itala

Descrizione

Centro collinare di fondazione medievale, in cui alle tradizionali attività rurali e ittiche si è aggiunto il turismo balneare. La distribuzione dei vibonatesi, il cui indice di vecchiaia è compreso nella media, riflette le opposte tendenze all'accentramento e alla dispersione: quest'ultima è testimoniata dal buon numero di casolari che punteggiano l'agro comunale e dagli agglomerati urbani minori (Cammaresano, Santa Maria li Piani e Villano) che fanno corona al capoluogo comunale e alle località di Fortino, San Marco e Villammare, moderna e popolosa stazione balneare. La struttura dell'abitato ricalca la conformazione del colle su cui si erge, sottile e allungato fra due torrenti. Le forme smussate dei rilievi, che si indovinano sotto la verde coltre di macchia mediterranea, pini d'Aleppo e querce della specie sughera, conferiscono un andamento dolce e regolare al profilo geometrico del comprensorio comunale, proteso sul mare con una costa alta e spesso rocciosa.  

Storia

Il toponimo si presenta di incerta etimologia: fra le varie ipotesi avanzate gode di un certo credito quella secondo cui rappresenterebbe un riflesso dell'etnico VIBINATES, connesso con l'antica VIBINUM (attuale Bovino, presso Foggia). Casale di Tortorella, nel periodo medievale l'abitato appartenne, fra gli altri, al marchese Spinelli, marito della duchessa di Castrovillari Isabella Caracciolo. Il centro storico è ricco di chiese, tra cui risalta quella di Sant'Antonio Abate, edificata sulle rovine di un castello. Nella località di Villammare, in passato borgo marinaro, si può ammirare una grossa torre di avvistamento. La consistenza numerica della popolazione residente, che ha fatto registrare un notevole aumento agli inizi degli anni Settanta, è in continua espansione.  

Economia

La comunità dei vibonatesi conserva un forte attaccamento alle proprie radici ma nello stesso tempo, stimolata dagli intensi rapporti con il movimento turistico, cerca di aprirsi a nuove iniziative e a uno stile di vita più dinamico. Sono praticate da sempre la pesca e l'agricoltura, indirizzata alla coltivazione di olive, uva da vino, agrumi e piante da vivaio; l'industria, poco sviluppata, ha un ruolo piuttosto marginale tra le fonti di reddito e di occupazione mentre il commercio, i servizi e il turismo rappresentano i solidi pilastri su cui si incardina l'economia vibonatese. Anche il panorama delle infrastrutture riflette un discreto grado di apertura e la ferma volontà di progredire: il comune ospita, oltre agli ordinari uffici municipali e postali, le scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado, un centro regionale di orientamento professionale e una biblioteca comunale, ottimi strumenti di promozione socio-culturale; l'apparato ricettivo evidenzia un grande spirito d'iniziativa nel settore alberghiero e le strutture sanitarie contemplano un'unità operativa di veterinaria e due farmacie.  

Relazioni

La località di Villammare offre le meravigliose attrattive balneari comuni all'intero golfo di Policastro, mentre nel capoluogo comunale si gode della quiete e del refrigerio che elargiscono i fitti boschi di resinose e latifoglie, concentrati soprattutto in località Santa Lucia -circa 40 ettari di verde particolarmente adatto ai percorsi di footing grazie ad un'efficace viabilità interna-. Fiere e feste tradizionali allietano il soggiorno, comunicando al visitatore la cordialità tipica di queste genti. Particolarmente sentita la fiera della Madonna di Portosalvo, che si svolge la prima domenica di giugno ed è seguita, il giorno 13 dello stesso mese, da una festa in onore della Madonna e di Sant'Antonio, ma intensamente vissute sono anche la fiera di San Giovanni (24 giugno) e quella di Santa Lucia, che si tiene l'11 dicembre e si protrae con solenni festeggiamenti nei giorni immediatamente successivi. La festa del Patrono Sant'Antonio Abate si celebra il 17 gennaio.

