all’incontro. Ogni singola forma geometrica che emerge dai dipinti è luogo di continuità, narrazione con un altro lavoro. Le tele dialogano tra loro e nasce un progetto unitario, è la composizione di un racconto, un lungo viaggio interiore”. Se da sempre il cavallo, sin dall’antichità, è stato protagonista dell’opera di molti pittori, in Giovanni Cristini questo nobile animale non è semplicemente un soggetto da ritrarre, ma un mezzo per testimoniare un’idea di libertà, di bellezza, di poesia, di armonia. “Sicuramente un segnale di discontinuità con i suoi precedenti lavori”, spiega Catia Monacelli, direttore del Polo Museale, “poiché l’avevamo già ammirato alcuni anni fa a Gualdo Tadino, in cui a conquistarci erano state le immagini fluide di paesaggi bucolici, le tinte soavi e la bella pittura di una natura ancora incontaminata. Oggi Giovanni Cristini sembra lontano anni luce da quell’approccio classico: predomina la scomposizione geometrica, i colori sono forti e sanguigni, la pittura si fa gesto, è un inno al movimento, all’evoluzione, si coglie un percorso in divenire”. All’inaugurazione sarà presente il Sindaco Massimiliano Presciutti: “un onore avere con noi, per la seconda volta, l’opera dell’artista Giovanni Cristini. Un nuovo percorso, che rinnova il pensiero e la convinzione che arte antica e contemporanea possono dialogare, creando eventi unici a beneficio dell’artista e della città che li ospita, il Museo Civico Rocca Flea ne è un ambito esempio”. Fino al 28 agosto è possibile visitare la mostra tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, insieme ad un ricco percorso museale cittadino. Per saperne di più basta visitare il sito www.polomusealegualdotadino.it
Info
L’Edizione 2022 de i Giochi de le Porte, a causa delle elezioni politiche in programma domenica 25 settembre, è stata posticipata al week 30 Settembre-2 Ottobre.

Nella mattinata di mercoledì 27 Luglio presso la Prefettura di Perugia si è svolto un incontro tra il Prefetto, Armando Gradone, il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti ed il Presidente dell’Ente Giochi de le Porte, Claudio Zeni dove, dopo una lunga e ponderata discussione, è stato deciso che, stante la concomitanza delle Elezioni Politiche fissate per domenica 25 Settembre, l’edizione 2022 de i “Giochi de le Porte” si svolgerà nel fine settimana da venerdi 30 settembre a domenica 2 Ottobre. Questa decisione, presa in maniera sinergica tra tutte le parti, è stata decisa poiché domenica 25 Settembre e nei giorni antecedenti in occasione delle Elezioni Politiche il Municipio deve rimanere aperto ed accessibile al pubblico durante l’arco di tutto l’orario di votazione. Inoltre le forze dell’ordine ed il personale elettorale del Comune devono essere in grado di operare in massima sicurezza e libertà presso il Municipio ed i seggi individuati per le votazioni. Tenendo conto che anticipare la data de i “Giochi de le Porte” al 18 Settembre avrebbe coinciso anche con lo svolgimento di un altro evento storico di alta rilevanza culturale come quello della Giostra della Quintana di Foligno, si è ritenuto opportuno individuare nei giorni di venerdì 30 Settembre, Sabato 1 e Domenica 2 Ottobre le date giornate più idonee per svolgere l’edizione 2022 de i “Giochi de le Porte”. Ulteriori dettagli sull’edizione 2022 saranno successivamente comunicati.
Info
Attivo a Gualdo Tadino il primo sportello AIA (Ascolto-Informazione-Aiuto) al servizio dei cittadini consumatori del territorio.

Uno sportello per ascoltare, informare e aiutare i cittadini consumatori su diverse tematiche (da disagio giovanile ai reclami per le utenze, da informazioni e soluzioni su possibili truffe a richieste di consegna alimenti a domicilio, ecc.) è attivo da alcuni giorni a Gualdo Tadino, presso la sede del Municipio Comunale (secondo piano). Lo sportello AIA (Ascolto-Informazione-Aiuto) è stato ufficialmente presentato nella giornata mercoledì 27 Luglio, presso la Sala Consiliare del Comune di Gualdo Tadino, dal Sindaco, Massimiliano Presciutti, dal Presidente di Federconsumatori Umbria, Alessandro Petruzzi, e da Cesare Manfroni, rappresentante della Farmacia Capeci, che hanno illustrato l’iniziativa. “Ho colto con grande entusiasmo – ha sottolineato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – questa opportunità, che ci ha concesso il Presidente di Federconsumatori Umbria, Petruzzi di aprire questo sportello dedicato, supportandola immediatamente. Lo sportello AIA offrirà un servizio molto importante ai cittadini, visto che si propone di ascoltare, informare ed aiutare tutte le persone che ne hanno bisogno su diverse tematiche. Un progetto al quale hanno già aderito tanti partner e che è ancora aperto per coloro che vorranno partecipare”. Sportello AIA nasce con l’obiettivo di fornire Ascolto-Informazione-Aiuto ai cittadini consumatori utenti del Territorio Appennino Umbro ed è finanziato grazie alle risorse del Servizio Civile Nazionale. Si tratta di un Progetto pilota e sperimentale di Federconsumatori Perugia – Associazione Consumatori con partenariato speciale del Comune di Gualdo Tadino, della Farmacia Centrale Capeci e dell’Associazione Dedalo. La mission di Sportello AIA è fungere da facilitatore, mettendo in rete le strutture pubbliche e private e di volontariato che operano sul territorio e che già forniscono aiuto, informazioni e assistenza, a tutte le richieste e necessità del cittadino, che possono essere le più disparate: Disagio Giovanile; Povertà Educativa; Info Servizi Socio sanitari; Info e Assistenza prenotazioni visite mediche ed esami specialistici; Sovraindebitamento; Reclami utenze/cartelle esattoriali, Info Bonus, Problemi bancari, Problemi postali, Problemi Assicurativi; Efficientamento energetico, Povertà energetica, Riciclo – Riuso; Truffe; Servizio di accompagnamento; Consegna farmaci a domicilio; Consegna alimenti a domicilio; Sviluppo sostenibile. “L’idea di aprire questo sportello - ha dichiarato il Presidente di Federconsumatori Umbria, Petruzzi – è nata mettendo insieme le richieste che pervenivano da parte della gente che si rivolgeva agli sportelli di Federconsumatori e le problematiche e le richieste riscontrate giornalmente da diversi utenti presso la Farmacia Capeci (es. Consegna a domicilio medicinali, ecc.). Da questo binomio è nato questo progetto pilota a Gualdo Tadino, che a 360° permette a coloro che ne necessitano di essere ascoltati, aiutati e informati”. La sede di Sportello AIA, che vedrà la Dott.ssa Sara Mariucci come operatrice e che garantirà massima privacy a coloro che lo utilizzeranno, è situata presso Piazza Martiri della Libertà, 4 - Gualdo Tadino (nella sede del Comune, secondo piano). Riferimenti e contatti sono possibili al: 075 9150260 o all’indirizzo e-mail: sportelloaia.federconsumatori@gmail.com . Dal periodo autunnale, sempre in collaborazione con le Strutture aderenti, si cercherà di promuovere iniziative sociali collegate ai bisogni reali emersi dalle richieste di chi si sarà rivolto allo Sportello e di tutta la Comunità.
Info
La bellezza salverà il mondo? In Umbria, a Gualdo Tadino, una preziosa mostra pittorica risponde all’interrogativo

Il principe Miškin nell’Idiota di Dostoevskij afferma: “La bellezza salverà il mondo”. Quasi un’evocazione lontana, ricordo di qualcosa di non ben definito. Ma che cos’è la bellezza? Esiste un ideale assoluto, o è sempre il risultato della predilezione di un’epoca? A questi suggestivi interrogativi risponde una preziosa mostra pittorica inaugurata in Umbria, presso la chiesa di San Francesco a Gualdo Tadino (Pg) lo scorso giugno, dal titolo “La forma della bellezza”. È un’altra esposizione-evento che sta riscuotendo grande successo di pubblico, che consente di ammirare una strepitosa selezione di capolavori provenienti da The Bank Contemporary Art Collection, la più importante collezione di pittura figurativa italiana contemporanea sugli ultimi 25 anni di produzione, sia per la qualità delle opere scelte sia per l’ampiezza del panorama artistico che vi è documentato con oltre 130 artisti presenti. La mostra, promossa dal Polo Museale città di Gualdo Tadino e da The Bank Contemporary Art Collection e con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, è a cura di Cesare Biasini Selvaggi. Per The Bank, la pittura è il linguaggio più antico al mondo e il bello sopravvive alle mode. Lungo il percorso della mostra si ricostruisce una storia del collezionismo dei nostri tempi, scritta come in un rapporto di buon vicinato, tra un pittore e l’altro; una storia dei meccanismi di produzione e di acquisizione delle opere d’arte. Ma, soprattutto, s’impone la storia della pittura di figura italiana negli ultimi 25 anni, con qualche artista che già si allena a resistere al giudizio inesorabile del tempo. In mostra si raccontano così due generazioni d’artisti: quella dei nati tra il 1960 e i primi anni settanta e quella seguente. Il contesto di riferimento di partenza è quello degli anni novanta, quelli del grunge, delle camicie di flanella, dei Nirvana, di American Psyco (1991), Natural Born Killers (1994), Pulp Fiction (1994), di Uma Thurman e del cinema tarantiniano. Di Gioventù cannibale, antologia di racconti horror italiani tra i primi titoli di Stile Libero, la collana Einaudi inaugurata nel 1995 che ha cambiato il modo di leggere del nostro Bel Paese. “Ho fortemente voluto questa mostra per continuare a leggere e rileggere le novità e, in parte, la tenuta della pittura contemporanea italiana, la sua immanenza (in particolare di quella figurativa) attraverso quella sorta di ricorsività evolutiva e costante che ha rotto l’assunto che per scrivere il futuro si possa solo guardare avanti. È la pittura che squaderna, recupera, rielabora e parla dell’umanità attraverso la sua cultura visiva, costituita da elementi estetici ma, soprattutto, nutrita quotidianamente dal confronto con l’Io, il pensiero, i legami sociali, con il “luogo del pittore”, con il suo fare poetico d’individuo”, dichiara Cesare Biasini Selvaggi, curatore della mostra. Dieci artisti unici raccontano la nostra epoca con grandi tele: Andrea Martinelli, Giovanni Frangi, Marco Petrus, Luca Pignatelli, Alessandro Papetti, Sergio Padovani, Cristiano Tassinari, Romina Bassu, Giovanni Gasparro e Chiara Sorgato. Non tutti tra loro sono giovanissimi dal punto di vista anagrafico, bensì per la loro tipologia di ricerca formale dall’identità instabile e per l’utilizzo di nuovi supporti e formule espressive sviluppati in maniera autonoma (la pittura spazia dalla fotografia all’installazione; l’olio e l’acrilico si mescolano con resine, bitume, smalti, per definire una dimensione “altra”; al supporto su tela si aggiunge quello su lino, stoffe da parati). L’elemento comune dell’indagine di questi talenti diversi e delle loro espressioni ineguali fa riferimento a un’interpretazione della realtà che va ben oltre la percezione visiva naturalistica. Addentrandosi negli spazi dell’incoscienza, dell’invenzione, del sogno, della fantasia e dei grovigli della memoria individuale e collettiva, questi autori trasfigurano più di quanto non interpretino. La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato da Edizioni Kappabit. Ufficio stampa: Polo Museale di Gualdo Tadino, tel. 3477541791 – info@polomusealegualdotadino.it
Info
Gualdo Tadino protagonista in Umbria. Finanziati dal Ministero dell’Istruzione, con oltre 1,6 milioni di euro, due progetti per la realizzazione di due nuove palestre a Cerqueto e Cartiere mentr

Due nuove palestre per lo sport destinate a studenti, giovani ed al servizio dei cittadini saranno presto costruite a Gualdo Tadino, grazie ad un cospicuo contributo di ben 1.614.660 € concesso dal Ministero dell’Istruzione attraverso il PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Missione 4: istruzione e tecnica. Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole), nelle frazioni di Cerqueto e Cartiere. La graduatoria di tutti gli interventi ammessi in Italia è disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione. Il finanziamento vede la sua luce nel decreto firmato il 2 dicembre 2021 dal Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, in attuazione del Pnrr, che ha previsto lo stanziamento di 300 milioni di euro a livello nazionale per il potenziamento delle infrastrutture per lo sport a scuola; l’obiettivo dell’investimento è di realizzare almeno 400 edifici, nuovi o adattati, per spingere l’offerta di attività sportive negli istituti scolastici. In Umbria, per quanto riguarda le palestre di nuova costruzione, su oltre 20 domande ricevute solo il Comune di Gualdo Tadino ha ottenuto dei finanziamenti con i due progetti suddetti che riguardano la realizzazione di due nuove palestre che sorgeranno nelle scuole delle frazioni di Cerqueto e Cartiere. “Un’altra promessa è stata mantenuta – ha sottolineato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – visto che ci eravamo impegnati da qualche tempo con il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo, il corpo docente e non docente, oltre che con le Pro Loco delle due frazioni più popolose della città (Cerqueto e Cartiere) per realizzare delle palestre moderne e all’avanguardia presso i due poli scolastici esistenti. Queste nuove strutture saranno messe al servizio dello sport e dell’attività fisica non solo degli studenti delle scuole ma anche dei cittadini e delle Pro Loco del posto. Due progetti che la nostra Amministrazione avrebbe comunque portato avanti con risorse proprie a prescindere dall’arrivo di altri finanziamenti. Ora ovviamente con questo finanziamento ottenuto attraverso il PNRR le risorse risparmiate qui avranno modo di essere utilizzate per realizzare altri interventi in altre frazioni del territorio”. I due progetti delle nuove palestre scolastiche presso Cerqueto e Cartiere, saranno prossimamente presentati ufficialmente alla cittadinanza in un incontro dove saranno presenti i tecnici che illustreranno le soluzioni progettuali individuate per realizzare le due nuove strutture. Le buone notizie però non finiscono qui. Nella giornata odierna, attraverso una missiva pervenuta al Sindaco, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ha comunicato di aver ammesso, relativamente al Bando “Attivamente” – Bando Progettazione PNRR risorse ed opportunità per il territorio - il progetto “R.U.N.E. Rete Umbria Nord Est”, che è stato presentato dal Comune di Gualdo Tadino insieme a 4 comuni della fascia, ossia Sigillo, Fossato di Vico, Costacciaro, Scheggia e Pascelupo. “Grande soddisfazione – ha concluso il Sindaco, Massimiliano Presciutti - per questo ulteriore successo ottenuto dal Comune di Gualdo Tadino, questa volta in sinergia con altri comuni della fascia, con l’ammissione del progetto R.U.N.E. nel bando “Attivamente”. Ringrazio la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia per aver finanziato la nostra proposta, che ci consentirà di poter usufruire di uno studio di progettazione di alto livello per sviluppare il progetto. Questo nuovo successo fa seguito alle buone notizie arrivate pochi giorni fa del finanziamento concesso dal Ministero dell’Istruzione per la realizzazione delle palestre presso le scuole di Cerqueto e Cartiere. Segno evidente del buon lavoro portato avanti dalla nostra Amministrazione e dalle nostre strutture comunali che hanno lavorato per ideare questi progetti”.
Info
Giovedì 4 agosto in scena Chiara Francini con il suo brillante monologo "Una ragazza come io"

