
Descrizione
Centro montano, di origini medievali, con un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura. I longobucchesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale e nelle località Destro e Ortiano; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse e i nuclei urbani Cava di Melis e Manco. Il territorio, comprendente anche parte del lago di Cecita, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.708 metri di quota; l’area San Biagio-Magaro è in contestazione con Cropalati. L’abitato, di aspetto alpestre, non mostra segni di espansione edilizia; situato su un terrazzo, tra dirupi erosi, ha un andamento plano-altimetrico vario.
Storia
Sorta in epoca medievale, viene da alcuni identificata con Themesen o Tempsa, una delle città confederate di Sibari. Il toponimo, attestato nel Trecento come Longobucto, è interpretato nel senso di LONGA BUCCA, ‘lunga cavità’, probabile traduzione del nome del sottostante torrente Macrocioli, derivante dal bizantino “makròkoilos”, che ha lo stesso significato. I normanni, gli svevi e soprattutto gli angioini sfruttarono largamente le miniere d’argento della località San Pietro, per la coniazione delle loro monete. Compresa nel feudo di Rossano, nel XV secolo appartenne ai Marzano e agli Sforza, che ne tornarono in possesso dopo un periodo di reggenza da parte dei D’Aragona. Passata agli Aldobrandini, nella seconda metà del Seicento fu assegnata ai Borghese, sotto la cui signoria rimase fino al crollo del sistema feudale. Nel XVI e XVII secolo, raggiunse una grande rilevanza economica, grazie alla fertilità del terreno e ai ricchi boschi della zona. Inclusa nel cantone di Cirò, ai tempi della Repubblica Partenopea, con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu elevata a capoluogo dapprima di un governo e poi di un circondario, restando tale anche durante il restaurato dominio borbonico. Annessa al Regno d’Italia, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Il terremoto del principio del XX secolo vi causò vari danni. Tra i monumenti figurano: la chiesa matrice di Santa Maria Assunta, rifatta su un edificio quattrocentesco e contenente pregevoli opere d’arte; la chiesa dei Riformati, con intagli lignei, del XVIII secolo; quella di San Domenico, in cui si può ammirare una pala d’altare, del Settecento; le chiese di Santa Maria di La Mione e Santa Maria di Puntadura, risalenti al XII e al XIII secolo; la torre civica, gioiello d’arte romanico-normanna.
Economia
Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco nonché dei carabinieri e del corpo forestale. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare ed edile. Degna di nota è la lavorazione artigianale dei tessuti (coperte e tappeti), ricamati a mano, a disegni d’ispirazione orientale. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo, un liceo scientifico e gli istituti professionali industriale e femminile; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale, del museo etnografico e della mostra permanente dei tessuti tipici. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.
Relazioni
Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i genuini prodotti del luogo e godendo delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di estesi castagneti. Di una certa attrattiva sono i ritrovamenti archeologici effettuati nella zona. Intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per usufruire dei servizi non forniti sul posto. Tra gli eventi ricorrenti va citata la fiera di bestiame di Puntadura, dal 22 al 24 settembre. La festa del Patrono, San Domenico, si celebra il 4 agosto.
Località
Cava di Melis, Destro, Lago di Cecita, Manco, Ortiano, San Biagio-Magaro, San Pietro in Angaro
- Popolazione 3.183
- Lat 39° 26' 55,16'' 39.44865556
- Long 16° 36' 39,4'' 16.61084444
- CAP 87066
- Prefisso 0983
- Codice ISTAT 078068
- Codice Catasto E678
- Altitudine slm 784 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2386 - Superficie 210.35 Km2
- Densità 15,13 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:43
- Tramonto 17:49
- Giovanni Pirillo
- Via Giuseppe Mazzini,64
- 87066 (CS) Calabria
- segreteria@pec.comunelongobucco.eu
- finanziario@pec.comunelongobucco.eu
- affarigenerali@comunelongobucco.eu
- ufficiotecnico@pec.comunelongobucco.eu
- demografici@comunelongobucco.eu
- www.comune.longobucco.cs.it
- 00385040787
Giovedì 21/09/2023 11:42

