
Descrizione
Comune collinare, di probabili origini medievali, la cui economia si basa sull’agricoltura, sull’industria e sul terziario. I marcellinaresi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione vive in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine anche sensibili: si raggiungono i 527 metri di quota massima sul livello del mare. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia, dovuta anche al non elevato numero di stanze non occupate; il suo andamento plano-altimetrico è vario.
Storia
Si ritiene che la sua fondazione sia avvenuta durante la guerra dei vespri siciliani ma nel territorio sono stati ritrovati sarcofagi con iscrizioni greche e resti di edifici romani. Il toponimo, che in documenti del Cinquecento compare nella forma Marcinara, non ha un’etimologia certa: riportato da alcuni studiosi a un “mercenaria”, (da “merce”), inteso nel senso di ‘luogo in cui si svolge un mercato’, viene da altri fatto derivare dal termine calabrese “marcidara o marcillara”, avente il significato di ‘arboscello di mirto’, o dal nome di persona Marcellino. Casale della baronia di Tiriolo, nel Medioevo fu feudo dei conti di Ventimiglia. Verso la metà del XV secolo, fu assegnata al nobile casato dei Sanseverino, che ne conservarono il possesso ininterrottamente fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle leggi napoleoniche. Gravemente colpita dal terremoto della seconda metà del Settecento, fu inclusa nel cantone di Monteleone, ai tempi della Repubblica partenopea. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu inserita dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Tiriolo e poi tra i comuni del circondario facente capo a questo centro. Tornata ai Borboni, all’indomani del congresso di Vienna, fu annessa al regno d’Italia, insieme al resto della regione. Secondo una tradizione, sarebbe stata visitata da San Francesco di Paola. Sotto il profilo storico-architettonico degna di nota è la chiesa parrocchiale, ricostruita dopo il sisma del XVIII secolo.
Economia
Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, olivo, agrumi e altra frutta, conserva un ruolo importante; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti: alimentare (tra cui quello della conservazione di frutta e ortaggi), edile, manifatturiero, metallurgico, meccanico, dei materiali da costruzione, dell’estrazione di pietra, ghiaia, sabbia e argilla; a queste si affiancano fabbriche di parti, accessori e carrozzerie per autoveicoli. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si registra la presenza di una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, sul posto è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.
Relazioni
Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza dell’omonima gola, gustare i prodotti locali ed effettuare escursioni nelle zone collinari e montane della Sila. Molto frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e soprattutto agli insediamenti industriali, che consentono un notevole assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non particolarmente intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali meritano di essere citate: la fiera della terza domenica di settembre e quella della Madonna del Rosario, che si svolge la prima domenica di ottobre. La festa del Patrono, San Francesco di Paola, viene celebrata la seconda domenica di agosto; il giorno di astensione dal lavoro è il 2 aprile.
Località
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Marcellinara rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 2.285
- Lat 38° 55' 40,16'' 38.92782222
- Long 16° 29' 38,36'' 16.49398889
- CAP 88044
- Prefisso 0961
- Codice ISTAT 079072
- Codice Catasto E925
- Altitudine slm 337 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno C/1363 - Superficie 20.63 Km2
- Densità 110,76 ab/Km2
- Sismicità Zona 1
- Alba 07:01
- Tramonto 16:28
- Vittorio Scerbo
- Via IV Novembre, 14
- 88044 (CZ) Calabria
- comunemarcellinara@pec.it
- www.comunemarcellinara.it
- 00297830796
Sabato 25/11/2023 21:57

La Nuova Calabria
Mercoledì 22/11/2023 01:31

La Nuova Calabria
Lunedì 06/11/2023 09:00

CatanzaroInforma
Sabato 28/10/2023 03:30

Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 27/10/2023 09:00

Corriere della Calabria
Giovedì 26/10/2023 14:26

Eco della Locride
Giovedì 26/10/2023 09:00

CN24TV
Mercoledì 25/10/2023 09:00

CatanzaroInforma
Sabato 21/10/2023 09:00

CatanzaroInforma
Giovedì 19/10/2023 09:00

Il Lametino
Venerdì 13/10/2023 09:00

Iacchite
Giovedì 12/10/2023 09:00

Corriere di Lamezia
Sabato 07/10/2023 09:00

LaC news24
Giovedì 05/10/2023 09:00

CN24TV
Martedì 03/10/2023 09:00

La Nuova Calabria
Lunedì 02/10/2023 09:00

CatanzaroInforma
Sabato 30/09/2023 09:00

GLICINE
Giovedì 28/09/2023 09:00

LaC news24
Giovedì 21/09/2023 09:00

La Nuova Calabria
Mercoledì 20/09/2023 09:00

Il Lametino
Giovedì 14/09/2023 09:00

CatanzaroInforma
Lunedì 11/09/2023 09:00

La Riviera
Domenica 10/09/2023 09:00

Calabria 7
Sabato 19/08/2023 09:00

LameziaInforma
Mercoledì 16/08/2023 09:00

Il Lametino
Domenica 13/08/2023 09:00

Il Reventino
Giovedì 10/08/2023 09:00

CN24TV
Martedì 08/08/2023 17:33

LameziaTerme.it
Martedì 08/08/2023 09:00

Il Lametino
Domenica 06/08/2023 09:00

Calabria 7
Venerdì 04/08/2023 09:00

CatanzaroInforma
Martedì 01/08/2023 09:00

Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 31/07/2023 09:00

Corriere della Calabria
Mercoledì 05/07/2023 09:00

LaC news24
Giovedì 29/06/2023 09:00

La Nuova Calabria
Venerdì 23/06/2023 09:00

Il Lametino
Giovedì 08/06/2023 09:00

Il Lametino
Sabato 27/05/2023 09:00

LaC news24
Venerdì 26/05/2023 09:00

Il Lametino
Mercoledì 10/05/2023 09:00

Calabria News
Giovedì 04/05/2023 09:00

Il Lametino
Sabato 29/04/2023 09:00

LaC news24
Venerdì 28/04/2023 09:00

LaC news24
Giovedì 27/04/2023 09:00

Il Lametino
Domenica 23/04/2023 09:00

Quotidiano del Sud
Giovedì 20/04/2023 09:00

Calabria 7
Mercoledì 19/04/2023 09:00

Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 15/04/2023 09:00

calabriadirettanews
Giovedì 06/04/2023 09:00

Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 05/04/2023 09:00

Il Lametino
Lunedì 13/03/2023 08:00

LaC news24
Lunedì 13/02/2023 09:00

Calabria 7
Mercoledì 01/02/2023 09:00

CatanzaroInforma
Lunedì 30/01/2023 09:00

Il Reventino
Giovedì 26/01/2023 09:00

Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 24/01/2023 09:00

Il Reventino
Venerdì 23/12/2022 09:00

Il Dispaccio
Domenica 18/12/2022 09:00

CatanzaroInforma