Prosegue la Stagione estiva di Gualdo Tadino nella splendida cornice della Rocca Flea. Giovedì 4 agosto alle 21.30 va in scena Chiara Francini con il suo Una ragazza come io, diretta da Nicola Borghese, co-autore dello spettacolo. L'attrice si cimenta con una nuova avventura teatrale: un frizzante monologo, cucito su di lei, uno show che unisce comicità e intrattenimento tra citazioni, remake, gag e sapiente umorismo, in un gioco di contrasti eleganti. L’atmosfera, divertente ma sofisticata, è unica nel suo genere, accattivante, molto originale. Un piccolo gran varietà, con musica ed effetti speciali. In questo one woman show la Francini ripercorre la sua vita, unica eppure cosi simile a quella di tanti altri, l’infanzia di paese, i nonni con cui è cresciuta, la famiglia matriarcale, l’adolescenza, il percorso di ragazza di provincia sano e caparbio, il desiderio odierno combattuto e vivissimo di voler diventare mamma e la fierezza dell’essere ora e sempre una diversa, una strana, una fuoriposto, un’inadeguata, una parvenue. L'Estate alla Rocca Flea termina giovedì 18 agosto con La giovinezza è sopravvaluta di e con Paolo Hendel per la regia di Gioele Dix. In caso di maltempo lo spettacolo andrà in scena al Teatro Don Bosco. È possibile acquistare i biglietti online sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it oppure chiamando il numero 075 916078, dal giovedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18; il giorno dello spettacolo dalle 20.30
Info
"A Gualdo Tadino domenica va in scena il Campionato di Enduro Major"

Tutto pronto a Gualdo Tadino per l’arrivo dei campioni delle due ruote di enduro. Domenica 25 Luglio va in scena infatti il quarto appuntamento del Campionato Italiano EICMA Enduro Major in Umbria, a Gualdo Tadino (PG), dove nonostante il caldo previsto si sono iscritti ben 250 Piloti. Un altro importante segnale in termini di adesione e gradimento al Campionato, tanti Piloti da gestire che metteranno a dura prova l’esperto Moto Club Gualdo Tadino, organizzatore dell’evento con il supporto del Comune di Gualdo Tadino. La presentazione ufficiale dell’evento si è svolta nella mattinata di venerdì 22 luglio presso la Sala Consiliare del Municipio comunale, con la presenza del Sindaco, Massimiliano Presciutti, dell’Assessore allo Sport, Stefano Franceschini, dal Presidente del Moto Club Gualdo Tadino, Giantommaso Rosi. “Ci tenevamo molto oggi – ha sottolineato il Sindaco, Massimiliano Presciutti – a presentare questo grande evento messo in campo dal Moto Club Gualdo Tadino, che sta organizzando l’iniziativa da diversi mesi. Ringrazio tutti coloro che hanno messo in piedi questo evento di rilevanza nazionale alla quale il Comune di Gualdo Tadino ha concesso un supporto di natura tecnica ed un contributo economico”. “Voglio ringraziare – ha dichiarato il Presidente del Moto Club Gualdo Tadino, Giantommaso Rosi - l’Amministrazione Comunale per averci supportato nell’organizzazione di questo grande evento sportivo che si svolgerà in questi giorni a Gualdo Tadino. Saranno presenti fin da oggi tanti atleti provenienti da tutti Italia, da nord a sud. Domani inizieranno le operazioni di preparazioni della gara che poi si svolgerà domenica. La gara si svolgerà su un percorso lungo circa 55 km, da ripetersi tre volte, che include due prove speciali, la Enduro Test 24MX ed il Cross Test Just1, entrambi di quattro Km. Il pubblico potrà assistere alla gara recandosi nella zona di San Lazzaro-Ponte delle Cartiere, mentre la premiazione finale si svolgerà presso il centro “La Grande Mela”. “Ringrazio tutti per il gran lavoro svolto nell’organizzazione della gara – ha concluso l’Assessore allo Sport, Stefano Franceschini -, portare a Gualdo Tadino 250 atleti è senza dubbio un risultato molto positivo. Se consideriamo poi che a questi vanno aggiunti lo staff tecnico, gli accompagnatori ed i familiari significa che in città arriveranno oltre 1000 persone e questa è una cosa ottima anche per l’economia ed il turismo”.
Info
La strada provinciale 243, dove è presente da oltre un decennio una frana nel tratto compreso tra Piagge e Poggio Sant’Ercolano, sarà presto riaperta

Dopo più di un decennio di attesa, la strada Provinciale 243, dove è presente una frana nel tratto compreso tra Piagge e Poggio Sant’Ercolano, sarà presto ripristina per consentire di nuovo la normale viabilità agli automobilisti. La Provincia di Perugia ha infatti stanziato ben 887.700 € per consentire la riapertura della carreggiata che mette in collegamento importanti frazioni del territorio di Gualdo Tadino, come Pieve di Compresseto, Piagge e Poggio Sant’Ercolano. I lavori di messa in sicurezza e rifacimento del suddetto tratto stradale, che sono stati già consegnati dalla Provincia alla società che li effettuerà, partiranno a stretto giro e dovranno essere terminati nei successivi 6 mesi. Un’ulteriore bella notizia questa, che testimonia e conferma la collaborazione attiva tra Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino e Provincia di Perugia, che oltre a questo cospicuo finanziamento destinato alla frana tra Piagge e Poggio Sant’Ercolano, ha stanziato nel triennio 2021- 2023 altri 916.900 € per consentire interventi su altre strade del territorio gualdese. Alcuni di questi interventi sono già iniziati, mentre altri partiranno a stretto giro ed interesseranno le strade provinciali del territorio gualdese nelle zone di Valsorda, San Pellegrino, Caprara, Voltole, Piagge, Pieve di Compresseto e Poggio (per un totale di 730.900 €). A questi lavori, inoltre, vanno aggiunti anche quelli in programma sulla Strada Regionale 444 Subasio, che collega Gualdo Tadino ad Assisi, per la quale la Provincia ha stanziato 186.000 €. “Ringrazio la Provincia di Perugia - ha sottolineato il Sindaco Massimiliano Presciutti – per le tante risorse stanziate verso Gualdo Tadino, che consentiranno di effettuare importanti interventi che miglioreranno la viabilità in diverse strade del territorio gualdese. Ciò testimonia la grande sinergia esistente tra la nostra Amministrazione Comunale e la Provincia di Perugia, sia dal punto di vista istituzionale nella figura della Presidente, Stefania Proietti, sia dal punto di vista delle strutture che vi operano. In questo difficile momento che stiamo attraversando, con continui rincari di materie prime e materiali, effettuare questo tipo di interventi sulle strade del nostro territorio non è una cosa affatto scontata. La nostra Amministrazione ancora una volta conferma, come sempre fatto in questi anni, la grande attenzione a tutto il territorio comunale ed alla sua viabilità”.
Info
Estate alla Rocca Flea. Matthias Martelli porta in scena con il suo "Il Mercante di Monologhi", domenica 24 luglio al Parco Rocca Flea di Gualdo Tadino

Prende il via la Stagione estiva di Gualdo Tadino che vedrà in scena tre spettacoli nella suggestiva Rocca Flea. Si comincia domenica 24 luglio alle 21.30 con il pluripremiato attore, autore e giullare Matthias Martelli e il suo Il Mercante di Monologhi. Martelli si presenta al pubblico come un vero e proprio giullare contemporaneo: un mercante che, accompagnato dal suo antico carretto di legno rigonfio di vestiti e con la complicità delle note del maestro Matteo Castellan, mette in vendita una merce speciale, surreale quanto necessaria: i monologhi.
Info
Evento "Nocera Longobarda" - 15-16-17 Luglio 2022

Con la presente, mi pregio di invitare le SS.LL., alla cerimonia di apertura dell'evento "Nocera Longobarda", posta in calendario per il giorno Venerdì 15 Luglio p.v., con inizio alle ore 18.30, presso gli antichi Lavatoi posti nel cuore del centro storico di Nocera Umbra, come da programma in allegato. La Vs. presenza è particolarmente gradita. Cordiali saluti. Il Sindaco On. Virginio Caparvi
Info
Il Comune di Gualdo Tadino ha aderito al bando Arpal per offrire due tirocini nel settore cultura e turismo

Il Comune di Gualdo Tadino ha aderito per il secondo anno consecutivo, con delibera della Giunta Comunale N° 157 del 12-07-2022, all’avviso Tirocini nei settori cultura e turismo anno 2022 facenti parte del Programma Operativo Regionale (Por) – Fondo Sociale Europeo (FSE) – Umbria 2014-2020 in favore della crescita e dell’occupazione giovanile. Saranno disponibili due tirocini da svolgersi nel settore cultura e turismo presso il Comune di Gualdo Tadino. L’ARPAL Umbria – Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro – pubblicherà a breve il bando per aderire a due tirocini extracurriculari retribuiti nei settori della cultura e del turismo, nello specifico di Addetti qualificati al front-office, presso il Comune di Gualdo Tadino. Il progetto si rivolgerà a diplomati disoccupati e iscritti ai Centri per l’Impiego della regione che abbiano compiuto 18 anni. I due tirocinanti che avranno la qualifica di addetti al front-office per candidarsi dovranno essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente on-line sul sito di Arpal Umbria. Una volta che Arpal Umbria avrà attivato la procedura, il Comune di Gualdo Tadino si farà carico di comunicare tempestivamente la data di inizio e di scadenza utile per avanzare la propria candidatura.
Info
A Gualdo Tadino incontro di studi promosso dalla FIGeST

A Gualdo Tadino incontro di studi promosso dalla FIGeST, dal Comune e dall’Università nell’ambito del Progetto European Traditional Sports and Games Festival Tra gli interventi quelli del presidente ente Giochi de le Porte, dell’associazione Medioevo Fossatano, del Palio di San Michele di Bastia “Gli sport popolari nelle feste umbre, tra storia, antropologia e comunità locali”. Questo il titolo di uno workshop, sviluppato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia, che si terrà sabato prossimo (16 luglio), a partire dalle ore 18, nella sala della Città del museo civico Rocca Flea di Gualdo Tadino. L’iniziativa rientra nell’ambito dello European Traditional Sports and Games Festival EuFestTSG, progetto di cui è capofila la FIGeST, Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, che dal 23 al 29 settembre ospiterà, tra Perugia e altre cittadine umbre, la seconda edizione del festival Tafisa European Sport for all Games. Ad introdurre l’incontro saranno il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, e il presidente della FIGeST, Enzo Casadidio. Seguiranno gli interventi della professoressa Fiorella Giacalone, docente di Antropologia socioculturale di UniPg su: “Le feste tra dimensione comunitaria e dinamiche educative”, della professoressa Giuseppina Bonerba, docente di Sociologia della cultura di UniPg su: “La dimensione del gioco”, di Claudio Zeni, presidente Ente Giochi de le Porte di Gualdo Tadino, e del presidente dell’associazione Medioevo Fossatano, Andrea Bonerba. Chiuderanno le relazioni Giulia Binario, assistente alla regia del Palio di San Michele di Bastia, e Marco Brunetti, membro della specialità Tiro con la fionda FIGeST e presidente della Wsa, World Slingshot Association. Lo workshop è patrocinato anche dalla Città di Perugia, dal Coni Umbria, dall’ Association Européenne de Jeux et Sports Traditionnels, dal Centro Servizi Volontariato Umbria, dall’Ente Giochi de le Porte, dal Comitato Italiano Paralimpico, dall’Università degli Studi di Perugia, dall’Anci Umbria e dall’Unione Nazionale Veterani Sportivi. Per il progetto EuFestTSG l’Ateneo di Perugia ha messo a disposizione alcuni Dipartimenti con uno staff per ciascun settore dando vita a un comitato tecnico scientifico che è coordinato dal professor Fabio Raspadori e dal referente del rettore, professor Daniele Parbuono. Nell’ambito di tale attività il Dipartimento di Scienze Politiche sta lavorando sul tema delle buone pratiche negli sport e nei giochi tradizionali e sul coinvolgimento delle comunità locali, con particolare riferimento ai rapporti intergenerazionali. A seguire la ricerca la dottoressa Giuseppina Bonerba e la professoressa Fiorella Giacalone. Le attività di Unipg per l’European Traditional Sports and Games Festival andranno avanti per tutto il 2023.
Info
Il Grande Cuore di Gualdo Tadino, notte bianca della solidarietà

Un evento speciale di solidarietà ideato ed organizzato dall’Amministrazione Comunale per raccogliere fondi per l’Associazione Amici del Germoglio, è questo l’obiettivo de “Il grande cuore di Gualdo Tadino” – notte bianca della solidarietà che si svolgerà sabato 23 Luglio a partire dalle ore 20.30 in Piazza Martiri della Libertà. Si tratterà della prima edizione de “Il grande cuore di Gualdo Tadino” - la Notte bianca della solidarietà, iniziativa che coinvolgerà cittadini ed associazioni del territorio, che sono tutti invitati a partecipare, e che ha il fine nobile di aiutare concretamente i più deboli. Fortemente voluto dal Sindaco e dall’Amministrazione Comunale questo evento coinvolgerà oltre al Comune di Gualdo Tadino, gli speaker storici di Radio Tadino, che condurranno dal palco la serata, i migliori artisti gualdesi, che si esibiranno, e alcune personalità che si sono particolarmente distinte nel volontariato, che saranno ringraziati nell’arco dell’iniziativa. “Il grande cuore di Gualdo Tadino” - la Notte bianca della solidarietà, avrà inizio dalle ore 20.30 con la cena sociale, dal costo di 25 euro a persona, alla quale sono invitate a partecipare tutte le associazioni del territorio. A tal riguardo, per motivi organizzativi, si chiede di comunicare la propria adesione, fornendo numero e nominativo di quanti parteciperanno inviando una email a: cultura@tadino.it / segreteriasindaco@tadino.it o telefonando ai numeri 075.9150291 / 075.9150259. “Invitiamo tutte le associazioni e i cittadini di Gualdo Tadino – ha sottolineato il Sindaco Massimiliano Presciutti – a partecipare alla prima edizione de “Il grande cuore di Gualdo Tadino” - la Notte bianca della solidarietà. Si tratta di un’iniziativa importante in favore dei soggetti più deboli, con una raccolta fondi che sarà destinata all’Associazione degli Amici del Germoglio. Sono certo che anche questa volta la comunità gualdese risponderà in modo positivo e concreto visto che è da sempre molto sensibile a queste tematiche”.
Info
43° Gemellaggio Audun Le Tiche

Dopo lo stop forzato di due anni causato dalla pandemia Gualdo Tadino ed Auden Le Tiche tornano ad incontrarsi per rinnovare il proprio gemellaggio. Nella giornata di venerdì 8 Luglio il sindaco di Auden Le Tiche, Viviane Fattorelli è stata ricevuta in Municipio dal Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti. Una visita istituzionale che durerà fino a domenica 10 Luglio. Il patto di gemellaggio tra Gualdo Tadino e Audun Le Tiche, con l'edizione odierna è stato rinnovato per il 43° anno. È infatti dal 1979 che il legame tra le due realtà ha preso il via, basato soprattutto sulla forte presenza di una comunità italiana, umbra e gualdese in particolare, in quella zona di Francia al confine con il Lussemburgo. “Dopo due anni di stop forzato causa Covid-19 Gualdo Tadino ed Audun Le Tiche – sottolinea il Sindaco Presciutti – sono tornate finalmente ad incontrarsi. Saluto con piacere il nuovo sindaco Viviane Fattorelli, che ho ricevuto personalmente quest’oggi in Municipio per la prima volta e con la quale abbiamo avuto modo di parlare per continuare a sviluppare e consolidare il nostro rapporto di gemellaggio che è arrivato quest’anno a toccare 43 anni di storia. Gualdo Tadino ed Audun Le Tiche sono da sempre molto legate tra loro e questo bel rapporto di amicizia, che ci contraddistingue da tanto tempo, con il nuovo Sindaco Fattorelli sono certo porterà a realizzare tante altre nuove ed importanti iniziative per le nostre comunità”.
Info
Si è svolta oggi la commemorazione per i 78 anni dall’eccidio di Piazza Martiri.

