itala

Descrizione

Comune montano di origini alto-medievali, con un'economia a base prevalentemente rurale e ottime prospettive di sviluppo legate al turismo ecologico e religioso. Più della metà dei novesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, risiede in minuscoli aggregati urbani (Badessa, Foresta, Giardino, Nevetano, Pietra Prignani, Puori, San Paolo, San Pietro, Santa Caterina e Santo Ianni) e in abitazioni sparse nell'agro comunale; la restante parte vive invece concentrata nel capoluogo comunale il quale, dall'alto di una collina coperta di ordinati filari di olivi e viti, domina una fuga di rilievi collinari medio-bassi che si staccano dalle pendici boscose del Monte Sacro o Gelbison. Alle brusche cadute altimetriche e alle altrettanto improvvise impennate si devono l'irregolarità e la varietà del profilo geometrico del territorio comunale. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un torrione d'argento merlato "alla guelfa" e munito di una finestrella tonda; la costruzione è accompagnata da nove stelle d'oro a sei raggi, otto delle quali si dispongono in due gruppi di quattro ai suoi lati; la nona, invece, è posta in "punta".  

Storia

Il toponimo deriva dal latino NOVUS, nell'accezione di 'nuovo insediamento' o di 'area ridotta a coltura', mentre la specificazione Velia ripete la denominazione della città greca sorta anticamente nel territorio dell'attuale comune di Ascea. Fondato dai bizantini, il borgo fu scelto dai longobardi quale presidio militare e in seguito dai normanni come sede di baronia. Nel XIII secolo fu sotto il dominio di personaggi illustri, tra cui Gisulfo di Mannia, giustiziere dell'imperatore Federico II di Svevia; nel 1614 fu venduto a Giacomo Zattera e dal 1650 al 1653 venne dato in affitto a don Carlo Zattera. Nel 1820 il territorio fu luogo di ritrovo di molti gruppi rivoluzionari animati dall'intento di rovesciare re Ferdinando II di Borbone; dopo l'unità d'Italia grave fu la piaga del brigantaggio che, favorito dalla natura impervia dei luoghi, seminò terrore in tutto il circondario. Aggregato a Vallo della Lucania dal 1928, il comune ritrovò la propria autonomia nel 1946. Nel XVIII secolo un ingegnere diede del casale una descrizione accurata, rappresentandolo diviso in quattro quartieri (dei Lombardi, del Capo di Novi, del Cafasso e delle Barre) cui si accedeva tramite tre porte (dei Lombardi, di San Giorgio e di San Nicola). Nel borgo attuale risalta per maestosità la torre a pianta quadrata, anteriore al X secolo, che si erge al centro del paese, unica rimasta di una serie di costruzioni edificate a scopi difensivi. Vanto della comunità sono pure la chiesa parrocchiale intitolata a Santa Maria dei Longobardi (XI secolo), dove si conserva una tavola del pittore Andrea da Salerno, e il famoso santuario della Madonna di Novi (XII secolo), costruito sulla vetta del Monte Sacro.  

Economia

La natura accidentata del suolo novese rappresenta un ostacolo alle attività agricole, che assorbono tuttavia una discreta fetta della popolazione attiva; si coltivano infatti uva, olive, cereali e frutta e si pratica l'allevamento del bestiame, lasciato libero di brucare sui pascoli montani dalla primavera all'autunno. Nell'ambito del settore secondario meritano una menzione particolare le piccole imprese artigianali che si tramandano di generazione in generazione l'arte della trasformazione del latte in squisiti formaggi -altre piccole imprese producono manufatti in legno e materiali edili-; il commercio e i servizi, inoltre, sono ancora di modesto sostegno al nascente turismo ecologico. La penuria di infrastrutture costringe la comunità a dipendere in una certa misura dall'esterno: il comune difetta di strutture culturali e annovera le sole scuole per l'istruzione obbligatoria ma per quanto riguarda la sfera della ricettività è capace di un'offerta qualificata e abbastanza varia; in ambito sanitario va segnalata la presenza di una farmacia.  

