itala

Descrizione

Centro collinare di antichissime origini; le sue risorse sono rappresentate da un solido settore primario, da un'industria modesta e dal turismo estivo. Una certa tendenza alla dispersione caratterizza la comunità dei teggianesi -con un indice di vecchiaia nella media-, come appare evidente dalla miriade di case sparse e di aggregati urbani elementari (Angiolelle, Boccarino, Buco Vecchio, Cappello, Castagneto, Facofano, Giravolte, Ischia, Matina, Mesole, Monte, Pergoleto, Pozzale, Pozzo, Prato, San Paolo, San Raffaele, Tempa Rossa e Varco della Calce) che incorniciano il capoluogo comunale e le popolose località di Macchiaroli, Pantano, Prato Perillo e San Marco. Il territorio comunale, che possiede un'isola amministrativa nel comune di San Rufo e a sua volta ne racchiude sette dei comuni di Sant'Arsenio e San Rufo, è solcato dal torrente Buco e presenta tratti di spiccata irregolarità: rilievi collinari alternati a cime di media e alta montagna, con boschi misti di aceri, carpini e castagni governati a ceduo nonché vaste faggete d'alta quota, coprono buona parte della sua estensione.  

Storia

La sua posizione di preminenza nel contesto del Vallo di Diano è deducibile dall'antica denominazione dell'abitato, conosciuto dal IV secolo d.C. come DIANUM -l'attuale toponimo, connesso con l'insediamento preromano di TEGIA piuttosto che con il personale latino TEGIUS, fa la sua comparsa nel 1862-. Il primo insediamento è strettamente legato alla diffusione della civiltà greca in questa zona, ma è solo nell'alto Medioevo, con le dominazioni longobarda e normanna, che divenne tanto consistente da essere scelto come dimora feudale dai conti di Marsico. Determinante fu in seguito il dominio dei Sanseverino: nel castello locale Antonello Sanseverino , principe di Salerno, ordì la celebre congiura dei baroni contro gli Aragonesi, che, assediando il borgo per venti anni, ne determinarono la decadenza. Il terremoto del 1980 ha in parte compromesso l'integrità del patrimonio storico-architettonico locale; mantengono comunque intatto il loro fascino il castello risalente al Quattrocento ma ristrutturato nel Settecento e le innumerevoli chiese: Santa Maria Maggiore, costruita nel XIII secolo con dignità di cattedrale, San Pietro, la Santissima Pietà, Sant'Agostino e la Santissima Annunziata sono le più interessanti. In località San Giovanni campeggia la fontana omonima, un tempo lavatoio pubblico, rimaneggiata nel XIX secolo.  

Economia

Le principali attività economiche sono ancora quelle rurali, imperniate sulla coltivazione di frumento, mais, fagioli, patate, uva da vino e olive, ma cominciano a farsi strada le iniziative imprenditoriali nel settore dell'industria; anche il terziario è ben rappresentato, potendo contare, fra l'altro, sul qualificato comparto dell'intermediazione finanziaria. Il museo diocesano allestito nella chiesa di San Pietro e quello della civiltà contadina, in cui il visitatore ha modo di accostarsi agli strumenti e alle tecniche degli artigiani e dei contadini cilentani, la biblioteca comunale e quella intitolata a Pio XII, una casa di accoglienza e il seminario vescovile sono le strutture intorno a cui si coagulano gli interessi culturali e sociali dei teggianesi; il comune dispone inoltre delle scuole dell'obbligo e di una scuola magistrale, di una discreta capacità recettiva e di attrezzate strutture sanitarie, tra le quali alcune farmacie, due uffici sanitari e un presidio di guardia medica.  

Relazioni

La natura elargisce spontaneamente risorse e attrattive, che questa operosa comunità ha cura di difendere da abusi e trascuratezza: i boschi (località Acquio, Castagneta, Corticato, Fontanelle, Motola, Petrone e Saponifico), gli scorci fluviali e il centro storico ben conservato fanno da cornice a una lunghissima serie di manifestazioni, culminanti nei giorni a ridosso di ferragosto con la "Sagra della principessa Costanza": nata per commemorare le nozze di Costanza da Montefeltro con Antonello Sanseverino, questa ricorrenza celebra gli antichi mestieri con una processione in abiti medievali; per l'occasione tutto il centro storico spalanca i suoi edifici e illumina con torce a olio le sue vie, lungo le quali vengono disposti tavoli ricolmi di ogni delizia; musiche e giochi medievali accompagnano il corteo, la cui fama ha da tempo superato i confini del comprensorio teggianese. Il Patrono San Cosmo si celebra il 3 giugno.

Località

Isole Amministrative, Macchiaroli, Pozzale, Pozzo, Prato Perillo, San Marco

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Teggiano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.976
  • Lat 40° 22' 42,57'' 40.37849167
  • Long 15° 32' 23,60'' 15.53988889
  • CAP 84039
  • Prefisso 0975
  • Codice ISTAT 065146
  • Codice Catasto D292
  • Altitudine slm 735 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2040
  • Superficie 61.59 Km2
  • Densità 129,50 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 07:20
  • Tramonto 16:55
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE TEGGIANOVIA PROVINCIALE TEGGIANO POLLA 123
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE CIVILE TEGGIANOVIA PROVINCIALE TEGGIANO POLLA 123
News
Mercoledì 15/01/2025 16:47
Teggiano Teatro, venerdì 17 omaggio al grande Domenico Modugno  
Ottopagine
Mercoledì 15/01/2025 10:36
Sacco-Teggiano, ancora chiusa la provinciale 11 per la neve  
Uno Tv Web
Martedì 14/01/2025 17:38
Emergenza neve. Rimane chiusa la strada tra Sacco e Teggiano  
Italia2news
Domenica 12/01/2025 20:01
Neve nel salernitano/le foto 13 gennaio 2025  
SalernoToday
Sabato 11/01/2025 12:24
Teggiano: auto finisce fuori strada e si ribalta. Un ferito  
Info Cilento
Domenica 22/12/2024 09:00
Teggiano, vescovo De Luca designa chiese giubilari  
Agenzia ANSA
Sabato 09/11/2024 09:00
Maltrattamenti in famiglia, arrestato un uomo a Teggiano  
ilmattino.it
Venerdì 01/11/2024 08:00
Laboratori di spettacoli al Castello Macchiaroli di Teggiano  
Ottopagine
Venerdì 27/09/2024 09:00
Paura in centro a Teggiano, auto colpisce palo pubblica illuminazione  
Giornale del Cilento
Lunedì 02/09/2024 09:00
Napò Sushi & Pizza a Teggiano, nel suggestivo Vallo di Diano  
Luciano Pignataro
Venerdì 16/08/2024 09:00
Nasce in casa, un nuovo “miracolo” a Teggiano  
Italia2news
Mercoledì 14/08/2024 09:00
In 50mila da tutta Italia a Teggiano per la tavola della Principessa Costanza  
Giornale del Cilento