itala

Descrizione

Comune collinare di impronta medievale; pur ricavando cospicui proventi dall'agricoltura, punta alla valorizzazione delle proprie risorse naturalistiche e del patrimonio architettonico, col proposito di fare del turismo la principale fonte di occupazione e di indotto. Una piccolissima parte della comunità dei roscignesi o roscignoli, che presenta un indice di vecchiaia molto elevato, vive in casolari sparsi; assai più numerose sono però le abitazioni concentrate nel capoluogo comunale, che attraversa una fase di contenuta espansione edilizia ed è disposto lungo le curve di livello di un colle verdeggiante. Il territorio comunale, che gode di una buona esposizione, offre allo sguardo un paesaggio uniforme, dominato a sud-est dal monte Motola e increspato da medi ed alti rilievi collinari. Al di sopra del limite altimetrico delle colture prosperano i boschi cedui misti, con prevalenza di pini e specie quercine; a quote più basse predominano i coltivi. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, figura una casa fondata su un monte verde, alla base del quale sono raffigurate due fasce ondulate d'argento; lo stemma usato dal Comune è quello riprodotto in alto.  

Storia

Il borgo, la cui denominazione potrebbe derivare dall'aggettivo latino RUSSEUS 'rosso', si originò probabilmente intorno all'anno Mille, allorché i coloni di Corleto Monforte costituirono nella zona un insediamento rurale, raccogliendosi intorno ad un convento benedettino. Nel 1860, in occasione dei tumulti scoppiati contro i Borboni, i roscignesi si dichiararono entusiasticamente favorevoli all'annessione al Piemonte e parteciparono attivamente alla repressione dei moti filoborbonici. Nei dintorni dell'abitato si può ammirare un reperto di epoca molto antica: la tomba di monte Pruno, rinvenuta nel 1938 ed appartenuta ad un capo dei più antichi abitatori della zona, sopraffatti dai lucani nel VI-V secolo a.C. Nel cuore di Roscigno Vecchia, definita la "Pompei del XX secolo", fa bella mostra di sé la chiesa settecentesca di San Nicola, che si affaccia su piazza Giovanni Nicotera. Roscigno Vecchia si erge un po' più in alto rispetto all'attuale capoluogo comunale e fu abbandonata, a seguito dell'emanazione di una legge speciale, fra il 1902 e il 1908 per la costante minaccia di fenomeni franosi; a dispetto delle previsioni il centro storico è ancora intatto e rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto.      

Economia

Il ruolo della pastorizia e dell'agricoltura, considerata la notevole disponibilità di aree coltivabili, non è trascurabile e la produzione di cereali, uva ed olive dà ancora impiego ad una larga fetta della popolazione attiva. Una parte dei prodotti rurali, come le olive e il latte, viene trasformata da alcune imprese alimentari di dimensione artigianale, affiancate dal comparto manifatturiero, che attende soprattutto alla fabbricazione di materiali edili; il commercio, orientato al soddisfacimento della domanda turistica, è in attesa di essere ulteriormente potenziato e tra i servizi l'intermediazione finanziaria è in fase di espansione. Le infrastrutture di servizio di questo comune, dotato degli ordinari uffici municipali e postali, includono scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado e, fra le strutture deputate alla conservazione del patrimonio culturale, un Museo della civiltà contadina e una biblioteca comunale; non abbondano le strutture ricettive mentre quelle sanitarie sono in grado di assicurare l'assistenza di base grazie ad una farmacia, ad un presidio di guardia medica e ad un laboratorio di analisi cliniche privato.  

