Descrizione
Comune di collina risalente a età molto antica; le attività agricole e zootecniche rappresentano l'asse portante della sua economia, solo in parte integrata da una nascente vocazione turistica. I moiesi, che presentano un indice di vecchiaia elevato, vivono concentrati nel capoluogo comunale, che, per effetto dell'espansione edilizia, si è fuso con la località di Pellare. Nel profilo geometrico del territorio comunale prevalgono i caratteri della collina medio-alta ma si individua chiaramente anche la mole del monte Civitella, che si staglia imponente a nord-est, e del Monte Sacro, che svetta a sud-est dell'abitato e le cui pendici si intravedono appena tra il fogliame verde cupo di lecci, faggi, castagni e querce.
Storia
Il primo elemento del toponimo riflette il latino MODIUM 'moggio, staio'; il secondo, aggiunto nel 1863, costituisce un omaggio al monte Civitella oltre che una precisazione topografica. Le origini dell'insediamento sono molto antiche: gli scavi effettuati hanno infatti portato alla luce mura costituite da grossi blocchi squadrati, presumibilmente resti di abitazioni militari, che fanno pensare all'esistenza di un centro fortificato con funzioni di controllo risalente al IV secolo a.C. Notizie documentate del borgo si hanno a partire dall'anno 1052 e sono contenute in una pergamena custodita nell'abbazia di Cava de' Tirreni, mentre i primi dati riguardanti la località di Pellare sono stati rinvenuti in un diploma del 1186. Nell'anno 1487 il feudo risulta soggetto ai Guarino e nel XVIII secolo alla famiglia Pepe. Dal 1928 al 1946 il comune fu aggregato a quello di Vallo della Lucania. Grazie a un'accurata campagna di scavi effettuata negli anni Sessanta, sono venuti alla luce i resti di un muro con funzione di protezione e di terrazzamento, nonché monete bronzee che recano impressi un volatile con le ali spiegate e un personaggio barbuto. Sopravvivono inoltre le rovine di un acquedotto rurale risalente al XVIII secolo e usato per l'irrigazione dei campi e il funzionamento di alcuni mulini.
Economia
Fra le tradizioni a cui i moiesi si mostrano più legati spiccano la gastronomia succulenta e il tenace attaccamento alla terra. Infatti, benché l'estensione dei coltivi sia attualmente in sensibile contrazione e il settore primario non attragga che una piccola parte della popolazione attiva, la produzione di cereali, olive e uva, la raccolta di castagne e l'allevamento allo stato semi-brado di ovini, suini e bovini -pregiata è la cosiddetta razza "podolica"- danno ancora un'impronta inconfondibile all'economia; il settore industriale, poco sviluppato, non è in grado di assorbire la domanda interna di occupazione e nell'ambito del terziario il commercio soddisfa parzialmente le esigenze della comunità, dei turisti e dei villeggianti. Gli ordinari uffici municipali e postali, le scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado, il Museo della civiltà contadina e una farmacia costituiscono l'ossatura del sistema delle infrastrutture, ancora insufficienti a garantire una buona qualità della vita; il comune è sprovvisto infatti di un'adeguata capacità ricettiva, fondamentale strumento di autopromozione.
Relazioni
Abbastanza fitte le relazioni con i comuni del Cilento, accomunati dal senso di appartenenza ad un'area che contiene i germi di una considerevole crescita sociale ed economica. Il flusso turistico, in graduale intensificazione, mostra di apprezzare il ricco patrimonio boschivo, la bontà del clima e l'amenità degli scorci naturali, a dispetto della penuria di infrastrutture di servizio. Manifestazioni di vario genere si susseguono nel corso dell'anno: si segnalano per importanza il concorso fotografico, che si tiene nella prima settimana di agosto, e la sagra del vino, che nello stesso mese si svolge in località Civitella, nell'incantevole cornice di un bosco di castagni. La Patrona Santa Veneranda si festeggia il 25 luglio.