Gualdo Tadino ricorda i suoi martiri. Oggi, venerdi 1 luglio, è infatti il giorno della triste ricorrenza dell’eccidio di piazza Martiri della Libertà di Gualdo Tadino. Sono infatti trascorsi 78 anni da quel giorno del 1944 quando quattro partigiani gualdesi, Corradino Anastasi, Riccardo Travaglia, Alessandrino Busetto e Giuseppe Iacopetti, furono fucilati dai nazisti in ritirata di fianco la chiesa di San Francesco, appena quattro giorni prima della liberazione della città. La piazza, che allora era intitolata a Vittorio Emanuele II, prese l’attuale nome proprio in ricordo di quella tragedia. Dal 2014 questa giornata è stata istituzionalizzata dal Comune di Gualdo Tadino e per ricordare tale ricorrenza questa mattina l’Amministrazione Comunale, con il Vice Sindaco, Fabio Pasquarelli, gli assessori Paola Gramaccia e Barbara Bucari, i Consiglieri Comunali Flavia Guidubaldi e Gabriele Bazzucchi, insieme a diverse autorità civili e militari, ha deposto una corona di fiori presso il monumento ai caduti di Piazza Martiri per ricordare il 78esimo anniversario dell’eccidio. Presente nell’occasione anche la nipote di Gabriele Pedana, uno degli ultimi testimoni sopravvissuto all’eccidio nazista, che ha portato i saluti del nonno. “78 anni fa – ha sottolineato il sindaco Presciutti - quattro partigiani gualdesi, Corradino Anastasi, Riccardo Travaglia, Alessandrino Busetto e Giuseppe Iacopetti furono barbaramente uccisi in Piazza Martiri, che successivamente prese l’attuale nome dopo questo triste eccidio. Quella di oggi è dunque una data molto importante per la nostra comunità che non deve essere dimenticata. Non saremo mai grati abbastanza ai Martiri della Libertà che hanno fatto la storia di Gualdo, per questo dal 2014 la nostra Amministrazione ricorda gli eroi della libertà e questa giornata affinché tali fatti non si ripetano più”.
Info
Dal 1 luglio cambia il traffico nel centro storico di Gualdo Tadino nel periodo estivo.

Cambia il traffico nel centro storico di Gualdo Tadino in considerazione del periodo estivo. Infatti, da oggi 1 luglio all’11 settembre il traffico all’interno della ztl, zona a traffico limitato, cambierà secondo quanto disposto dall’ordinanza del comandante del servizio associato di Polizia locale, il maggiore Gianluca Bertoldi. Ordinanza che prevede il divieto di circolazione e sosta dei veicoli per quanto riguarda la zona che va dall’intersezione via Bersaglieri - Corso Piave a piazza Martiri - dal 4 al 31 luglio - dal lunedì al giovedì dalle 19 alle 2 del giorno successivo, dal venerdì alla domenica dalle 18, alle ore 2,00 del giorno successivo. Nella stessa zona il divieto di circolazione e di sosta dal 1 al 31 agosto è previsto dal lunedì al sabato dalle 18 alle 2 del giorno successivo, la domenica per l’intera giornata. Nella stessa zona dal 1 all’11 settembre il divieto di sosta e circolazione è previsto dal lunedì al giovedì dalle 19 alle 2,00 del giorno successivo, dal venerdì alla domenica dalle 18 alle 2,00 del giorno successivo. Per i sabati del mese di agosto dalle 12 alle 15. Per quanto riguarda via Storelli la circolazione e la sosta sono vietati dal 1 al 31 luglio dal lunedì al giovedì dalle 20 alle ore 2,00 del giorno successivo, dal venerdì alla domenica dalle 19 alle 2,00 del giorno successivo. Nel periodo dal 1 al 31 agosto via Storelli sarà chiusa dal lunedì alla domenica dalle 19 alle 2,00 del giorno successivo, per poi cambiare di nuovo dal 1 al 13 settembre dal lunedì al giovedì dalle 20, dal venerdì alla domenica dalle 19 alle 02,00 del giorno successivo. Modifiche anche per quanto via Nucci e via del Filosofo che dal 1 luglio all’11 settembre rimarranno chiuse al traffico dal lunedì alla domenica dalle 18 alle 2,00 del giorno successivo; In tutte queste zone è istituito il divieto di circolazione e di sosta con rimozione. Rimane consentita la sola sosta ai residenti autorizzati in via Storelli. Negli orari in cui è prevista la chiusura al traffico con l’ordinanza alla circolazione i residenti in via Monina, potranno accedere in deroga al senso unico di circolazione veicolare da via Imbriani. Per i residenti nella parte bassa di corso Piave, negli orari di chiusura al traffico, è previsto l’uscita da via Bersaglieri disciplinata a doppio senso di circolazione veicolare nel tratto antistante il parcheggio coperto. Durante gli orari previsti dall’ordinanza è consentito il transito dei mezzi pubblici, di soccorso e di Polizia. I residenti nelle zone interessate dall’ordinanza vi potranno accedere solo per casi di effettiva necessità.
Info
Tra realtà e immaginazione. Alla Rocca Flea le opere di Alessia Biscarini e Giusi Velloni conquistano il pubblico

Si intitola “Reale immaginario” la nuova mostra bi-personale inaugurata lo scorso giovedì, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, presso il Museo Civico Rocca Flea, con lo straordinario mondo pittorico di Alessia Biscarini e Giusi Velloni. Promossa dal Polo Museale della città, a cura di Catia Monacelli, all’inaugurazione è intervenuto il critico d’arte Andrea Baffoni, che ha definito il progetto: “un connubio accattivante e ben armonizzato tra gli spazi della Rocca Flea e l’opera delle artiste, diverse tra loro in tecnica, composizione e stile, ma accomunate dalla stessa sensibilità per il bello”. Alessia Biscarini vive e lavora a Corciano. Ha conseguito la maturità scientifica e la laurea in giurisprudenza, pur coltivando in sé grande passione e predisposizione per la pittura. La sua ricerca la porta a sperimentare con i colori, spaziando dal figurativo all’astratto, usando con sapienza olio, acrilico e pigmenti, su supporti diversi quali tela, legno e polistirolo, talvolta inserendo soluzioni materiche. Giusi Velloni con il suo mondo a tratti fiabesco, dipinge animali ricoperti da pelurie multicolore, in atteggiamenti semi-umani, secondo un linguaggio maturato in anni di pittura e indirizzato verso una figurazione surreale, a tratti ironica, ma carica di struggente umanità. Uno “stile autonomo”, come lo definisce Antonella Pesola nel 2019, presentando la pittrice in occasione della sua prima mostra personale, le cui radici sprofondano nel terreno del disegno, attingendo alle basi di un mestiere basato sull’utilizzo di tele, pennelli e colore a olio: dunque, in definitiva, dalla tradizione. È possibile visitare la mostra fino al 31 luglio da mercoledì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Per ulteriori informazioni www.polomusealegualdotadino.it
Info
Randstad Per i Rifugiati Ucraini

Il Comune di Gualdo Tadino vuole portare all’attenzione dei cittadini ucraini presenti nel territorio l’opportunità di aderire all’iniziativa promossa da Randstad. Nello specifico Randstad, ha esteso alla popolazione ucraina la possibilità di aderire a corsi di lingua italiana, totalmente gratuiti ed organizzati in modalità da remoto. Nel percorso previsto da Randstad, inoltre, il cittadino ucraino, desideroso di restare in Italia, acquisita una buona conoscenza della lingua italiana, verrà accompagnato in un percorso di orientamento ed inserimento professionale/lavorativo in base alle proprie competenze e/o qualifiche. COME ADERIRE: -Inviare una e-mail all’indirizzo di posta: servizisociali@tadino.it -Scrivere nel campo “oggetto” della e-mail : Randstad per i rifugiati ucraini -Allegare alla presente e-mail: carta d’identità/altro documento in corso di validità e permesso di soggiorno anche provvisorio -Nel testo email indicare: oltre alla volontà di aderire al percorso proposto, specificare se già si sia frequentato o meno un corso di lingua italiana, il proprio codice fiscale anche provvisorio, numero di telefono e titolo di studio IMPORTANTE: -Saranno accolte le prime n.10 adesioni pervenute all’Ente in base all’ordine cronologico di arrivo nelle modalità indicate entro e non oltre venerdì 15 luglio 2022 -Sarà data priorità alle persone che ancora non hanno avuto modo di frequentare nessun corso di lingua italiana Al bisogno, per ogni ulteriore informazione, contattare il numero 075/9150266.
Info
Borghi Sicuri a Gualdo Tadino.

Prende forma il progetto "Borghi Sicuri", che vede una stretta collaborazione tra la Questura di Perugia e i comandi di Polizia locale. In questi giorni è toccato anche a Gualdo Tadino e agli altri comuni del servizio associato, Fossato di Vico-Sigillo-Costacciaro, essere protagonisti dei controlli previsti da “Borghi sicuri” con pattuglie della Polizia di Stato affiancate da quelle della Polizia locale che hanno presidiato i territori da Gualdo Tadino a Costacciaro. Sono state cinque le pattuglie della Polizia di Stato, legate soprattutto al reparto prevenzione crimine di “Umbria-Marche”, che sono state affiancate da due del comando del servizio associato di Polizia locale gualdese. Progetto logicamente coordinato anche con le pattuglie dei carabinieri della Compagnia di Gubbio-Gualdo Tadino in servizio in questi territori. “Borghi sicuri” è un progetto fortemente voluto dal Questore di Perugia Giuseppe Bellassai, procede senza sosta in tutta la provincia. La Questura di Perugia attraverso questo progetto ha rafforzato i servizi, incrementando l'impiego di uomini e mezzi in territori, come quello gualdese che spesso non sono coperti da questi servizi. Una particolare attenzione al territorio, alle zone di maggiore aggregazione sociale dove gli equipaggi hanno effettuato numerosi posti di controllo e azioni di prossimità verso i cittadini che stanno dimostrando soddisfazione ed entusiasmo nel vedere la presenza della Polizia di Stato anche in zone geograficamente più decentrate rispetto ai centri cittadini. Il progetto "Borghi Sicuri" prevede la rotazione sistematica dei controlli nelle aree territoriali più sensibili e presso i comuni, spesso ritenuti come "zone di frontiera", individuati grazie alla costante analisi criminale della Divisione Anticrimine. La capillarità e la prossimità del progetto "Borghi Sicuri", rimarrà azione salda e costante per l'intera estate che si prospetta ricca di attività di svago e sociali nel nostro territorio della provincia dove la Polizia di Stato della Questura di Perugia punta ad un ulteriore abbassamento degli indici di criminalità dalle aree cittadine, dei territori limitrofi e di quelli più periferici della provincia. “La nostra Amministrazione – ha dichiarato il Sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti – è da sempre attenta al tema della sicurezza e del controllo del territorio, dunque siamo molto felici che il progetto “Borghi Sicuri” sia approdato anche qui da noi. Ringrazio fortemente il Questore di Perugia Giuseppe Bellassai che ha promosso l’iniziativa, che mette in collaborazione Polizia di Stato e Polizia Locale attraverso una maggiore presenza sul territorio e con interventi sempre più efficienti ed efficaci nei vari settori di competenza. A questo proposito la scelta fatta tempo fa di unire le forze tra i Comuni della Fascia Appenninica con la creazione di un Comando Unico si è rivelata vincente e sta dando i suoi frutti”.
Info
Cena in Bianco rinviata a sabato 30 Luglio.

