Descrizione
Comune collinare di probabili origini alto-medievali; nella sua economia il turismo balneare e il suo indotto occupano un posto di rilievo accanto alle tradizionali attività rurali e ittiche. Alcune località di una certa consistenza (Acciaroli, Cannicchio, Celso, Galdo e Pioppi) e un considerevole numero di casolari sparsi nella campagna circondano il capoluogo comunale, in cui risiede una buona parte dei pollichesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore ai valori medi -l'abitato occupa un ridente sito collinare in vista del mare mentre le località di Acciaroli e Pioppi, in fase di espansione edilizia turistico-residenziale, si affacciano direttamente sul litorale-. I contrafforti collinari del monte Stella, segnati dal corso dei torrenti Iandolo e Mordella, coperti da boschi e praterie da pascolo, oltre che da seminativi di collina arborati, si spingono a ridosso della costa, a tratti alta e quasi sempre sassosa, bagnata da un mare trasparente e dalle tinte cangianti. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è raffigurato, in "campo di cielo" un torrione d'argento merlato alla "guelfa", munito di cinque finestrelle rettangolari e fondato su una verde campagna; la costruzione è sovrapposta ad una banda azzurra, che a sua volta contiene tre stelle a otto raggi d'oro ed è sormontata da un pellicano di questo stesso colore.
Storia
Il borgo sorse probabilmente intorno all'VIII secolo in un sito diverso dall'attuale, ad opera dei profughi della vicina Velia, e rimase soggetto all'autorità dell'abbazia di Cava de' Tirreni fino al 1410; nel XVIII secolo appartenne alla famiglia Capano. Perle architettoniche sono il palazzo principesco, il palazzo Vinciprova e il convento di Santa Maria delle Grazie, nonché la cappella di San Pietro (XVI secolo) e la chiesa di San Nicola, edificata nel Cinquecento. Particolarmente interessanti, inoltre, sono la torre di avvistamento dei saraceni, che presso Acciaroli sembra affiorare dalla spuma del mare, e la vicina chiesetta dell'Annunziata, costruita nel XII secolo ma completamente rimaneggiata. Nelle vicinanze di Punta del Fico è possibile ammirare ancora oggi i resti di un antico porto commerciale.
Economia
La comunità dà prova di un buon grado di apertura al progresso che non contrasta affatto con il profondo attaccamento alla tradizione. Nel quadro delle attività economiche la pesca e l'agricoltura, rivolta alla produzione di uva da vino, olive, cereali e frutta, sono risorse vitali ma secondarie rispetto al turismo, verso cui sono proiettati il commercio e vari comparti dell'industria (le costruzioni, l'impiantistica e la cantieristica navale). L'ampio ventaglio di attività praticabili e di infrastrutture disponibili non è riuscito però a frenare l'esodo dei giovani. Il comune dispone, oltre che degli ordinari uffici municipali e postali, di una casa di riposo, di un orfanotrofio, delle scuole dell'obbligo e, a riprova dei poliedrici interessi culturali della comunità, di una biblioteca comunale e di un Museo del mare a Pioppi; le strutture per il soggiorno si presentano ben attrezzate ad accogliere i turisti, che hanno a disposizione, per le necessità di ordine sanitario, una farmacia, un consultorio e un servizio di guardia medica.
Relazioni
La giuria internazionale della Fondazione europea per l'educazione all'ambiente ha assegnato a questo comune la Bandiera blu d'Europa 1996 per la qualità del mare e dell'offerta turistica nel rispetto dell'ambiente, il passaporto, insomma, per entrare a pieno titolo nel novero delle migliori stazioni balneari del mar Mediterraneo. La presenza di uno stimato fisiologo americano, inoltre, ha fatto della località di Pioppi un "laboratorio" della dieta mediterranea, in cui i più sani principi alimentari convivono con l'ottima gastronomia locale: punti di forza del calendario delle manifestazioni e degli eventi speciali sono le sagre del fusillo (a Celso dal 15 al 20 agosto), dei prodotti paesani (dal 20 al 30 agosto nel capoluogo comunale) e del pesce (a Pioppi nella prima settimana di settembre). In occasione della regata velica della seconda domenica di agosto la distesa azzurra del mare si veste dei colori delle vele spiegate al vento. Il Patrono San Nicola si festeggia il 6 Dicembre.