Località
Pellare
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Moio della Civitella rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 1.827
- Lat 40° 14' 59,21'' 40.24978056
- Long 15° 16' 3,54'' 15.26765000
- CAP 84060
- Prefisso 0974
- Codice ISTAT 065069
- Codice Catasto F278
- Altitudine slm 515 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1794 - Superficie 16.9 Km2
- Densità 108,11 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:22
- Tramonto 16:53
- Gerardo Cantalupo
- Piazza Municipio
- 84060 (SA) Campania
- ragioneria.moio@asmepec.it
- anagrafe.moio@asmepec.it
- sindaco.moio@asmepec.it
- tecnico.moio@asmepec.it
- vigile.moio@asmepec.it
- www.moiodellacivitella.sa.it
- 84000330658
Sabato 11/01/2025 18:13
PROVINCIA DI SALERNO. GUZZO TAGLIA IL NASTRO DI UNA NUOVA SCUOLA A MOIO DELLA CIVITELLAAgenda Politica
Sabato 11/01/2025 15:38
Inaugurato il nuovo plesso scolastico di Moio della CivitellaCilento Notizie
Giovedì 09/01/2025 19:09
'Salviamo il dialetto cilentano', format culturale parte da Moio della CivitellaStileTV
Giovedì 26/12/2024 09:00
Moio della Civitella: Comune punta a promuovere la mobilità ciclisticaInfo Cilento
Martedì 24/12/2024 16:04
La Gioia del Presepe, il lavoro della scuola primaria di Moio della Civitella.105 Tv
Lunedì 23/12/2024 09:00
"Note in Viaggio" con la Bcc Magna Grecia, ultimi due eventi il 23 a Moio della Civitella e il 29 a ViggianelloRadio Alfa
Venerdì 13/12/2024 09:00
Ancora ladri nel Cilento: furti al Bivio di Acquavella e a Moio della CivitellaGiornale del Cilento
Martedì 10/12/2024 09:00
Ladri in azione in un locale di Parco Arbostella, altri furti in abitazione in CilentoSalernoToday
Giovedì 05/12/2024 14:13
Moio della Civitella, ladri al bar nella notte: portati via 4 mila euroSalernoToday
Giovedì 05/12/2024 09:00
Moio della Civitella: forzano la porta di ingresso e prelevano soldi dalle slot machine. E' caccia ai ladriondanews
Sabato 23/11/2024 09:00
Stio Cilento, parto in ambulanza: il personale del 118 fa nascere un bambino a bordoilmattino.it
Domenica 17/11/2024 09:00
Pellare, il 24 novembre proiezione e dibattito de "le marocchinate del ’44"di damiana leoneSalernoToday
Venerdì 15/11/2024 09:00
Asl Salerno, domani inaugurazione delle "Botteghe della Comunità"TuttoSanità
Domenica 03/11/2024 08:00
Moio della Civitella, Comune aderisce allo sportello anticorruzioneInfo Cilento
Giovedì 26/09/2024 06:10
Moio della Civitella, fondi in arrivo per varie opere pubblicheVoci dal Cilento
Lunedì 19/08/2024 09:00
Pellare: il Festival del Vino per valorizzare la storia e la tradizione del territorioUnico Settimanale
Martedì 30/07/2024 09:00
CilentArt Fest 2024: Spettacoli e Concerti nel Cuore del CilentoNapoli da Vivere
Domenica 11/02/2024 09:00
Vallo della Lucania, la famiglia del contadino ucciso dall'ex direttore dell'ufficio postale cita Poste italiailmattino.it
Venerdì 29/12/2023 09:00
pellare (sa), 29 dicembre 2023: appuntamento con il "concerto di natale" di piera lombardiSalernoToday
Martedì 19/12/2023 09:00
Alla scoperta del Real Cilento: una passione incontenibile a Moio della CivitellaInfo Cilento
Domenica 13/08/2023 09:00
Moio della Civitella – Mojoca Festival, dal 10 al13 agosto 2023cilentano.it
Giovedì 06/07/2023 09:00
Moio della Civitella, scoperta in campagna la carcassa di un cinghialeilmattino.it
Venerdì 16/06/2023 12:02
Moio della Civitella, tavola rotonda: “Gli antichi mestieri: identità e territorio del Cilento, dalla tradizione al cambiamento” – 20/6/23cilentano.it
Sabato 03/06/2023 09:00
Pellare, 11 – 15 giugno 2023: XIII edizione della Settimana di spiritualità e culturaSalernoToday
Venerdì 02/06/2023 09:00
Moio Civitella, il sindaco Gnarra ai piccoli cittadini: "Siete il futuro dell’italia. viva il 2 giugno e la repubblica italiana"SalernoToday
Martedì 11/04/2023 09:00
Morte Rafael Stifano, autopsia conclusa: «Morte per sfondamento cranico»Giornale del Cilento
Mercoledì 15/02/2023 09:00
Comunità energetiche rinnovabili, pioggia di fondi per i comuni salernitaniInfo Cilento
Venerdì 10/02/2023 09:00
Nonna Rosa festeggia 112 anni: «La mia dieta? Pasta e fagioli»ilmattino.it
Mercoledì 08/02/2023 09:00
Nonna Rosa compie 112 anni: è la più longeva della Campania. La sua colazione? Pane e broccoliCorriere della Sera
Lunedì 06/02/2023 09:00
Moio della Civitella, altre due villette svaligiate dai ladri: cresce la paura in paeseGiornale del Cilento
Lunedì 30/01/2023 09:00
