itala

Descrizione

Centro collinare sorto in epoca antica, incantevole località balneare con un'economia prevalentemente turistico-commerciale. I maioresi, il cui indice di vecchiaia è compreso nei valori medi, dimorano per la quasi totalità nel capoluogo comunale e soltanto in piccola percentuale nelle località di Erchie, Ponteprimario e Vecite. L'abitato si distende in parte alle spalle di un lido sabbioso, di fianco alla statale Amalfitana, e in parte nella valle del torrente Reginna Maior, da cui lo sguardo abbraccia l'incantevole golfo di Salerno. Il territorio comunale, classificato collinare, presenta un profilo geometrico vario e un paesaggio di grande suggestione: i rilievi alto-collinari, segnati dalla trama regolare di vigneti, agrumeti e oliveti, degradano verso il mare dando vita a spettacolari scoscendimenti della costa. Il monte Pertuso, che s'innalza nella zona nord-orientale del comprensorio, è ammantato di boschi cedui, con prevalenza di pino d'Aleppo e abete, e di macchia mediterranea.  

Storia

Il toponimo, con tutta evidenza connesso all'aggettivo "maggiore", si è formato quasi sicuramente per raffronto con il limitrofo comune di Minori. L'abitato, di origine romana, subì i primi saccheggi ad opera di Sicardo, duca di Benevento, nel IX secolo, e si vide pertanto costretto ad accettare la protezione della repubblica marinara di Amalfi, di cui seguì le sorti. Dopo la resa di questa fu l'ultimo a cedere ai normanni ma nel 1262 fu assediato e preso dai pisani e circa mezzo secolo dopo fu donato da Carlo II d'Angiò alla moglie Maria. Varie vicende lo portarono ad appartenere ai Sanseverino, ai Colonna e ai Piccolomini -Antonio Piccolomini nel 1468 volle la costruzione del castello di San Nicola per proteggere la popolazione locale dalle incursioni dei pirati-. Nel 1622 re Filippo IV gli conferì il titolo di città regia. In posizione dominante l'abitato troviamo il santuario di Santa Maria, costruito nel XII secolo e varie volte rimaneggiato, raggiungibile sia in auto sia mediante una scalinata di 108 gradini: di grande rilievo sono la cupola rivestita di mattonelle maiolicate e l'interno, con un ricco soffitto a cassettoni, pregevoli opere d'arte e una cripta con il pavimento in maiolica figurata. Meritano attenzione anche il settecentesco santuario di Santa Maria delle Grazie, ricostruito dopo l'alluvione del 1910, la badia benedettina di Santa Maria Olearia, di inizio secolo XI, e il convento di San Francesco, del XV secolo -come il castello di San Nicola, in località Toro Piano- Imponenti e minacciose, infine, le numerose torri che sorvegliano la costa.  

Economia

Con l'intensificarsi del flusso turistico l'esistenza dei maioresi si è molto aperta al nuovo: si è assistito, infatti, allo sviluppo di un moderno apparato commerciale e al regresso delle attività rurali, specializzate da sempre nella coltivazione di viti e agrumi (soprattutto limoni) -sempre vitale la pesca-. La domanda turistica, inoltre, ha portato alla nascita di una buona rete di intermediazione finanziaria e immobiliare mentre l'industria annovera solo piccole imprese produttrici di ceramiche, materiali edili, carta e manufatti in metallo. Il comune ospita le scuole dell'obbligo e un istituto tecnico nautico, una biblioteca, una ludoteca, un circolo culturale, una sezione della Croce Rossa Italiana e varie forme di solidarietà sociale; l'ampia disponibilità di strutture ricettive e sanitarie (una farmacia, un poliambulatorio e un presidio di guardia medica) assicurano al visitatore un piacevole soggiorno.  

Relazioni

Una spiaggia tra le più incantevoli della costiera amalfitana e i 144 ettari di bosco in località Capo D'Orso, dimora di falchi pellegrini, gufi reali, civette, tassi e ricci, ne fanno un'ambita meta di villeggiatura estiva; via mare è possibile inoltre raggiungere sia la grotta dell'acqua sulfurea, sorgente curativa di malattie dermatologiche e del ricambio, sia la grotta Pannone, particolarmente attraente per i luminosi riflessi policromi di stalattiti e stalagmiti. Manifestazioni di varia natura interessano tutto l'arco dell'anno, a partire dal simpatico "Gran carnevale maiorese", che prevede una sfilata di carri allegorici. Eventi culturali speciali si condensano poi nell'"Estate maiorese", nel "Rossellini film festival" (settembre) e nel periodo natalizio; la sagra della melanzana a Vecite (20 agosto), con degustazione di melanzane al cioccolato, permette infine di assaggiare un tipico piatto agrodolce esaltato dall'eccellente vino locale. La Patrona Maria Santissima Assunta si festeggia il 15 agosto.

