Descrizione
Comune di impianto medievale scaglionato sul pendio di un colle, le cui principali fonti di reddito sono le attività agricole, la silvicoltura e la pastorizia; una cospicua risorsa economica è rappresentata anche dalle prestazioni professionali e impiegatizie che la popolazione locale svolge altrove. I maglianesi, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, vivono prevalentemente concentrati nelle località di Magliano Nuovo e Capizzo, oltre che nel capoluogo comunale, come si deduce dall'esiguità delle case sparse e dell'unico aggregato elementare (Contrada Palazzo Soccorso) presenti nell'agro comunale; il modesto sviluppo edilizio di questi insediamenti testimonia la tendenza, soprattutto dei giovani, ad abbandonare i luoghi d'origine. Il territorio comunale, classificato collinare, si presenta molto irregolare: percorso dalle increspature dei contrafforti sud-orientali del monte Chianello, è bagnato dalle limpide acque del fiume Alento, con le sponde punteggiate da ruderi di casolari in pietra e vecchi mulini, e del fiume Calore; quest'ultimo, uno degli estremi rifugi faunistici della lontra, costeggia boschi a regime ceduo, nonché castagneti, cerreti, ontaneti, pinete e querceti ad alto fusto.
Storia
L'attuale toponimo è citato nel Catalogus Baronum (1150-1168) ed è una formazione prediale dal personale latino MALLIUS con il suffisso aggettivale -ANUS; la specificazione Vetere, 'vecchio', è stata aggiunta per distinguere il luogo da altri omonimi. Le origini dell'abitato risalgono probabilmente ad epoca romana; nell'alto Medioevo il borgo venne assumendo una struttura fortificata e fu successivamente incluso nel principato di Salerno; fondamentale luogo di transito lungo il tracciato che metteva in comunicazione le vallate dell'Alento e del Calore attraverso il valico detto della Preta Perciata, fu possedimento dei Sanseverino per diversi decenni, finché non fu ceduto nel 1498 ai Carafa; ultimo signore ne fu il barone Nicola Pasca. Nei pressi di Magliano Nuovo si trova, in ottimo stato di conservazione, uno dei ponti medievali che scavalcano il fiume Calore. Gioiello di architettura rinascimentale è la chiesa di San Fortunato, in località Capizzo, che conteneva preziose tele, tutte purtroppo trafugate -si possono invece ancora ammirare gli splendidi affreschi sulle volte e nelle cappelle laterali e il campanile quadrangolare, usato a scopi difensivi-. Di integre forme barocche sono le due chiese intitolate a Santa Maria Assunta -la prima, situata nel capoluogo comunale, risuona occasionalmente delle note di un antico organo a canne, la seconda, a Magliano Nuovo, è rinomata per i suoi affreschi, l'altare maggiore e il fonte battesimale-, mentre versa in pessimo stato di conservazione la chiesa di Santa Lucia, presso la Montagna Rossa, un tempo affrescata.
Economia
L'agricoltura, rivolta alla produzione di olive, uva e cereali, rappresenta una cospicua fonte di occupazione e, fra le attività di più remota origine, la castanicoltura e la pastorizia continuano a mantenersi vitali; la presenza dell'industria, invece, è irrilevante, fatta eccezione per piccole imprese artigianali enologiche -il comune è tra quelli che disciplinano la produzione del vino Doc Castel San Lorenzo- e olearie -pregiati gli oli extravergine Cilento e Colline Salernitane-, solo in parte rivolte al mercato interno; il commercio stenta a incrementare il suo volume di affari e i servizi, privi dell'intermediazione finanziaria, appaiono non del tutto adeguati. Il comune, dotato degli ordinari uffici municipali e postali, possiede le sole scuole per l'istruzione primaria e difetta di strutture atte alla divulgazione della cultura; le capacità ricettive sono insufficienti e l'offerta di servizi sanitari si limita all'assistenza farmaceutica.
Relazioni
I boschi Lavanghe, Montagna, Montagna Piano e Preta Perciata offrono al visitatore un'immensa distesa verde e ombrosa di circa cento ettari, abitata da volpi, cinghiali e lupi, ancora abbastanza numerosi nonostante gli effetti deleteri della caccia indiscriminata, soprattutto nel passato. Il fiume Calore disegna suggestivi canon e permette, nella parte tortuosa del suo corso, la pratica della canoa e della pesca sportiva. Ad agosto si svolge inoltre la gustosa sagra del cavatello -gustosa specialità di pasta fatta in casa-. La festa della Patrona Santa Lucia si celebra il 13 agosto.