Muro sventrato, ladri rubano in casa e portano via soldi e gioielliSalernoToday
Giovedì 17/11/2022 09:00
Raccolta differenziata, la classifica dei comuni salernitani: promossi e bocciatiSalernoToday
Mercoledì 16/11/2022 03:29
Ad Angellara si festeggia Santa Veneranda – di Antonella Casaburicilentano.it
Mercoledì 20/07/2022 09:00
Moio della Civitella: spunta la Big Bench n.229, nuova prospettiva per i turistiSalernoToday
Martedì 19/07/2022 09:00
Una panchina gigante con vista mozzafiato sul Cilento e Capri: è aperta anche di notteVesuvio Live
Lunedì 11/07/2022 09:00
Moio della Civitella (sa), 23 luglio: presentazione della XVI edizione di “Mojoca festival”SalernoToday
Lunedì 04/07/2022 09:00
Cilento: "50 volte grazie", 50° anniversario ordinazione presbiterale don Angelo ImbriacoSalernoToday
Lunedì 23/05/2022 09:00
Tornano le “Passeggiate sotto le stelle” alla Diga del Carmine di CannalongaInfo Cilento
Sabato 12/02/2022 09:00
Moio della Civitella, grande festa per i 102 anni di Zì BernardoSalernoToday
Mercoledì 09/02/2022 09:00
Nonna Rosa compie 111 anni, è tra le donne più longeve d’Italia: festa nel SalernitanoFanpage.it
Martedì 08/02/2022 17:23
Festa grande a Moio della Civitella: nonna Rosa spegne 111 candelineSalernoToday
Sabato 27/11/2021 09:00
Fulmine colpisce deposito a Moio della Civitella, scoppia incendio: corrono i pompieriSalernoToday
Martedì 05/10/2021 09:00
Elezioni a Moio della Civitella, Gnarra prosegue il suo lavoroilmattino.it
Venerdì 06/08/2021 09:00
Strada Provinciale 142 fra Moio e Campora: quasi completato l'ampliamentoSalernoToday
Lunedì 26/07/2021 09:00
26 luglio: Santa Veneranda, protettrice di Moio della CivitellaInfo Cilento
Giovedì 15/07/2021 09:00
L’Accademia del Cilento apre i battenti con la mostra di Emanuele StifanoInfo Cilento
Lunedì 15/02/2021 09:00
Covid, Moio della Civitella: chiuse scuole. Caso collegato al Cenni di ValloGiornale del Cilento
Martedì 09/02/2021 09:00
Cilento terra di centenari. Moio della Civitella in festa per i 110 anni di nonna Rosa De Vitaondanews
Lunedì 18/01/2021 09:00
Addio a Giuseppe De Vita, morto a 78 anni il poeta del CilentoGiornale del Cilento
Sabato 07/11/2020 09:00
Allarme furti a Moio della Civitella e Vallo della Lucania: è caccia ai ladriSalernoToday
Domenica 16/02/2020 09:00
Festa grande a Moio della Civitella, nonno Bernardo spegne 100 candeline 16 febbraio 2020SalernoToday
Giovedì 12/12/2019 09:00
‘So’ nato a lo Ciliento’: il ricordo del fratello di Aniello De VitaGiornale del Cilento
Martedì 10/12/2019 09:00
“So’ nato a lo Ciliento e… me ne vanto”: ufficialmente è l’inno del CilentoSalernoToday
Sabato 07/12/2019 09:00
“So nato a lo Ciliento e me ne vanto” come Inno del Cilento, lunedì l’ufficialitàInfo Cilento
Giovedì 08/08/2019 09:00
A Moio della Civitella torna Mojoca, il festival degli artisti di stradaInfo Cilento
Lunedì 10/06/2019 09:00
XI edizione della "Settimana di Spiritualità e Cultura" a Pellare di Moio della CivitellaCilento Notizie
Lunedì 24/12/2018 09:00
Pellare (SA): Una strada per mantenere viva la memoria del maestro Oris Valletta, “Musicista e compositore”SalernoToday
Domenica 16/09/2018 09:00
Anche a Moio della Civitella arriva la carta d’identità elettronicaInfo Cilento
Mercoledì 27/06/2018 09:00
Rubò soldi ad un cliente poi lo uccise: ergastolo confermatoSalernoToday
Martedì 12/09/2017 09:00
MOIO DELLA CIVITELLA: L´ARTE DI STRADA INSEGNATA AI GIOVANICilento Notizie
Martedì 25/07/2017 09:00
Cilento: festa dedicata al vino pericolosa, il sindaco ne vieta lo svolgimentoInfo Cilento
Domenica 14/05/2017 09:00
Moio della Civitella (sa), omaggio alla Madonna di Fátima per il centenario della prima apparizioneSalernoToday
Lunedì 22/08/2016 09:00
Moio della Civitella, inaugurata statua del santo patrono San Bartolomeo a PellareStileTV
Giovedì 25/06/2015 09:00
Moio della Civitella, 29 giugno. Incontro-degustazione “Dai vitigni del passato i vini del futuro”Luciano Pignataro
Lunedì 28/07/2014 09:00
Agriturismo La Campetella nel Cilento a Moio della CivitellaLuciano Pignataro
Martedì 07/01/2014 09:00
Serata alla Locanda Le Cocole di Moio della Civitella con i vini di Luigi MaffiniLuciano Pignataro
Lunedì 14/10/2013 09:00
E' cilentano il console italiano nominato a Rosario in ArgentinaCorriere del Mezzogiorno
Mercoledì 19/09/2012 09:00
Moio della Civitella. Trekking cilentano alle origini del vinoLuciano Pignataro
Giovedì 23/02/2012 09:00
PELLARE_ EDUCARE MENTE E CUORE. INTERNET PER GLI ADOLESCENTI POSITIVITA´ E NEGATIVITA´Cilento Notizie