itala

Descrizione

Centro di pianura di impronta medievale, la cui economia è sorretta in parte dalla tradizionale agricoltura, in parte dalla crescente espansione del turismo e del commercio. La comunità dei serresi, che presenta un indice di vecchiaia inferiore alla media, si è distribuita nelle località di Borgo San Lazzaro e Persano, nelle numerose case sparse sui fondi e nel capoluogo comunale, che fa registrare attualmente una discreta espansione edilizia. Il profilo geometrico del territorio comunale evidenzia l'assenza di brusche oscillazioni altimetriche; le forme smussate dei rilievi sono coperte a tratti da boscaglia e pascoli ma per lo più ospitano filari di viti, olivi e seminativi. I fiumi Calore e Sele tracciano rispettivamente il confine meridionale e nord-occidentale del comprensorio comunale, creando un tipico ambiente umido di fondovalle di grande interesse naturalistico e scientifico. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggiano tre colli all'italiana d'oro; quello centrale, più alto dei laterali, ha la sommità tagliata dalla lama d'argento di una sega impugnata da due mani.  

Storia

Anticamente il territorio comunale abbondava di insediamenti di fondovalle, le cui risorse erano rappresentate dalla produzione di grano e dal commercio; con il crollo dell'impero romano, tuttavia, gli abitanti del posto finirono per raccogliersi sulle alture, sfuggendo alle condizioni paludose e malsane delle valli fluviali e circondandosi di torri e mura. Il capoluogo comunale, la cui denominazione deriva dall'appellativo orografico "serra" nel significato di 'altura, monte', fu feudo dei Sanseverino nel XV secolo, mentre il bosco di Persano fu tenuta di caccia dei Borboni. Settecentesco è il palazzo reale di Persano, progettato dall'architetto Vanvitelli e prima residenza dei Borboni. Più antica la chiesa della Madonna dell'Olivo, risalente al XVI secolo, e pregevole quella intitolata a San Martino Vescovo. Da alcuni decenni vige una dinamica demografica positiva.  

Economia

La comunità serrese, che conduce un'esistenza tranquilla, ha saputo coniugare modernità e progresso con il patrimonio delle tradizioni, aprendosi ai turisti che sempre più numerosi ne fanno meta privilegiata di gite e soggiorni. L'agricoltura registra una lieve flessione ma dà lavoro ancora a una discreta percentuale di serresi: tipica la coltivazione di cereali, ortaggi, frutta, uva e olive, trasformate artigianalmente sul posto. A carattere artigianale e di scarsa incidenza nella formazione del reddito sono anche altri comparti dell'industria, come quello lattiero-caseario, degli infissi in alluminio, dei manufatti in legno, dei materiali edili e delle costruzioni. Il terziario, sostenuto anche dal movimento turistico, è invece abbastanza evoluto e comprende l'intermediazione finanziaria. Nel panorama delle infrastrutture si evidenzia qualche significativa lacuna: il comune, dotato degli ordinari uffici municipali e postali, dispone di scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado ma difetta di strutture volte alla divulgazione del patrimonio culturale; la penuria di forme tradizionali di ricettività è compensata da un certo numero di case per vacanze e in ambito socio-sanitario una buona assistenza è garantita da una farmacia, un poliambulatorio, un presidio di guardia medica e un punto vaccinazioni.  

Relazioni

In seguito all'istituzione, nel 1981, dell'oasi Wwf Serre-Persano, aperta alle visite dal primo settembre al 30 aprile, la lussureggiante vegetazione boschiva del comprensorio serrese (pioppi, specie quercine e roverelle) e la sue ricca fauna (lontre, falchi della palude, aironi, germani reali, nibbi e tassi) sono state fatte oggetto di amorevole tutela: ai numerosi visitatori l'oasi propone un ecosistema integro, sottratto tempestivamente agli abusi della civiltà moderna. Nel mese di agosto le vie del borgo pullulano di giovani allegri e festanti, che animano il "Festival dei ragazzi" (dal 5 all'8 agosto) e il rinomato "Festival del blues e del jazz". Il Patrono San Martino si festeggia l'11 novembre.

