
Descrizione
Comune di montagna, di origine medievale, la cui economia poggia su attività agricole ed industriali. I primalunesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, abitano, oltre che nel capoluogo comunale, anche nella località Cortabbio. Il territorio, dal profilo geometrico tipicamente montano, è un alternarsi di valli e alture. L'abitato, in forte espansione edilizia, presenta accentuate variazioni plano-altimetriche. A formarlo concorrono più nuclei abitati, distribuiti sulla parte più bassa del territorio, che dal torrente di fondovalle si inerpica sul costone montuoso esposto a mezzogiorno ed elevato verso il nord. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia, in campo azzurro, una torre d'argento, merlata alla guelfa e posta sulla pianura erbosa, munita di due aste gigliate, d'oro. La torre è sormontata da una mezzaluna d'argento.
Storia
Fu per molto tempo il centro delle attività religiose valligiane, tanto che nel dialetto locale veniva chiamata "la piev". Nel Medioevo tutta la zona era sotto la giurisdizione dell'arcivescovo di Milano, che più tardi venne sostituito dai feudatari Della Torre. Questi ebbero un ruolo importante nelle vicende storiche locali, poiché vi dimorarono per molti secoli. Le vestigia di una torre, dalla quale ha preso il nome la famiglia più importante del posto, sono visibili su un vicino colle. Nella via Torriani si trova la casa nobiliare che conserva ancora le austere linee della dimora originaria. La pieve di S. Pietro è ancora arricchita dal campanile romanico, che risale al XII secolo. L'interno dell'edificio, a tre navate, è stato rimaneggiato più volte, con conseguente scomparsa dei decori originari. In periferia si trova la chiesetta della Madonna di S. Rocco, che all'interno conserva alcune statue in legno del Cinquecento. La chiesa di S. Lorenzo si trova a Cortabbio, dove nel '700 fu scoperta una lapide dedicata ad una certa Flora, sepolta nella zona nel 425: questa è una delle testimonianze più antiche della diffusione del Cristianesimo nella valle. Il santuario di Santa Maria Nascente è stato edificato a monte dell'abitato, per ricordare l'apparizione della Madonna ad una sordomuta, nel '500. La chiesetta dell'Immacolata si trova a Barcone ed è di origine quattrocentesca; vicino alla chiesa sorge il Palazzo Parolini, con loggiati e portale della fine del Cinquecento. Infine, presso Vimogno, sono state rinvenute alcune tombe celtiche.
Economia
La popolazione fonda le basi della propria economia sulle attività agricole e industriali. Queste ultime, che hanno uno sviluppo prevalentemente artigianale, sono presenti nei comparti: metallurgico, alimentare, per la lavorazione del legno nonché da imprese edili. L'agricoltura, abbandonato lo sfruttamento dei terreni, trova espressione nell'allevamento di bovini, ovini e caprini, oltre ad una certa quantità di equini e suini. Il terziario è rappresentato da una discreta rete distributiva e annovera anche il servizio bancario per l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. I servizi pubblici sono adeguati alle dimensioni della comunità e le strutture scolastiche permettono la frequenza delle classi per l'istruzione primaria. Le strutture culturali sono rappresentate dalla biblioteca e dal museo etnografico, che documenta le attività lavorative del passato. Le strutture ricettive offrono la possibilità di ristorazione e di soggiorno. Per quanto riguarda le opportunità per il tempo libero e per lo sport, la zona è nota per la possibilità di arrampicate sulle pareti rocciose delle Grigne. L'assenza di strutture sanitarie e di una farmacia costringe la popolazione a spostarsi nei comuni limitrofi per le necessità sanitarie.
Relazioni
Può essere sicuramente annoverata tra le più invitanti mete turistiche, grazie alla piacevole posizione vicino al gruppo delle Grigne e per il suggestivo borgo ricco di storia. La popolazione non intrattiene rapporti rilevanti con il circondario, cui, comunque, si rivolge per le attività commerciali e per l'espletamento di pratiche burocratiche. Richiama numerosi visitatori quando, nel mese di luglio, si svolge la fiera di Sant'Anna. La festa del Patrono, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, si celebra il 29 giugno.
Località
Cortabbio, Grigna, Pizzo Cornagiera
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Primaluna rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 2.246
- Lat 45° 59' 11,21'' 45.98644722
- Long 9° 25' 46,41'' 9.42955833
- CAP 23819
- Prefisso 0341
- Codice ISTAT 097070
- Codice Catasto H063
- Altitudine slm 558 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2862 - Superficie 22.82 Km2
- Densità 98,42 ab/Km2
- Sismicità Zona 4
- Alba 07:45
- Tramonto 16:35
- Mauro Artusi
- Via Roma, 2
- 23819 (LC) Lombardia
- comune.primaluna@pec.regione.lombardia.it
- www.comune.primaluna.lc.it
- 00617330139
Giovedì 23/11/2023 08:40

Valsassinanews
Martedì 21/11/2023 17:43

Prima Lecco
Martedì 21/11/2023 11:55

Prima Lecco
Lunedì 20/11/2023 14:37

Prima Lecco
Giovedì 16/11/2023 10:40

Prima Lecco
Lunedì 25/09/2023 09:00

Lecco Notizie
Mercoledì 06/09/2023 09:00

Valsassinanews
Mercoledì 14/06/2023 09:00

Valsassinanews
Mercoledì 07/06/2023 09:00

Valsassinanews
Giovedì 11/05/2023 09:00

Provincia di Lecco
Martedì 17/01/2023 09:00

Lecco Notizie
Martedì 20/12/2022 09:00

IL GIORNO
Mercoledì 02/11/2022 08:00

Valsassinanews
Venerdì 07/10/2022 09:00

Prima Lecco
Mercoledì 20/07/2022 09:00

Valsassinanews
Domenica 17/07/2022 09:00

Valsassinanews
Martedì 26/10/2021 09:00

Lecco Notizie