
Descrizione
Comune di montagna, di origini medievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato una modesta presenza industriale. I mottesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse e le località Marignano e Salice. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.352 metri di quota massima sul livello del mare. L’abitato, allungato su un dosso, mostra segni di espansione edilizia, benché sia già notevole la disponibilità di stanze non occupate, sia in valore assoluto, sia in rapporto alla popolazione; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia l’immagine di Santa Lucia, vestita di bianco, ferma su tre monti d’argento, nell’atto di impugnare, con una mano, una coppa contenente due occhi e, con l’altra, un ramo di palma.
Storia
Chiamata fino al XVI secolo San Salvatore di Porchia, denominazione che riflette il termine calabrese “purchia”, ‘fonte di acqua sorgiva’, ha il toponimo attuale composto di “motta”, ‘cumulo di terra’, e del nome della Santa Patrona. In passato, era un insieme di villaggi facenti parte della contea di Martirano, di cui seguì le vicende, venendo assoggettata a diversi signori, contro i quali la popolazione insorse spesso. Possedimento dei Di Gennaro, sul finire del Quattrocento, passò successivamente ai D’Aquino, principi di Castiglione Marittimo, che conservarono l’investitura del feudo martiranese dalla seconda metà del XVI secolo alla fine del XVIII. Comune del cantone di Nicastro, ai tempi della Repubblica partenopea, con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Martirano e poi tra i comuni del circondario facente capo a questo borgo. Trasferita dalla provincia di Cosenza a quella di Catanzaro, con la restaurazione borbonica, durante il Risorgimento fu un’attiva sede di patrioti. Il terremoto dell’inizio del Novecento vi causò vari danni. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la chiesa di Santa Maria delle Grazie, con facciata di epoca settecentesca, e alcuni edifici del centro storico, con portali in pietra e balconi in ferro battuto, risalenti allo stesso periodo. Del castello feudale non rimangono che pochi ruderi.
Economia
Non è sede di particolari strutture burocratiche, ospitando soltanto i consueti uffici municipali e postali. Per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olivo, uva e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini e caprini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare, edile e della fabbricazione di strumenti ottici e attrezzature fotografiche. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete commerciale è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Non vi sono strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.
Relazioni
Offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale e gustare i genuini prodotti locali. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è, invece, il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini sono, quindi, molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente, oltre che per motivi di studio. Tra gli appuntamenti consueti vanno citati: il mercato, che si svolge l’ultima domenica di ogni mese; la fiera di bestiame, la prima e la seconda domenica di gennaio; la festa di Sant’Anna, il 26 luglio; quella per il ritorno degli emigrati, dal 10 al 15 agosto. La Patrona, Santa Lucia, si festeggia il 13 dicembre.
Località
Marignano, Salice
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Motta Santa Lucia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 845
- Lat 39° 5' 27,18'' 39.09088333
- Long 16° 17' 23,8'' 16.28974444
- CAP 88040
- Prefisso 0968
- Codice ISTAT 079083
- Codice Catasto F780
- Altitudine slm 590 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1988 - Superficie 25.69 Km2
- Densità 32,89 ab/Km2
- Sismicità Zona 1
- Alba 07:03
- Tramonto 16:28
- Amedeo Colacino
- Piazza Castello,2
- 88040 (CZ) Calabria
- amministrativo.mottasantalucia@asmepec.it
- comunemottslucia@tiscali.it
- www.comune.mottasantalucia.cz.it
- 00298040791
Lunedì 09/10/2023 09:00

Iacchite
Giovedì 05/10/2023 09:00

Calabria News
Mercoledì 04/10/2023 09:00

LameziaInforma
Venerdì 22/09/2023 09:00

LameziaInforma
Giovedì 21/09/2023 09:00

Il Lametino
Mercoledì 20/09/2023 09:00

Il Reventino
Mercoledì 05/07/2023 09:00

LameziaInforma
Martedì 20/06/2023 09:00

Gazzetta del Sud - Edizione Calabria
Sabato 18/03/2023 08:00

LameziaInforma
Venerdì 23/12/2022 09:00

LameziaInforma
Sabato 17/12/2022 09:00

LameziaInforma
Giovedì 15/12/2022 09:00

Il Reventino
Sabato 26/11/2022 09:00

Il Lametino
Sabato 12/11/2022 09:00

Il Lametino
Domenica 06/11/2022 08:00

LameziaInforma
Venerdì 21/10/2022 09:00

Il Reventino
Giovedì 20/10/2022 09:00

itLameziaTerme
Mercoledì 19/10/2022 09:00

Il Reventino
Giovedì 01/09/2022 09:00

Il Lametino
Martedì 09/08/2022 09:00

Il Lametino
Sabato 30/07/2022 09:00

Il Lametino
Venerdì 29/07/2022 09:00

Il Lametino
Giovedì 31/03/2022 09:00

Il Lametino
Mercoledì 19/01/2022 09:00

Quotidiano del Sud
Domenica 16/01/2022 09:00

Fanpage.it
Martedì 26/10/2021 09:00

Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 14/09/2021 09:00

LameziaInforma
Venerdì 16/07/2021 09:00

Il Reventino
Mercoledì 09/06/2021 09:00

LameziaInforma
Lunedì 13/04/2020 09:00

Il Reventino
Sabato 28/03/2020 08:00

Il Lametino
Mercoledì 26/02/2020 09:00

Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 18/02/2020 09:00

Il Lametino
Domenica 18/08/2019 09:00

Il Lametino
Mercoledì 14/08/2019 09:00

Il Lametino
Mercoledì 10/07/2019 09:00

LameziaInforma
Venerdì 28/06/2019 09:00

LameziaInforma
Lunedì 10/06/2019 09:00

LameziaInforma
Lunedì 03/06/2019 09:00

Il Reventino
Lunedì 27/05/2019 09:00

Il Lametino
Giovedì 09/05/2019 09:00

Il Lametino
Domenica 28/04/2019 09:00

Il Lametino
Mercoledì 23/01/2019 09:00

LameziaInforma
Venerdì 20/07/2018 09:00

Il Lametino
Lunedì 02/07/2018 09:00

Calabria Magnifica
Domenica 15/10/2017 09:00

Il Reventino
Venerdì 06/10/2017 09:00

LameziaInforma
Venerdì 07/04/2017 09:00

Il Reventino
Martedì 04/04/2017 09:00

Il Lametino
Venerdì 24/03/2017 08:00

Il Reventino
Martedì 21/02/2017 09:00

Il Lametino
Martedì 29/11/2016 09:00

Il Lametino
Lunedì 24/10/2016 09:00

Il Reventino
Martedì 04/10/2016 09:00

Il Lametino
Domenica 18/09/2016 09:00

Il Lametino
Giovedì 23/06/2016 09:00

Il Reventino
Mercoledì 15/06/2016 09:00

Il Lametino
Sabato 30/01/2016 09:00

Il Reventino
Sabato 21/11/2015 09:00

Il Reventino
Mercoledì 04/11/2015 09:00

Il Lametino
Lunedì 14/09/2015 09:00

Il Reventino
Venerdì 11/09/2015 09:00

Il Reventino
Sabato 22/08/2015 09:00

Il Reventino
Giovedì 06/08/2015 09:00

Il Reventino
Sabato 04/07/2015 09:00

Il Reventino
Martedì 21/10/2014 09:00

CN24TV
Venerdì 09/05/2014 09:00

Il Lametino
Lunedì 19/08/2013 09:00

Il Lametino