Descrizione
Centro collinare di origine medievale, con un'economia in evoluzione dall'agricoltura verso l'industria. I sestolesi denunciano un indice di vecchiaia nella media, cosa questa piuttosto rara per i comuni della regione, ed abitano, oltre che il capoluogo comunale, le località di Campopino, Roccapipirozzi, Selvotta, Cava, Masserie di Santo, Pontenuovo, Colle Aruta-Traverso-Cesima. Le aree di Colle Aruta, Traverso e del monte Cesima sono oggetto di contestazione con il comune di Presenzano, in provincia di Caserta. Il territorio presenta un profilo vario ma non aspro: nella parte settentrionale ed orientale è caratterizzato dalla fertile pianura in cui scorre il Volturno; a sud e ovest dell'abitato, invece, un sistema di declivi abbastanza omogenei culmina nelle vette dei monti Calvello e Cesima. Il capoluogo comunale sorge su un rilievo al margine della pianura.
Storia
L'origine del nome viene fatta comunemente risalire a due illustri personaggi pubblici: Sesto Aulieno, prefetto di Venafro sotto gli imperatori Augusto e Tiberio, e Sesto Pulfennio, prefetto della Pannonia. Capoluogo di contea del ducato di Benevento in epoca longobarda, il feudo non è menzionato nelle fonti fino al Trecento, quando risulta soggetto alla famiglia isernina dei Rampini, cui successero nel dominio i della Rota o della Ratta; i della Ratta restarono in possesso del feudo fino all'avvento della dinastia durazzesca: Carlo III di Durazzo attribuì le terre agli Origlia. Nel 1465 il feudo passò ai Carafa della Stadera, conti di Maddaloni, che lo cedettero nel 1569 ai Lannoy, conti di Venafro e principi di Sulmona; da questi i diritti furono trasferiti nel 1582 agli Spinola, principi di Venafro, ultima famiglia nobiliare prima dell'eversione dei feudi. Il comune, di storica tradizione campana, fu assegnato nel 1807 al distretto di Piedimonte d'Alife, governo di Venafro, ma il Decreto Luogotenenziale del 17 febbraio 1861 lo trasferì nei confini molisani, aggregandola al circondario di Isernia, mandamento di Venafro. Durante il XVII secolo la zona non fu risparmiata dal fenomeno del brigantaggio: abitava da queste parti il brigante Domenico Colessa, detto "Papone"; catturato nelle campagne di Rieti, fu torturato ed ucciso a Napoli nella piazza del Mercato il 26 agosto 1648. Tra i monumenti si segnalano: il castello ducale, di età longobarda, nel capoluogo comunale, ed un altro castello che incombe sul borgo antico della frazione di Roccapipirozzi.
Economia
La rete degli uffici e servizi pubblici non è particolarmente ricca: mancano strutture culturali, impianti sportivi, strutture ricreative e capacità ricettive di rilievo. Nel comune si possono frequentare le classi della scuola dell'obbligo; per la frequenza degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado gli studenti si spostano a Venafro; le strutture sanitarie si limitano ad una farmacia, non essendo disponibile in loco neppure il servizio di guardia medica. L'assenza di sportelli bancari non rende con fedeltà l'immagine di una comunità che appare comunque operosa e vivace: l'agricoltura si orienta su colture specializzate, foraggio per zootecnia e barbabietola da zucchero, agevolate dalla ricchezza di risorse idriche; minor peso assumono l'allevamento e lo sfruttamento dei boschi, ancora praticati sui fianchi del monte Cesima. L'industria è presente soprattutto nei settori metalmeccanico ed edile; quest'ultimo dà vita ad un indotto piuttosto vivace nella produzione di inerti e manufatti in cemento e nel campo dell'impiantistica civile. La realizzazione di un invaso artificiale sul monte Cesima che alimenta una centrale idroelettrica da mille Megawatt nel comune campano di Presenzano (CE) ha dato ulteriore alimento all'economia locale.
Relazioni
Interessato da intensi flussi di traffico commerciale, il centro non è meta turistica ed i suoi rapporti con le comunità vicine si devono a relazioni di ordine soprattutto economico. Il primo fine-settimana di agosto si celebra la festa del Cuore Immacolato di Maria. Il Patrono, Sant'Eustachio martire, si festeggia il 20 settembre.
- Popolazione 2.388
- Lat 41° 25' 11,33'' 41.41981389
- Long 14° 4' 42,67'' 14.07851944
- CAP 86078
- Prefisso 0865
- Codice ISTAT 094050
- Codice Catasto I682
- Altitudine slm 323 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1701 - Superficie 36.6 Km2
- Densità 65,25 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:15
- Tramonto 18:48
- LUIGI PAOLONE
- Piazza D'uva 1
- 86078 (IS) Molise
- sestocampano@legalmail.it
- www.comune.sestocampano.is.it
- 80002430942
Mercoledì 21/04/2021 18:43