Località

Erchie, Ponteprimario, Tufo-Castello, Vecite

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Maiori rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.573
  • Lat 40° 39' 1,23'' 40.65034167
  • Long 14° 38' 35,54'' 14.64320556
  • CAP 84010
  • Prefisso 089
  • Codice ISTAT 065066
  • Codice Catasto E839
  • Altitudine slm 5 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/977
  • Superficie 16.42 Km2
  • Densità 339,40 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 07:22
  • Tramonto 17:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANGELI DEL SOCCORSO S.E.M.A.V G MAZZINI 72 C/O CENTRO PARROCCHI
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA I COLIBRIVIA MUNICIPIO 1
ASSOCIAZIONE ONLUS CAPO VERDE PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTALEVIA E BERLINGUER P/CO URBANO
ASSOCIAZIONE PRIMA VERACORSO VITTORIO EMANUELE 21
ASSOCIAZIONE PROGETTO FAMIGLIA ACCOGLIENZAVIA B GUERRITORE 1
ASSOCIAZIONE PROGETTO FAMIGLIA AFFIDO ONLUSVIA BARONE GUERRITORE 1
ASSOCIAZIONE PROGETTO FAMIGLIA COOPERAZIONE ONLUSVIA B GUERRITORE 1
ASSOCIAZIONE PROGETTO FAMIGLIA ONLUSVIA B GUERRITORE 1
ASSOCIAZIONE PROGETTO FAMIGLIA VITA ONLUSVIA B GUERRITORE 1
ASSOCIAZIONE SAN BIAGIOPIAZZA UMBERTO I N 13
BAOBAB AMICI DI TAMPELLINVIA SS MARTIRI 105/E
CENTRO UNIVERSITARIO EUROPEO PER I BENI CULTURALIV DELL'ANNUNZIATA C/O VILLA RUFOLO
CIAO VINCENZOVIA PIO LA TORRE 6
COOPERATIVA SOCIALE CUORE O.N.L.U.S.VIA ANNUNZIATA 65
COOPERATIVA SOCIALE L'ONDA ? SOCIETA' COOPERATIVA A R.L.VIA TORIA 1
ASSOCIAZIONE SAN BIAGIOPIAZZA UMBERTO I N 13
BAOBAB AMICI DI TAMPELLINVIA SS MARTIRI 105/E
CENTRO UNIVERSITARIO EUROPEO PER I BENI CULTURALIV DELL'ANNUNZIATA C/O VILLA RUFOLO
CIAO VINCENZOVIA PIO LA TORRE 6
COOPERATIVA SOCIALE CUORE O.N.L.U.S.VIA ANNUNZIATA 65
COOPERATIVA SOCIALE L'ONDA ? SOCIETA' COOPERATIVA A R.L.VIA TORIA 1
I GUARDIANI DI SAN GIACOMOVIA ABIGNENTE 45
OPERATORI DI PACEVIA SOTTOSANTI PARCO DEGLI ARANCI 1
ORATORIO ANSPI CHIARA LUCE BADANOVIA TENENTE LIGNOLA 4
ORATORIO CIRCOLO ANSPI S.GIACOMO MAGGIORE APOSTOLOPIAZZA VINCENZO SPERA SNC
ORATORIO SAN DOMENICO SAVIOVIA CESARE BATTISTA 1
PROTEZIONE CIVILE SAN LORENZOVIA CUPA DEL FEUDO 47
PUBBLICA ASSISTENZA CORBARAVIA II TRV ETTORE PADOVANO 7
S.O.S. ITALIA MEDICI VOLONTARI O.N.L.U.S.VIA LUIGI NOVI, 11
SOCIALFUTURE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA MICHELANGELO BUONARROTI 72
TUTTI INSIEME PER GIUSEPPE ASSOCIAZIONE ITALIANA GANGLIOSIDOSI GM1 E MALATTIE AFFINI ONLUSVIA NAZARIO SAURO N 7
News
Mercoledì 22/01/2025 07:44
Maiori porge l'ultimo saluto a Erasmo Venosi, aveva 75 anni  
Virgilio
Mercoledì 22/01/2025 07:19
Maiori porge l'ultimo saluto a Erasmo Venosi, aveva 75 anni  
Maiori News
Sabato 18/01/2025 14:29
Dolore a Tramonti e Maiori per la scomparsa di Maria Buonocore  
Il Vescovado Notizie
Venerdì 17/01/2025 19:13
Maiori, 18 gennaio giornata dedicata al dono del sangue  
Il Quotidiano della Costiera
Venerdì 17/01/2025 11:18
L’amministrazione di Maiori premia la Canottieri Partenio  
