
Descrizione
Comune montano, di origini piuttosto recenti, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato alcune iniziative industriali. I biancari, con un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e le località Censo, Morachi, Palinudo, Paragolio, Serra di Piro, Ronchi e Staglio. Il territorio, comprendente anche l’isola amministrativa Iannetta, presenta un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario. Lo stemma comunale ufficiale è in attesa del decreto di approvazione e concessione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Attualmente, lo stemma utilizzato dal comune è quello riprodotto in alto.
Storia
La sua fondazione risale alla seconda metà del XVIII secolo, quando i nobili sciglianesi Accattatis fecero costruire nella zona alcune case per i loro coloni e pastori. Il toponimo, in dialetto “li ianchi”, deriva dal cognome o dal soprannome di qualche famiglia. Compresa dapprima nel villaggio di Castagna, divenne poi un casale di Scigliano. In seguito fece parte del comune di Colosimi, dal quale si staccò nel 1820, acquistando l’autonomia amministrativa. La storia successiva, in cui mancano avvenimenti di grande rilievo, non si discosta da quella del resto della regione che, annesso al Regno d’Italia, al termine del restaurato governo borbonico, partecipò attivamente alle vicende nazionali e internazionali della seconda metà dell’Ottocento e della prima del Novecento. Tra le cose più interessanti da vedere figurano: la settecentesca chiesa parrocchiale di San Giacomo maggiore, in cui si può ammirare una pregevole icona dello stesso periodo, opera di un anonimo artista meridionale, e il palazzo Accattatis, dichiarato monumento storico, a Censo.
Economia
Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi e frutta, soprattutto castagne, che vengono in gran parte essiccate con procedimenti tradizionali; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello della lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi), edile, dei materiali da costruzione, della lavorazione del legno e della fabbricazione di mobili. Più modesta è la presenza del terziario: non sono forniti servizi qualificati, come quello bancario; la rete distributiva è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Non si segnalano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.
Relazioni
Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini piatti della cucina locale, godere delle bellezze dell’ambiente naturale ed effettuare interessanti escursioni alla volta del vicino Parco Nazionale della Calabria. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali, che animano la comunità richiamando visitatori dai dintorni, merita di essere citata la fiera dell’artigianato, il 4 agosto. Il Patrono, San Giacomo, si festeggia il 25 luglio.
Località
Censo, Iannetta, Morachi, Palinudo, Paragolio, Ronchi, Serra di Piro, Staglio
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bianchi rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 1.305
- Lat 39° 6' 0,82'' 39.10022778
- Long 16° 24' 34,89'' 16.40969167
- CAP 87050
- Prefisso 0984
- Codice ISTAT 078016
- Codice Catasto A842
- Altitudine slm 825 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2448 - Superficie 32.96 Km2
- Densità 39,59 ab/Km2
- Sismicità Zona 1
- Alba 07:01
- Tramonto 16:28
- PASQUALE TAVERNA
- Piazza Matteotti, 15
- 87050 (CS) Calabria
- protocollo.bianchi@asmepec.it
- anagrafe@comune.bianchi.cs.it
- www.comune.bianchi.cs.it
- 00388560781
Martedì 05/12/2023 08:59

L'HuffPost
Martedì 05/12/2023 07:32

Catt.CH
Martedì 05/12/2023 07:21

QUOTIDIANO NAZIONALE
Lunedì 04/12/2023 19:53

Padova News
Lunedì 04/12/2023 19:30

ilBustese.it
Lunedì 04/12/2023 17:55

WIRED Italia
Lunedì 04/12/2023 17:16

LA STAMPA Finanza
Lunedì 04/12/2023 13:00

Comune di Firenze
Lunedì 04/12/2023 11:45

Siena Club Fedelissimi
Lunedì 04/12/2023 09:46

LIMET
Lunedì 04/12/2023 09:25

OrvietoNews.it
Lunedì 04/12/2023 08:05

TUTTOBICIWEB.it
Lunedì 04/12/2023 01:39

UnfoldingRoma
Domenica 03/12/2023 20:45

La Gazzetta dello Sport
Domenica 03/12/2023 20:26

CiaoComo
Domenica 03/12/2023 19:02

La Repubblica
Domenica 03/12/2023 16:47

Centotrentuno.com
Domenica 03/12/2023 16:09

Gambero Rosso
Domenica 03/12/2023 09:00

Cerco il Tuo volto
Domenica 03/12/2023 07:43

Corriere Milano
Sabato 02/12/2023 19:11

Fanpage.it
Sabato 02/12/2023 13:00

Comune di Firenze
Sabato 02/12/2023 11:00

La Svolta
Sabato 02/12/2023 10:23

QuiFinanza
Sabato 02/12/2023 10:11

Corriere della Sera
Sabato 02/12/2023 10:01

siracusa2000.com
Sabato 02/12/2023 07:58

Libertas San Marino
Venerdì 01/12/2023 18:56

Cosmopolitan
Venerdì 01/12/2023 18:15

CalcioNapoli1926.it
Venerdì 01/12/2023 13:24

La Stampa
Venerdì 01/12/2023 05:40

Tempi.it
Venerdì 01/12/2023 01:21

TG Padova
Giovedì 30/11/2023 16:17

Cronache Maceratesi
Giovedì 30/11/2023 13:01

Harper's Bazaar Italia
Giovedì 30/11/2023 11:34

Il Fatto Quotidiano
Giovedì 30/11/2023 09:47

ReggioToday
Giovedì 30/11/2023 07:44

Corriere Milano
Mercoledì 29/11/2023 21:49

Agenzia ANSA
Mercoledì 29/11/2023 16:44

AI4Business
Martedì 28/11/2023 15:58

GenovaToday
Martedì 28/11/2023 14:27

Prima Milano Ovest
Martedì 28/11/2023 13:30

WineNews
Martedì 28/11/2023 12:01

- Giornale di cultura, viaggi, enogastronomia e società
Martedì 28/11/2023 00:01

Il Fatto Quotidiano
Lunedì 27/11/2023 14:56

NT+ Diritto
Lunedì 27/11/2023 09:00

Servizio Informazione Religiosa
Domenica 26/11/2023 07:00

LA NAZIONE
Sabato 25/11/2023 09:00

il Resto del Carlino
Giovedì 23/11/2023 09:00

La Stampa
Mercoledì 22/11/2023 18:00

WineNews
Martedì 21/11/2023 09:00

NT+ Diritto
Lunedì 20/11/2023 15:54

In Consiglio
Venerdì 17/11/2023 15:54

In Consiglio
Venerdì 17/11/2023 09:00

Il Manifesto
Giovedì 16/11/2023 09:00

gardapost
Sabato 11/11/2023 09:00

Agenzia ANSA
Giovedì 09/11/2023 12:24

CSV Lazio
Giovedì 09/11/2023 09:00

Comune di San Miniato
Martedì 07/11/2023 09:00

NT+ Diritto
Lunedì 06/11/2023 09:00

Agenzia ANSA