Località

Borgo San Lazzaro, Persano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Serre rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.995
  • Lat 40° 34' 55,10'' 40.58197222
  • Long 15° 11' 5,69'' 15.18491389
  • CAP 84028
  • Prefisso 0828
  • Codice ISTAT 065140
  • Codice Catasto I666
  • Altitudine slm 200 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1294
  • Superficie 66.47 Km2
  • Densità 60,10 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 07:22
  • Tramonto 16:56
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE SMAISOLI ONLUSVIA NAZIONALE 2 I TRAVERSA
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI SERRE ONLUSVIA ENNIO D'ANIELLO N 1
FONDAZIONE OASIPIAZZA VITTORIO VENETO PAL CONFORTI
ASSOCIAZIONE SMAISOLI ONLUSVIA NAZIONALE 2 I TRAVERSA
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI SERRE ONLUSVIA ENNIO D'ANIELLO N 1
FONDAZIONE OASIPIAZZA VITTORIO VENETO PAL CONFORTI
News
Giovedì 16/01/2025 17:40
Rapallo: asilo nella serra, adesso arriva l’archeologo  
LevanteNews.it
Giovedì 16/01/2025 15:02
Arriva alla 20esima edizione la “Mostra Minerali di Grugliasco”  
Grugliasco24.it
Martedì 14/01/2025 15:21
Serre, al via domande per 6 volontari servizio civile universale  
Voce di Strada
Giovedì 09/01/2025 16:28
Trasversale delle Serre, l'Anas completa lo scavo della nuova galleria sul lotto "superamento del colle  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 08/01/2025 14:13
Serre di Pederiva, la passione per il verdiso  
Vinonews24
Martedì 07/01/2025 15:09
Mattoncini in festa a Grugliasco, mostra di costruzioni Lego  
mentelocale.it
Venerdì 27/12/2024 09:00
Festa dell’Olio a Serre, tre giorni tra sapori e cultura  
SalernoToday
Mercoledì 18/12/2024 09:00
Malori alle Serre di Bologna: era una forma di legionella  
il Resto del Carlino
Lunedì 16/12/2024 09:00
Magia delle Serre di Graefer durante le Feste alla Reggia di Caserta  
Reggia di Caserta
Domenica 15/12/2024 09:00
Binaria: una libreria tra le serre  
Terra Nuova
Martedì 19/11/2024 09:00
Orticole sostenibili coltivate in serre fotovoltaiche  
Freshplaza.it
Domenica 20/10/2024 09:00
Serre d'Autunno - Mostra fotografica Volti e Storie a Ros'e Mari  
Comune di Oristano
Giovedì 17/10/2024 09:00
Trignina cantiere aperto: lunghe code alla galleria Serre  
RaiNews
Mercoledì 16/10/2024 09:00
Storia, natura e paesaggio nel Salento delle Serre  
Italia Nostra
Sabato 21/09/2024 09:00
La Reggia svela al pubblico le Serre dopo 8 anni  
CasertaNews
Giovedì 19/09/2024 09:00
Reggia di Caserta, rinascono le antiche serre  
RaiNews
Martedì 10/09/2024 09:00
Alle Serre dei Giardini Margherita apre Serra Madre  
èTV
Lunedì 09/09/2024 09:00
Proiezione di «Il padiglione sull’acqua» | Architexture  
Cultura Bologna
Giovedì 05/09/2024 16:31
Maltempo: in Liguria serre distrutte e danni per milioni  
Coldiretti
Venerdì 30/08/2024 18:50
Scheda Serre - Seconda Categoria Girone L Toscana  
Tuttocampo
Giovedì 01/08/2024 09:00
Disastro ambientale a Serre, i primi risultati dall'Arpac  
SalernoToday
Sabato 13/07/2024 09:00
Serre sì o serre no? La risposta dei ricercatori danesi  
Myfruit.it
Martedì 09/07/2024 09:00
Serre di Pederiva. Un segreto custodito tra i filari  
Corriere del Vino
Lunedì 01/07/2024 09:00
Nel mondo le serre coprono sempre più terreno  
Il Bo Live - Università di Padova
Mercoledì 19/06/2024 09:00
Asterisch* – Serre d’Estate 2024 – Rivalta  
TorinoBimbi
Martedì 18/06/2024 11:12
Festival delle Serre di Cerisano  
Calabria Straordinaria
Martedì 18/06/2024 09:00
Al Rifugio Serre di Oncino la “cucina piemontese delle origini”  
Unione Monregalese
Venerdì 14/06/2024 09:00
Pitti 106: la collezione ecofuturista di Marine Serre  
Milano Finanza
Giovedì 13/06/2024 09:00
Al Pitti Uomo Marine Serre ha dato il meglio di sé  
GQ Italia
Venerdì 07/06/2024 09:00
Le serre nella provincia dello Shandong, in Cina  
Internazionale
Giovedì 16/05/2024 09:00
Le Serre d’estate ai Giardini Margherita: il programma  
Zero.eu