Il Comune di Gualdo Tadino informa che dato il notevole incremento di contagi da Covid-19 riscontrati negli ultimi giorni in città e nel territorio, che hanno causato numerose disdette di partecipanti, si è deciso di rinviare la “Cena in Bianco” a Sabato 30 Luglio. “A ridosso della manifestazione su 140 iscritti ci siamo trovati con 40 persone prenotate contagiate dal covid-19 che hanno quindi per motivi di salute e sicurezza disdetto - ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Barbara Bucari. E’ chiaro che una manifestazione cosi importanti, con queste rinunce, diventava difficile da sostenere sia economicamente sia dal punto di vista della riuscita al meglio dello spettacolo in se sia soprattutto per motivi di sicurezza epidemiologica e contagi. Per tutti questi motivi, quindi, nonostante sia stata una decisione difficile da prendere, abbiamo deciso di posticipare a sabato 30 Luglio la data della Cena in Bianco, confidando che la situazione epidemiologica migliori e consenta di svolgere al meglio questo evento che per essere vissuto al meglio necessita di avere tutte le componenti al posto giusto”.
Info
Gualdo Tadino: accordo tra sindacati e amministrazione comunale sulle linee di bilancio 2022

Nei giorni scorsi, dopo diversi incontri tra Cgil Cisl e Uil, le rispettive organizzazioni dei pensionati Spi, Fnp e Uilp, Il sindaco di Gualdo Tadino e l’assessore al Bilancio, è stato siglato un verbale di accordo riguardante la condivisione di interventi programmati e le linee generali alla base del bilancio 2022. Sono state riconfermate le linee di tassazione locale dello scorso esercizio, con interventi di abbattimento delle tariffe per sostegni alle famiglie e persone in difficoltà. Per quanto riguarda la addizionale Comunale Irpef viene riconfermato lo schema applicato ed il processo di innalzamento della quota di esenzione, per allargare la platea dei cittadini coinvolti, in questa fase di difficoltà per le persone e le famiglie. L'amministrazione Comunale in riferimento alla richiesta dalle organizzazioni sindacali, di portare la soglia a 13.500 per l’addizionale Irpef, si rende disponibile per un approfondimento e di inserirla nella prossima sessione di bilancio. È stato concordato l’incrementato nel bilancio 2022 di risorse per il sociale, in considerazione del crescente disagio delle famiglie per gli effetti della pandemia e dei crescenti costi energetici. Sono state implementate risorse per progetti e percorsi già affrontati nei precedenti incontri, privilegiando i giovani, persone con disabilità, persone anziane e fragili, in un territorio con presenza di molti anziani e di nuclei familiari monoparentali, anche in una ottica di programmazione di ambito sociale Alto Chiascio. È stato confermato il programma di assunzione di personale, per rafforzare la struttura dell'amministrazione comunale di Gualdo Tadino (assistenti sociali, ufficio tributi e patrimonio) con il completamento dei concorsi e del processo di digitalizzazione per una macchina pubblica sempre più efficace e aperta ai cittadini con modalità di accesso semplificate. Le parti hanno espresso la necessità che sia da parte della Regione che da parte del Governo vengano emanati provvedimenti e risorse per intervenire sulla non autosufficienza e verso le criticità che riguardano le nuove generazioni. Il sindaco e le organizzazioni sindacali hanno espresso preoccupazioni per la situazione organizzativa della Sanità in Umbria, che coinvolge lo stesso ospedale di Branca, confermando la necessità e l’urgenza del recupero dell’ex ospedale Calai, così come era impegno della Regione, proprietaria dei vari immobili. Le parti hanno espresso altresì preoccupazione per il processo di adeguamento delle rette per le residenze protette che sono state poste in carico completamente sulle famiglie, ponendo la necessità di una attenzione, con una riconsiderazione, sugli effetti nelle famiglie specialmente più in difficoltà.
Info
Oltre 170.000 € di contributi a fondo perduto concessi da Sviluppumbria arriveranno a Gualdo Tadino

Ci sono buone notizie per molte attività commerciali, pubblici esercizi ed imprese dell’artigianato artistico di Gualdo Tadino. Una pioggia di denaro è in arrivo. Sono, infatti, ben oltre 170.000 € i contributi a fondo perduto (Ristori) che arriveranno in città in seguito al calo di fatturato subito nell’anno 2020 a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 (attività individuate in seguito ai codici ATECO). Soldi in arrivo tramite Sviluppumbria (Società regionale per lo sviluppo economico dell’Umbria) che nei mesi scorsi aveva pubblicato nel BURU n.1 del 4 gennaio 2022, serie Avvisi e Concorsi, il Bando per l'erogazione di contributi a fondo perduto in favore delle imprese turistiche, come definite ai sensi dell.art.4 del Codice di cui all'Allegato 1 al D. Lgs. 79/2011, localizzate nei comuni all'interno dei comprensori sciistici umbri (Oltre a Gualdo Tadino figurano Costacciaro, Pietralunga, Monte Santa Maria Tiberina, Scheggia e Pascelupo, Cascia, Ferentillo, Monteleone di Spoleto, Polino, Sellano, Poggiodomo, Norcia). Tra questi comuni figurava anche Gualdo Tadino e proprio a Gualdo Tadino saranno ben 26 le attività economiche che beneficeranno di questi contributi a fondo perduto (in favore dei soggetti destinatari che hanno subito, nell’anno 2020 una riduzione del fatturato per le imprese, nella percentuale minima del 15% rispetto all’anno 2019, come risultante dai rispettivi bilanci 2019 e 2020 approvati dall’assemblea dei soci). La graduatoria ufficiali con i soggetti vincitori della misura è stata pubblicata nella giornata di giovedì 24 giugno ed è disponibile sul sito di Sviluppumbria. Va ricordato che il contributo concesso è stato calcolato attraverso diversi criteri: a) calcolo del totale delle perdite di fatturato complessivo dei singoli beneficiari ammissibili; b) determinazione del peso della perdita di fatturato del singolo beneficiario rispetto al totale di cui al punto a); c) determinazione del contributo da assegnare al singolo beneficiario sulla base del peso di cui al punto b) moltiplicato per l’ammontare delle risorse disponibili di cui al successivo punto risorse finanziarie. In ogni caso il contributo concedibile ad ogni singolo beneficiario non è stato superiore alla perdita di fatturato subito dallo stesso. “Si tratta di una bella boccata di ossigeno per tante attività commerciali, pubblici esercizi ed imprese dell’artigianato artistico di Gualdo Tadino – ha sottolineato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti. Oltre 25 attività della nostra città hanno ottenuto un contributo a fondo perduto complessivo di oltre 170.000 € a seguito delle perdite di fatturato dovute all’emergenza sanitaria causata dal Covid-19 attraverso Sviluppumbria, che ringraziamo per la grande opportunità concessa. Dopo un periodo difficile dovuto alla pandemia le attività economiche della nostra città stanno ripartendo e questo è senza dubbio un bel segnale per il futuro”.
Info
Si è conclusa la visita in Italia della delegazione Cubana del progetto hub particular

“Una visita proficua, intensa ma anche emozionante, molto partecipata e nel segno dell’amicizia” sono queste le parole rilasciate dalla delegazione cubana, guidata dal Viceministro alla Cultura di Cuba, Guillermo Solenzal Morales, al termine della missione in Italia svoltasi nelle città di Gualdo Tadino, Amelia e Roma dall’11 al 22 giugno 2022. Tanti sono stati gli appuntamenti in programma in questi 11 giorni di soggiorno italiano suddivisi tra convegni, project work, incontri istituzionali, visita ad aziende, comunità e molto altro. Tanto per citarne alcuni, ricordiamo come a Gualdo Tadino si sia svolto il convegno “Progetto Hub Particular e obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) – Agenda Onu 2030”, con la presenza tra gli altri della Dott.ssa Fabiana di Carlo di AICS e sia stato sottoscritto il Patto di Amicizia tra Gualdo Tadino, Amelia, e Cardenas con la firma del documento da parte del Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, del Sindaco di Amelia, Laura Pernazza e dell’intendente del Municipio Cárdenas, Lazaro Vicente Suarez Navarro alla quale hanno partecipato anche l’Ambasciatrice di Cuba in Italia, Mirta Granda Averhoff ed il Prefetto di Perugia, dott. Armando Gradone. Sempre a Gualdo Tadino, inoltre, la delegazione cubana ha visitato e testato le realtà produttive di Tagina, Birra Flea, Rocchetta, Ceramiche d’Italia e Slope rendendosi conto di quali sono i processi lavorativi, commerciali e di internalizzazione che le varie imprese adottano. Ad Amelia, invece, dopo essere stata ricevuta in Piazza Matteotti da un’esibizione spettacolare degli sbandieratori e Musici della città amerina, la delegazione Cubana ed italiana di Hub Particular ha presentato in Municipio il progetto sotto gli occhi attenti di Eleonora Pace, Presidente Gruppo Assembleare della Regione Umbria e successivamente ha toccato con mano diverse buone pratiche visitando visitando il Centro Disabili di Porchiano, il Laboratorio Donne tessitrici, lo Spazio Creo e la Comunità Incontro. Prima dell’ultima tappa di Roma, inoltre, la delegazione Cubana ha potuto ammirare le meraviglie della città di Assisi, dove si è svolto l’incontro con la Presidente della Provincia di Perugia, nonché sindaco di Assisi, Stefania Proietti e dove è stato realizzato un convegno sui temi della pace, uno degli obiettivi dell’agenda 2030, con la presenza del coordinatore della Basilica di san Francesco, Fra Rafael Normando. L’esperienza umbra della delegazione cubana è terminata visitando la principale meraviglia naturalistica dell’Umbria, le Cascate delle Marmore di Terni.
Info
24 e 25 giugno, due giornate dedicate ai più piccoli a Gualdo Tadino con le iniziative del “Bimbo Day.

Due giorni di eventi dedicati ai più piccoli animeranno la città di Gualdo Tadino il prossimo 24 e 25 giugno in occasione del Bimbo Day, parco giochi in tutto il centro storico con laboratori e animazioni 0-12. Iniziativa ormai facente in pianta stabile de l’“Estate – Gualdo Tadino – Tradizione, Cultura, Emozioni 2022” promossa dall’Amministrazione Comunale. “Come Amministrazione Comunale abbiamo voluto fortemente promuovere per il terzo anno una due giorni dedicata ai bambini e alle famiglie. - sottolinea l’Assessore alla Cultura Barbara Bucari – quest’anno potremo finalmente svolgere il Bimbo Day senza le restrizioni dovute alla pandemia. I bambini hanno bisogno di stare insieme e condividere giochi e momenti di crescita. Per questo il bimbo day prevederà oltre alle attrazioni ludiche anche diverse attività didattico ricreative. Ci aspettiamo un centro storico pieno della parte migliore di questa società, i bambini e le famiglie. Di mamme, papà e nonni. Colgo l’occasione per ringraziare tutte le associazioni che hanno aderito senza indugio al nostro appello a partecipare, a dimostrazione dell’importanza di questo evento che ormai è diventato un appuntamento cardine della programmazione estiva gualdese”. La due giorni del Bimbo Day coinvolgerà tutto il centro storico cittadino, da Corso Italia fino ai Giardini Pubblici, inclusa Piazza Soprammuro, le attività si svolgeranno nei giorni 24 e 25 giugno con i seguenti orari: venerdì 24 giugno a partire dalle 17 fino alle 23, per quanto riguarda sabato 25 giugno si avvierà alle ore 10 fino alle 23.
Info
Iniziativa 18 giugno Libro Brunello Castellani

Sabato 18 giugno alle ore 21 verrà presentato a Gualdo Tadino il libro di Brunello Castellani “La scelta di Destino”, edito da Diadema Edizioni. L’iniziativa si terrà negli spazi esterni del Grottino, di fronte al Teatro Talia, nel centro storico cittadino. Si parlerà di quest’opera sensibile, di estrema perizia storica e narrativa, dove l’autore unisce una ricostruzione rigorosa degli avvenimenti realmente accaduti, alla finzione funzionale del romanzo, alle impressioni e considerazioni sulle vicende italiane a partire dalla fine Seconda Guerra Mondiale in poi. Il libro di Castellani sta riscuotendo prestigiosi riconoscimenti in tutta Italia nei vari premi e concorsi letterari a cui sta partecipando, come la Menzione d’Onore al Premio Intercontinentale “Le Nove Muse” di Venezia e al Premio “Residenze Gregoriane” di Roma e il passaggio alla fase finale del Premio letterario “Mediolanum-Un certain renard” di Milano. Sabato stesso, inoltre “La scelta di Destino” sarà protagonista di un passaggio televisivo durante l’edizione delle 14 del Telegiornale dell’Umbria della Rai, nella rubrica “Tutto libri” di Mino Lorusso. La presentazione di sabato si svolgerà con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, sarà preceduta dai saluti del sindaco Massimiliano Presciutti e coordinata da Mario Fioriti di Diadema Edizioni. Sono previsti interventi di Rita Pecci, presidente di Diadema, di Luca Gammaitoni, docente universitario e autore di opere di divulgazione scientifica. L’iniziativa si concluderà con una traduzione teatrale ispirata al libro, curata e interpretata da Silvia Marcellini, in collaborazione con Erika Comodi.
Info
Convegno “I Mutamenti nel nostro territorio: gli ungulati selvatici, croce e delizia” – Teatro Talia – Gualdo Tadino – Martedì 14 Giugno Ore 17.30.

L’amministrazione comunale di Gualdo Tadino ha tenuto sempre in piena considerazione ciò che è avvenuto negli ultimi decenni nei nostri territori: un mutamento profondo che ha visto il declino di una civiltà millenaria quale quella rurale, il progressivo abbandono, per ragioni sociali ed economiche, delle campagne e la natura che ha riconquistato i suoi spazi. In questi nuovi sistemi ambientali è stata favorita la crescita di popolazioni di ungulati, in particolare della specie dei cinghiali. Note a tutti le problematiche relative ai danni all’agricoltura, alla viabilità, alla biodiversità, così come la presenza di malattie quali P.S.A. ed epatite E. Ma gli ungulati selvatici sono anche una risorsa; una risorsa naturalistica ed inoltre le carni che ne derivano sono di altissimo valore biologico e quello che si ricerca sono produzioni di qualità e benessere animale. L’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino ha giocato in anticipo sui tempi, allargando il riconoscimento C.E. del proprio Mattatoio Comunale anche “alla grande selvaggina cacciata” sin dal maggio 2018. Il Mattatoio di Gualdo Tadino ad oggi è l’unico effettivamente funzionante per tali lavorazioni in Umbria.
Info
Mostra fotografica "Le meraviglie della Natura"

L’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino e il Polo Museale invitano la S.V. Ill.ma all’inaugurazione della mostra fotografica collettiva organizzata dal Gruppo Fotografico Gualdese sul tema “LE MERAVIGLIE DELLA NATURA” che avverrà sabato 18 giugno 2022 alle ore 17 in Piazza Garibaldi. Espongono le immagini i seguenti autori: Daniele Amoni, Matteo Bebi, Alex Bicchielli, Emanuele Biscontini, Stefania Brunetti, Claudio Cattuto, Franco Chiucchi, Giancarlo De Canonico, Marcello Farinacci, Marcello Franceschini, Maurizio Gallenghi, Marta Ginettelli, Luigi Giombini, Pietro Graziosi, Marlene Lauterjung, Michele Lucarelli, Paolo Mariani, Antonio Menichetti, Ilaria Passacantilli, Sofia Raggi, Barbara Rampini, Onello Rondelli, Francesco Scassellati, Massimo Sergiacomi, Christian Severini, Marco Tacchi, Stefania Tacchi, Paolo Venarucci.
Info
Riaperta la pista ciclabile di Gualdo Tadino

