itala

Descrizione

Comune di età medievale abbarbicato alla parete di un monte, località di villeggiatura che, se adeguatamente valorizzata, non sarebbe più costretta a subire l'esodo di massa che la depaupera di risorse umane. La maggior parte dei rofranesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore ai valori medi, risiede nella località di San Menale e nel capoluogo comunale; quest'ultimo, insieme all'aggregato di Cerreto, ha visto aumentare il proprio patrimonio abitativo grazie alla domanda turistico-residenziale. Il territorio comunale, classificato montano e confinante con due isole amministrative dei comuni di Roccagloriosa e Alfano, registra forti oscillazioni altimetriche: le altitudini medie ed elevate sono il regno della macchia mediterranea e dei boschi ad alto fusto (aceri, cerri, faggi, noci, querce e castagni). I corsi d'acqua discendono a valle turbolenti compiendo salti e indugiando in piccole conche, accarezzati dal moto leggero dei canneti.  

Storia

Il toponimo è una formazione prediale dal personale latino RUFRAE o RUFRIUS. L'attuale abitato sorse nel X secolo, intorno a un cenobio basiliano presso la chiesa di Grottaferrata, dal trasferimento di genti provenienti da Rofrano Vetere e dal vicino villaggio di Fulgenti. Il borgo era cinto da mura e munito di tre porte (di Sant'Antuono, di Vallone e dell'Elce), con tre torri cilindriche a loro difesa e una quarta, quadrata, che vigilava sul cenobio. La prima citazione, contenuta in un documento del 1131, si riferisce alla concessione del feudo all'abate Leonzio; e gli abati lo governarono per 400 anni. Quindi, nel 1476 fu assegnato ad Antonio Arcamone, conte di Fondi, nel 1490 a Giovanni Carafa, nel 1576 a Lucrezia Comone, nel 1583 ai Farao e nel 1650 a Girolamo Capece. Nel cuore del centro storico si ergono una torre circolare, situata presso una delle tre porte di accesso all'abitato, e i ruderi della piccola cappella di Sant'Anna; tra le varie architetture religiose richiamano l'attenzione le chiese di San Nilo (X-XI secolo), di Santa Maria dei Martiri, con torre campanaria in cui è inserita una meridiana, e la chiesa madre, del 1750, che custodisce un coro ligneo risalente al Settecento.    

Economia

Le tradizionali attività rurali, ovvero la coltivazione di olive, cereali, frutta e la pastorizia, sono in netta flessione; il settore secondario, che non è in grado di assorbire tutta la forza lavoro disponibile, ha scarsa incidenza sulla formazione del reddito e il commercio è ancora in una fase embrionale di sviluppo. Affinché l'apparato produttivo non accusi futuri cedimenti, è necessario adeguare il sistema delle infrastrutture alle nuove ed accresciute esigenze dei rofranesi: il comune, dotato degli ordinari uffici municipali e postali e di scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado, difetta di strutture atte alla diffusione e conservazione del patrimonio culturale; malgrado la presenza di numerose seconde case per vacanza possiede una modesta capacità ricettiva ma è fornito delle essenziali strutture sanitarie (una farmacia e una guardia medica).  

Relazioni

Gode di un discreto movimento turistico: è gradevole infatti dedicarsi a lunghe passeggiate tra i boschi di querce (località Costa la Perecara e Rupe di San Leo) e ontani, che ospitano falchi pellegrini, poiane, barbagianni, galli di montagna, volpi, scoiattoli, tassi, istrici e nel cui sottobosco si annida il maggiociondolo, dalle profumate cascate di fiori, accanto alle più sofisticate orchidee selvatiche. I vari momenti dedicati al folclore sono ben ambientati in questo idilliaco paesaggio: ricordiamo la sagra del fusillo, durante la settimana di ferragosto, la fiera di San Giovanni (23 giugno) e, tra le feste sacre, quelle di San Giovanni Battista (24 giugno), di San Rocco (16 agosto) e della Madonna di Grottaferrata (dal 7 al 9 settembre), in onore della quale si svolge un suggestivo corteo di "cinte" -castelletti realizzati con ceri votivi e addobbati con nastri multicolori- portate sul capo dalle donne del posto. Il 6 dicembre si festeggia il Patrono San Nicola.