Termoli Online
Mercoledì 21/04/2021 18:28

http://www.pressmoliselazio.it
Mercoledì 21/04/2021 17:30

Lazio News 24
Mercoledì 21/04/2021 15:51

2a News
Mercoledì 21/04/2021 14:51

Tutto Calcio Campano
Mercoledì 21/04/2021 09:15

StileTV
Martedì 20/04/2021 18:03

Paesenews
Martedì 20/04/2021 17:03

Paesenews
Lunedì 19/04/2021 18:03

Termoli Online
Domenica 18/04/2021 16:27

Paesenews
Domenica 18/04/2021 14:23

StabiaChannel.it
Sabato 17/04/2021 09:37

Molise Network
Venerdì 16/04/2021 10:21

Primonumero
Lunedì 12/04/2021 09:00

Sky Tg24
Giovedì 08/04/2021 09:00

Questure sul web
Mercoledì 07/04/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Martedì 30/03/2021 09:00

Paesenews
Lunedì 22/03/2021 08:00

Paesenews
Sabato 20/03/2021 08:00

Paesenews
Mercoledì 17/03/2021 08:00

Paesenews
Mercoledì 10/03/2021 09:00

Molise Network
Martedì 09/03/2021 09:00

Molise Network
Giovedì 04/03/2021 09:00

Tuttocampo
Mercoledì 03/03/2021 09:00

Primo Piano Molise
Martedì 23/02/2021 09:00

Termoli Online
Giovedì 11/02/2021 09:00

Paesenews
Lunedì 08/02/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 03/02/2021 09:00

Primo Piano Molise
Martedì 02/02/2021 09:00

Primonumero
Sabato 23/01/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Giovedì 21/01/2021 09:00

IlTrigno.net
Domenica 17/01/2021 09:00

Paesenews
Sabato 16/01/2021 09:00

Termoli Online
Venerdì 15/01/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Domenica 10/01/2021 09:00

Termoli Online
Venerdì 08/01/2021 09:00

Primo Piano Molise
Giovedì 31/12/2020 09:00

Il Quotidiano del Molse
Venerdì 18/12/2020 09:00

Il Quotidiano del Molse
Lunedì 14/12/2020 09:00

Molise Network
Venerdì 11/12/2020 09:00

Molise Network
Martedì 08/12/2020 09:00

Primo Piano Molise
Martedì 24/11/2020 09:00

Primonumero
Sabato 21/11/2020 09:00

Termoli Online
Venerdì 20/11/2020 09:00

Molise Network
Giovedì 19/11/2020 09:00

Molise Network
Domenica 15/11/2020 09:00

Termoli Online
Mercoledì 04/11/2020 09:00

isnews
Domenica 01/11/2020 08:00

Termoli Online
Domenica 25/10/2020 08:00

Molise Network
Venerdì 16/10/2020 09:00

isnews
Domenica 11/10/2020 09:00

Primo Piano Molise
Sabato 10/10/2020 09:00

Primonumero
Giovedì 08/10/2020 09:00

isnews
Lunedì 28/09/2020 09:00

Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 23/09/2020 09:00

Primo Piano Molise
Martedì 22/09/2020 09:00

isnews
Sabato 19/09/2020 09:00

Primonumero
Giovedì 27/08/2020 09:00

Il Quotidiano del Molse
Lunedì 24/08/2020 09:00

Il Quotidiano del Molse
Sabato 22/08/2020 09:00

Molise Network
Sabato 08/08/2020 09:00

Il Quotidiano del Molse
Giovedì 06/08/2020 09:00

Primonumero
Martedì 04/08/2020 09:00

teleregionemolise.it
Venerdì 24/07/2020 09:00

Primo Piano Molise
Domenica 21/06/2020 09:00

Il Quotidiano del Molse
Domenica 26/04/2020 09:00

Primo Piano Molise
Lunedì 09/03/2020 08:00

Primonumero
Mercoledì 05/02/2020 09:00

http://www.pressmoliselazio.it
Venerdì 24/01/2020 09:00

isnews
Lunedì 20/01/2020 09:00

Paesenews
Domenica 22/12/2019 09:00

Molise Network
Mercoledì 27/11/2019 09:00

Primo Piano Molise
Giovedì 22/08/2019 09:00

Molise Network
Mercoledì 24/07/2019 09:00

Molise Network
Lunedì 13/05/2019 09:00

Il Quotidiano del Molse
Venerdì 01/03/2019 09:00

Primo Piano Molise
Venerdì 12/10/2018 09:00

Primo Piano Molise
Venerdì 21/09/2018 09:00

Primo Piano Molise
Venerdì 13/04/2018 09:00

Primo Piano Molise
Martedì 10/04/2018 09:00

Il Messaggero
Sabato 29/04/2017 09:00

Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 12/04/2017 09:00

Molise Network
Venerdì 30/10/2015 08:00

Primo Piano Molise