Località
Capizzo, Contrada Palazzo Soccorso, Magliano Nuovo
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Magliano Vetere rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 695
- Lat 40° 20' 48,63'' 40.34684167
- Long 15° 14' 11,28'' 15.23646667
- CAP 84050
- Prefisso 0974
- Codice ISTAT 065065
- Codice Catasto E814
- Altitudine slm 750 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1950 - Superficie 22.53 Km2
- Densità 30,85 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:23
- Tramonto 16:52
- Carmine D'Alessandro
- Corso Umberto I,
- 84050 (SA) Campania
- protocollo@pec.comune.maglianovetere.sa.it
- comunemaglianovetere@tiscali.it
- www.comune.maglianovetere.sa.gov.it
- 84000590657
Venerdì 06/12/2024 09:00
Bellosguardo, il 13 dicembre l’inaugurazione della Bottega di comunitàVoci dal Cilento
Domenica 24/11/2024 09:00
Magliano Vetere, carenza di medici: chiesto innalzamento massimale pazienti assistiti del medico di baseInfo Cilento
Mercoledì 20/11/2024 09:00
Salerno, sempre meno scuole: si abbassano i numeri anche nell'entroterrailmattino.it
Giovedì 07/11/2024 09:00
Magliano Vetere, frattura nell’amministrazione comunale: D’Alessandro perde le delegheInfo Cilento
Mercoledì 30/10/2024 08:00
Entra nel vivo il Progetto Rib-borghi, i Borghi Salute e Ben Essere per un Nuovo Abitare CilentanoCilento Notizie
Venerdì 19/07/2024 09:00
Comunità Montana Calore Salernitano, è il sindaco di Felitto Carmine Casella il nuovo presidenteInfo Cilento
Sabato 06/07/2024 09:00
L’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi “decolla” l’11 luglio. A Radio Alfa il consigliere regionale Luca CasconeVoci dal Cilento
Lunedì 20/05/2024 09:00
Tanta gente a Castelcivita per la penultima tappa dell’iniziativa “Passeggiata nel borgo”Info Cilento
Martedì 02/04/2024 09:00
Ecomuseo di Magliano Vetere: il professor Sergio Bravi spiega le prospettive futureInfo Cilento
Venerdì 15/03/2024 08:00
“Turismo delle radici”: ecco i Comuni di Cilento, Diano e Alburni ammessi a finanziamentoInfo Cilento
Martedì 19/12/2023 09:00
La Via del Gusto, viaggio nel borgo di Futani con l’itinerario enogatronomico cilentanoGiornale del Cilento
Lunedì 04/09/2023 09:00
Spopolamento, a rischio le classi delle scuole dell’infanzia nel CilentoGiornale del Cilento
Domenica 27/08/2023 09:00
Due attestati di stima ed affetto: l’iniziativa di Magliano Vetere per due protagonisti di OverlandInfo Cilento
Venerdì 18/08/2023 09:00
Il campo sportivo di Magliano Nuovo intitolato a Fortunato GuarigliaInfo Cilento
Giovedì 06/07/2023 09:00
Addio a Giovanni Rocco. Fu sindaco di Magliano Vetere per 30 anniInfo Cilento
Lunedì 01/05/2023 09:00
Il “Museo Paleontologico” di Magliano Vetere, un gioiellino tutto da scoprire nel cuore del Cilento | VIDEOInfo Cilento
Sabato 15/04/2023 09:00
Emergenza migranti: centri per ottomila stranieri, così funziona l'accoglienza in Campaniailmattino.it
Mercoledì 15/02/2023 09:00
Comunità energetiche rinnovabili, pioggia di fondi per i comuni salernitaniInfo Cilento
Mercoledì 21/12/2022 09:00
Ospitalità Cilentana: bando per le aree interne, un mln di euro per le imprese - Salernonotizie.itSalernonotizie.it
Sabato 26/11/2022 09:00
Casa per anziani: un nuovo servizio per le comunità del Cilento interno in un antico palazzo di epoca feudaleInfo Cilento
Lunedì 14/11/2022 09:00
Festa della Castagna a Magliano Vetere, Salerno: 8,9,10 dicembre 2022Napolike.it
Martedì 19/07/2022 19:48
Addio a Felice Magliano, il nonnino di 108 anni: San Giovanni a Piro a luttoSalernoToday
Lunedì 11/07/2022 09:00
11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel CilentoInfo Cilento
Venerdì 03/06/2022 09:00
Magliano Vetere, sarà inaugurato il riqualificato Palazzo LombardiGiornale del Cilento
Lunedì 16/05/2022 09:00
MAGLIANO VETERE. UNA DONNA SINDACO: IN CAMPO ANNA FERRENTINO (RINASCIMENTO CILENTO)Agenda Politica
Lunedì 14/06/2021 09:00
"Sono sopravvissuto al Covid": la storia di Michele, salernitano, in onda su Rai 3SalernoToday
Giovedì 21/01/2021 09:00
Vallo della Lucania: va avanti l’iter per la “Strada del Parco”Info Cilento
Sabato 10/10/2020 09:00
Le telecamere del programma di Italia 1 "Freedom- Oltre il Confine" arrivano nel Cilentoondanews
Martedì 21/08/2018 09:00
Montecorvino Rovella, Ciro Esposito nuovo segretario generale del ComuneSalernoToday
Mercoledì 04/07/2018 09:00
Anoressica morta in stato di abbandono: a processo il compagnoCronache della Campania
Sabato 17/03/2018 08:00
Magliano Vetere: opere di restauro per il santuario di San MauroInfo Cilento
Sabato 26/07/2014 09:00
Capaccio-Paestum. Si toglie la vita il 37enne Domenico BambacaroMatinella.it