Località
Acciaroli, Cannicchio, Celso, Galdo, Pioppi
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pollica rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 2.393
- Lat 40° 11' 24,33'' 40.19009167
- Long 15° 3' 25,19'' 15.05699722
- CAP 84068
- Prefisso 0974
- Codice ISTAT 065098
- Codice Catasto G796
- Altitudine slm 370 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1507 - Superficie 27.72 Km2
- Densità 86,33 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 07:22
- Tramonto 16:57
- Stefano Pisani
- V D. Alighieri 8
- 84068 (SA) Campania
- protocollo@pec.comune.pollica.sa.it
- www.comune.pollica.sa.it
- 84001230659
Domenica 12/01/2025 11:51
Pollica, omicidio Vassallo: la Fondazione chiede al Pd di prendere posizione sull'inchiestaStileTV
Sabato 11/01/2025 19:00
Pollica, nuova luce per la strada “fantasma” Celso – Casal Velino: ok al progetto esecutivo del primo stralcioInfo Cilento
Mercoledì 08/01/2025 09:58
Pollica, Fondazione Vassallo: piantato banano al posto dell'ulivoVirgilio
Mercoledì 08/01/2025 09:00
Pollica, Pisani sulla sanità: “Pronti alla realizzazione dell’ospedale di comunità”Info Cilento
Martedì 07/01/2025 19:18
Pollica, Fondazione Vassallo: 'Rimosso l'ulivo, cancellati i simboli per Angelo, al loro posto è stato piantato un banano'Virgilio
Martedì 07/01/2025 17:25
Pollica, Fondazione Vassallo: "Rimosso l’ulivo, cancellati i simboli per Angelo, al loro posto è stato piantato un banano”SalernoToday
Martedì 07/01/2025 09:00
Pollica, i lupi attaccano un gregge: cresce la preoccupazione tra gli abitantiCronache della Campania
Domenica 05/01/2025 09:00
Pollica, accordo di collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione di UnisaInfo Cilento
Sabato 04/01/2025 09:00
Pollica, omicidio Vassallo: La Procura chiede l’archiviazione per il carabiniere MolaroPositanonews
Venerdì 27/12/2024 09:00
Tradizione, gastronomia e musica: Pollica accende il Natale con "P' 'Sti Viculi a Monte"SalernoToday
Giovedì 28/11/2024 09:00
Il Comune di Pollica vince il premio “Smartphone d’Oro 2024” nella categoria Enti LocaliSalernoToday
Martedì 26/11/2024 09:00
Pollica, omicidio Vassallo: udienza fiume al Riesame per tre indagatiStileTV
Mercoledì 20/11/2024 13:40
Fondazione Vassallo, Il presidente: “Escludete Stefano Pisani e il Comune di Pollica dall’ANCI”SalernoToday
Mercoledì 20/11/2024 09:00
DARIO VASSALLO: “ESCLUDETE IL SINDACO DI POLLICA STEFANO PISANI DALL’ANCI”Agenda Politica
Domenica 17/11/2024 09:00
Pollica e l’omicidio Vassallo: nuovi retroscena sull’arresto del killer di PittoniPositanonews
Sabato 16/11/2024 09:00
Pollica, Summit Globale Dieta Mediterranea: lanciato progetto Longevity & Fertility AlgorithmStileTV
Venerdì 15/11/2024 09:00
Buon Compleanno Dieta Mediterranea! Due giorni di eventi a PollicaInfo Cilento
Giovedì 14/11/2024 09:00
A Pollica summit impatto dieta mediterranea su salute globaleIl Sole 24 ORE
Mercoledì 13/11/2024 09:00
Angelo Vassallo, il consiglio comunale di Pollica contro DarioCronache Salerno
Martedì 12/11/2024 09:00
La moglie di Angelo Vassallo difende il sindaco di Pollica: «Mio marito sarebbe fiero del Comune di oggiGiornale del Cilento
