itala

Descrizione

Comune di montagna fondato probabilmente in epoca medievale, culla di un fiorente artigianato del legno; la sua economia, pur essendo basata prevalentemente sulle attività rurali, vede nel turismo della natura una potenziale forma di riscatto. I sacchesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, risiedono quasi esclusivamente nel capoluogo comunale; solo una minima parte della comunità si è distribuita infatti in case sparse e nel piccolo aggregato urbano di Valico di Serra di Corticato. Nel paesaggio risalta il frequente mutare delle specie arboree, che scandisce la successione delle fasce altimetriche: dai fondovalle dei torrenti Sammaro e Ripiti alla vetta del monte Motola si passa gradualmente dai coltivi alla macchia mediterranea, ai boschi cedui -favoriti dall'uomo a discapito della copertura arborea originaria- e alle fustaie di resinose e latifoglie, con prevalenza di cerri, elci, roverelle e faggi.  

Storia

Il toponimo, che deriva dal latino SACCUS 'sacco', nel senso di 'insenatura senza uscita', è citato nel 1269 con riferimento all'ordine, impartito al feudatario Nicola di Sacco, di radunare la quinta parte dei militi disponibili da inviare in Romagna. Da costui, signore ancora nel 1278, il feudo passò ai Sanseverino, rimanendo in loro possesso fino alla seconda metà del Quattrocento; in seguito fu degli Arcamone, dei Capece, dei Lanario, dei Caputo, dei Carafa, dei De Juliis e infine dei Villano. Pur non possedendo un ricco patrimonio artistico, è comunque degna di attenzione da un punto di vista storico-architettonico: nella parte antica, che risale all'epoca longobarda, si possono ammirare i resti del primo insediamento, mentre la chiesa di San Silvestro, edificata nel Settecento con pianta a tre navate, è pregevole soprattutto per la presenza sulla facciata di splendidi affreschi e, all'interno, di un calice d'oro massiccio finemente lavorato. Il calo demografico, sensibile nell'immediato secondo dopoguerra, si è notevolmente ridotto a partire dagli anni Ottanta.  

Economia

Permeata del senso della tradizione, la comunità conduce una vita calma e appartata, in armonia con la quiete dei luoghi. Le attività rurali hanno risentito solo in parte della crisi del sistema economico agro-pastorale e sono ancora una discreta fonte di occupazione e di indotto: vengono coltivati con apprezzabili risultati cereali, legumi, olive e frutta; la zootecnia, inoltre, ha felicemente puntato sull'allevamento di bovini e ovini, cui sono legate imprese di produzione dei tipici formaggi caciocavallo silano, cui è stato da poco riconosciuto il marchio di origine protetta, e caciocavallo podolico, ottenuto da latte di vacche della razza podolica; poco sviluppato risulta il commercio, che può contare solo su un'essenziale rete distributiva, e non molto articolato il panorama dei servizi e delle infrastrutture. Il comune è dotato, oltre che degli ordinari uffici municipali e postali, delle scuole per l'istruzione primaria, di una Pro Loco e di un museo artigiano di opere e sculture in legno; dispone inoltre di una farmacia e di un ambulatorio comunale ma difetta di esercizi di ristoro e di strutture per il soggiorno.  