Relazioni

La riscoperta del borgo di Roscigno Vecchia ha catalizzato l'attenzione di eruditi e studenti e ne ha fatto oggetto di approfonditi studi di storia delle civiltà dell'Italia meridionale. L'antico abitato fa da cornice ad una festa settembrina, con visite guidate al centro storico e al Museo della civiltà contadina, nonché ad una fiera del bestiame. In aggiunta a tutto ciò, i boschi roscignesi (località Difesa, Panarelle, San Nicola, Sant'Elia e Tesauro) offrono l'ambiente adatto per passeggiate e salutari escursioni. Il Patrono San Rocco si festeggia il 16 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Roscigno rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 817
  • Lat 40° 23' 57,14'' 40.39920556
  • Long 15° 20' 47,5'' 15.34640278
  • CAP 84020
  • Prefisso 0828
  • Codice ISTAT 065111
  • Codice Catasto H564
  • Altitudine slm 570 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1850
  • Superficie 14.84 Km2
  • Densità 55,05 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 07:18
  • Tramonto 17:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANZIANI OLIVETANI VIVERE INSIEMECORSO VITTORIO EMANUELE
ASSOCIAZIONE CASTELCIVITA SOCCORSO? VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILEVIALE EUROPA
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CENTRO STUDI BOETHOSVIA TEMPA GAUDIANA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VITALOC USCIGLITO 29
ASSOCIAZIONE LA SOLIDARIETA' ONLUSVIA DELLA VITTORIA 41
ASSOCIAZIONE TERRAE PALIPIAZZA A GRECO SNC
CIRCOLO ASSOCIATIVO AMICI DI LAVIANOVIA NICOLA CORCIA
ENTE PREMIO SELE D'ORO ONLUSLARGO ROTONDO 13
FONDAZIONE SAN FRANCESCO D'ASSISI? ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II N 46
ASSOCIAZIONE TERRAE PALIPIAZZA A GRECO SNC
CIRCOLO ASSOCIATIVO AMICI DI LAVIANOVIA NICOLA CORCIA
ENTE PREMIO SELE D'ORO ONLUSLARGO ROTONDO 13
FONDAZIONE SAN FRANCESCO D'ASSISI? ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II N 46
News
Mercoledì 15/01/2025 20:24
Cane cade nel fiume Sammaro: salvato  
SalernoToday
Martedì 07/01/2025 09:00
Roscigno, colpita da emorragia cerebrale: soccorsa in eliambulanza  
Voce di Strada
Lunedì 23/12/2024 09:00
Roscigno: grande successo per “A tavola con gli anziani”  
Info Cilento
Domenica 22/12/2024 09:00
Natale a Roscigno, 4 giorni di eventi. Il programma  
Info Cilento
Lunedì 16/12/2024 09:00
Il fascino indiscusso e intramontabile di Roscigno Vecchia  
Voci dal Cilento
Lunedì 02/12/2024 09:00
Beccato dalla telecamera mentre abbandona i rifiuti a Roscigno  
ilmattino.it
Martedì 26/11/2024 09:00
A Roscigno Vecchia una mostra permanente sull’arte presepiale  
Info Cilento
Lunedì 25/11/2024 09:00
Roscigno Vecchia diventa borgo dedicato ai presepi  
Cilento Notizie
Mercoledì 02/10/2024 09:00
Grande successo per la Festa dei Nonni a Roscigno  
Cilento Notizie
Martedì 03/09/2024 09:00
Roscigno Vecchia: Convenzione di Faro e Futuro mercoledì 4  
Gazzetta di Salerno
Martedì 27/08/2024 09:00
A Roscigno Vecchia l’«Enci Village Cilento» il 31 agosto e 1 settembre  
Giornale del Cilento
Venerdì 26/07/2024 09:00
Ecco il ricco cartellone degli eventi estate 2024 a Roscigno  
Cilento Notizie
Domenica 21/07/2024 09:00
Forza Italia. Roscigno: Pamela Di Nome commissario  
Cronache Salerno
Mercoledì 10/07/2024 09:00
Città fantasma, borghi deserti: ecco il piano per la «rinascita»  
ilmattino.it
Lunedì 08/07/2024 09:00
Il Comune mette in vendita le case di Roscigno Vecchia  
ilmattino.it
Mercoledì 27/03/2024 16:49
Lutto al Comune di Roscigno: morto l'ex sindaco Luca Iannuzzi  
SalernoToday
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Lutto a Roscigno per la morte dell’ex sindaco Luca Iannuzzi  
Italia2news
Martedì 26/03/2024 08:00
5 città fantasma da visitare in Campania: scopri quali sono  
idealista.it/news
Venerdì 19/01/2024 09:00
Morto 'Libero', l'ultimo abitante di Roscigno Vecchia  
Agenzia ANSA
Giovedì 02/07/2020 09:00
Italia fantasma. Roscigno Vecchia, l’abbandono commovente  
Artribune