Descrizione
Piccola comunità di collina risalente ad epoca antica; le sue risorse economiche sono rappresentate dalle attività rurali e dalle prestazioni professionali e impiegatizie esercitate da una parte dei romagnanesi nei comuni limitrofi. La comunità, il cui indice di vecchiaia risulta particolarmente elevato, vive per lo più concentrata nella località di Palazzo e nel capoluogo comunale; quest'ultimo è allungato sulla linea di crinale di uno sperone roccioso e domina il fondovalle del torrente Platano, che scorre incassato fra ripide pareti; nei pressi dell'abitato il corso d'acqua ha eroso la roccia dando vita a profondi e caratteristici valloni. Il territorio comunale presenta una morfologia varia: gli appezzamenti coltivati sono concentrati nella parte settentrionale del comprensorio comunale mentre in quella sud-occidentale, più accidentata, prende il sopravvento una folta vegetazione, costituita da boschi cedui e fustaie di resinose, oltre che da querce e cerri misti a carpini bianchi e neri. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una fascia azzurra attraversata da un albero di olivo, fondato a sua volta su un monte all'italiana a tre cime.
Storia
Il toponimo è una formazione prediale dal personale latino ROMANUS con l'aggiunta del suffisso aggettivale -ANUS, che indica appartenenza. L'origine antica dell'abitato è provata da tracce di una civiltà italica ma le prime notizie certe risalgono soltanto al XII secolo. Alla guida del feudo si posero la famiglia Lamagna fino alla metà del XVIII secolo e i Torelli di Buccino, che esercitarono la loro giurisdizione fino alla soppressione della feudalità. In seguito il brigantaggio ebbe una larga diffusione: proprio qui fu preso e ucciso dai francesi il famoso brigante Paterna. Il sisma del 1980 ha causato lutti e rovine, costringendo i romagnanesi a ricostruire il paese a 3 chilometri dall'antico borgo, completamente abbandonato, dove ancora si possono ammirare case con volte e archi in pietra. Grande importanza storica rivestono i resti di mura megalitiche presenti nel vecchio abitato, attribuite alla mitica e non ben identificata civiltà pelasgica. L'andamento demografico ha visto negli anni Settanta un arresto dell'esodo della forza lavoro locale e un deciso ripopolamento. Il saldo degli anni Ottanta è stato comunque negativo.
Economia
La comunità è molto legata al patrimonio delle proprie tradizioni e poco reattiva alle sollecitazioni della modernità. L'agricoltura e la pastorizia hanno fatto registrare una netta contrazione delle superfici utilizzate e un marcato disinteresse da parte delle nuove generazioni ma rappresentano ancora un valido sbocco lavorativo per una larga parte dei romagnanesi; si producono cereali, uva da vino e olive -a partire dal 1985 le operazioni di potatura e raccolta sono state completamente meccanizzate, migliorando la qualità e l'entità del prodotto-; nessuna iniziativa imprenditoriale di rilievo ha attecchito nel settore dell'industria, il commercio è pressoché circoscritto alla distribuzione di prodotti alimentari e i servizi lamentano l'assenza dell'intermediazione finanziaria. Le lacune del sistema delle infrastrutture hanno, com'è facile capire, ripercussioni negative sul debole apparato produttivo. Il comune possiede unicamente una scuola elementare ed è privo di strutture culturali; non ha ancora trovato la via del riscatto attraverso il turismo ecologico e difetta pertanto di strutture ricettive; l'incisiva presenza di una farmacia fa fronte alle basilari esigenze sanitarie dei romagnanesi.
Relazioni
La natura ancora incontaminata è fonte di fascino e di attrattive poco valorizzate. Al patrimonio boschivo già esistente si sono aggiunte conifere e latifoglie impiantate con interventi di rimboschimento in varie località del territorio comunale (Carpenino, Chialandrea, Costa, Mancosa, Pian di Pede, San Martino e Serra la Guardia); è qui che si può ancora apprezzare la presenza di diverse specie faunistiche, quali la poiana, il tasso e la volpe, e di piante aromatiche, come l'anice e la salvia. Suggestivi i corsi dei fiumi Platano e Bianco, caratterizzati da una folta vegetazione spondale ed abitati da varie specie ittiche (anguilla, cavedano e trota). La Patrona, la Madonna del Carmine, si festeggia l'ultima domenica di luglio.
