Descrizione
Comune montano sorto in epoca medievale, la cui economia poggia su agricoltura e silvicoltura e la cui vocazione turistica è oggetto di grandi aspettative. Date le caratteristiche orografiche del territorio comunale, poco adatto all'intervento dell'uomo, ogni progresso della civiltà urbana ha comportato non pochi sforzi di adattamento al contesto ambientale: la comunità dei lauritani, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vive infatti prevalentemente concentrata nel capoluogo comunale. L'estensione dell'agro lauritano è delimitata, in alcuni tratti, dal fiume Mingardo, che segna il confine con i comuni di Celle di Bulgheria e Roccagloriosa: l'alveo di questo corso d'acqua è ampio è pianeggiante, in netto contrasto con quello del torrente Utria, suo affluente, che, piuttosto tortuoso, nella sua discesa a valle compie diversi salti e si espande in larghe conche. Il profilo geometrico del territorio comunale è caratterizzato da una certa irregolarità: sui rilievi si succedono, scandendo le fasce altimetriche, i coltivi, la macchia mediterranea e la tipica vegetazione montana di faggi e castagni. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si intersecano l' immagine di un castello rosso, merlato "alla guelfa" e munito di tre torri, e quella di un'aquila d'argento.
Storia
Il toponimo deriva dal latino LAURETUM, che significa 'boschetto di lauri' ed è citato per la prima volta in un documento di vendita del 947. Nel 1294 il borgo risulta soggetto a Calas Rael, nel 1334 a Ruggero di Laurito e a suo nipote e nel 1352 ai Sanseverino, che lo concessero come suffeudo a Giovanni Monforte. Re Ladislao, nel 1404, lo separò da Cuccaro Vetere e Giovanna II, nel 1427, confermò la decisione. Due secoli dopo, e precisamente nel 1654, lo ricevettero i Monforte, i quali lo mantennero fino all'abolizione del feudalesimo. Il patrimonio architettonico è stato fortemente danneggiato dal terremoto del 1980, alla cui furia devastante sono fortunatamente scampate le chiese di San Giovanni Battista, della Madonna del Carmine (1618), di Santa Maria e di San Filippo D'Agira (XII secolo) -quest'ultima custodisce preziosi affreschi quattrocenteschi e un organo settecentesco-. Autentiche perle architettoniche sono il palazzo baronale Speranza, con un chiostro centrale e un pozzo, e la torre in località Forranea; di pregiata fattura, infine, i portali in pietra di vari edifici del centro storico.
Economia
È radicata nel tessuto delle tradizioni ma sempre più guarda alle sue attrattive come mezzo di apertura verso l'esterno. L'agricoltura rappresenta ancora una fondamentale risorsa, dando impiego a una larga fetta della popolazione attiva lauritana con la coltivazione di cereali, uva e olive e con la raccolta delle castagne che, insieme al patrimonio boschivo, costituisce una generosa fonte di indotto. L'industria, legata alla trasformazione dei prodotti della terra, è ancora riconducibile al modello artigianale per dimensioni aziendali; la rete distributiva è poco articolata e il settore dei servizi non contempla il comparto qualificato dell'intermediazione finanziaria. L'indubbia volontà di migliorare stenta a manifestarsi nel panorama delle infrastrutture: il comune, dotato degli ordinari uffici municipali e postali, dispone di scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado; mancano strutture importanti nella formazione culturale, come musei, biblioteche, cinema e teatri ed è grave la penuria di strutture ricettive -è presente tuttavia un'azienda agrituristica-. In ambito sanitario si segnala la presenza di una farmacia, di un presidio di guardia medica e di un consultorio familiare.
Relazioni
In questo tranquillo comune del Cilento la natura, che non ha conosciuto soprusi e gravi alterazioni, offre al visitatore infinite attrattive: sono folti e rigogliosi i boschi di ontani napoletani, castagni, faggi, conifere ed eucalipti, popolati da cinghiali, martore, faine, volpi e lepri; nelle limpide acque fluviali, inoltre, nuotano indisturbate trote e anguille. Il capoluogo comunale fa da cornice a coinvolgenti manifestazioni sacre e profane: si segnalano in particolare le fiere della Maddalena e del Pianello, organizzate rispettivamente il 16 luglio e il 29 dicembre, le feste della Madonna del Carmine (fine settimana successivo al 16 luglio) e della Madonna del Cielo (12 settembre). La festa del Patrono San Filippo si svolge il 12 maggio.