Sabato 09/11/2024 09:00
Caso Vassallo, parla il sindaco di Pollica: “Il sacrificio di Angelo ha salvato il paese”La Stampa
Venerdì 08/11/2024 09:00
Omicidio Angelo Vassallo: parla il sindaco di Pollica, Stefano Pisani: «L'assenza di verità ha tolto la fiducia nello Stato»Corriere della Sera
Giovedì 07/11/2024 12:19
Quattro arresti per l'omicidio del sindaco di Pollica, Angelo Vassallo. Coinvolti anche due carabinieriarticolo21
Venerdì 25/10/2024 09:00
Pollica si racconta su YouTube: un nuovo canale per scoprire le bellezze del borgoInfo Cilento
Mercoledì 23/10/2024 09:00
Pollica, caso Vassallo, commissione antimafia: approvato comitato d'indagineilmattino.it
Martedì 01/10/2024 09:00
La Grande Onda sarà ricostruita non più a Pollica ma a Mattinata in onore di Angelo VassalloGiornale del Cilento
Martedì 17/09/2024 09:00
Cilento Festival - Pollica, "I belli, i brutti, i cattivi" di Edoardo Siravo e Silvia SiravoCilento Notizie
Mercoledì 11/09/2024 09:00
A Pollica è botta e risposta tra il sindaco e Dario Vassallo. Pisani:"Non consento di offendere la mia comunità"ondanews
Martedì 10/09/2024 09:00
Pollica, lettera aperta del Sindaco Pisani a Dario Vassallo: “Dette inesattezze, rispetti la nostra comunità e Angelo”Info Cilento
Lunedì 09/09/2024 09:00
Morte Angelo Vassallo, il fratello Dario contro il sindaco di Pollica: «Può ancora ricoprire quella carica?»ilmattino.it
Venerdì 06/09/2024 09:00
Pollica, Dario Vassallo: «Vogliono cancellare la memoria di Angelo»; Pisani: «Basta accuse»ilmattino.it
Giovedì 05/09/2024 09:00
Pollica, la denuncia nel giorno dell’anniversario: «Cancellata la memoria di Angelo VassalloGiornale del Cilento
Mercoledì 04/09/2024 09:00
Pollica, XIV anniversario omicidio Angelo Vassallo: cerimonia di commemorazione il 5 settembreInfo Cilento
Lunedì 02/09/2024 09:00
Pollica: Carmen, dal Cilento a Treviso per insegnare: «Proverò una nuova esperienza»ilmattino.it
Giovedì 22/08/2024 09:00
Strada Fantasma, la sentenza della Corte dei Conti conferma le denunce del Sindaco di Pollica ucciso nel 2010Uno Tv Web
Sabato 17/08/2024 09:00
Capalia, agriturismo in Cilento a prezzi imbattibili. E che piatti!Scatti di Gusto
Venerdì 02/08/2024 09:00
Pollica, due spiagge libere accessibili ai cani: il provvedimento dell'Amministrazione comunaleilmattino.it
Mercoledì 24/07/2024 09:00
Pollica, la polizia municipale ha una barca: ma è una Fiat 500 (offshore)Corriere della Sera
Martedì 23/07/2024 09:00
L’iconica Fiat 500 solca le acque del mare di Pollica, sarà a disposizione della polizia localeGiornale del Cilento
Martedì 16/07/2024 09:00
Pollica al centro del turismo delle radici: Italea Campania svela i suoi progettiGiornale del Cilento
Mercoledì 03/07/2024 09:00
Dieta Mediterranea: cos’è veramente e cosa fa Pollica per salvarlaScatti di Gusto
Sabato 22/06/2024 09:00
Pollica, Nardò e Baunei regine dell’estate con le Cinque Vele 2024Mondo Balneare
Venerdì 21/06/2024 09:00
Le Cinque Vele di Legambiente: Pollica è la località balneare più bella - GeagencyGEA
Lunedì 22/04/2024 09:00
Pollica sigla accordo con Trenitalia, ma resta il nodo metrò del mareRaiNews