itala

Descrizione

Centro collinare di probabile origine antica, la cui economia poggia principalmente sulle attività rurali e sulla produzione artigianale di formaggi, in attesa della piena valorizzazione turistica delle sue attrattive ambientali. Si tratta di un "comune sparso", formato da numerosi piccoli aggregati urbani (Bolviso, Breccelle, Carbonaro di Sopra, Casa Campanile, Casa de Matteis, Casa di Lieto, Casa Lauro, Casa Salsano, Casa Vitagliano, Conca, Ferriera, Fontaniello, Forno Vecchio, Grisignano, Murelle, Palomba, Paterno Sant'Arcangelo, Pendolo, Santa Croce, Sofilciano e Trugnano) e da svariate località (Campinola, Capitignano, Cesarano, Corsano, Figlino, Gete, Pietre, Polvica, sede comunale, Ponte e Pucara); queste ultime ospitano la maggior parte della comunità dei tramontini o tramontani, il cui indice di vecchiaia è nella media. Sulla giogaia dei monti Lattari, che occupano per intero il territorio comunale e sono incisi dalla valle di Tramonti, prevalgono le praterie da pascolo e i boschi ad alto fusto, che a quote relativamente contenute convivono con le essenze tipiche della macchia mediterranea.  

Storia

I suoi primi abitanti furono, con molta probabilità, i picentini, costretti a cercare riparo nella valle di Tramonti dai ripetuti assalti dei romani, che qui fondarono Cesarano. Il borgo fu fortificato al tempo della repubblica marinara di Amalfi, in quanto la valle in cui sorgeva rappresentava un'importante strumento di penetrazione nel territorio della repubblica marinara dall'entroterra. Tra le gloriose vestigia del passato spiccano numerosi monumenti religiosi: la chiesa di San Pietro Apostolo, con resti di decorazioni barocche; quella di Sant'Elia, che presenta tracce di affreschi e un tempo possedeva un pregevole fonte battesimale di marmo bianco; la chiesa di Sant'Erasmo in Pucara, riedificata nel 1412 e nel 1533, con interessanti tele della scuola di Luca Giordano, e la chiesa di San Giovanni, impreziosita da una lapide del 1461. Prestigiosi resti testimoniano, inoltre, la presenza romana nel comprensorio: si tratta di urne cinerarie, vasi fittili, avanzi di sepolcri e monete dell'alto e basso impero, nonché di una villa romana in località Polvica, dove sono in corso scavi archeologici.  

Economia

Il profondo rispetto per le tradizioni influenza i ritmi di vita della comunità, comunque ricettiva agli stimoli del progresso. Le principali risorse economiche sono costituite dalla zootecnia e dall'agricoltura che, specializzata nella produzione di cereali, uva e castagne, è ancora molto vivace; l'apparato industriale, tutt'altro che determinante nella formazione del reddito, è rappresentato da piccole e medie imprese attive nei comparti tradizionali, tra cui spicca la produzione artigianale di formaggi; il commercio è assai sviluppato ma tende alla polverizzazione degli esercizi commerciali e i servizi, privi del sostegno dell'intermediazione finanziaria, appaiono non del tutto adeguati. Lo slancio e l'intraprendenza della comunità si evidenziano nel panorama delle infrastrutture: il comune, sede della Comunità montana, possiede le scuole dell'obbligo e vanta un Museo della pizza in corso di allestimento; non del tutto soddisfacente si presenta l'apparato ricettivo, privo di alberghi, mentre l'assistenza sanitaria è assicurata da un presidio di guardia medica e da un consultorio familiare.  

Relazioni

La dolcezza del clima, la tranquillità dei luoghi e l'amenità del paesaggio ne fanno una piacevole stazione di soggiorno: negli estesi boschi di castagni sono possibili passeggiate rilassanti ed escursioni, per altro organizzate, a cadenze stabilite, delle due aziende agrituristiche locali, nelle quali si insegnano i procedimenti per la produzione di liquori casalinghi alle erbe, si forniscono spiegazioni teoriche e pratiche sulla trasformazione del latte in prodotti lattiero-caseari e si gustano i piatti tipici del luogo. Allegre manifestazioni folcloristiche movimentano il periodo estivo: le "Giornate agrituristiche" e la sagra della pizza e del vino in località Polvica si svolgono nel mese di agosto. La festa del Patrono Sant'Antonio si celebra il 13 giugno.