Località
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Laurito rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 788
- Lat 40° 10' 4,5'' 40.16779167
- Long 15° 24' 18,96'' 15.40526667
- CAP 84050
- Prefisso 0974
- Codice ISTAT 065062
- Codice Catasto E486
- Altitudine slm 475 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1638 - Superficie 19.92 Km2
- Densità 39,56 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:17
- Tramonto 17:02
- Vincenzo Speranza
- Piazza Marconi 2
- 84050 (SA) Campania
- comune.laurito@asmepec.it
- www.comune.laurito.sa.it
- 84001510654
Martedì 21/01/2025 22:38
L'ex attaccante Laurito: "All'Udinese avevo davanti campioni del Mondo del 2006"TUTTO mercato WEB
Lunedì 20/01/2025 17:11
Chi è il vero “Re di Napoli”? D’Alessio, D’Angelo, Laurito & co. raccontano Mario MerolaDire
Lunedì 20/01/2025 12:05
Mina Settembre 3, la serie con Serena Rossi: la trama, il cast con i nuovi personaggi e quante puntate sonoFanpage.it
Lunedì 20/01/2025 08:33
A “La Volta Buona” ospiti Nicolas Maupas, Alessio Vassallo, Valentina Lodovini, Bianca Usai, Andrea Sannino, Marco Rossetti, Marco Aceti, Marisa LauritoSpettacoloMusicaSport
Sabato 18/01/2025 15:32
Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervistaInfo Cilento
Venerdì 17/01/2025 10:29
Marisa Laurito: «Lasciai il mio ex marito Franco Cordova perché era possessivo. Da 24 anni amo Piero. Ballandoilmessaggero.it
Giovedì 16/01/2025 18:13
Marisa Laurito: “L’ironia spaventa gli uomini perché si fa beffe del potere”la Repubblica
Mercoledì 15/01/2025 18:37
Addio Ackermann, Marisa Laurito: ha lasciato un segno indelebileROMA on line
Lunedì 13/01/2025 20:52
Mina Settembre 3, la Serie tv RAI ambientata a Napoli: anticipazioni della 2° puntataNapoli da Vivere
Lunedì 13/01/2025 09:00
Celebrity Chef da stasera su TV8 con Alessandro Borghese e Marisa Laurito: i concorrenti della prima settimanaMovieplayer
Sabato 11/01/2025 09:00
Marisa Laurito: “Non ho la mentalità dei grandi chef, io metto in tavola piatti belli pieni ”la Repubblica
Martedì 07/01/2025 09:00
Persone naturali e strafottenti: Laurito all’Off Off. La tramaTeatroeMusicaNews
Domenica 05/01/2025 22:27
Marisa Laurito a “Da Noi... A Ruota Libera”: «Se potessi rinascere, vorrei farlo a Napoli»MSN
Domenica 05/01/2025 18:06
Marisa Laurito: «Parlo spesso con chi non c'è più, Luciano De Crescenzo e Massimo Troisi. Napoli mi ha salvata»ilmattino.it
Domenica 05/01/2025 09:00
Persone naturali e strafottenti con Marisa Laurito e Guglielmo Poggi all’OFF/OFF TheatreSpettacolo.eu
Venerdì 03/01/2025 09:00
"Persone naturali e strafottenti" a teatro con Marisa Laurito: date e bigliettiVivere Roma
Venerdì 27/12/2024 09:00
Persone Naturali E Strafottenti Con Marisa Laurito All'Off Off TheatreUnfoldingRoma
Giovedì 26/12/2024 09:00
(Video) Renzo Arbore e Marisa Laurito, mangiano rape e funghi cardoncelli de "La Pace dei Sensi" di CoratoIl Quarto Potere
Martedì 17/12/2024 09:00
Che Magnifica Impresa, il viaggio della pasta: Mario Sechi intervista Marisa LauritoLiberoquotidiano.it
Venerdì 13/12/2024 10:27
“Persone naturali e strafottenti” con Marisa Laurito a Roma nel 2025: date e bigliettiRoma Pop
Mercoledì 11/12/2024 09:00
F1 | Laurito: “Sainz, mentalità e forza per gestire Verstappen”F1Sport.it
Mercoledì 11/12/2024 00:42
Al Trianon Viviani MARISA LAURITO presenta il CARTELLONE che apre il 2025Napoli a Teatro