Cosenza Post
Giovedì 21/09/2023 10:06

ForlìToday
Giovedì 21/09/2023 10:00

Ecodellojonio
Mercoledì 20/09/2023 14:45

Ecodellojonio
Martedì 19/09/2023 12:30

Ecodellojonio
Lunedì 18/09/2023 06:41

Iacchite
Venerdì 15/09/2023 15:00

Ecodellojonio
Giovedì 14/09/2023 18:13

Punto Agro News.it
Mercoledì 13/09/2023 21:52

Dentro Salerno
Mercoledì 13/09/2023 20:30

Quotidiano online
Martedì 12/09/2023 12:56

Corriere della Calabria
Martedì 12/09/2023 08:42

Il Dispaccio
Sabato 09/09/2023 11:34

Cosenza Channel
Giovedì 17/08/2023 09:00

Cosenza Channel
Venerdì 11/08/2023 09:00

Ecodellojonio
Giovedì 10/08/2023 09:00

Cosenza Post
Martedì 08/08/2023 09:00

LaC News24
Sabato 05/08/2023 09:00

calabriadirettanews
Giovedì 03/08/2023 09:00

Corriere della Calabria
Lunedì 31/07/2023 09:00

Quotidiano online
Martedì 25/07/2023 09:00

Quotidiano online
Lunedì 24/07/2023 09:00

Quotidiano online
Sabato 22/07/2023 09:00

Ecodellojonio
Domenica 16/07/2023 09:00

Quotidiano online
Venerdì 14/07/2023 09:00

Calabria Live
Martedì 11/07/2023 09:00

Ecodellojonio
Lunedì 10/07/2023 09:00

RaiNews
Sabato 08/07/2023 09:00

Iacchite
Giovedì 06/07/2023 09:00

Iacchite
Mercoledì 05/07/2023 09:00

Corriere della Calabria
Domenica 02/07/2023 09:00

RaiNews
Venerdì 30/06/2023 09:00

Corriere della Calabria
Martedì 27/06/2023 09:00

Ecodellojonio
Lunedì 26/06/2023 09:00

Il Sole 24 ORE
Giovedì 22/06/2023 09:00

Corriere della Calabria
Venerdì 09/06/2023 09:00

Ecodellojonio
Giovedì 08/06/2023 09:00

Iacchite
Martedì 30/05/2023 09:00

LaC news24
Lunedì 29/05/2023 09:00

RaiNews
Mercoledì 24/05/2023 09:00

StrettoWeb
Giovedì 18/05/2023 09:00

Cosenza Post
Martedì 16/05/2023 09:00

StrettoWeb
Lunedì 15/05/2023 09:00

Quotidiano online
Venerdì 12/05/2023 09:00

LaC news24
Giovedì 11/05/2023 09:00

RaiNews
Mercoledì 10/05/2023 09:00

Giornale L'Ora
Mercoledì 03/05/2023 09:00

Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Lunedì 03/04/2023 09:00

Ecodellojonio
Sabato 01/04/2023 09:00

LaC news24
Lunedì 13/03/2023 08:00

ReggioToday
Venerdì 10/03/2023 09:00

Ecodellojonio
Mercoledì 08/03/2023 09:00

Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 14/02/2023 09:00

CrotoneOK.it
Giovedì 09/02/2023 09:00

I Calabresi
Lunedì 06/02/2023 09:00

Quotidiano online
Domenica 22/01/2023 09:00

Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Venerdì 20/01/2023 09:00

Il Lametino
Giovedì 19/01/2023 09:00

Corriere della Calabria
Giovedì 01/12/2022 09:00

Cosenza Channel
Domenica 27/11/2022 09:00

Ecodellojonio
Lunedì 21/11/2022 09:00

UNICEF Italia
Venerdì 04/11/2022 08:00

Ecodellojonio
Domenica 16/10/2022 09:00

Iacchite
Mercoledì 21/09/2022 09:00

Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Mercoledì 14/09/2022 09:00

Ecodellojonio
Martedì 06/09/2022 09:00

Ecodellojonio
Venerdì 26/08/2022 09:00

Ecodellojonio
Venerdì 29/07/2022 09:00

Il Lametino
Giovedì 30/06/2022 09:00

Ecodellojonio
Mercoledì 25/05/2022 09:00

Ecodellojonio
Domenica 03/04/2022 09:00

TorinoToday