itala

Descrizione

Comune di collina che affonda le proprie origini nel Medioevo, culla di un rinomato artigianato dei vimini; le tradizionali attività agricole e zootecniche danno un'impronta rurale alla sua economia. Più della metà degli stellani, che presentano un indice di vecchiaia elevatissimo, vive in casolari sparsi nell'agro comunale, nell'aggregato elementare di Caselle e nelle località di Amalafede, Drodo-Cavallo Mauro, Guarrazzano e San Giovanni; queste contornano il capoluogo comunale, lambito dalle acque di brevi affluenti del fiume Alento ed esteso su un'altura tra due valloni. L'orografia del territorio comunale conferisce irregolarità al suo profilo geometrico: il vertice altimetrico è rappresentato dalla vetta del monte Stella, ottimo belvedere dal quale lo sguardo abbraccia ad est la valle dell'Alento e ad ovest la splendida costiera cilentana; diviso amministrativamente fra diversi comuni, il monte occupa con le sue pendici l'intera estensione del comprensorio stellano, caratterizzato da una suggestiva alternanza di verdi praterie da pascolo, macchia mediterranea, boschi cedui e seminativi di collina arborati.  

Storia

La prima menzione dell'abitato, la cui denominazione contiene il nome del monte che incombe sull'abitato e il coronimo Cilento, risale al 1038. Compreso nella baronia del Cilento, durante il regno degli Angioini il borgo appartenne ai signori di Capano e ai Sanseverino, che lo persero in seguito alla ribellione agli Aragonesi. Nel XVI secolo fu concesso ai Di Sangro, da cui passò ai Gambacorta. Nel centro storico s'impone all'attenzione il poderoso palazzo Vassallo, con un pregevole portale in pietra, definito castello per la sua antica posizione strategica; sono purtroppo andati perduti gli affreschi e gli arredi conservati al suo interno. Il calo demografico registrato nel secondo dopoguerra continua ad essere registrato negli ultimi decenni.  

Economia

L'esistenza della comunità scorre tranquilla sui binari della tradizione: con passione gli stellani si dedicano da tempo immemorabile a intrecciare graziosi oggetti in vimini, alla castanicoltura e alla coltivazione di cereali, fichi, olive e uva da vino, favoriti dalla vicinanza del mare e dalla mitezza del clima; le poche iniziative germogliate nel settore dell'industria sono dirette principalmente alla trasformazione di alcuni di questi prodotti: rinomati in tutto il Cilento, storicamente vocato alla viticoltura e all'olivicoltura, sono gli oli e i vini di produzione locale, che sorreggono anche la rete distributiva. Il sistema delle infrastrutture risulta appena abbozzato, facendo fronte solo alle esigenze basilari della comunità: non sono fruibili che gli ordinari uffici municipali e postali, le scuole materne ed elementari nonché un modesto apparato ricettivo, il quale andrebbe arricchito di più efficaci strumenti di promozione turistica nonché di strutture per il soggiorno; in ambito sanitario l'isolata, seppur significativa, presenza di una farmacia spinge la comunità a ricorrere ai comuni del circondario per i servizi sanitari più qualificati.  

Relazioni

Ricca di spirito e cordiale, la comunità stellana fa leva sul movimento turistico con le bellezze naturali di cui trabocca la valle dell'Alento e con le specialità della sua cucina, povera solo per la semplicità degli ingredienti; questi sono scelti tra gli innumerevoli prodotti della terra, spesso serviti sott'olio, sott'aceto o speziati con pregiati aromi, quali il finocchietto e l'origano selvatico, che devono la rarità delle loro fragranze alla crescita rigorosamente spontanea. La "Sagra cosentina", dall'1 al 6 agosto, e il "Festival delle voci nuove", organizzato il 23 giugno, sono fra le principali occasioni di contatto con l'esterno. Il Patrono San Nicola si festeggia il 6 dicembre.

