itala

Descrizione

Centro montano sorto in antichissima età, in cui le tradizionali attività rurali sono state messe in secondo piano dal terziario, impegnato nella valorizzazione turistica del comprensorio. La comunità dei sanzesi, con un indice di vecchiaia nella media, risiede soprattutto nel capoluogo comunale ma è sparpagliata anche in poche decine di casolari e nel minuscolo aggregato urbano di Posto della Madonna-Verlingieri. L'abitato è raggruppato sul cocuzzolo di un colle, che offre una splendida veduta del massiccio del Cervati a nord-ovest, del Vallo di Diano a est e del lago di Sabetta con la valle del fiume Bussento, suo immissario ed emissario, a sud. Lo scenario naturale è di grande bellezza: dai punti più elevati del comprensorio si vede la distesa verdazzurra del mare baluginare in lontananza e numerosi corsi d'acqua snodarsi fra le asperità del suolo dando rigoglio alla vegetazione boschiva -alle faggete delle fasce altimetriche più elevate come alle formazioni di abeti bianchi, aceri, betulle pendule, carpini, castagni, cerri, ontani napoletani e sorbi selvatici poste a quote più basse-.  

Storia

Le origini lucane dell'abitato sono testimoniate da Plinio, che pone l'accento sulla sua posizione strategica -nell'ambito della confederazione dei popoli lucani costituiva elemento di raccordo tra le genti del Vallo di Diano e le città costiere-. Nel XIII secolo il borgo fu donato da Carlo D'Angiò a Tommaso Sanseverino. La sua fama è legata alla sfortunata impresa di Carlo Pisacane, trucidato con i suoi trecento prodi presso il Vallone dei Diavoli nel 1857; in memoria di questo sacrificio eroico è stato eretto un cippo. Nel caratteristico centro storico campeggia il simbolo del comune, vale a dire la torre medievale di San Martino, antico campanile della chiesa omonima abbattuta alla fine dell'Ottocento; pregevole anche la chiesa dell'Assunta, unita al palazzo baronale: custodisce interessanti opere scultoree del padulese Andrea Carrara, famoso per i suoi busti marmorei databili alla prima metà del XVIII secolo.

Economia

Il ritmo di sviluppo del Vallo di Diano, piuttosto sostenuto, ha incentivato la crescita delle imprese artigiane che compongono l'apparato produttivo locale -sulla scia del florido turismo estivo si attendono notevoli progressi del commercio e dei servizi, che possono contare sull'apporto dell'intermediazione finanziaria e immobiliare-. L'agricoltura resta comunque, allo stato attuale delle cose, una risorsa di primo piano, con le coltivazioni intensive di frumento, patate e uva da vino, favorite dalla fertilità dell'agro sanzese. La vivacità intellettuale e il dinamismo della comunità trova moderato sostegno nel panorama delle infrastrutture. Il comune difetta di importanti sedi amministrative e di scuole d'istruzione secondaria di secondo grado ma possiede una biblioteca comunale e una casa di accoglienza per anziani, indice di apertura ai fondamentali valori della cultura e della solidarietà; non brilla per capacità ricettiva ma dispone di basilari strutture e servizi sanitari (ufficio sanitario e farmacia).  