Località

Campinola, Capitignano, Casa Apicella, Casa Campanile, Casa Vitagliano, Cesarano, Conca, Corsano, Figlino, Gete, Grisignano, Novella, Paterno Sant'Arcangelo, Paterno Sant'Elia, Pendolo, Pietre, Polvica, Pucara, Trugnano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Tramonti rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.171
  • Lat 40° 41' 40,15'' 40.69448611
  • Long 14° 38' 29,92'' 14.64164444
  • CAP 84010
  • Prefisso 089
  • Codice ISTAT 065151
  • Codice Catasto L323
  • Altitudine slm 321 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1569
  • Superficie 24.73 Km2
  • Densità 168,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 07:25
  • Tramonto 16:58
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANGELI DEL SOCCORSO S.E.M.A.V G MAZZINI 72 C/O CENTRO PARROCCHI
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA I COLIBRIVIA MUNICIPIO 1
ASSOCIAZIONE ONLUS CAPO VERDE PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTALEVIA E BERLINGUER P/CO URBANO
ASSOCIAZIONE PRIMA VERACORSO VITTORIO EMANUELE 21
ASSOCIAZIONE PROGETTO FAMIGLIA ACCOGLIENZAVIA B GUERRITORE 1
ASSOCIAZIONE PROGETTO FAMIGLIA AFFIDO ONLUSVIA BARONE GUERRITORE 1
ASSOCIAZIONE PROGETTO FAMIGLIA COOPERAZIONE ONLUSVIA B GUERRITORE 1
ASSOCIAZIONE PROGETTO FAMIGLIA ONLUSVIA B GUERRITORE 1
ASSOCIAZIONE PROGETTO FAMIGLIA VITA ONLUSVIA B GUERRITORE 1
ASSOCIAZIONE SAN BIAGIOPIAZZA UMBERTO I N 13
BAOBAB AMICI DI TAMPELLINVIA SS MARTIRI 105/E
CENTRO UNIVERSITARIO EUROPEO PER I BENI CULTURALIV DELL'ANNUNZIATA C/O VILLA RUFOLO
CIAO VINCENZOVIA PIO LA TORRE 6
COOPERATIVA SOCIALE CUORE O.N.L.U.S.VIA ANNUNZIATA 65
COOPERATIVA SOCIALE L'ONDA ? SOCIETA' COOPERATIVA A R.L.VIA TORIA 1
ASSOCIAZIONE SAN BIAGIOPIAZZA UMBERTO I N 13
BAOBAB AMICI DI TAMPELLINVIA SS MARTIRI 105/E
CENTRO UNIVERSITARIO EUROPEO PER I BENI CULTURALIV DELL'ANNUNZIATA C/O VILLA RUFOLO
CIAO VINCENZOVIA PIO LA TORRE 6
COOPERATIVA SOCIALE CUORE O.N.L.U.S.VIA ANNUNZIATA 65
COOPERATIVA SOCIALE L'ONDA ? SOCIETA' COOPERATIVA A R.L.VIA TORIA 1
I GUARDIANI DI SAN GIACOMOVIA ABIGNENTE 45
OPERATORI DI PACEVIA SOTTOSANTI PARCO DEGLI ARANCI 1
ORATORIO ANSPI CHIARA LUCE BADANOVIA TENENTE LIGNOLA 4
ORATORIO CIRCOLO ANSPI S.GIACOMO MAGGIORE APOSTOLOPIAZZA VINCENZO SPERA SNC
ORATORIO SAN DOMENICO SAVIOVIA CESARE BATTISTA 1
PROTEZIONE CIVILE SAN LORENZOVIA CUPA DEL FEUDO 47
PUBBLICA ASSISTENZA CORBARAVIA II TRV ETTORE PADOVANO 7
S.O.S. ITALIA MEDICI VOLONTARI O.N.L.U.S.VIA LUIGI NOVI, 11
SOCIALFUTURE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA MICHELANGELO BUONARROTI 72
TUTTI INSIEME PER GIUSEPPE ASSOCIAZIONE ITALIANA GANGLIOSIDOSI GM1 E MALATTIE AFFINI ONLUSVIA NAZARIO SAURO N 7
News
Mercoledì 15/01/2025 21:41
Scheda giocatore Bovino Christian  
Tuttocampo