Località

Amalafede, Caselle, Drodo-Cavallo Mauro, Guarrazzano, San Giovanni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Stella Cilento rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 738
  • Lat 40° 13' 55,10'' 40.23197222
  • Long 15° 5' 35,78'' 15.09327222
  • CAP 84070
  • Prefisso 0974
  • Codice ISTAT 065144
  • Codice Catasto G887
  • Altitudine slm 386 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1527
  • Superficie 14.36 Km2
  • Densità 51,39 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 07:22
  • Tramonto 16:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. PROTEZIONE CIVILE ED AMBIENTALE GRUPPO LUCANO SAN GIOVANNI A PIROVIA BIVIO N 2
ASSOCIAZ RAFFAELE PASSARELLIVIA A LOGARZO 4
ASSOCIAZIONE A.B.A.AIUTIAMO I BAMBINI AUTISTICIVIA FIUMICELLO 6 FRAZ PALAZZA
PRO LOCO DI STELLA CILENTOVIA CAVOUR
ROFRANO LAVORO COOPERATIVA SOCIALEVIA P CORTAZZO N 20
News
Domenica 24/11/2024 09:00
Concorso ad Ogliastro Cilento: intrecci con la Comunità Montana  
Cronache Salerno
Lunedì 21/10/2024 09:00
Cilento Festival, i prossimi tre appuntamenti in programma  
SalernoToday
Giovedì 19/09/2024 09:00
Comunità Montana, proposta presidenza a Perdifumo  
Cronache Salerno
Mercoledì 18/09/2024 09:00
Ascea, al via il Mediterraneo Video Festival tra arte, cinema e territori  
Giornale del Cilento
Mercoledì 21/08/2024 09:00
Comunità Montana: firmata sfiducia a Guerra  
Cronache Salerno
Mercoledì 14/08/2024 09:00
Cilento: eventi e sagre in programma per il mese d’agosto  
Info Cilento
Giovedì 01/08/2024 09:00
Chef internazionali e sapori campani all’ombra del Castello  
ilmediano.com
Martedì 30/07/2024 09:00
Comunità montana Alento Montestella, Luigi Guerra il nuovo presidente  
Giornale del Cilento
Domenica 21/07/2024 09:00
Cilento: ecco tutte le sagre in programma per l’estate 2024  
Info Cilento
Domenica 23/06/2024 09:00
I 10 migliori agriturismi del Cilento osannato dal New York Times  
Scatti di Gusto
Venerdì 05/01/2024 19:48
Eventi: nel Cilento si festeggia la Befana  
cilentano.it
Martedì 05/12/2023 03:09
Stella Cilento, Frantoi Aperti – dal 9 al 10/12/23  
cilentano.it
Lunedì 07/08/2023 14:48
Cilento. La Festa del Borgo a San Giovanni  
ècampania
Lunedì 31/07/2023 02:22
Stella Cilento, il programma di Cuntaria 2023- locandine  
cilentano.it
Venerdì 21/07/2023 09:00
Stella Cilento, il calendario degli eventi estivi  
La TV di Gwendalina
Lunedì 19/06/2023 01:00
Stella Cilento, in arrivo KataKatascia – dal 30/6 al 1/7/23  
cilentano.it
Lunedì 02/01/2023 09:00
Monte Stella, gli auguri di buon anno dalla vetta del Cilento antico  
Giornale del Cilento
Giovedì 17/11/2022 15:48
Il puzzle della domenica: il Radar Enav sul Monte Stella  
cilentano.it
Venerdì 21/10/2022 09:00
Stella Cilento, ecco i protagonisti della nuova Pro Loco  
Info Cilento
Lunedì 15/08/2022 09:00
Ecco le sagre in Cilento e Diano nella settimana di Ferragosto  
Info Cilento
Lunedì 01/08/2022 13:21
Cùntarìa Festival a Stella Cilento  
ècampania
Domenica 17/07/2022 12:10
Due notti di suggestioni con le Janare  
ècampania
Sabato 02/07/2022 09:00
Estate 2022: ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano  
Info Cilento
Domenica 12/06/2022 09:00
Elezioni comunali a Stella Cilento: i risultati  
SalernoToday
Sabato 11/06/2022 09:00
Attesa a Stella Cilento, dopo due anni, torna “Cuntarìa”  
Info Cilento
Mercoledì 27/04/2022 09:00
Il Presidente Strianese a Stella Cilento  
Provincia di Salerno
Lunedì 15/11/2021 09:00
Allarme radiazioni: interdetta la sommità del Monte Stella  
Info Cilento
Mercoledì 09/06/2021 09:00
Parco del Cilento, lupo a passeggio per strada vicino Pollica  
ilmattino.it
Venerdì 12/03/2021 09:00
Un rifugio per cani a Stella Cilento  
Info Cilento
Sabato 30/01/2021 09:00
Amalafede: piccolo borgo autentico del Cilento antico  
Info Cilento
Giovedì 03/10/2019 09:00
A Stella Cilento apre la prima casa-albergo per anziani  
La TV di Gwendalina
Venerdì 28/06/2019 09:00
Viculi e Viculieddi, il borgo antico di Pollica si trasforma  
Giornale del Cilento
Sabato 10/11/2018 09:00
Nuovo avvistamento di lupi sul Monte Stella, la curiosità  
SalernoToday
Sabato 15/09/2018 09:00
Paura a Stella Cilento per un nido di calabroni  
Info Cilento
Martedì 14/08/2018 09:00
San Giovanni di Stella Cilento: torna la Festa del Borgo  
Info Cilento
Sabato 28/07/2018 09:00
Cilento: ecco i luoghi ideali per un pic nic  
Info Cilento
Domenica 20/05/2018 09:00
Stella, gli orizzonti del Cis-Ælentum  
Trekking.it
Sabato 08/07/2017 09:00
Riapre il santuario della Madonna della Stella  
Info Cilento
Martedì 03/05/2016 09:00
Al via la Peregrinatio della Madonna della Stella nel Cilento  
Info Cilento
Giovedì 25/07/2013 09:00
Concerto di Gigione a Stella Cilento  
Cilento Notizie