itala

Descrizione

Centro collinare di evidente impronta medievale, che trae sostentamento dalle attività rurali, dal turismo ecologico e culturale e, in minor misura, dall'industria e dal commercio. Una certa tendenza alla dispersione delle sedi umane è testimoniata dal discreto numero di case sparse e di minuscoli aggregati urbani (Contrada Carrarola, Contrada Cicirelli, Contrada Fiumicello, Contrada Fontanelle, Contrada Noce del Conte, Contrada Vascella e San Biagio) che incorniciano le località di Ascolese, Sterpone e Volta Cammino; tuttavia è il capoluogo comunale ad accogliere la fetta più ampia dei padulesi, il cui indice di vecchiaia è compreso nella media. Sull'abitato, raccolto su un'altura nel cuore di un territorio molto vario dal punto di vista geomorfologico, incombe la cresta del monte Cavallo; da questa vetta, rivestita di aceri montani, faggi, ontani e resinose, si abbracciano con un unico colpo d'occhio il massiccio del Cervati, i monti della Maddalena -spartiacque tra il Vallo di Diano e le valli lucane dei fiumi Basento e Agri- e il massiccio del Volturino; dalle sue falde si staccano dolci colline modellate dall'uomo e bagnate dai numerosi affluenti del fiume Tanagro.  

Storia

Il primo insediamento si fa risalire al IX-X secolo, allorché, cessate le incursioni dei saraceni, la popolazione locale si sistemò su un contrafforte della catena della Maddalena, intorno alla cella tricora di San Nicola de Donnis. L'attuale denominazione del comune, presente già nel Catalogus Baronum (1150-1168), deriva dal latino PALUS 'palude, acquitrino', con inversione dell'ordine delle consonanti. La storia del borgo è legata soprattutto alla certosa di San Lorenzo, fatta erigere nel 1306 da Tommaso II Sanseverino: quest'ultimo scelse il sito in cui sorgeva la grancia dell 'abbazia di Montevergine, ne ottenne i beni e ne fece dono ai certosini di San Brunone, costituendo il primo nucleo della certosa, che assunse nei secoli dimensioni grandiose. Abbandonata nel 1807, questa gloriosa casa religiosa cadde in uno stato di abbandono da cui si risollevò solo nel 1882, quando venne dichiarata monumento nazionale. Immortale testimonianza del passato è la certosa di San Lorenzo ma di notevole interesse sono anche i ruderi del castello medievale, la chiesa trecentesca della Santissima Annunziata e quella antichissima di San Nicola De Donnis, l'eremo di San Michele alle Grottelle, importante luogo di culto della comunità padulese, e i monasteri di Sant'Agostino e di San Francesco, risalenti entrambi al XIV secolo.  

Economia

La silvicoltura, la zootecnia e l'agricoltura mantengono un ruolo importante nell'economia locale -si producono cereali, patate e leguminose, soprattutto fagioli-; allo stesso tempo il tessuto industriale, dislocato per lo più lungo il tracciato della statale, va incrementando la competitività dei manufatti immessi sul mercato, facendo leva su una capillare rete di distribuzione, resa ancor più dinamica dalla presenza di servizi qualificati e di adeguate infrastrutture. Il comune, sede della Comunità montana, è dotato delle scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo e secondo grado e di un liceo scientifico; vanta la ricca biblioteca conventuale di San Francesco, il Museo archeologico della Lucania occidentale, allestito nella certosa di san Lorenzo, e una pinacoteca; dispone di un buon apparato ricettivo e di valide strutture sanitarie (farmacie, un dipartimento di prevenzione collettiva, una casa di cura e un consultorio materno-infantile).  

Relazioni

L'opera della natura e dell'uomo hanno contribuito nei secoli alla realizzazione di capolavori di indiscusso valore: la certosa di San Lorenzo è immersa in un incantevole scenario naturale, cui fanno da sfondo i monti della Maddalena, tradizionali mete di escursioni. Numerosi turisti, attratti dalla fama dei luoghi di culto, si confondono tra la gente del posto condividendone i momenti di raccoglimento spirituale -feste della Madonna del monte Romito (prima domenica di maggio e terza di settembre) e del Crocifisso (terza domenica di settembre)- o di allegria un po' godereccia -rispettivamente nella seconda e nell'ultima settimana di agosto si svolgono le sagre della bistecca e della trota-. In estate prestigiosi riconoscimenti sono assegnati nell'ambito del premio giornalistico "Certosa di Padula", della manifestazione "Luci della ribalta" e dei concorsi internazionali di perfezionamento musicale. Il Patrono San Michele si festeggia il 28 maggio.

Località

Ascolese, Contrada Carrarola, Contrada Cicirelli, Contrada Fiumicello, Contrada Fontanelle, Contrada Noce del Conte, Contrada San Lorenzo, Contrada Vascella, San Biagio, Sterpone, Volta Cammino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Padula rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.368
  • Lat 40° 20' 23,91'' 40.33997500
  • Long 15° 39' 31,33'' 15.65870278
  • CAP 84034
  • Prefisso 0975
  • Codice ISTAT 065087
  • Codice Catasto G226
  • Altitudine slm 699 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1899
  • Superficie 66.44 Km2
  • Densità 80,79 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 07:21
  • Tramonto 16:51
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ORATORIO SAN GIOVANNI BATTISTA ONLUSVIA ANTONIO SANSEVIERO
PROTEZIONE CIVILE VALLO DI DIANOVIA CAIAZZANO 2
News
Venerdì 10/01/2025 06:20
Lerici, via alla manutenzione della galleria Padula  
LA NAZIONE
Lunedì 06/01/2025 09:00
Festa dell’Epifania 2025: magia e divertimento a Padula  
SalernoToday
Martedì 24/12/2024 09:00
Giovanni Padula nominato Direttore Generale della Fondazione Festival Pucciniano  
Imille protagonisti del mondo economico
Domenica 22/12/2024 09:00
Padula, strumenti vegani: la liutaia rivoluzionaria di Maria  
ilmattino.it
Sabato 21/12/2024 09:00
Pont-Saint-Martin, addio a Padula tra le ultime testimoni del bombardamento  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 06/12/2024 09:00
Padula, rimosso il proiettile della seconda guerra mondiale  
SalernoToday
Mercoledì 20/11/2024 22:41
Auto finisce in un canale tra Sala Consilina e Padula: una ferita  
SalernoToday
Lunedì 04/11/2024 23:50
Antimafia, giovedì audizione Padula su dossieraggio  
Comunicazione
Venerdì 01/11/2024 08:00
Padula, la Santanchè fiuta la trappola e diserta  
Cronache Salerno
Giovedì 31/10/2024 08:00
Padula, inaugurato "Il sentiero delle zucche"  
Cilento Notizie
Domenica 27/10/2024 08:00
La Certosa di Padula finirà in mani private  
Cronache Salerno
Giovedì 24/10/2024 18:55
Padula, tutto pronto per il progetto “Crescere in Certosa”  
SalernoToday
Sabato 05/10/2024 09:00
Entroterra 2024: cene imperdibili a Taurasi, Padula, Rocca Cilento  
Scatti di Gusto
Giovedì 03/10/2024 09:00
Padula, grande festa per i 100 anni di Rosa Santucci  
Cilento Notizie
Giovedì 08/08/2024 09:00
A Padula la frittata gigante fatta con mille uova  
ilmattino.it
Giovedì 18/07/2024 09:00
Carmine Padula porta il suo 'Summer Tour' in Capitanata  
FoggiaToday
Giovedì 27/06/2024 09:00
Certosa di Padula, La Tornanza si trasforma in un festival  
ilmattino.it