Mercoledì 15/01/2025 18:32
Tramonti (Foto Luciano Rocchiccioli)  
Il Giornale di Barga online
Mercoledì 15/01/2025 17:22
Tramonti, svolta storica: adottato il nuovo Piano Urbanistico  
Virgilio
Mercoledì 15/01/2025 17:05
Tramonti, via libera del Comune all'adozione del PUC  
SalernoToday
Martedì 14/01/2025 08:39
Tramonti, a Pietre si festeggia San Felice di Tenna  
Il Vescovado Notizie
Lunedì 13/01/2025 14:15
Tramonti. Estorsione, arrestata una persona  
Telecolore
Lunedì 13/01/2025 12:34
Tramonti, un arresto per estorsione  
Uno Tv Web
Lunedì 13/01/2025 10:40
Tramonti, 40enne arrestato per estorsione  
LIRATV
Lunedì 13/01/2025 10:29
Minaccia conoscente per ottenere denaro, uomo arrestato a Tramonti  
Il Vescovado Notizie
Sabato 11/01/2025 11:53
'I tramonti sono tutti bellissimi, ma mai uguali'  
Virgilio
Venerdì 10/01/2025 17:59
Gatto investito a Tramonti: l'ENPA lancia un appello per salvarlo  
Il Vescovado Notizie
Venerdì 10/01/2025 10:09
Villaggi della Tradizione, appuntamento a Tramonti  
Virgilio
Giovedì 09/01/2025 12:45
Domenica 12 gennaio a Tramonti l'ultima tombola dell'Associazione Gete  
Il Vescovado Notizie
Mercoledì 08/01/2025 08:16
Al via il tesseramento 2025 della Pro Loco Tramonti  
Il Vescovado Notizie
Sabato 04/01/2025 09:00
Tramonti di Sotto, avvistamento di lupi: «Erano a ridosso delle case»  
messaggeroveneto.it
Lunedì 30/12/2024 12:38
Tramonti, stasera l'ultimo Consiglio Comunale del 2024  
Il Vescovado Notizie
Mercoledì 27/11/2024 09:00
Turismo esperienziale: Tramonti protagonista alla BITESP di Venezia  
Il Quotidiano della Costiera
Giovedì 07/11/2024 09:00
Trasporto scolastico: dall’11 novembre corsa sperimentale Salerno-Maiori-Tramonti  
Il Quotidiano della Costiera
Mercoledì 06/11/2024 09:00
Festa della Pitina a Tramonti di Sopra. 16-17 novembre  
Udine20 2020
Martedì 05/11/2024 09:00
A Tramonti il libro di Santoriello sul Conservatorio di Pucara  
Il Quotidiano della Costiera
Lunedì 21/10/2024 09:00
Funghi e tartufi: a Tramonti un seminario per una raccolta corretta e consapevole  
Il Quotidiano della Costiera
Domenica 20/10/2024 09:00
Tramonti, si è spento a 90 anni Vincenzo Amodio  
Il Vescovado Notizie
Venerdì 18/10/2024 09:00
Colata di fango e pomice, strada Tramonti-Ravello momentaneamente non percorribile  
Il Quotidiano della Costiera
Mercoledì 16/10/2024 09:00
Al via il ciclo di concerti “Tramonti Musicali”  
Live Comune di Venezia
Martedì 01/10/2024 09:00
Tramonti San Prospero, la scuola napoletana nel piatto  
Gazzetta di Parma
Mercoledì 25/09/2024 09:00
Tramonti, fermato l’80enne barricato in casa  
inPrimaNews.it
Lunedì 24/06/2024 09:00
Il Costa d’Amalfi cerca casa: ecco perchè Tramonti è la soluzione più idonea  
Il Quotidiano della Costiera
Domenica 23/06/2024 09:00
I Tramonti di Tinia  
RomaToday