Descrizione
Comune medievale ubicato in un'area collinare; sorretto dalle attività rurali, comincia a intravedere interessanti sbocchi nel turismo ecologico. L'unica realtà di rilievo del comprensorio è il capoluogo comunale, in cui risiede l'intera comunità dei montefortesi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato. Il territorio comunale, complessivamente classificato collinare, presenta una morfologia varia: il fiume Alento, separato dal fiume Calore dalla catena del monte Chianello, scorre in un fondovalle ampio e ghiaioso e a 10 chilometri dalla sorgente è interrotto dall'imponente diga di Piano della Rocca; nelle sue acque si specchiano di tanto in tanto ruderi di casolari in pietra e vecchi mulini. La vegetazione ai margini di quest'ambiente fluviale è formata da boschi cedui e da macchia mediterranea -in particolare roverelle, ornielli e cerri-.
Storia
Il primo elemento del toponimo, accostabile al tipo roccaforte, 'luogo munito di difesa', è citato nel Catalogus Baronum (1150-1168), mentre il secondo è ricordato per la prima volta nel 963 con riferimento a una delle quattro contee longobarde della Lucania (Conza, Capaccio, Corneto e Cilento). Il borgo sorse probabilmente per iniziativa dei profughi scampati alla distruzione di PAESTUM nel IX secolo e divenne parte dello stato di Novi; fra il 1140 e il 1148 fu assegnato al normanno Enrico detto Monteforte e, passando attraverso una serie di consegne, nel 1433 finì ad Amerigo Sanseverino e un secolo dopo a Bartolomeo del Mercato, che lo ricevette con l'assenso di re Carlo V. Nell'età del Risorgimento gli abitanti di questo casale parteciparono coraggiosamente ai moti risorgimentali: ancora oggi è onorata la memoria dei fratelli Capozzoli, fatti fucilare dai Borboni nel 1829. Nel centro storico si segnalano la chiesa di Santa Maria Assunta, che, attualmente in fase di restauro, custodisce un mirabile affresco raffigurante San Donato, e quella di San Pietro, ove si trovano affreschi che ritraggono scene di vita del Santo. Nell'agro circostante il capoluogo comunale, inoltre, è possibile ammirare la graziosa cappella di San Donato. Al XVIII secolo risale palazzo Gorga, interessante per la mole di utensili e armi dell'epoca sistemati nelle sue stanze.
Economia
Nella tranquilla esistenza dei montefortesi si colgono pochi ma inequivocabili segnali di apertura, insieme a un tenace attaccamento alle tradizioni. L'agricoltura, benché ostacolata dalla natura del suolo, assorbe una larghissima percentuale della popolazione attiva: prodotti tipici del posto sono cereali, ortaggi, olive e uva; una parte dei montefortesi si dedica poi proficuamente alla castanicoltura, alla pastorizia e ad attività artigianali di trasformazione -soprattutto enologiche e olearie-. L'industria e il commercio hanno uno scarso peso nel quadro economico, in quanto rappresentati da iniziative imprenditoriali di modeste dimensioni; nell'ambito del terziario, che non registra la qualificante presenza dell'intermediazione finanziaria, solo il turismo comincia a far emergere interessanti prospettive di sviluppo economico. Il comune, dotato degli ordinari uffici municipali e postali, dispone di scuole per l'istruzione primaria e di una Pro Loco ma difetta di strutture culturali e ricettive. L'offerta limitata di servizi sanitari, che comprende solo un presidio di guardia medica, costringe la comunità a far ricorso alle strutture dei comuni limitrofi.
Relazioni
Il comune, immerso nel verde dei boschi (località Farneta, Monte Chianello e Val di Cioffi), è meta di escursioni e passeggiate alla scoperta della ricca fauna (cinghiali, tassi e falchi pellegrini). La cordialità dei montefortesi anima la sagra del prosciutto (dall'1 al 5 agosto), saporito e gustoso come tutte le specialità gastronomiche locali -prima fra tutte la pasta fatta in casa-. Il Patrono San Donato si festeggia il 7 agosto.