“Un vero gioiello, un impianto unico nel suo genere in Umbria e non solo, che permetterà a ragazzi e persone di ogni età di andare in bicicletta, correre ma anche passeggiare ed organizzare eventi di varia natura a livello nazionale e perché no internazionale. Un segnale importantissimo, dopo la pandemia, di ripartenza nello sport a Gualdo Tadino” con queste parole il Presidente del Coni Umbria, Domenico Ignozza ha definito il restiyling della “nuova” Pista Ciclabile di Gualdo Tadino, che ha riaperto i propri cancelli nel pomeriggio di mercoledì 8 giugno. Per la riapertura del moderno e innovativo impianto sportivo erano presenti numerose personalità, tra le quali oltre al Presidente del Coni Umbria, Domenico Ignozza, c’erano il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, l’Assessore allo Sport, Stefano Franceschini, il Presidente Regionale CSEN Umbria, Fabbrizio Paffarini, il Referente Commerciale Umbria dell’Istituto per il Credito Sportivo, Massimiliano Fratini, il Vice Presidente della FCI, Andrea Pastorelli, Diego Santini per la G.S. Avis e Mario Procacci per l’Atletica Taino. Tanta è stata anche la gente accorsa ad ammirare la “nuova” Pista Ciclabile gualdese per la quale il Comune di Gualdo Tadino ha investivo 380.000 € attraverso un mutuo contratto con l’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) a seguito della partecipazione al Bando pubblicato da ICS denominato “Comuni in Pista”. Il restyling ha riguardato una serie di interventi che hanno interessato: Rifacimento del manto stradale della pista in catrame per una lunghezza di 1200 metri; Realizzazione di un percorso di corsa campestre lungo il perimetro della recinzione per una lunghezza complessiva di 600 metri; Efficientamento ed implementazione dell’impianto di illuminazione per poter svolgere le attività anche di sera; Rifacimento dell’impianto di amplificazione della Pista Ciclabile; Effettuati diversi lavori edili di vario genere sulle parti ammalorate dell’impianto; Sostituzione del cancello di ingresso all’impianto; Sistemazione della recinzione perimetrale dell’impianto “Riconsegnamo oggi alla città ed ai gualdesi un impianto moderno ed innovativo - ha dichiarato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – in una parte di Gualdo Tadino dove abbiamo effettuato diversi interventi oltre a questo di Restyling riguardante la Pista Ciclabile. La nuova Pista Ciclabile sarà un impianto moderno, innovativo e polifunzionale che permetterà la pratica non solo del ciclismo, ma di diverse discipline sportive nella quale sarà possibile organizzare eventi di natura nazionale ed internazionale anche di sera, visto che è stato implementato l’impianto di illuminazione. Allo stesso tempo sarà utilizzato da diverse società sportive ma resterà a disposizione anche dei cittadini che vorranno utilizzarlo per andare in bicicletta, correre o passeggiare. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dei lavori, dalle nostre strutture comunali, alle nostre squadre esterne di manutenzione, per arrivare al Presidente del Coni Umbria, Domenico Ignozza presente qui oggi, a testimonianza della vicinanza da sempre mostrata alla nostra comunità, per arrivare all’Istituto per il Credito Sportivo, partner fondamentale per poter realizzare il restyling della Pista Ciclabile di Gualdo Tadino”.
Info
"La delegazione cubana del progetto Hub Particular arriva in Italia" e "Gualdo Tadino e Schwandorf più vicine"

Prosegue in modo positivo e step by step la crescita e lo sviluppo del progetto internazionale “Hub Particular” – Politiche partecipate per l’artigianato quale motore di sviluppo inclusivo e sostenibile, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) con ben 513.150 euro (pari al 78,58% del costo totale che è quantificato in 652.995,64 €), che dopo la conclusione della fase uno dell’iniziativa, vedrà dal prossimo 11 e fino al 22 giugno l’arrivo della delegazione cubana in Italia, che sarà impegnata a Gualdo Tadino, Amelia e Roma in diversi tavoli di lavoro, incontri istituzionali, esperienze sul campo (Es: laboratori ceramici, visite ad imprenditori economici, comunità incontro, ecc,) ma anche per la sottoscrizione del Patto di Amicizia tra Gualdo Tadino, Amelia, Cardenas e la firma l’Accordo Quadro di Cooperazione, dove sarà presente alla speciale occasione sia l’Ambasciatrice di Cuba in Italia, Mirta Granda Averhoff sia il Prefetto di Perugia, Dott. Armando Gradone. Il progetto internazionale “Hub Particular” (durata 30 mesi), si ricorda, vede il Comune di Gualdo Tadino come soggetto capofila, il Comune di Amelia, co-organizzatore dell’iniziativa, la presenza del Consorzio Itaca, dell’Associazione Ong Necos International, del Fondo Cubano de Bienes Culturales, del Municipio de San Juan de Dios de Cardenas e di Sol & Med Srls ed ha la mission di contribuire allo sviluppo dei Paesi partner agendo a supporto della capacità di governo delle istituzioni locali e della popolazione attraverso la promozione di servizi di formazione professionale volti ad includere le comunità locali in un processo di sviluppo integrato e sostenibile con particolare attenzione alle fasce vulnerabili e all’imprenditoria femminile, l’acquisto di macchinari per laboratori artigianali tra cui quelli di ceramica. In particolare le giovani imprenditrici cubane, che lavorano nel settore artigianale, potranno migliorare il loro standard di vita per un aumento delle capacità imprenditoriali delle loro aziende conseguente alla modernizzazione, formazione e creazione di uno snodo-vetrina per la collaborazione tra le imprese secondo i principi dell’economia sostenibile e inclusiva e per l’aumentata competenza di dipendenti di enti pubblici e degli imprenditori che parteciperanno alle attività di formazione del progetto indirizzato ai mercati internazionali. Le azioni previste sono: ● Formazione di funzionari pubblici, di giovani imprenditrici e marginalità sociali. ● Scambi intergovernativi e borse di studio per giovani donne imprenditrici ● Ammodernamento dei macchinari per laboratori artigianali e creazione di uno spazio produttivo centrale che funga anche da vetrina, gestione merci indirizzate ai mercati internazionali e punto di riferimento per il turismo internazionale. #HubParticular ● Creazione di una rete che renda possibile la vocazione all’internazionalizzazione dei produttori locali cubani e il loro sviluppo turistico di settore. Dall’11 al 22 giugno, durante il soggiorno in Italia, la delegazione cubana guidata dal Viceministro alla Cultura di Cuba, Guillermo Solenzal Morales e composta dal Sindaco del Comune di Cardenas, Lazaro Vicente Suarez Navarro, dalla Direttrice del progetto in rappresentanza del Fondo Cubano per i beni culturali, Nereida Herran Bolanos, dalla coordinatrice del progetto, specialista del Fondo Cubano per i beni culturali, Susana Naranjo Sabater, dal Direttore della filiale di Matanzas del Fondo cubano per i beni culturali, Felix Faustino Garcia Ruau e dalla Coordinatrice del progetto del Ministero della Cultura, Renéee Olivier Gerardo, sarà impegnata in un ricco programma di iniziative che si svolgeranno nelle città di Gualdo Tadino e Amelia in Umbria e successivamente nella capitale italiana a Roma. Tra queste oltre alla già citata sottoscrizione del Patto di Amicizia tra Gualdo Tadino, Amelia, Cardenas e la firma l’Accordo Quadro di Cooperazione, alla quale saranno presenti, oltre al Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti ed al Sindaco di Amelia, Laura Pernazza, anche l’Ambasciatrice di Cuba in Italia, Mirta Granda Averhoff ed il Prefetto di Perugia, dott. Armando Gradone, si svolgeranno gli incontri con la Presidente della Provincia di Perugia, Stefania Proietti, con Valeria Alessandrini Senatrice della Repubblica Italiana, con Michela Sciurpa, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, con Eleonora Pace, Presidente Assemblea Legislativa Regione Umbria, con la con la Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Marina Sereni, cui si aggiungeranno la visita ad ALI Autonomie Locali Nazionali, quella con Coopfond/legacoop Nazionale a Roma e per finire quella presso la sede AICS con sede sempre nella capitale italiana.
Info
Presentata “Estate – Gualdo Tadino – Tradizione, Cultura, Emozioni 2022”.

E’ pronta a partire con un ricco programma di iniziative di vario genere l’“Estate – Gualdo Tadino – Tradizione, Cultura, Emozioni 2022” promossa dall’Amministrazione Comunale. Sarà la prima estate del dopo pandemia questa e per questo motivo l’Amministrazione Comunale ha voluto effettuare un forte investimento in eventi culturali di qualità finalizzati a portare turismo e a promuovere l'immagine della città ed il suo patrimonio ambientale e monumentale. La presentazione ufficiale del ricco cartellone di eventi estivi, che riguarderà musica, rassegne teatrali, spettacoli comici, eventi per bambini, ma anche sagre e iniziative di varia natura (sport, cultura, mostre, ecc.), si è svolta martedì 7 giugno presso la Sala Consiliare del Municipio con la presenza del Sindaco Massimiliano Presciutti e dell’Assessore alla Cultura Barbara Bucari che hanno illustrato le iniziative. “Da quando ci siamo insediati questa è la prima estate che faremo senza avere il pensiero del Covid-19 – ha sottolineato l’Assessore alla Cultura Barbara Bucari – quindi abbiamo avuto la possibilità di organizzare molte più iniziative degli ultimi due anni e senza le restrizioni e le limitazioni che hanno caratterizzato la pandemia. Ringrazio tutte le Associazioni, le Pro Loco, le attività commerciali, le imprese e gli enti che ci hanno aiutato a mettere in piedi questi ricco cartellone di iniziative che mira a promuovere il nostro territorio e valorizzare i nostri spazi attraverso gli eventi”. Il ricco cartellone di eventi dell’“Estate – Gualdo Tadino – Tradizione, Cultura, Emozioni 2022” si aprirà il 24 e 25 giugno con la 3° edizione del “Bimbo Day” che si svolgerà nel centro storico con tante attività varie dedicate ai bambini. Il 2 Luglio, invece, dopo il successo degli anni passati, tornerà a svolgersi la “Cena in bianco”. Quest’anno sono state individuate tre macro aree riguardanti gli eventi. La prima è quella del “Gualdo Music Festival” dalla valenza musicale. In Piazza Martiri della Libertà si svolgeranno diversi concerti gratuiti, tra i quali figurano il 9 agosto quello dell’artista Fabio Concato e l’11 agosto quello con la band cubana dei Buena Vista Social Club di grande risonanza internazionale. La seconda è dedicata al cabaret e alla commedia attraverso lo “Smile Festival”, con tre appuntamenti in Piazza Mazzini dove saranno presenti dei comici di successo come Merico e Casertano (9 Luglio), Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli (15 Luglio) e Emiliano Luccisano (26 Agosto). L’ultima macroarea è quella dedicata alla kermesse “Suoni Contro-vento” itinerari estivi di cultura sostenibile, che vedrà l’evento clou dell’estate gualdese il 7 agosto con il concerto, nella suggestiva location di Valsorda, della cantante di fama internazionale, Fiorella Mannoia (A tal proposito va ricordato che l’Amministrazione Comunale attraverso il versamento di una quota all’organizzazione di Suoni Contro-vento si può permettere di avere a Gualdo Tadino artisti di calibro nazionale ed internazionale. Gli artisti che si esibiscono vengono pagati dall’organizzazione e non dal Comune). L’Estate gualdese 2022 però è ancora molto di più. L’Amministrazione Comunale ha pensato, a due anni dalla sua scomparsa di istituire il 1° Memorial Sesto Temperelli, una rassegna dedicata alle bande musicali (28 e 31 Luglio, 6 e 28 agosto), con la speciale presenza nel concerto di chiusura della Fanfara Nazionale Arma dei Carabinieri (28 agosto), nata con lo scopo di ricordare la figura del maestro Temperelli, conosciutissimo a Gualdo Tadino. A tutto ciò si aggiungono poi le iniziative legate alla Rassegna Teatrale per la Famiglia (24 Giugno-14 e 21 Luglio) e quelle della Stagione di Prosa nella suggestiva location della Rocca Flea (25 Luglio Il Mercante di Monologhi – di e con Matthias Martinelli, 4 Agosto “Una ragazza come io” di Chiara Francini e Nicola Borghesi, 19 Agosto “La Giovinezza è sopravvalutata” di Paolo Hendel e Marco Vicari). Terminata la pandemia il calendario di eventi dell’estate gualdese 2022 vedrà poi la ripartenza delle Sagre, ma anche il ritorno delle finali regionali di Miss Italia, l’inaugurazione della mostra Artistica “La forma della Bellezza” (11 giugno), tre mostre fotografiche organizzate con la collaborazione del Gruppo Fotografico gualdese e la speciale conclusione dei Mondiali dei Giochi Storici Tafisa il 27 Settembre, che vedrà coinvolte ben 25 nazioni. Tutto il programma completo degli eventi sarà disponibile e consultabile sulla pagina Fb: Gualdo Tadino- Tradizione, Cultura, Emozioni. “L’estate gualdese 2022 – ha concluso il sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti – sarà nel segno della ripartenza. Ci saranno tanti eventi di varia natura e di qualità, organizzati dal Comune in collaborazione con associazioni e tanti altri soggetti che hanno voluto dare il proprio contributo per ripartire insieme. Si tratta di un bel segnale senza dubbio, come quello che abbiamo voluto dare anche noi come Amministrazione non chiedendo nessun contributo economico alle attività economiche per realizzare il ricco cartellone di iniziative, visto il periodo critico che hanno passato durante la pandemia. Concludo, infine, comunicando che i lavori di manutenzione che stanno interessando parte di Corso Piave termineranno prima del previsto e dal prossimo 19 giugno la zona in questione sarà transitabile a piedi, mentre tornerà carrabile nel giro dei successivi 10 giorni. Questo ci consentirà di vivere meglio il Centro Storico, nel quale abbiamo concentrato la maggioranza di tutti gli eventi estivi”.
Info
Merenda nell'Oliveta: sabato 11 giugno a Spoleto

“Merenda nell’Oliveta” è il titolo dell’iniziativa organizzata dal Comune di Spoleto in programma sabato 11 giugno. L’appuntamento, promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio di cui l’Ente è socio e che che annualmente organizza eventi volti alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio e del patrimonio olivicolo, prevede una passeggiata nel paesaggio olivicolo come occasione per entrare in contatto con la natura attraverso la magia e la bellezza dei luoghi storici degli olivi, alla scoperta delle tipicità, sia paesaggistiche che enogastronomiche, del nostro territorio. Nel corso della giornata sono in programma un piccolo intrattenimento musicale, attività per bambini, illustrazione delle qualità organolettiche e salutistiche dell’olio extravergine di oliva con degustazione guidata. Il ritrovo dei partecipanti è presso la Chiesa di San Pietro extra moenia alle ore 15.30, mentre la partenza per la passeggiata al Giro dei Condotti è prevista alle ore 16.00. Alle ore 17.00 è previsto l’arrivo all’antico Monastero Santa Maria Inter Angelos (Palazze) dove sono in programma le letture nell’oliveta per bambini, a cura della Biblioteca comunale ‘G. Carducci’, l’intrattenimento musicale con la scuola comunale di musica e danza ‘Alessandro Onofri’, la degustazione di prodotti tipici del territorio e l’incontro divulgativo con esperti nel settore dell’olivicoltura. La partenza per il rientro è prevista alle ore 19.00. Si tratta di un’escursione facile di circa 6 km, con assenza di dislivelli e adatta ai bambini. In caso di maltempo verrà l’evento sarà rinviato e verrà individuata una nuova data. I posti sono limitati ed è quindi necessaria la prenotazione chiamando l'Ufficio del Turismo al numero 0743 218620 o scrivendo all'email info@iat.spoleto.pg.it. Arrivati al Monastero Santa Maria Inter Angelos i partecipanti verranno omaggiati con una bag contenente prodotti tipici del territorio.
Info
Convegno “I Mutamenti nel nostro territorio: gli ungulati selvatici, croce e delizia” – Teatro Talia – Gualdo Tadino – Martedì 14 Giugno Ore 17.30.