Località

Cammaresano, Fortino, San Marco-Fortino, Santa Maria Li Piani, Villammare, Villano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vibonati rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.293
  • Lat 40° 5' 56,30'' 40.09897222
  • Long 15° 35' 1,56'' 15.58376667
  • CAP 84079
  • Prefisso 0973
  • Codice ISTAT 065156
  • Codice Catasto L835
  • Altitudine slm 110 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1069
  • Superficie 20.13 Km2
  • Densità 163,59 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 07:20
  • Tramonto 16:54
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
I DISCEPOLI DI SANT'ANTONIO ABATE ONLUSPIAZZA SANT'ANTONIO 1
ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO C. P. M.CONTRADA VILLANO 1
News
Domenica 12/01/2025 12:36
Villammare, crolla un’impalcatura su un’auto in transito  
Giornale del Cilento
Venerdì 10/01/2025 09:16
Incidente tra 3 auto a Villammare: due feriti  
Virgilio
Giovedì 09/01/2025 21:59
Incidente tra 3 auto a Villammare: due feriti  
SalernoToday
Giovedì 09/01/2025 17:58
Incidente a Villammare, quattro le auto coinvolte  
Info Cilento
Martedì 19/11/2024 09:00
Vibonati, guasto allo scuolabus: studenti restano a piedi  
Info Cilento
Martedì 01/10/2024 09:00
È scontro tra i comuni di Vibonati ed Ispani per il nuovo porto  
Info Cilento
Giovedì 19/09/2024 09:00
Sospiro di sollievo a Vibonati, Francesco é stato ritrovato  
Giornale del Cilento
Mercoledì 18/09/2024 09:00
Vibonati, vittima del badante killer: «Dolori strazianti prima di morire»  
la Città di Salerno
Lunedì 02/09/2024 09:00
Prova a smaltire illegalmente dei rifiuti: nei guai un uomo di Vibonati  
la Città di Salerno
Mercoledì 14/08/2024 09:00
Scontro tra auto e moto a Villammare, grave centauro 48enne  
la Città di Salerno
Venerdì 19/07/2024 09:00
Torna Miss Sud, prima tappa a Vibonati  
Gazzetta di Salerno
Mercoledì 17/01/2024 09:00
A VIBONATI (SA) LA FESTA DI S. ANTONIO ABATE  
Cronache TV
Sabato 02/12/2023 13:08
A Vibonati è aria di Natale  
cilentano.it
Domenica 22/10/2023 09:00
Vibonati, il giorno dopo la tromba d’aria si contano i danni  
Giornale del Cilento
Mercoledì 25/01/2023 09:00
FESTA DI S. ANTONIO ABATE A VIBONATI  
Cronache TV
Mercoledì 04/01/2023 09:00
Vibonati, il Governatore De Luca ha visitato il museo Logos  
Nuova Irpinia
Martedì 13/09/2022 09:00
Vibonati, rientrano in consiglio comunale i consiglieri di minoranza esclusi  
Giornale del Cilento
Mercoledì 20/07/2022 09:00
Vibonati, vive in una casa «inabitabile»: sgombero urgente per un inquilino  
Giornale del Cilento
Venerdì 13/05/2022 09:00
Vibonati, malfunzionamento depuratore: annullata la multa  
Info Cilento
Giovedì 28/04/2022 17:05
Decaduti quattro consiglieri del comune di Vibonati  
SalernoToday
Martedì 02/11/2021 08:00
Vibonati, area di degrado diventa un parco giochi | FOTO  
Giornale del Cilento
Lunedì 04/10/2021 09:00
Elezioni a Vibonati, Manuel Borrelli è il nuovo sindaco  
ilmattino.it
Martedì 16/03/2021 08:00
Vibonati, vigile morto dopo vaccino: salma trasferita a Lagonegro  
Giornale del Cilento
Venerdì 12/03/2021 09:00
Vibonati: si procede con la denominazione di strade e vicoli  
Info Cilento
Domenica 22/07/2018 09:00
Vibonati: ecco le regole per la tutela della quieta pubblica  
Info Cilento
Giovedì 28/09/2017 09:00
Vibonati, cacciatore ucciso per errore dal compagno di caccia  
La Repubblica