Località

Cerreto, Cerreto Secondo, Molino Vecchio, Orto Santoro, Provitera, San Menale, Treppaoli

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rofrano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.576
  • Lat 40° 12' 38,49'' 40.21069167
  • Long 15° 25' 35,14'' 15.42642778
  • CAP 84070
  • Prefisso 0974
  • Codice ISTAT 065109
  • Codice Catasto H485
  • Altitudine slm 450 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1607
  • Superficie 58.82 Km2
  • Densità 26,79 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 07:21
  • Tramonto 16:55
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. PROTEZIONE CIVILE ED AMBIENTALE GRUPPO LUCANO SAN GIOVANNI A PIROVIA BIVIO N 2
ASSOCIAZ RAFFAELE PASSARELLIVIA A LOGARZO 4
ASSOCIAZIONE A.B.A.AIUTIAMO I BAMBINI AUTISTICIVIA FIUMICELLO 6 FRAZ PALAZZA
PRO LOCO DI STELLA CILENTOVIA CAVOUR
ROFRANO LAVORO COOPERATIVA SOCIALEVIA P CORTAZZO N 20
News
Lunedì 10/06/2024 09:00
Elezioni comunali Cilento 2024: tutti i risultati in diretta  
Giornale del Cilento
Lunedì 15/04/2024 12:41
La rivincita di Rofrano: Dopo 70 anni diventa il paese dei record  
Cronache Salerno
Venerdì 22/03/2024 08:00
Furti nel Cilento, rubata una Maserati a Rofrano  
la Città di Salerno
Venerdì 27/10/2023 09:00
Rofrano: torna la Festa della Castagna  
La TV di Gwendalina
Mercoledì 09/08/2023 09:00
A Rofrano, la festa della Musica e la sagra dei "Triiddi"  
Cilento Reporter
Mercoledì 16/11/2022 18:01
Rofrano, come raggiungere la forra dell’Emmisi – video 360  
cilentano.it
Giovedì 20/10/2022 09:00
Campo sportivo di Rofrano: presto i lavori  
Info Cilento
Martedì 13/09/2022 09:00
Rofrano, il centro d'Europa con il progetto "Back2thefuture"  
Cilento Notizie
Sabato 18/07/2020 09:00
Maria Losinno  
Il Globo
Venerdì 19/06/2020 09:00
Rofrano, cani in adozione con un contributo di 200 euro per chi li accoglie  
Giornale del Cilento
Venerdì 10/01/2020 09:00
Il grande cuore di Rofrano: 5000 euro per Telethon  
Info Cilento
Mercoledì 20/11/2019 09:00
Rofrano: la casa comunale intitolata a Bartolomeo Viterale  
Info Cilento
Martedì 18/06/2019 14:49
Classifica - Terza Categoria Girone E - 2021/2022  
Salerno IamCALCIO
Domenica 19/05/2019 09:00
Peppo Detta e il suo regno: ‘Il Centauro’ tra le meraviglie del Cilento  
Giornale del Cilento
Martedì 06/11/2018 09:00
Il pomodorino giallo di Rofrano, a 800 metri il gusto ci guadagna!  
Luciano Pignataro
Mercoledì 24/06/2015 09:00
ROFRANO AL CENTRO DELL'EUROPA, CON I GIOVANI DI CONNECT  
Cilento Notizie
Sabato 21/02/2015 09:00
Film porno con minori nel pc,scarcerato il sindaco di Rofrano  
Corriere della Sera
Giovedì 29/01/2015 09:00
Giuseppe Viterale | POLITICAdeMENTE - Il blog di Massimo Del Mese  
PoliticadeMente
Domenica 28/12/2014 09:00
Il TAR di Salerno Condanna il Sindaco di Rofrano Cammarano  
PoliticadeMente
Lunedì 26/05/2014 09:00
Comunali Rofrano | Nicola Cammarano eletto sindaco  
ilmattino.it
Giovedì 24/04/2014 09:00
​​​​​​Amministrative 2014 - Le liste ROFRANO  
ilmattino.it
Venerdì 02/12/2011 09:00
L'attore Farnesi patron della Griglia di Varrone  
Il Tirreno
Mercoledì 22/09/2010 09:00
Shopping pisano per Patrizia D'Addario  
Il Tirreno