L’amministrazione comunale di Gualdo Tadino ha tenuto sempre in piena considerazione ciò che è avvenuto negli ultimi decenni nei nostri territori: un mutamento profondo che ha visto il declino di una civiltà millenaria quale quella rurale, il progressivo abbandono, per ragioni sociali ed economiche, delle campagne e la natura che ha riconquistato i suoi spazi. In questi nuovi sistemi ambientali è stata favorita la crescita di popolazioni di ungulati, in particolare della specie dei cinghiali. Note a tutti le problematiche relative ai danni all’agricoltura, alla viabilità, alla biodiversità, così come la presenza di malattie quali P.S.A. ed epatite E. Ma gli ungulati selvatici sono anche una risorsa; una risorsa naturalistica ed inoltre le carni che ne derivano sono di altissimo valore biologico e quello che si ricerca sono produzioni di qualità e benessere animale. L’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino ha giocato in anticipo sui tempi, allargando il riconoscimento C.E. del proprio Mattatoio Comunale anche “alla grande selvaggina cacciata” sin dal maggio 2018. Il Mattatoio di Gualdo Tadino ad oggi è l’unico effettivamente funzionante per tali lavorazioni in Umbria.
Info
La forma della bellezza

Dopo il successo delle mostre “Seduzione e Potere. La donna nell’arte tra Guido Cagnacci e Tiepolo”, “Luciano Ventrone. Meraviglia ed Estasi” e “La stanza segreta. Capolavori della figurazione contemporanea dalla Collezione Massimo Caggiano”, aprirà i battenti nella Chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino, dall’11 giugno al 2 ottobre 2022, LA FORMA DELLA BELLEZZA. È un’altra esposizione-evento che consentirà al pubblico di ammirare una strepitosa selezione di capolavori provenienti da The Bank Contemporary Art Collection, la più importante collezione di pittura figurativa italiana contemporanea sugli ultimi 25 anni di produzione, sia per la qualità delle opere scelte sia per l’ampiezza del panorama artistico che vi è documentato con oltre 130 artisti presenti. La mostra, promossa dal Polo Museale città di Gualdo Tadino e da The Bank Contemporary Art Collection e con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, è a cura di Cesare Biasini Selvaggi, e sarà inaugurata sabato 11 giugno alle ore 11.00. La collezione The Bank Contemporary Art Collection raccoglie circa 800 opere di oltre 130 artisti diversi. È la più importante collezione di pittura figurativa italiana contemporanea sugli ultimi 25 anni di produzione. Perché, per The Bank, la pittura è il linguaggio più antico al mondo e perché il bello sopravvive alle mode. Anche il luogo dove si può ammirare la sua collezione è straordinario: un’ex filiale di banca rimasta chiusa a Bassano del Grappa per diverso tempo, trasformata dieci anni fa in una galleria-museo. Qui ogni tanto, lungo il percorso espositivo, fanno ancora capolino casseforti e cassette di sicurezza blindate. Ma The Bank non è solo un importante osservatorio nazionale sui talenti italiani della pittura del nostro tempo. È anche un centro di mecenatismo che sostiene gli artisti ritenuti meritevoli sia attraverso l’acquisizione di opere sia promuovendoli presso musei, fondazioni, istituzioni culturali in Italia e all’estero. La mostra Ancora una volta, pertanto, la trama del racconto nella Chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino corre tra le pagine o, meglio, tra le sale di una collezione dei nostri giorni. Lungo il percorso della mostra si ricostruisce una storia del collezionismo dei nostri tempi, scritta come in un rapporto di buon vicinato, tra un pittore e l’altro; una storia dei meccanismi di produzione e di acquisizione delle opere d’arte. Ma, soprattutto, s’impone la storia della pittura di figura italiana negli ultimi 25 anni, con qualche artista che si già si allena a resistere al giudizio inesorabile del tempo. In mostra si raccontano così due generazioni d’artisti: quella dei nati tra il 1960 e i primi anni settanta e quella seguente. Il contesto di riferimento di partenza è quello degli anni novanta, quelli del grunge, delle camicie di flanella, dei Nirvana, di American Psyco (1991), Natural Born Killers (1994), Pulp Fiction (1994), di Uma Thurman e del cinema tarantiniano. Di Gioventù cannibale, antologia di racconti horror italiani tra i primi titoli di Stile Libero, la collana Einaudi inaugurata nel 1995 che ha cambiato il modo di leggere del nostro Bel Paese.
Info
Il maestro Demegni ha realizzato un album per tutte le donne

Un Album per tutte le donne. Ad un anno dall'ultimo album di solo pianoforte "Chiaroscuro" realizzato in collaborazione con il Comune di Firenze, Francesco Demegni, esce con un nuovo disco, "women", prodotto da Smoothnotes e distribuito in questi giorni in tutte le piattaforme internazionali. L'album vuole essere un tributo a tutte le donne, nel tentativo di sensibilizzazione contro ogni forma di violenza e strumentalizzazione fisica e di immagine. Un album, di Nujazz, in cui il suono elegante e ricercato, esalta le peculiarità e le caratteristiche della donna in ogni suo ruolo. Dal' energia del funky alla multirazzialità del R&B e della bossanova, dal romanticismo del Jazz all'amore celebrato dal suono del pianoforte con melodie struggenti, cariche di ricordi. I titoli infatti sono esclusivamente nomi di donna, mentre la parte grafica è stata curata da Rosalinda Demegni, quindicenne talentuosa designer. Va ricordato che Francesco Demegni è l’attuale direttore della Scuola di Musica Comunale di Gualdo Tadino
Info
Riapertura Pista Ciclabile - Mer. 8 Giu. Ore 18

MERCOLEDI' 8 GIUGNO ORE 18 RIAPERTURA PISTA CICLABILE SARA' PRESENTE: DOMENICO IGNOZZA PRESIDENTE CONI UMBRIA
Info
Chiusura Uffici Comunali nella giornata di venerdì 3 Giugno.

Con apposito decreto del Sindaco, è stabilita la chiusura degli Uffici Comunali nella giornata di Venerdì 3 Giugno, ad eccezione del Comando di Polizia municipale (075-9150201), delle Farmacie comunali (075- 912236 / 075-9142234) e dei Servizi Cimiteriali. Tale chiusura è rispondente al principio di economicità in quanto non arreca sostanziale danno ai servizi all’utenza, dal momento che venerdì 3 Giugno è giornata lavorativa ricompresa tra due giorni festivi/non lavorativi, e cioè Giovedi 2 Giugno e Sabato 4 Giugno in occasione dei quali si riduce l’afflusso di pubblico e la richiesta di servizi agli uffici nonché la presenza del personale stesso. La chiusura consente, nell’ambito della più generale riduzione della spesa pubblica, di contenere i consumi energetici, spese telefoniche e del personale. Possono essere ottenuti risparmi di spesa (energia elettrica, pulizia, telefono) ed è altresì stabilito che ai dipendenti comunali appartenenti agli uffici che resteranno chiusi sarà sottratto automaticamente, senza necessità di richiesta da parte degli interessati, un giorno di ferie per il 3 Giugno. Molti servizi saranno comunque a disposizione degli utenti in modalità On-Line visto che il Comune di Gualdo Tadino ha attivato il portale DIGITADINO attraverso il quale è possibile erogare in rete gran parte dei servizi comunali, inoltre è attivo sul sito istituzionale del Comune di Gualdo Tadino (www.tadino.it) il portale ANPR che consente agli utenti di scaricare online gratuitamente diverse tipologie di certificati; Gli uffici comunali riprenderanno la normale attività lunedì 6 Giugno.
Info
Festa della Repubblica

Il Sindaco e l'Amministrazione Comunale sono lieti di invitarLa Giovedi 2 Giugno 2022 FESTA DELLA REPUBBLICA Inizio Corteo Ore 9.30 – Piazza Martiri Con la presenza della Banda Musicale che precederà il corteo durante il percorso Piazza Martiri-Giardini Pubblici-Piazza Martiri, dove l’Amministrazione Comunale deporrà dei fiori.
Info
Gualdo Tadino su Comuni sostenibili on the road

C’è anche Gualdo Tadino tra le città italiane protagoniste del progetto nazionale Comuni sostenibili on the road. Lunedì 30 Maggio e Mercoledì 1 giugno, infatti, si svolgeranno a Gualdo Tadino le riprese della puntata gualdese. Comuni sostenibili on the road è un viaggio per raccontare i progetti e le buone pratiche di sostenibilità locali realizzate nei comuni sostenibili d’Italia Il viaggio continua la prossima settimana a Comune di Gualdo Tadino, in provincia di Perugia, nella bellissima Umbria. Il team di produzione realizzerà interviste e riprese con la voce dei protagonisti, a cominciare dall’amministrazione comunale e dal sindaco Massimiliano Presciutti La puntata con il reportage della tappa andrà in onda sui Canali YouTube e sui siti web dei promotori: Rete dei Comuni Sostenibili e ALI Nazionale Autonomie Locali Italiane L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Leganet, il sostegno di Enel Group e il patrocinio di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, le media partnership di Rai Radio2, Caterpillar Radio2 “M’Illumino di Meno” e The Post Internazionale TPI.
Info
Forum Economico Italia-Camerun

E’ terminata questa mattina la prima edizione del Forum Economico sulla cooperazione Decentrata Italia-Camerun per lo sviluppo delle economie locali (FECDEL 2022), organizzato da Wise House Management International con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino che si è svolto dal 24 al 27 maggio a Gualdo Tadino. Un Forum che è stato molto partecipato e che ha avuto un gran successo, con l’obiettivo di essere una piattaforma di incontro, scambio e promozione tra comuni, imprenditori, associazioni, ONG e donatori italiani e camerunensi, nonché creare tra le realtà italiane e camerunensi nuovi gemellaggi e partnership vantaggiose per stimolare la crescita delle economie locali, creare sinergie per lo sviluppo di progetti locali ad alto impatto socio-economico, promuovere partenariati imprenditoriali tra le aziende dei due Paesi, promuovere lo scambio di esperienze e know-how. Durante questi giorni di permanenza a Gualdo Tadino, il Sindaco Massimiliano Presciutti ha accolto la delegazione Camerunense formata da 4 Sindaci di città camerunensi (Kribi, Garoua-Boulai, Bertoua, Mbouda) ed imprenditori (Monsieur Ondoua Zame Côme Angelin, Président Direttore Generale di Wise House Management International, Madame EKITIKE NDJOUNGA Madeleine Solange, Moglie del Sindaco di Kribi, Monsieur OWONA Guy Marcel, Consigliere Comunale di Kribi, Monsieur WADJI, Sindaco di Mbouda, Monsieur ADAMOU ABDON, Sindaco di Garoua-Boulaï; Monsieur DIMBELE Jean Marie Sodea, Sindaco di Bertoua, Madame MASSINGA Emilienne EPSE DIMBELE, Chef d'Agence Civique National De Participation au Développement de la région de l'Est- Cameroun, Monsieur HOPP NWANA Emmanuel, Operatore economico camerunense, Monsieur KENGNE Christian Arnaud, Operatore economico camerunense, Et Monsieur NGAMEDJI Patrick, Operatore economico camerunense) accompagnandola in visita a diverse aziende locali, presenziando a workshop su differenti temi quali gestione rifiuti, turismo, economia locale, cultura, sport ed organizzando incontri B2B. Durante i giorni del Forum in visita a Gualdo Tadino era presente anche la Dott.ssa Kustermann della Camera di Commercio Italia-Camerun mentre tutte le traduzioni sono state curati da alcuni ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Raffaele Casimiri”. “Ringrazio la Wise House Management International – ha sottolineato il Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti - per aver organizzato il primo forum Italia-Camerun nella nostra città. Sono stati giorni intensi ma molto produttivi, che hanno permesso di mettere in contatto realtà economiche, sociali, sportive e di altra natura con l’obiettivo di creare nuove opportunità tra la nostra comunità e quella camerunense per sviluppare partnership future e fortificare la cooperazione internazionale.
Info
"Mio padre non è ancora nato" - Giovedì 26 maggio Teatro Talia di Gualdo Tadino

Giovedì 26 maggio alle 21 lo spettacolo Mio padre non è ancora nato, con Caroline Baglioni e la regia di Michelangelo Bellani, arriva al Teatro Talia di Gualdo Tadino. Un uomo di sessant’anni e sessant’anni di un uomo che ha avuto un’amnesia temporanea. La voce di una figlia a comporre il dialogo, a prefigurare il ricordo di un vissuto o soltanto l’illusione che un giorno tutto possa accadere davvero. Lo spettacolo è una riflessione sul perdono. “Non è ancora nato è una storia contemporanea – dice il regista Bellani – Verosimile anche se forse non del tutto realisticamente risolta. Non del tutto, nella misura in cui, in teatro, l’immaginazione può barattare l’attinenza, la vero-somiglianza, con l’autenticità di una situazione o di un gesto. Una storia inventata a tutti gli effetti. Ciò non di meno qualcuno, con la cura dello sguardo, potrebbe percepire in filigrana un’eco distorta e lontana proveniente dal vecchio Edipo a Colono sofocleo: l’eroe dalla cattiva sorte, il «supplice che porta salvezza» scacciato e maledetto che vaga cieco e ramingo accompagnato dalla figlia Antigone. Probabilmente, però, è anche una storia che riflette sul perdono. Perdonare significa in definitiva perdonare qualcun altro, ma anche in un certo senso, se non in primo luogo, perdonare se stessi. Nella nostra storia il perdono riguarda quello di una figlia nei confronti del padre e quello di un padre e di una figlia nei confronti della propria vita. Anche per il padre della nostra storia, come per il vecchio eroe della tragedia sofoclea, si tratta di sopravvivere ogni giorno con le proprie forze, completamente privo di un ordine di senso universale. Ciò che la figlia non perdona al padre è dunque di non aver saputo dare un ordine al caos. Se questa, allora, sembra essere la condizione universale dell’uomo, il perdono reciproco è l’unica salvezza possibile”. Per accedere a teatro è necessario indossare la mascherina ffp2. Si può prenotare telefonicamente, al Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria 075/57542222, tutti i giorni feriali, dalle 16 alle 20. I biglietti prenotati vanno ritirati un'ora prima dello spettacolo. È possibile acquistare i biglietti anche on-line sul sito del Teatro Stabile dell’Umbria www.teatrostabile.umbria.it
Info
I° Forum Internazionale Italia-Camerun WISE-TOUR 2022 Gualdo Tadino, 24/27 Maggio

