itala

Descrizione

Comune di origini alto-medievali esteso sulla sommità di un colle; di radici rurali, tenta di fare del turismo ecologico, attualmente relegato nel breve periodo estivo, una più cospicua fonte di reddito. La comunità dei salentini, che presenta un indice di vecchiaia nella media, è concentrata soprattutto nelle località di Fasana e Palazza, negli aggregati elementari di Acqua di Paolo e Aia del Vecchio e nel capoluogo comunale, protagonisti di un vivace processo di espansione edilizia che ha portato Palazza a fondersi con alcune località dei comuni limitrofi di Casal Velino e Castelnuovo Cilento. Il territorio comunale, classificato collinare, registra contenute oscillazioni altimetriche; i solchi dei seminativi, i filari di vite e il verde cupo dei boschi di latifoglie e macchia mediterranea determinano l'armonia del paesaggio, di cui il fiume Alento e il torrente Fiumicello accrescono la spontanea rigogliosità. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono raffigurate tre torri d'argento merlate "alla guelfa" e fondate su un ponte di pietra; quest'ultimo è posto a cavallo di un fiume azzurro increspato da onde d'argento.    

Storia

Il toponimo è composto dalla voce "sala" e dall'idronimo "Alento"; il primo elemento è una voce longobarda che significa 'corte, edificio, casa per la residenza padronale' e costituì la denominazione dell'abitato fino al 1863. Il borgo sorse presumibilmente per iniziativa degli abitanti della distrutta cittàgreca di Velia; compare per la prima volta in una carta custodita nell'abbazia di Cava de' Tirreni, datata 1043, poi si trova annotato nei registri angioini (1272). Fu dato in feudo dai Della Ratta, conti di Caserta, all'ospedale della Santissima Annunziata di Napoli; nel 1675 passò da Giuseppe Laudisi a Ippolito Pagano e infine, nel 1716, fu assegnato ai Caracciolo. Divenne comune autonomo nel 1808, quando ebbe l'autonomia amministrativa da Gioi.  L'ammirazione del visitatore è suscitata in particolare dalla splendida chiesa di Santa Barbara, ristrutturata nel XVII secolo e fulcro del centro storico, con un campanile dotato di un singolare e preziosissimo orologio.    

Economia

La comunità dei salentini conduce un'esistenza tranquilla, tenacemente legata alle tradizioni ma pronta anche ad aprirsi agli stimoli positivi provenienti dall'ambiente circostante. Le zone incolte contendono il predominio alle aree coltivate, tuttavia la percentuale di manodopera impiegata nella zootecnia e nella produzione di olive, uva da vino, cereali e fichi è tuttora elevata. Poco incisiva la presenza dell'industria mentre il commercio è di sostegno al turismo ecologico, che contiene in sé i germi di uno sviluppo tutt'altro che remoto. Manca qualsiasi forma di intermediazione finanziaria e la mappa delle infrastrutture e dei servizi di utilità sociale è poco articolata: include infatti le sole scuole dell'obbligo per l'istruzione primaria di primo e secondo grado, gli ordinari uffici municipali e postali, una farmacia e un presidio di guardia medica; il comune difetta infatti di strutture culturali e ricettive.  

Relazioni

Il verde rigoglioso della natura, a pochi passi dal litorale cilentano, attira sul posto numerosi visitatori. I rapporti con i centri vicini sono motivati dagli sforzi comuni tesi a valorizzare le risorse del Cilento, area di recente valorizzazione cui l'istituzione del parco nel 1991 ha fatto intravedere la possibilità di un ben più cospicuo coinvolgimento del movimento turistico. La Patrona Santa Barbara viene festeggiata il 4 dicembre; il 29 luglio hanno luogo i festeggiamenti popolari, con la commemorazione del bombardamento aereo effettuato dagli alleati il 29 luglio 1943 alle tre del mattino, da cui la popolazione uscì miracolosamente illesa; lo stesso giorno, alla stessa ora, vengono sparati tre colpi a salve in ricordo dello scampato pericolo.