canottaggio.org
Venerdì 17/01/2025 11:16
Maiori piange la scomparsa di Nicola Della Mura  
Il Vescovado Notizie
Giovedì 16/01/2025 11:39
Maiori sana la ferita dell’alluvione di 70 anni fa  
Gazzetta di Salerno
Mercoledì 15/01/2025 09:43
Maiori, sospensione dell’erogazione idrica per lavori urgenti: le aree interessate  
Il Quotidiano della Costiera
Mercoledì 15/01/2025 04:44
Imposta di Soggiorno, a Maiori un webinar informativo  
Il Quotidiano della Costiera
Martedì 14/01/2025 18:44
Maiori, scadenze servizi scolastici: da Comune avvisi alle famiglie  
Il Quotidiano della Costiera
Martedì 14/01/2025 15:50
Maiori, dopo tre ore di inseguimento acciuffato il giovane fuggitivo  
Il Vescovado Notizie
Martedì 14/01/2025 15:32
Maiori, oppone resistenza al trasferimento in carcere e scappa. Catturato 24enne  
Il Quotidiano della Costiera
Lunedì 13/01/2025 09:00
Maiori dice addio a Giuseppe Acconciagioco, aveva 85 anni  
Il Vescovado Notizie
Domenica 12/01/2025 09:00
Tragedia in Germania: Patrizia Capone muore investita. Dolore a Maiori  
Il Quotidiano della Costiera
Sabato 11/01/2025 07:20
Maiori: 20 anni di balli di gruppo con Havana Dance  
Maiori News
Venerdì 10/01/2025 09:00
Ricorso referendum Galleria Maiori-Minori: 22 gennaio Camera di Consiglio al TAR  
Il Quotidiano della Costiera
Venerdì 03/01/2025 09:00
Domenica su Rai 3 Maiori sarà protagonista de “Il Borgo dei Borghi”  
Il Vescovado Notizie
Martedì 31/12/2024 19:34
Maiori, Andrea Apicella inaugura il suo forno il 3 gennaio 2025  
Maiori News
Sabato 28/12/2024 09:00
Antonietta e Antonio festeggiano oggi 60 anni di unione  
Il Vescovado Notizie
Martedì 24/12/2024 09:00
Maiori, festa speciale per i cinquantenni tra riflessioni e sorrisi  
Il Vescovado Notizie
Domenica 22/12/2024 09:00
Maiori porge l'ultimo saluto a Luigia Di Bianco, aveva 79 anni  
Maiori News
Sabato 21/12/2024 09:00
Maiori e Minori porgono l'ultimo saluto a Carlo Pisacane  
Il Vescovado Notizie
Giovedì 19/12/2024 09:00
Maiori, bici lanciata oltre le ringhiere giace nel fiume /foto  
Maiori News
Sabato 14/12/2024 09:00
Maiori e Minori in lutto per la scomparsa di Vincenzo Arpino  
Maiori News
Mercoledì 11/12/2024 09:00
Incidente a Maiori: scontro tra motorino e auto, giovane a terra  
Maiori News
Giovedì 21/11/2024 16:22
Maiori, Casale dei Cicerali in festa per San Nicola  
Maiori News
Mercoledì 20/11/2024 09:00
Maiori, Vincenzo Rumolo si è spento a 90 anni  
Maiori News
Martedì 19/11/2024 09:00
Maiori dice addio a Giovanna Arpino, vedova Schiavo  
Maiori News
Domenica 03/11/2024 08:00
Maiori, ciclista morto per un malore sulla statale Amalfitana  
ilmattino.it
Mercoledì 16/10/2024 09:00
Domenica 27 ottobre il 2° Raduno di Auto e Moto d'Epoca a Maiori  
Maiori News
Mercoledì 18/09/2024 09:00
A Maiori il primo studio Reformer Pilates della Costiera amalfitana  
Il Quotidiano della Costiera
Venerdì 06/09/2024 09:00
riprende il mercato settimanale del venerdì  
Maiori News
Venerdì 05/07/2024 09:00
Polis, nuovamente operativo l’ufficio postale di Maiori  
TG Poste