MARTEDI 24 Ore 9: Cerimonia di Apertura del Forum (c/o Sala della Città Rocca Flea) • Intervento del Sindaco Comune di Gualdo Tadino • Direttrice Polo Museale Gualdo Tadino • Interventi delle varie personalità che parteciperanno all’Apertura Ore 10: Sessione Plenaria sul tema Cooperazione Decentralizzata Italia-Camerun nell’era Post Covid Moderatore WISE Ore 13: Pranzo Ore 15: Visita della città di Gualdo Tadino (Musei) MERCOLEDI 25 Ore 9: Workshop sui temi di gestione rifiuti, turismo, economia locale, cultura e sport (c/o Sala della Città Rocca Flea) Con gli interventi di: • Assessore Cultura Comune di Gualdo Tadino • Assessore allo Sport Comune di Gualdo Tadino • Responsabile Sviluppo Economico Comune Gualdo Tadino • Amministratore unico di Esa (società che gestisce i rifiuti) Ore 13: Pranzo Ore 15: Visita a spazi culturali, impianti sportivi GIOVEDI 26 Ore 9: Workshop di confronto tra le imprese italiane e quelle camerunensi e loro esperienze (c/o Taverna di San Benedetto) • Interventi vari imprenditori e personalità Ore 11: Incontri B2B Ore 13: Pranzo Ore 16: Cerimonia di Chiusura del Forum (c/o Sala Consiliare Comune di Gualdo Tadino) Con gli interventi di: • Sindaco Comune di Gualdo Tadino • Componenti WISE VENERDI 27 Partenza Delegazione
Info
Invito Cerimonia Apertura I° Forum Internazionale Italia-Camerun - Mar. 24 Mag. Ore 9

FECDEL 2022 è organizzato dalla società Wise House Management International con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino. Una bella iniziativa per il nostro Comune, che avrà l’onore di accogliere delegazioni camerunesi e italiane composte da sindaci, imprenditori, associazioni, ONG e rappresentanti delle pubbliche amministrazioni di entrambi i Paesi. Il Forum (FECDEL 2022) vuole essere una piattaforma di incontro, scambio e promozione tra comuni, imprenditori, associazioni, ONG e donatori italiani e camerunensi. Durante i giorni del Forum verranno presentati gli asset e le potenzialità economiche dei due Paesi, le opportunità di investimento a livello locale e il know-how delle imprese italiane e del Camerun. Obiettivo del Forum è anche creare tra le realtà italiane e camerunesi nuovi gemellaggi e partnership vantaggiose per stimolare la crescita delle economie locali, creare sinergie vantaggiose per lo sviluppo di progetti locali ad alto impatto socio-economico, promuovere partenariati imprenditoriali tra le aziende dei due paesi, promuovere lo scambio di esperienze e know-how. L’evento vuole essere un’occasione per parlare di solidarietà internazionale in favore dello sviluppo locale e del trasferimento di competenze e tecnologie. Comuni, associazioni, ONG, imprenditori e istituzioni pubbliche e private che desiderano partecipare a questo evento sono pregate di prendere contatto con il Comitato organizzativo.
Info
Gualdo Tadino aderisce all’iniziativa Unicef “Diritti in Comune”

C’è anche il Comune di Gualdo Tadino tra le città che hanno aderito all’iniziativa rivolta alle amministrazioni comunali “Diritti in Comune” promossa da Unicef in collaborazione con ANCI e prevista il prossimo 27 maggio, 31° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia (è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989. In questi 31 anni la Convenzione ha cambiato il modo in cui il modo di guardare ai bambini e ai loro diritti. Essa riflette una nuova visione dell’infanzia che guarda allo sviluppo di tutti gli aspetti della vita di bambini e adolescenti e affida alle istituzioni, a tutti i livelli di governo, il mandato di applicare i principi che vi sono sanciti), nell’ambito del Programma Città amiche dei bambini e degli adolescenti. Il programma Città Amiche dei bambini e degli adolescenti (Child-Friendly Cities Initiative - CFCI) è stato lanciato dall'UNICEF e dal Programma delle Nazioni Unite per dare seguito alle risoluzioni della 2° Conferenza delle Nazioni Unite sugli insediamenti umani (Habitat II), durante la quale la comunità internazionale si accordò nel riconoscere che il benessere dei minorenni è indice di un ambiente sano, di una società democratica e di un’amministrazione locale efficiente. Una Città Amica è una città impegnata in un processo continuo di miglioramento dei diritti dei bambini e degli adolescenti, ed è quello che anche Gualdo Tadino sta portando avanti in questi anni. “E’ con grande piacere che l’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino – ha dichiarato l’Assessore al Welfare Barbara Bucari – ha raccolto l’invito di Unicef di aderire all’iniziativa “Diritti in Comune”, per ricordare e porre attenzione sul 31° anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. In questi anni abbiamo già sostenuto diverse iniziative Unicef, di cui condividiamo i valori, e continueremo a garantire tutto il nostro impegno per mettere in campo politiche a favore e a tutela dei più piccoli”. Oltre al Comune di Gualdo Tadino hanno aderito all’iniziativa Unicef “Città amiche dei bambini e degli adolescenti” anche le città di: Borgosatollo, Caprarica di Lecce, Cassano all'Ionio, Falconara Marittima, Fano, Grottammare, Monte Porzio Catone, Narni, Prato, Todi, Trapani, Treviso.
Info
Installati due radar per monitorare il traffico in via Valsorda

Sono stati installati a Gualdo Tadino questa mattina lungo via Valsorda (indicativamente all’altezza della Piscina Comunale) 2 dispositivi radar, non dunque degli autovelox, che avranno lo scopo di controllare il traffico lungo la strada suddetta. Al fine di poter eseguire la realizzazione di un percorso pedonale da e per San Guido, infatti, il Comune di Gualdo Tadino informa tutta la cittadinanza che da oggi 18/05/2022 fino al prossimo 06/06/2022 la Provincia di Perugia effettuerà un monitoraggio del traffico veicolare nel tratto interessato, mediante l’installazione di n. 2 radar (vedi foto allegata) Si ribadisce che gli apparecchi installati hanno lo scopo di monitorare l’intensità del traffico e che pertanto non hanno finalità sanzionatorie.
Info
Presentanto Bando “Sostegno a investimenti nell’infrastruttura viaria necessaria allo sviluppo, ammodernamento, adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura”

L'Ufficio Infrastrutture e Impianti, afferente al Settore Tecnico del Comune di Gualdo Tadino, ha organizzato l'incontro conoscitivo sul bando della Regione Umbria - Programma di Sviluppo Rurale per l'Umbria 2014-2020, riguardante il "Sostegno a investimenti nell’infrastruttura viaria accessoria allo sviluppo, ammodernamento, adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura". La riunione informativa rivolta a tutti gli stakeholders interessati al bando si è tenuta lo scorso giovedì 12 Maggio presso il teatro Talia di Gualdo Tadino ed ha visto la presenza del Sindaco Dott. Massimiliano Presciutti e dei dipendenti del Comune di Gualdo Tadino, Dott. Geol. Marco Tini e dell'Ing. Massimiliano Marinangeli. Si è trattato di una riunione molto partecipata e positiva che è stata ripetuta in tre sessioni consecutive, durante l’arco della giornata di giovedì, per consentire la maggiore diffusione possibile delle informazioni, nel rispetto delle misure di sicurezza. Obiettivo dell'evento è stato quello di illustrare le opportunità previste dal bando per il miglioramento del territorio, rivolto agli imprenditori agricoli della zona in abbinamento ai singoli proprietari terrieri. Si ricorda che la scadenza del provvedimento è prevista per il giorno 15 giugno 2022. Gli uffici comunali sono disponibili a fornire ulteriori informazioni (Telefono: 075-9150295).
Info
I sostegni al comparto della ceramica si concretizzano con i Decreti attuativi approvati ieri dal MISE.

Sono disponibili per i ceramisti gualdesi e non solo 5 milioni di euro destinati alla valorizzazione dell’attività nel settore della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica di qualità. Una grande possibilità, quindi, a disposizione anche dei ceramisti di Gualdo Tadino (ma la misura è rivolta ai ceramisti di tutta Italia) di attingere risorse, dunque, che serviranno a rilanciare il comparto, realizzando progetti di valorizzazione dell’attività della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica di qualità. E’ stato infatti emanato lunedì 16 maggio dal Ministro dello Sviluppo Economico, con decreto attuativo, l’Avviso su “Valorizzazione ceramica - Realizzazione di progetti destinati al sostegno e alla valorizzazione dell’attività nel settore della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica di qualità”. “Grazie al lavoro sinergico di questi anni tra le istituzioni locali e l’intergruppo parlamentare – ha sottolineato il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti – si è finalmente arrivati a questo importante risultato, con risorse e tempi certi per il settore della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica di qualità. Proprio ieri durante l’Assemblea Nazionale dell’AiCC (Associazione Italiana Città della Ceramica) svoltasi a Faenza, ho avuto modo di sottolineare ancora una volta l’urgenza di prevedere aiuti ad un settore così importante. Ora sarà nostro compito coinvolgere gli artigiani e le imprese della ceramica per informarle specificatamente sui contenuti dei Decreti attuativi emanati nella giornata di ieri da parte del MISE”. La misura, che ha una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro, è volta a sostenere l’elaborazione e la realizzazione di progetti destinati alla valorizzazione dell’attività nel settore della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica di qualità. Prevede un contributo in conto capitale per importi non superiori all’80 per cento delle spese totali ammissibili ed è rivolto alle imprese che operano nel settore della ceramica artistica e di qualità e della ceramica tradizionale, individuate con il codice ATECO primario 23.41. (fabbricazione di vasellame e di altri articoli di uso domestico e da toletta di ceramica; fabbricazione di statuette e di altri articoli ornamentali di ceramica; fabbricazione di ceramica artistica e tradizionale; Dalla classe 23.41 sono ESCLUSE: fabbricazione di oggetti bigiotteria, cfr. 32.13; fabbricazione di giocattoli di ceramica, cfr. 32.40) L’importo, comunque, non potrà essere superiore a 50 mila euro per singola impresa. Con questa misura si potranno finanziare progetti autonomi e funzionali, diretti a realizzare almeno una delle seguenti finalità: sviluppo di piattaforme informatiche dedicate al settore; sviluppo tecnologico dell’impresa; sviluppo industriale avente ad oggetto l’acquisto di uno o più macchinari nuovi di fabbrica. È necessaria la dichiarazione liberatoria del fornitore attestante il requisito nuovo di fabbrica. Sono ammissibili al contributo in conto capitale le seguenti spese: sostenute dal 17 maggio al 30 giugno 2022; direttamente finalizzate all’attività aziendale; relative a beni e servizi acquistati da terzi che non hanno relazioni con l’impresa acquirente e alle normali condizioni di mercato; effettuate attraverso modalità che consentano la loro piena tracciabilità e la loro riconducibilità ai titoli di spesa a cui si riferiscono. Termini e modalità di presentazione delle domande Le imprese presentano ad Invitalia le domande di agevolazione relative alle spese esclusivamente e, a pena di improcedibilità, tramite l’indirizzo PEC segreteriainnovazione@postacert.invitalia.it , inviando il modulo di domanda e la relazione tecnica di progetto . Le domande di contributo possono essere presentate dalle imprese beneficiarie dal 1 giugno 2022 al 30 giugno 2022. Le domande di rimborso dovranno contenere la relazione tecnica di progetto relativa alle attività e alle spese effettuate, corredata da copia dei titoli giustificativi delle spese sostenute e dei titoli di pagamento delle stesse. La domanda dovrà essere firmata digitalmente dal rappresentante legale o dal titolare dell’impresa beneficiaria. Ciascuna impresa può presentare una sola istanza. I contributi in conto capitale sono concessi sulla base di procedura valutativa con procedimento a sportello. Invitalia procede in ordine cronologico di presentazione delle domande alla verifica dei requisiti soggettivi ed oggettivi previsti dal presente decreto e alla verifica della correttezza e della conformità della documentazione trasmessa. Previa valutazione e approvazione da parte del Consiglio Nazionale Ceramico, il Ministero provvede, tramite apposito decreto, alla concessione ed erogazione dei contributi relativi ai progetti per i quali l’istruttoria si è conclusa positivamente. La concessione dei contributi avviene per elenco, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande e nei limiti delle risorse disponibili.
Info
Buongiorno Ceramica Gualdo Tadino Il weekend della ceramica italiana – 21, 22 maggio 2022

Il Comune di Gualdo Tadino, in collaborazione con il Polo Museale della città, l’Associazione Culturale Rubboli, l’Associazione Protadino, aderisce al week-end della ceramica italiana promosso dall’AICC e presenta due giorni ricchi di appuntamenti, fra tradizione e nuove tendenze. “Buongiorno Ceramica” è visite guidate, musei, mostre, nuovi progetti di musealizzazione, momento di riflessione sull’arte ceramica, incontro con il pubblico di estimatori. Gualdo Tadino ha da sempre legato il proprio nome e la propria immagine alla ceramica, date le importanti finalità economiche, sociali e culturali che nel tempo ha ricoperto. Nella storia il cielo di Gualdo è stato solcato, e ancora lo è, dalle fumate grigie dei forni a legna e delle muffole annerite da innumerevoli fascine di ginestra, così da fissare per sempre su vasi e piatti le rinomate iridescenze gualdesi dell’oro e del rubino su fondo blu cobalto o sullo smalto bianco perlaceo e cristallino. Mani esperte ripetono ancora oggi gli stessi gesti di sempre: plasmano l’argilla sul tornio o la comprimono in antichi stampi in gesso per ottenerne armoniche forme plastiche ora classiche, ora contemporanee. Il pennello scivola sullo smalto candido e traccia i sottili volti della storia e della mitologia tra grottesche e raffaellesche.
Info
Balconi, negozi e giardini in fiore 2022