Località

Acqua di Paolo, Fasana, Palazza

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Salento rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.977
  • Lat 40° 14' 55,92'' 40.24886667
  • Long 15° 11' 15,96'' 15.18776667
  • CAP 84070
  • Prefisso 0974
  • Codice ISTAT 065115
  • Codice Catasto H686
  • Altitudine slm 420 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1529
  • Superficie 23.75 Km2
  • Densità 83,24 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 07:22
  • Tramonto 16:56
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. PROTEZIONE CIVILE ED AMBIENTALE GRUPPO LUCANO SAN GIOVANNI A PIROVIA BIVIO N 2
ASSOCIAZ RAFFAELE PASSARELLIVIA A LOGARZO 4
ASSOCIAZIONE A.B.A.AIUTIAMO I BAMBINI AUTISTICIVIA FIUMICELLO 6 FRAZ PALAZZA
PRO LOCO DI STELLA CILENTOVIA CAVOUR
ROFRANO LAVORO COOPERATIVA SOCIALEVIA P CORTAZZO N 20
News
Giovedì 16/01/2025 14:02
UDC, svolta nel Salento: Alfredo Pagliaro nuovo commissario provinciale  
Corriere di Puglia e Lucania
Giovedì 16/01/2025 13:15
Raffica di controlli nel Sud Salento: ritirate due patenti  
TeleRama News
Giovedì 16/01/2025 12:50
Salento, operazione alto impatto: multe e oltre 250 controlli  
quotidianodipuglia.it
Giovedì 16/01/2025 11:56
Salento, incendio nella notte distrugge un furgone  
quotidianodipuglia.it
Giovedì 16/01/2025 11:53
70^ anniversario dell’Università del Salento.  
LecceOggi
Giovedì 16/01/2025 11:50
Il ministro Valditara nel Salento, studenti protestano  
RaiNews
Giovedì 16/01/2025 09:40
Previsioni del Tempo sul Salento  
LecceOggi
Giovedì 16/01/2025 06:26
“I deportati salentini leccesi nei lager nazifascisti”  
Spazio Aperto Salento
Giovedì 16/01/2025 00:56
Hdl Nardò piega Avellino e torna a sorridere  
Spazio Aperto Salento
Giovedì 16/01/2025 00:12
“Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico”  
Spazio Aperto Salento
Mercoledì 15/01/2025 23:56
Consorzi di Bonifica e agrivoltaico, un incontro in Provincia  
Spazio Aperto Salento
Mercoledì 15/01/2025 23:36
“Storie di ricerca: UniSalento e il territorio”  
Spazio Aperto Salento
Mercoledì 15/01/2025 23:21
Carnevale Gallipoli 2025: al via con la tradizionale Focareddha  
Spazio Aperto Salento
Mercoledì 15/01/2025 14:36
Pasquale Selvarolo e Micheline Niyohamoro sul podio del Cross del Salento  
Corriere Salentino
Mercoledì 15/01/2025 12:27
Previsioni del Tempo sul Salento  
LecceOggi
Mercoledì 15/01/2025 12:17
Pasticciotto rosa per celebrare ritorno giro d'Italia in Salento  
Agenzia ANSA
Mercoledì 15/01/2025 08:35
Avellino Basket in Salento per sfidare Nardò  
AvellinoToday
Mercoledì 15/01/2025 08:13
In fiamme l'auto di un sindaco in Salento, è la seconda volta  
Agenzia ANSA
Mercoledì 15/01/2025 07:56
Incendio nella notte nel Salento, bruciata l'auto del sindaco  
quotidianodipuglia.it
Mercoledì 15/01/2025 05:46
Il maltempo sferza il Salento, alberi caduti e disagi  
LecceSette
Martedì 14/01/2025 20:46
Spari contro auto, paura nel Salento  
quotidianodipuglia.it
Martedì 14/01/2025 20:12
Nardò, pronto lo "Sportello di ascolto" per le famiglie  
Spazio Aperto Salento
Martedì 14/01/2025 19:15
Sgm, nuovo servizio navetta tra Lecce e Novoli per la Fòcara 2025  
Spazio Aperto Salento
Martedì 14/01/2025 18:23
Giro d’Italia 2025, tappa a Lecce il 13 maggio  
Spazio Aperto Salento
Martedì 14/01/2025 16:13
Alla Fòcara con i treni e i bus straordinari delle Ferrovie del Sud Est  
Spazio Aperto Salento
Martedì 14/01/2025 15:37
Settanta metri cubi di rifiuti sequestrati nel Salento  
Nuovo Sud
Martedì 14/01/2025 12:43
A Lecce la prima edizione del Salento Safety Congress  
LeccePrima
Martedì 14/01/2025 10:12
Salento, in fiamme l'auto del vicesindaco  
quotidianodipuglia.it
Lunedì 13/01/2025 21:37
UniSalento: eventi per il 70esimo anniversario  
Spazio Aperto Salento
Lunedì 13/01/2025 21:22
Fòcara accessibile e senza barriere con "AbilFesta"  
Spazio Aperto Salento
Lunedì 13/01/2025 21:12
Gallipoli, nasce il gruppo di lettura per adolescenti  
Spazio Aperto Salento
Lunedì 13/01/2025 19:16
Cross del Salento: vince Selvarolo  
Fidal
Lunedì 13/01/2025 12:29
Salento, maltrattamenti in famiglia: arrestato il figlio  
quotidianodipuglia.it
Lunedì 13/01/2025 09:00
Salento: dove profonde radici germogliano nell’innovazione  
LeccePrima
Lunedì 13/01/2025 07:32
Nardò mai in partita, pesantissimo ko a Torino  
Spazio Aperto Salento
Lunedì 13/01/2025 07:16
Salento, tanti auguri nonno Vito: festa per le sue 108 candeline  
quotidianodipuglia.it
Domenica 12/01/2025 19:19
Salento, il vento forte sradica un pino sulla strada per Frigole: nessun danno  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 12/01/2025 18:07
Treno della Memoria, in viaggio 4 giovani gallipoline  
Spazio Aperto Salento
Domenica 12/01/2025 18:02
“Turismo esperienziale, le nuove opportunità del Salento”  
Spazio Aperto Salento
Domenica 12/01/2025 12:04
Morti per tumore e demenze, la «maglia nera» al Salento  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 12/01/2025 11:29
In Salento roghi in azienda agricola e in braceria, ipotesi dolo  
Agenzia ANSA
Domenica 12/01/2025 09:22
Metalmeccanici senza contratto, otto ore di sciopero a Lecce  
Spazio Aperto Salento
Sabato 11/01/2025 21:15
“Le tentazioni di Sant’Antonio. Lo stagno di fuoco”  
Spazio Aperto Salento
Venerdì 10/01/2025 22:35
“Verba manent, canto per Ennio De Giorgi”  
Spazio Aperto Salento