Relazioni

È punto di partenza per ascensioni alla vetta del Monte Sacro, sulla quale si erge uno dei più noti santuari campani, quello della Madonna di Novi, meta di pellegrinaggi dal resto della regione e da Basilicata, Puglia e Calabria. Il paesaggio montano è reso ancora più interessante dalla ricca fauna: lupi, gatti selvatici, gazze, beccacce e merli si muovono indisturbati fra la vegetazione spontanea del comprensorio. Tra le manifestazioni che vi si tengono la sagra della mozzarella "re mortedda" (agosto) e quella del fungo porcino (settembre) costituiscono simpatiche attrattive. Il Patrono San Nicola viene celebrato il 17 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Novi Velia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.324
  • Lat 40° 13' 26,78'' 40.22410556
  • Long 15° 17' 10,16'' 15.28615556
  • CAP 84060
  • Prefisso 0974
  • Codice ISTAT 065080
  • Codice Catasto F967
  • Altitudine slm 648 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1949
  • Superficie 34.62 Km2
  • Densità 67,13 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 07:18
  • Tramonto 17:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. NE MICHELE CAVALLO ONLUSVIA G BOVIO
ASSOCIAZIONE CULTURALE EFFETTO DONNAVIA S CATALDO SNC
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE ROCCAGLORIOSA GRUPPO LUCANOVIA VALLONCELLO SNC
FONDAZIONE GIAMBATTISTA VICO ONLUSP ZZA GIAMBATTISTA VICO FR VATOLLA
FONDAZIONE GIAMBATTISTA VICO ONLUSP ZZA GIAMBATTISTA VICO FR VATOLLA
PASSO DOPO PASSO ASSOCIAZ PROMOZIONE SOCIALE E SPORTIVAPIAZZA LONGOBARDI
PRO LOCO DI ORTODONICOVIA MUNICIPIO, 1
PRO LOCO NOVI VELIAPIAZZA XIX AGOSTO 77
PRO LOCO PERDIFUMO E FRAZIONIPIAZZA MUNICIPIO 1
PROGETTO PIANETA GELBISON SOC.COOP.SOCIALE ARLVIA COCCELLI N 6
PROTEZIONE CIVILE ANTILIAVIA G BOVIO
News
Mercoledì 08/01/2025 09:00
Frana monte Gelbison: un milione di euro per la messa in sicurezza  
Giornale del Cilento
Mercoledì 25/12/2024 09:00
Frana su un ristorante a Novi Velia, nessun ferito  
LIRATV
Martedì 10/12/2024 09:00
Allarme furti nel Cilento, ancora segnalazioni  
Info Cilento
Venerdì 11/10/2024 09:00
Caso Alfieri: il presidente della Provincia resta in carcere  
SalernoToday
Mercoledì 04/09/2024 09:00
Michela Aiello è Miss Cilento nel Mondo 2024  
Cronache Salerno
Venerdì 30/08/2024 09:00
Miss Cilento, vince la 16enne Angela Pino di Novi Velia  
ilmattino.it
Martedì 27/08/2024 09:00
La nuova vita della Chioccia d’Oro a Vallo della Lucania  
Luciano Pignataro
Domenica 18/08/2024 09:00
Rifugio Rosolea e la cucina cilentana sul Monte Gelbison  
Luciano Pignataro
Domenica 26/05/2024 09:00
Novi Velia, riapre il santuario del Gelbison  
la Città di Salerno
Giovedì 09/05/2024 09:00
La Montanara Ristorante Braceria Novi Velia  
Luciano Pignataro
Martedì 16/04/2024 09:00
I ladri tornano nel Cilento: svaligiate due abitazioni nella notte  
Giornale del Cilento
Domenica 17/03/2024 08:00
Violentata sulla spiaggia e sequestrata per tre giorni  
la Città di Salerno
Martedì 05/03/2024 09:00
Salerno piange l’improvvisa scomparsa di Angelo Guzzo (Milla)  
Positanonews
Mercoledì 29/11/2023 10:12
Sorpreso con droga e munizioni illegali: 19enne arrestato  
SalernoToday
Mercoledì 02/08/2023 00:05
Novi Velia, torna la Festa ru Scauratieddo – dal 4 al 6/8/23  
cilentano.it
Martedì 18/07/2023 13:49
A Novi Velia la Festa ru Scauratieddo!  
ècampania
Lunedì 29/05/2023 09:00
Ripulito il percorso che porta al Santuario sul Sacro Monte di Novi Velia  
Giornale del Cilento
Martedì 16/05/2023 09:00
NOVI VELIA. GIOVANNI GUZZO IL PRIMO DEGLI ELETTI CON 220 PREFERENZE  
Agenda Politica
Lunedì 15/05/2023 09:00
Adriano De Vita nuovo sindaco di Novi Velia  
Info Cilento
Lunedì 03/04/2023 09:00
Novi Velia, comune campano in provincia di Salerno  
Radio Kiss Kiss
Venerdì 07/10/2022 09:00
Santuario di Novi Velia, domenica la chiusura  
Info Cilento
Lunedì 01/08/2022 15:03
Area Archeologica di Velia  
Parco Archeologico di Paestum e Velia
Mercoledì 29/06/2022 09:00
Convento dei celestini a Novi Velia: fondi dalla Regione  
Info Cilento
Giovedì 19/05/2022 09:00
Riapre il Sacro monte di Novi Velia  
Giornale del Cilento
Lunedì 09/11/2020 09:00
Aumentano i contagi, Novi Velia in lockdown: firmata l’ordinanza  
Cronache Salerno