Località
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Monteforte Cilento rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 564
- Lat 40° 21' 48,59'' 40.36349722
- Long 15° 11' 40,13'' 15.19448056
- CAP 84060
- Prefisso 0974
- Codice ISTAT 065074
- Codice Catasto F507
- Altitudine slm 600 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1979 - Superficie 22.05 Km2
- Densità 25,58 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:21
- Tramonto 16:57
- Antonio Manzi
- Via Orto Delle Castagne
- 84060 (SA) Campania
- protocollo@pec.comune.montefortecilento.sa.it
- p.sangiovanni@comune.montefortecilento.sa.it
- www.comune.montefortecilento.sa.gov.it
- 84000750657
Venerdì 27/12/2024 09:00
'Regnum Herodis', la magia del presepe vivente rivive nel centro storico di Monteforte CilentoStileTV
Martedì 24/12/2024 09:00
Il Cilento si trasforma in una piccola Betlemme: con i Presepi ViventiInfo Cilento
Giovedì 19/12/2024 09:00
Natale del Cilento tra tradizioni e sapori che scaldano il cuoreGiornale del Cilento
Venerdì 06/12/2024 09:00
Monteforte Cilento, la magia del presepe vivente nel centro storico il 26-27 dicembreStileTV
Mercoledì 27/11/2024 09:00
Monteforte Cilento: il paese si trasforma nell’antica Betlemme con il presepe viventeInfo Cilento
Giovedì 17/10/2024 09:00
Monteforte Cilento, anziano ferito durante una lite: indagini in corsoGiornale del Cilento
Mercoledì 16/10/2024 09:00
Anziano ferito durante una lite a Monteforte Cilento, l’appello: «Chi ha visto si faccia avanti»ilmattino.it
Domenica 13/10/2024 09:00
Raccolta illecita di castagne a Monteforte Cilento: scatta l'ordinanza per tutelare i produttoriSalernoToday
Domenica 15/09/2024 09:00
Monteforte Cilento, ok alla modernizzazione dell’impianto di pubblica illuminazioneInfo Cilento
Martedì 06/08/2024 09:00
Festa dell’Emigrante: “Ritorno alle Origini” nel borgo di Monteforte CilentoGiornale del Cilento
Venerdì 19/07/2024 09:00
Comunità Montana Calore Salernitano, è il sindaco di Felitto Carmine Casella il nuovo presidenteInfo Cilento
Mercoledì 10/07/2024 09:00
Il giovane Giuseppe Orlando di Monteforte Cilento vince la Maratona delle Dolomiti. La direttaRadio Alfa
Lunedì 08/07/2024 09:00
Il ciclista cilentano Giuseppe Orlando si aggiudica la “Maratona delle Dolomiti”Info Cilento
Lunedì 20/05/2024 09:00
Tanta gente a Castelcivita per la penultima tappa dell’iniziativa “Passeggiata nel borgo”Info Cilento
Sabato 09/03/2024 00:37
Consorzio di tutela e promozione del Fico Bianco del Cilento DOP a Monteforte Cilento: IL TERRITORIO E LE PRODUZIONI DI QUALITÀcilentano.it
Domenica 12/11/2023 09:00
Intervista a Giuseppe Orlando giovane cilentano campione di ciclismoInfo Cilento
Venerdì 15/09/2023 09:00
Monteforte Cilento: il giorno 17 si terrà una gara di tiro con l’arco outdoorInfo Cilento
Sabato 24/12/2022 09:00
I Borghi del Cilento si trasformano nella piccola Betlemme: torna in scena la magia del Presepe ViventeInfo Cilento
Domenica 18/09/2022 18:39
Granfondo Campania, è il 22enne Giuseppe Orlando il vincitore della quarta edizioneRadioCorsaWeb
Giovedì 18/08/2022 09:00
Karlo Capozzoli: “Vi racconto Salerno e le sue bellezze con i miei murales”Cronache Salerno
Venerdì 24/06/2022 09:00
“U’ dolce re Monteforte”, la gara di torte organizzata dalla Pro Loco. Ecco i dettagliInfo Cilento
Martedì 05/10/2021 09:00
Elezioni a Monteforte Cilento, Bernardo Mottola è il nuovo sindacoilmattino.it
Martedì 14/09/2021 09:00
Annata di qualità e quantità per un'azienda produttrice di fico bianco del CilentoFreshplaza.it
Domenica 25/07/2021 09:00
Monteforte Cilento, i volontari dell’ANC a sostegno dell’EnteInfo Cilento
Giovedì 05/11/2020 09:00
Monteforte Cilento: la Pro Loco in campo per valorizzare il territorioInfo Cilento
Lunedì 10/02/2020 09:00
Errore su Google Maps, turisti finiscono a Monteforte Cilento anzichè all’Oasi di MorigeratiGiornale del Cilento
Mercoledì 29/08/2018 09:00
Pericolo frane: ecco le zone più a rischio nel Cilento, Vallo di Diano e AlburniInfo Cilento
Sabato 28/04/2018 09:00
Appassionati di trekking da tutta la Campania sul Sentiero delle Dee di RocciaInfo Cilento
Giovedì 21/12/2017 09:00
Cilento, Monteforte si prepara alla XIX edizione del presepe viventeilmattino.it
Mercoledì 02/08/2017 09:00
OGLIASTRO CILENTO. Al via venerdì 4 agosto l’8a edizione della kermesse storico-culturale “Ogliastro nel cassetto”La TV di Gwendalina
Mercoledì 28/12/2016 09:00
Dal 26 al 28 dicembre si potrà visitare il presepe vivente di Monteforte CilentoSalernoToday
Martedì 10/03/2015 08:00
Scossa di terremoto nel Cilento, epicentro nel piccolo comune di MonteforteSalernoToday
Mercoledì 03/07/2013 09:00
Jessica Tesoniero: da Monteforte Cilento a modella “di strada” a Napoli nel progetto “Voice of the street”Giornale del Cilento