Relazioni

Il massiccio del Cervati, meta di pellegrini diretti al santuario della Madonna della Neve o di escursionisti che amano percorrere l'antico itinerario dei fedeli, immerso nell'atmosfera rarefatta di doline e aspri valloni, non è l'unico richiamo naturalistico: i boschi di Acque Vive, Acque Vive-Monticello, Centaurino, Donna Nina, Guarino, Monte Rotondo e Monticelli di Sanza sono autentici paradisi naturali, in cui vivono protetti lupi, faine, fagiani, volpi, aquile e corvi imperiali; le due famose grotte del Bussento alle porte dell'abitato, inoltre, sono facilmente accessibili e possono essere in parte risalite. A ciò si aggiunga la prelibata gastronomia, che dà il meglio di sé in occasione delle sagre dei cavatelli (dal 7 al 10 agosto) e della castagna (fine ottobre), e la festa dedicata a Carlo Pisacane (6 agosto), che rappresenta un valido strumento di conservazione della memoria storica della comunità. La festa del Patrono San Sabino si celebra il 18 settembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sanza rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.608
  • Lat 40° 14' 31,18'' 40.24199444
  • Long 15° 33' 4,68'' 15.55130000
  • CAP 84030
  • Prefisso 0975
  • Codice ISTAT 065133
  • Codice Catasto I410
  • Altitudine slm 558 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1854
  • Superficie 127.05 Km2
  • Densità 20,53 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 07:19
  • Tramonto 16:56
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. LIBERTAS ANTONIO NICODEMO DI MONTE SAN GIACOMOPALAZZO MARONE VIA MICHELE ALE
FONDAZIONE MONTE CERVATI ONLUSVIA LARGO PIAGGIO 36
FONDAZIONE MONTE CERVATI ONLUSVIA LARGO PIAGGIO 36
G.O.P.I. GRUPPO OPERATIVO PRIMO INTERVENTO ? PROTEZIONE CIVILE ONLUSPIAZZA LAGO 47
G.O.P.I. PROTEZIONE CIVILE CASALETTO SPARTANOVIA NAZIONALE 226 BIS
GUARDIE AMBIENTALI ITALIANA DI SANZAVIA SANTA SOFIA
NOSTOS RITORNO ALLA TERRA COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA SPADAREA 6
PRO LOCO TORRACAVIA G FALCI SNC
URSENTUMVIA PRINCIPE DI NAPOLI 127
News
Lunedì 13/01/2025 14:15
Sanza. Otto escursionisti salvati sul Monte Cervati  
Telecolore
Giovedì 09/01/2025 15:02
Terremoto a Sanza, niente danni  
Cronache Salerno
Giovedì 09/01/2025 11:41
Terremoto Vallo di Diano: scossa a Sanza  
Info Cilento
Giovedì 09/01/2025 11:22
Terremoto a Sanza, scossa di magnitudo 2.2 nella notte  
Cronache della Campania
Giovedì 09/01/2025 10:42
Lieve scossa di terremoto con epicentro a Sanza  
Italia2news
Giovedì 09/01/2025 10:32
La terra trema a Sanza  
la Città di Salerno
Giovedì 09/01/2025 09:00
Terremoto Vallo di Diano oggi: scossa a Sanza, magnitudo 2.2  
ilmattino.it
Venerdì 15/11/2024 09:00
Elba... una "Nave sanza nocchiero in gran tempesta"  
Elbareport
Giovedì 03/10/2024 09:00
L'appello social a Sanza: "Fate figli e che siano femmine"  
inItalia
Martedì 24/09/2024 09:00
“Sanza Summer School”, Prima edizione. In palio 15 borse di studio  
Sviluppo Campania
Mercoledì 11/09/2024 09:00
Sanza, il crocevia di «Cammini» per una nuova forma di turismo  
Corriere della Sera
Lunedì 02/09/2024 09:00
Sanza: al via la summer school, sfida per 15 laureati  
SalernoToday
Mercoledì 17/07/2024 09:00
Sanza celebra la Gente di Montagna: domani l’evento  
Info Cilento
Lunedì 10/06/2024 09:00
Fabio De Masi eletto in Germania: dalle radici di Sanza al successo europeo  
Giornale del Cilento
Domenica 02/06/2024 09:00
Sanza, Festa della Montagna, 1-2 Giugno 2024  
cilentano.it
Mercoledì 10/04/2024 01:03
Sanza “borgo dell’accoglienza”  
cilentano.it
Lunedì 05/02/2024 09:00
Sanza, comune decide l’acquisto di un “ecomostro”  
Cronache Salerno
Venerdì 29/12/2023 11:06
A Sanza celebrato l’esempio e l’eccellenza  
cilentano.it
Martedì 07/11/2023 09:00
Sanza, una giornata per la pace promossa dall’amministrazione comunale  
Giornale del Cilento
Venerdì 06/10/2023 09:00
Sanza avrà la ‘Casa di Comunità’, servizi con medici e infermieri  
Giornale del Cilento
Martedì 05/09/2023 09:00
Grosso masso cade in strada, tra Sanza e Rofrano  
SalernoToday
Domenica 12/06/2022 09:00
Elezioni comunali a Sanza: i risultati  
SalernoToday