Località
Palazzo, Scalo Romagnano
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Romagnano al Monte rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 368
- Lat 40° 37' 38,88'' 40.62746667
- Long 15° 27' 25,78'' 15.45716111
- CAP 84020
- Prefisso 0828
- Codice ISTAT 065110
- Codice Catasto H503
- Altitudine slm 635 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/2083 - Superficie 9.67 Km2
- Densità 38,06 ab/Km2
- Sismicità Zona 1
- Alba 07:21
- Tramonto 16:55
- Concetta Tortoriello
- Piazza Della Liberta'
- 84020 (SA) Campania
- comunediromagnano@asmepec.it
- www.comune.romagnanoalmonte.sa.it
- 82002010658
Martedì 29/10/2024 08:00
News: Calcio a 5, ufficializzati i gironi dei campionati regionali di Serie D, Under 19, 17 e 15Salerno In Web
Martedì 18/06/2024 09:00
Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno: le nuove nomine del Vescovo BellandiSalernoToday
Domenica 02/06/2024 09:00
Liceo Alfano I di Salerno: gli studenti protagonisti della Festa della Repubblica su Rai2SalernoToday
Martedì 26/03/2024 08:00
5 città fantasma da visitare in Campania: scopri quali sonoidealista.it/news
Sabato 10/02/2024 09:00
Scossa da 3,9 gradi a Ricigliano, la seconda in 13 giorni, dieci anni di sismi nel cratereRTALive
Giovedì 01/02/2024 09:00
Alta Velocità. Incontro in Comune con RFI e Italfer. Gli espropri vanno avantiPoliticadeMente
Domenica 28/01/2024 09:00
Scossa di terremoto di magnitudo 3.8 tra Campania e BasilicataIl Mattino Quotidiano
Martedì 09/01/2024 19:19
Linea Alta Velocità Battipaglia-Romagnano, il Tar rinvia la discussione: "Necessari approfondimenti"SalernoToday
Giovedì 14/12/2023 09:00
Realizzazione linea Alta velocità, il sindaco di Eboli scrive ad Rfi: "Su espropri c'è grande preoccupazione"SalernoToday
Giovedì 23/11/2023 09:00
La Campania non dimentica il terremoto del 1980 che devastò l’IrpiniaGiornale del Cilento
Venerdì 01/09/2023 09:00
Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, nuovo giro di nomine del vescovo Bellandi: ecco i parrociSalernoToday
Lunedì 15/05/2023 15:03
Elezioni comunali 2023 in provincia di Salerno, tutti i risultati: i sindaci elettiSalernoToday
Domenica 14/05/2023 09:00
Elezioni comunali a Romagnano al Monte: vittoria schiacciante per CasoSalernoToday
Sabato 13/05/2023 09:00
IL CONSORZIO WEBUILD SI AGGIUDICA IL TRATTO BATTIPAGLIA-ROMAGNANO. L’ALTA VELOCITA’ DECOLLATalenti Lucani
Venerdì 12/05/2023 09:00
Alta Velocità, Rfi aggiudica gara per progetto lotto Battipaglia-Romagnano al MonteStileTV
Domenica 30/04/2023 16:01
Tre scosse di terremoto tra il salernitano e la provincia di Potenza: nessun dannoSalernoToday
Giovedì 09/03/2023 09:00
Campania, l'Alta Velocità si ferma a Eboli: «Da demolire 54 case sul tracciato»Corriere della Sera
Mercoledì 15/02/2023 09:00
Comunità energetiche rinnovabili, pioggia di fondi per i comuni salernitaniInfo Cilento
Martedì 10/01/2023 18:41
Alta Velocità, primo lotto a Battipaglia e rassicurazioni sul Cilento: Ferrante vede Fiorani (Rfi)SalernoToday
Giovedì 29/12/2022 09:00
Alta Velocità ferroviaria Sa-Rc, bando di gara del lotto Battipaglia-Romagnano in Gazzettaanteprima24.it
Mercoledì 28/12/2022 12:46
Lotto Battipaglia-Romagnano, sulla nuova linea Alta Velocità Salerno-Reggio: pubblicato il bando di garaSalernoToday
Mercoledì 21/12/2022 09:00
Alta Velocità, confermato il tracciato: il "no" del Comune di EboliSalernoToday
Martedì 21/06/2022 09:00
Il Comune di Eboli boccia ufficialmente il Progetto dell’Alta VelocitàPoliticadeMente
Martedì 10/05/2022 09:00
Sele-Tanagro e Alburni (Seta), la Regione avvia la sperimentazione pilota della strategia aree interneSalernoToday
Giovedì 05/05/2022 09:00
Alta velocità Battipaglia-Romagnano, incontri sul territorio: la presentazioneSalernoToday
Lunedì 14/03/2022 08:00
In uscita il nuovo libro di Roberto Pellecchia "Borghi e centri storici abbandonati in Campania"Cilento Notizie
Martedì 23/11/2021 09:00
23 novembre 1980, il terremoto spazzò via 674 vite nel SalernitanoOttopagine
Sabato 13/11/2021 22:41
Terremoto dell’80. C’era una volta Romagnano al MonteNapoliTime | Eventi, Cultura, Personaggi, Politica
Martedì 09/11/2021 09:00
Vietri di Potenza, dopo sei anni i treni torneranno a fermarsi alla stazione ferroviariaBasilicata24
Venerdì 10/09/2021 09:00
Sprofondo Sud, la mappa dei paesi fantasma della Campania dove non vive più nessunoilmattino.it
Sabato 07/11/2020 09:00
Fai, c’è la candidatura della chiesa del Rosario di Romagnano al Monteanteprima24.it
Domenica 06/09/2020 09:00
Vasto incendio in montagna tra Romagnano al Monte e Vietri di Potenza. Interviene canadair dei Vigili del Fuocoondanews
Martedì 07/01/2020 09:00
Scontro tra auto e pullman sulla strada che collega Buccino a Romagnano al Monte. Un feritoondanews
Mercoledì 25/12/2019 09:00
"Luci nel borgo", a Romagnano al Monte la prima edizione del Presepe ViventeCronache Salerno
Lunedì 05/02/2018 09:00
Il borgo di Romagnano al Monte, tra opere pubbliche mai entrate in funzione e il sogno del turismoondanews
Giovedì 01/06/2017 09:00
Cilento e Vallo di Diano, set cinematografici per grandi film (Parte II)Info Cilento
Martedì 26/04/2016 08:38
Pdl-Forza Italia: Carfagna inizia il tour nei comuni della provinciaSalernoToday
Lunedì 21/03/2016 08:00
Romagnano al Monte: furto sacrilego nella Chiesa della Madonna del Rosario, rubati gli ex votoondanews
Mercoledì 03/06/2015 09:00
Paura a Romagnano, va a fuoco la sede del Comune: ipotesi doloSalernoToday
Venerdì 23/11/2012 09:00
Terremoto 1980 trentadue anni dopo, in molti ancora senza casaSalernoToday
Domenica 23/11/1980 09:00
Terremoto del 23 novembre 1980.Romagnano al Monte ricorda le vittime della tragedia con una celebrazioneondanews