Dopo un anno di stop forzato a causa della pandemia torna a Gualdo Tadino il concorso Balconi, Giardini e Negozi in fiore 2022 (arrivato alla quarta edizione). L’iniziativa si svolge in collaborazione con i fiorai e vivaisti locali che hanno dato pieno sostegno all’iniziativa. Questo l’elenco dei sostenitori: AGRILEF di Mencarelli Fabrizio, ASCANI GIUSEPPINA E FIGLIE, MAGICO FIORE di Cappelli Tiziana, VERDE PIU’ di Sorbelli Annamaria, VIVAIO SCASSELLATI ANNAMARIA, FABBRIZI AGRICOLTURA. Un’iniziativa che si propone di valorizzare e abbellire la città, attraverso il decoro floreale di giardini privati, davanzali, scale e particolari architettonici. Anche gli esercizi commerciali (vetrine o dehor dei bar) sono coinvolti in questa azione di addobbo e decorazione floreale contribuendo così, al miglioramento della qualità dell’ambiente urbano. “Ritorna quest’anno dopo lo stop forzato a causa della pandemia – ha sottolineato il Vice Sindaco, Fabio Pasquarelli – il concorso Balconi, Giardini e Negozi in fiore. L’Amministrazione Comunale invita i proprietari di balconi, giardini e negozi del centro storico e della città a partecipare all’iniziativa abbellendo con i fiori i propri spazi e tutte le attività commerciali ad aderire addobbando le proprie vetrine. Il concorso Balconi, Giardini e Negozi in fiore ricordo ha l’obiettivo di valorizzare e rendere più attrattiva e bella la nostra città sia per i cittadini che per i visitatori che arriveranno nel periodo estivo”. Il concorso si articola in tre sezioni: a. Balconi e davanzali fioriti; b. Giardini in fiore; c. Negozi in fiore. La manifestazione ha la seguente durata: 09 maggio 2022 – 31 luglio 2022. Le spese relative all’allestimento sono a carico dei partecipanti e non sono rimborsabili. Nelle operazioni di decorazione floreale dovranno comunque essere rispettati i regolamenti comunali vigenti. La partecipazione al concorso è gratuita. Le iscrizioni al concorso potranno essere effettuate tramite apposito modulo scaricabili dal sito http://tadino.it; in alternativa il modulo può essere reperibile presso l’ufficio comunale situato a piano terra, immediatamente all’ingresso del municipio di Comune di Gualdo Tadino, oppure presso I fiorai aderenti alla manifestazione. I moduli, debitamente compilati, dovranno essere acquisiti al protocollo del Comune di Gualdo Tadino, entro e non oltre il 15 giugno 2022 e dovranno pervenire in una delle seguenti modalità: • inviati tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo gualdotadino@letterecertificate.it ; • inviati tramite Posta Elettronica all’indirizzo e-mail cultura@tadino.it; la domanda dovrà essere firmata, scansionata, ed dovrà essere corredata di allegata copia di documento di identità in corso di validità del sottoscrittore della domanda; • trasmessi a mezzo posta al Comune di Gualdo Tadino, Settore Politiche Sociali e Culturali, Piazza Martiri della Libertà n.4, 06023 – GUALDO TADINO (PG); consegnati a mano all’ufficio comunale situato a piano terra, immediatamente all’ingresso della sede municipale di Gualdo Tadino. Entro la data del 15 giugno 2022 i balconi, i giardini e i negozi dovranno essere tutti allestiti. Per qualsiasi informazione, i recapiti telefonici sono: 075/9150259/264 , dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 -13:00 e il martedì dalle 15.30 – 18.00.
Info
Informazioni per intervenire durante il Consiglio Comunale Aperto del 10 Maggio

In seguito alla convocazione per la data del 10/05/2022 alle ore 16.30 del Consiglio Comunale aperto alla cittadinanza presso la Sala Consiliare del Municipio di Gualdo Tadino, avente per oggetto "Approfondimenti inerenti lo sport, l'impiantistica e le politiche sportive nel territorio gualdese", la Pres.ssa del Consiglio Comunale, Avv. Gloria Sabbatini, informa che tutti coloro che vorranno intervenire potranno farlo prenotandosi entro e non oltre le ore 15:30 del medesimo giorno scrivendo una mail all'indirizzo segreteriasindaco@tadino.it in cui dovrà essere riportato il nome di chi vorrà intervenire per poter cadenzare gli interventi stessi.
Info
International Dance Competition - Spoleto 16-22 maggio 2022

L’International Dance Competition torna a Spoleto per la sua trentesima edizione dal 16 al 22 maggio 2022. Un traguardo importante per uno dei concorsi di danza più longevi in assoluto che, nel corso degli anni, ha saputo consolidare la sua fama in Italia e nel mondo. Tra i pochissimi concorsi al mondo, e l’unico in Italia, a far parte dell’International Federation Ballet Competition, l’International Dance Competition Città di Spoleto, ha visto, tra i suoi iscritti, giovanissimi talenti che oggi calcano i palcoscenici più blasonati. A giudicare i danzatori sarà, come da regolamento, una giuria internazionale composta da direttori artistici di teatri e accademie, critici di danza, coreografi di chiara fama ed esperienza. Tra i punti fermi anche le borse di studio che consentiranno ai più bravi di effettuare esperienze significative presso Enti ed Accademie in Italia e all’estero. E poi lezioni di tecnica classica e moderna e iniziative collaterali. Il Direttore Generale Paolo Boncompagni e il Direttore Artistico Irina Kashkova insieme a tutto lo staff sono a lavoro per selezionare giurati, danzatori, eventi e novità dell’edizione 2022. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Spoleto, coinvolgerà la città intera poiché ospiterà partecipanti, accompagnatori e famiglie in diverse strutture ricettive del territorio per una settimana e si concluderà, come di consueto, con l’attesissimo Gala dei Vincitori in programma per sabato 21 maggio presso il Teatro Gian Carlo Menotti. La prima novità è che a seguito dell’invito ricevuto dal Nervi Music Ballet Festival i vincitori della Trentesima edizione ed altri vincitori di edizioni passate si esibiranno sul prestigioso palco del Festival di Nervi.
Info
Fauna 2022 | A Spoleto dal 25 al 27 marzo.

Fauna 2022 A Spoleto dal 25 al 27 marzo 2022 TRE GIORNI ALLA SCOPERTA DELL’AQUILA REALE E ALTRI VECCHI AMICI DI BERNARDINO RAGNI. MEMORIE E PROGETTI SULLA CONSERVAZIONE DEI RAPACI DIURNI IN ITALIA Fauna 2022, evento certificato per la sostenibilità ambientale e plastic free, è la grande manifestazione dedicata all'ambiente che torna a Spoleto dal 25 al 27 marzo 2022. In programma attività didattiche ed escursionistiche, visite guidate alla scoperta della fauna selvatica umbra, la proiezione del documentario “I sudditi della regina” di Lodovico Prola ed il convegno “L’Aquila reale e altri vecchi amici di Bernardino Ragni. Memorie e progetti sulla conservazione dei rapaci diurni in Italia” con la partecipazione del coordinatore scientifico dott. Mauro Magrini. L'evento “Fauna”, avviato nel 2019 con un convegno sulla figura di Ragni e proseguito nel 2020 e nel 2021 con convegni e iniziative collaterali dedicati al “Gatto Selvatico Europeo” e al tema “Il lupo in Italia: conoscenze attuali e prospettive future”, è fortemente voluto dalla famiglia Ragni, dal Comune di Spoleto e dai colleghi ed ex studenti del Professore. Nel corso dell'iniziativa si potrà approfondire la conoscenza della fauna selvatica italiana e scoprire le peculiarità della Collezione Bernardino Ragni con particolare attenzione, quest'anno, all’Aquila reale. Per iscrizioni e prenotazioni, da effettuare entro il 21 marzo 2022, è possibile compilare il form di Google raggiungibile al link >> https://bit.ly/32WB72h
Info
Giornata Internazionale della Donna 2022 | Venti appuntamenti dal 5 al 7 marzo

Presentato questa mattina il programma delle iniziative organizzate dal Comune di Spoleto in collaborazione con le associazioni del territorio per celebrare la Giornata Internazionale della Donna. Alla conferenza stampa sono intervenuti gli assessori Danilo Chiodetti (valorizzazione delle culture, della qualità e della bellezza della Città e del territorio) e Luigina Renzi (benessere e innovazione sociale) e il vicepresidente del Consiglio comunale Maura Coltorti. Venti gli appuntamenti che ci accompagneranno dal 5 al 27 marzo tra cinema, teatro, arte e conferenze. Il primo evento in calendario, a cura dell’associazione Libera presidio di Spoleto ‘Angela Fiume’, Legambiente, Inner Wheel club Spoleto e Rotaract club Spoleto, è previsto per sabato 5 marzo alle ore 18.00 al Cinéma Sala Frau con la proiezione del film ‘In questo mondo’, viaggio poetico e antropologico tra le donne pastore italiane a cui seguirà l’incontro con la regista Anna Kauber (l’ingresso con offerta consigliata € 5,00). Per gli spettatori è in programma, prima della proiezione alle ore 16.30, la visita guidata gratuita alla Casa Romana (per prenotarsi è sufficiente scrivere all’email spoleto@sistemamuseo.it). Cinque le iniziative organizzate per martedì 8 marzo. Innanzitutto, come previsto dal Ministero della Cultura, le donne potranno accedere gratuitamente alla Rocca Albornoz. Alle ore 10.30 a Palazzo Comunale si terrà la videoconferenza in diretta streaming sul canale Youtube del Comune di Spoleto ‘Gonne, pantaloni e altre storie’, a cura di Città Nuova e l’associazione Donne contro la guerra, con Marina Antonini, Isabella Caporaletti e Giuliana Rippo. Alle ore 12.30 alla Rocca Albornoz è in programma ‘Le donne e il potere. Lucrezia Borgia e Spoleto’, visita guidata a cura di Sistema Museo con prenotazione obbligatoria (tel. 0743.224952 email museoducatospoleto@sistemamuseo.it). Alle ore 15.00 alla Sala Spoletium di Palazzo Comunale visita guidata gratuita a cura di Sistema Museo dedicata al pittore Augusto Detti (prenotazione obbligatoria spoleto@sistemamuseo.it), mentre alle ore 16.00, sempre nella Sala Spoletium del Palazzo comunale, per Donne in prima linea, iniziativa a cura del Comune di Spoleto verrà proiettato il video Spoleto per le donne con la cerimonia di premiazione di alcuni settori che hanno avuto un ruolo chiave durante l’emergenza pandemica (ritireranno i premi alcune donne in rappresentanza della propria categoria). A seguire è in programma la performance a cura delle Voci del Nera Gioco serio di donna. Dalla radice al cielo, per la regia di Valentina Orlando, con Emanuela Duranti e Linda Lucidi.
Info
Giornata Internazionale della Donna _ Visita guidata _ 8 marzo 2022 - ore 12:30 - Rocca Albornoz e Museo Nazionale di Spoleto

In occasione della Giornata Internazionale della Donna il giorno martedì 8 marzo p.v. è previsto l’ingresso gratuito per le donne nei musei e nei luoghi della cultura statali. Sistema Museo, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei dell’Umbria Rocca Albornoz - Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, dedica alle ore 12:30 una speciale visita guidata ad una delle figure femminili più discusse della storia, Lucrezia Borgia. Il suo legame con Spoleto, di cui fu governatrice e dove essa soggiornò alla fine del XV secolo, è ancora oggi legato a leggende e turpi racconti ambientati nella Rocca Albornoziana che si trasformerà nella sede ideale per scoprire chi era realmente questa donna appartenuta ad una delle famiglie più potenti dell’epoca. Quota di partecipazione alla visita guidata - € 4,00 - € 3,00 per i possessori della Spoleto Card L’appuntamento è presso la biglietteria della Rocca Albornoz. Le visite guidate sono a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria. La partecipazione alle visite guidate prevede il rispetto dell’attuale normativa Covid-19.
Info
Programma/Program LXIX Settimana di Studio 2022 - Concorso a borse di studio/Competition for scholarships

Dopo settant’anni di vita il Centro italiano di studi sull’alto medioevo si riconnette a due Settimane che ne segnarono i primi passi: la prima, sulla Civiltà carolingia, e la quinta, sui Caratteri del secolo VII. Il panorama storiografico è profondamente cambiato rispetto ad allora, anche se alcune delle lezioni di quella Settimana rimangono punti di riferimento imprescindibili. Il CISAM avverte la responsabilità di non limitarsi a proporre aperture e approfondimenti su argomenti nuovi, ma di procedere ad aggiornamenti completi dei temi medievistici più tradizionali: è con questo spirito che propone una Settimana su I Franchi. E’ stato elaborato un programma che, rinunciando a lezioni-narrazione, lasci spazio soprattutto agli aspetti problematici e sia coraggiosamente sbilanciato a favore dei settori in cui la ricerca degli ultimi anni ha fatto registrare le maggiori novità. E’ indispensabile che si tenga conto del profondo rinnovamento di analisi a proposito della formazione e delle presunte ‘identità’ dei popoli altomedievali. Con questo taglio non solo si deve avviare la prima parte della Settimana, ma si devono ricostruire i contatti europei (e non solo): contatti di incontro-scontro ma anche di incontro-simbiosi. Dal cuore dei primi insediamenti franchi si espandono non solo forme di dominio, ma anche modelli di gestione economica e di organizzazione istituzionale: quest’ultima con progressiva valorizzazione di schemi di potere territoriale rispetto alle tradizioni di potere personale più consone alle fasi migratorie. Gli aspetti giuridici e religiosi-ecclesiastici sono d’obbligo per la comprensione piena della civiltà che più di tutte ha segnato la storia europea. Ma nel progetto si tiene ampiamente conto, quasi con prevalenza, della cultura, della lingua, della scrittura e della rappresentazione artistica. In primo luogo perché in questi settori un intenso lavorìo ha caratterizzato in anni recenti la medievistica; ma anche perché i risultati di quei settori consentono di osservare i caratteri non originari ma progressivamente costruiti di un popolo che, fra miti del passato e progetti del futuro, definisce la propria funzione dominante.
Info
Luci sul Trasimeno

Dopo il grande successo della prima edizione del 2019 quest’anno il Natale torna a splendere a Castiglione del Lago. Dal 4 dicembre al 9 gennaio, nel corso dell’evento “Luci sul Trasimeno-Natale a Castiglione del Lago” si riaccende sul Trasimeno l’Albero più grande del mondo disegnato sull'acqua. A fare da cornice allo spettacolare gioco di luci sulle acque del Trasimeno si aggiunge un ricco programma di spettacoli dal vivo, mercatini natalizi, ruota panoramica, presepe monumentale, pista del ghiaccio…questo e molto altro. Per consultare il programma completo visita il sito www.lucisultrasimeno.it