Relazioni

La presenza di seconde case per vacanza testimonia il fascino che le bellezze naturali del comprensorio sacchese continuano ad esercitare su chi ha dovuto cercare lavoro altrove. Le principali attrattive paesaggistiche di questo spicchio del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano si identificano con la flora e la fauna ancora incontaminate del bosco Motola e con la superba vetta del monte Motola, il cui versante settentrionale è rivestito da una splendida faggeta, ben visibile se si raggiunge l'abitato partendo da Teggiano -da questa cime lo sguardo spazia dal monte Cervati all'intero Vallo di Diano-. L'alveo del fiume Sammaro, affluente del Calore che nasce in una gola incassata tra pareti rocciose, è il regno di una ricca oasi di macchia mediterranea, habitat prediletto dalla fauna ornitica. La festa del Patrono San Silvestro si celebra il 31 dicembre e offre ai sacchesi una valida occasione per infittire la trama di rapporti con l'esterno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sacco rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 492
  • Lat 40° 22' 41,36'' 40.37815556
  • Long 15° 22' 37,89'' 15.37719167
  • CAP 84070
  • Prefisso 0974
  • Codice ISTAT 065113
  • Codice Catasto H654
  • Altitudine slm 600 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1971
  • Superficie 23.71 Km2
  • Densità 20,75 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 07:18
  • Tramonto 17:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. PROTEZIONE CIVILE ED AMBIENTALE GRUPPO LUCANO SAN GIOVANNI A PIROVIA BIVIO N 2
ASSOCIAZ RAFFAELE PASSARELLIVIA A LOGARZO 4
ASSOCIAZIONE A.B.A.AIUTIAMO I BAMBINI AUTISTICIVIA FIUMICELLO 6 FRAZ PALAZZA
PRO LOCO DI STELLA CILENTOVIA CAVOUR
ROFRANO LAVORO COOPERATIVA SOCIALEVIA P CORTAZZO N 20
News
Martedì 21/01/2025 09:57
Bando mobilità volontaria alloggi ATER  
Comune di Piove di Sacco
Martedì 21/01/2025 09:47
La FIC vicina a Chiara Sacco  
canottaggio.org
Martedì 21/01/2025 07:38
Sacchi, troppi non li ritirano: arrivano i dispenser  
Prima Monza
Martedì 21/01/2025 07:16
Varese tra via Marcobi e via Sacco  
varesenews.it
Martedì 21/01/2025 04:07
Un sacco di titoli classici di Resident Evil annunciati per Xbox  
Gamereactor Italia
Lunedì 20/01/2025 08:55
Prato, missione compiuta: tre punti nel sacco  
LA NAZIONE
Sabato 18/01/2025 09:12
A Giussano sempre più utenze richiedono il sacco arancione  
Prima Monza
Giovedì 16/01/2025 01:00
Raccogliere la plastica anziché gettarla  
Migros Supermarkt
Domenica 12/01/2025 12:05
Zuck vuota il sacco. «Biden ci impose censure sui vaccini»  
La Verità
Venerdì 20/12/2024 12:11
Chiusura Ecosportello ed Ecocentro S.E.S.A. S.p.A.  
Comune di Piove di Sacco
Venerdì 20/12/2024 11:46
Buoni Shopping 2024  
Comune di Piove di Sacco
Domenica 15/12/2024 18:07
UGO VALERI. Dandy e ribelle  
Comune di Piove di Sacco
Martedì 10/12/2024 09:03
Modifica viabilità Centro Storico festività natalizie  
Comune di Piove di Sacco
Martedì 03/12/2024 09:00
Elezioni Assemblea Consorzio di Bonifica Bacchiglione  
Comune di Piove di Sacco
Lunedì 02/12/2024 09:00
Piove brilla di Luce 2024  
Comune di Piove di Sacco
Venerdì 29/11/2024 09:00
Campagna Screening Epatite C da HCV  
ASST Fatebenefratelli Sacco
Giovedì 28/11/2024 09:00
Consiglio comunale giovedì 28 novembre 2024  
Comune di Piove di Sacco
Martedì 26/11/2024 09:00
“Scegliere l’amore” incontro con l'autrice  
Comune di Piove di Sacco
Domenica 10/11/2024 09:00
Lo chef Marco Sacco: “Non ho perso due stelle Michelin“  
Dissapore
Martedì 29/10/2024 08:00
Ospedale Fatebenefratelli: La realtà aumentata entra in pediatria.  
ASST Fatebenefratelli Sacco
Domenica 20/10/2024 16:34
Piove di Sacco - tutte le mostre e gli eventi in città  
Finestre sull'Arte
Mercoledì 16/10/2024 09:00
18 ottobre - Giornata Mondiale della Menopausa  
ASST Fatebenefratelli Sacco
Lunedì 07/10/2024 09:00
Influenza Aviaria ad alta patogenità  
Comune di Piove di Sacco
Giovedì 03/10/2024 09:00
Le auto di Bruno Sacco  
AlVolante
Mercoledì 02/10/2024 12:27
Avviso pubblico per Variante al Piano degli Interventi  
Comune di Piove di Sacco
Domenica 29/09/2024 09:00
ADDIO A BRUNO SACCO  
auto e design
Venerdì 27/09/2024 09:00
Campagna vaccinale antinfluenzale 2024/2025  
ASST Fatebenefratelli Sacco
Mercoledì 25/09/2024 02:35
La campagna Tutta farina del nostro sacco!  
Slow Food
Lunedì 23/09/2024 15:17
Buono libri 2024-2025  
Comune di Piove di Sacco
Venerdì 20/09/2024 09:00
In memoria di don Sergio Sacco Sonador  
Chiesa di Belluno Feltre
Mercoledì 11/09/2024 09:00
VaxGazette n.2 – Settembre 2024  
ASST Fatebenefratelli Sacco
Mercoledì 04/09/2024 09:00
Carta dedicata a te 2024 - elenco beneficiari  
Comune di Piove di Sacco
Venerdì 30/08/2024 10:49
Variazione fermata Mestre - linea ferroviaria Adria-mestre  
Comune di Piove di Sacco
Venerdì 23/08/2024 09:00
Attività MTS Viale Jenner  
ASST Fatebenefratelli Sacco
Lunedì 12/08/2024 11:40
Albo pretorio  
Comune di Piove di Sacco
Sabato 27/07/2024 09:00
Notte Bianca 2024  
Comune di Piove di Sacco
Mercoledì 24/07/2024 17:41
Chiusura piazzale Serenissima  
Comune di Piove di Sacco
Martedì 23/07/2024 13:12
17° Concorso Nazionale Musicale Città di Piove di Sacco 2024  
Comune di Piove di Sacco
Giovedì 11/07/2024 09:00
È on line il nuovo sito istituzionale del Comune di Piove di Sacco  
Comune di Piove di Sacco
Martedì 09/07/2024 09:00
Graduatoria provvisora bando alloggi popolari - anno 2023  
Comune di Piove di Sacco
Venerdì 17/05/2024 09:00
Trasferimento Ambulatori Casa di Comunità Viale Doria  
ASST Fatebenefratelli Sacco