Venerdì 06/12/2024 09:00
Martedì 17 dicembre Marisa Laurito racconterà ad Aosta la sua carrieraLa Stampa
Martedì 03/12/2024 09:00
Modica, al Garibaldi due spettacoli differenti con Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello e con Alessandro HaberLa Sicilia
Lunedì 02/12/2024 09:00
Mercoledì 4 dicembre a Francavilla Fontana Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello in “Vasame. L’amore è rivoluzionario”Brindisi – Brundisium.net
Venerdì 29/11/2024 09:00
Enzo Gragnaniello e Marisa Laurito in "Vasame. L’Amore è rivoluzionario"NapoliToday
Giovedì 28/11/2024 09:00
Enzo Gragnaniello e Marisa Laurito al Teatro Orfeo con “Vasame”Cosmopolis Media
Martedì 26/11/2024 09:00
Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello all'Orfeo tra musica e paroleTaranto Buonasera
Sabato 23/11/2024 09:00
"Vasame": Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello al Teatro delle Arti di SalernoSalernoToday
Giovedì 21/11/2024 09:00
Marisa Laurito madrina alla Fiera dei presepi di San Gregorio Armeno di Natale 2024: apertura 22 novembreFanpage.it
Mercoledì 13/11/2024 06:07
Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello incantano il pubblico di Lamezia con “Vasame”Meraviglie di Calabria
Domenica 10/11/2024 09:00
Laurito e Gragnaniello a Lamezia, “Vasame” è un connubio di musica, parole e arteMeraviglie di Calabria
Sabato 09/11/2024 09:00
L’amore che cambia tutto: Marisa Laurito e Enzo Gragnaniello con ‘Vasame’ di scena a MonopoliBariSeranews
Giovedì 07/11/2024 16:05
Lamezia. Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello protagonisti di “Vasame”LameziaTerme.it
Domenica 03/11/2024 08:00
Lanciano: Marisa Laurito con “Vesame-L’amore è rivoluzionario” apre la prosa al FenaroliVideoCittà.media
Mercoledì 30/10/2024 08:00
Marisa Laurito ricorda Eduardo: «Un maestro, anche di disciplina. Quando entravi in teatro dovevi scrivere l'orario su un registro»napoli.corriere.it
Venerdì 25/10/2024 09:00
Su Rai Storia nell’ultimo appuntamento con “Donne di Campania” Marisa Laurito fa rivivere Luciana VivianiSpettacoloMusicaSport
Domenica 13/10/2024 09:00
Una vita col sorriso: Marisa Laurito regala buonumore e risate al pubblico cremascoCrem@ on line
Giovedì 10/10/2024 09:00
Napoli, statua Pulcinella a piazza Municipio. Intervista Marisa Laurito: «Basta battutacce, sarà un vanto perilmattino.it
Martedì 01/10/2024 09:00
Montemurro: a Marisa Laurito e Luisa Corazza il Premio Appennino 2024. ComplimentiPotenza News
Giovedì 12/09/2024 09:00
“Basta stragi in Medio Oriente, i governi occidentali ora agiscano”: Marisa Laurito lancia la…Il Fatto Quotidiano
Lunedì 09/09/2024 15:32
ETTORE BASSI, FRANCESCO DI LEVA, DONATELLA FINOCCHIARO, MARISA LAURITO con ENZO GRAGNANIELLO, VALENTINA PICELLO diretta da CLAUDIO TOLCACHIR, PINUCCIO: Le anticipazioni della Stagione 2024.25 del Teatro Radar di MonopoTeatri di Bari
Giovedì 29/08/2024 23:30
Teatro Trianon : Enzo Gragnaniello e Marisa Laurito in VasameNapoli a Teatro
Mercoledì 14/08/2024 09:00
Turismo a Napoli, Marisa Laurito: «In città tanta arte, ma pensiamo solo a vendere pizzette»napoli.corriere.it
Venerdì 09/08/2024 09:00
Marisa Laurito choc: "La Rai oggi è distrutta"/ "Stefano De Martino? Non basta copiare maleIl Sussidiario.net
Giovedì 08/08/2024 09:00
Stefano De Martino, Marisa Laurito lo boccia: «Non è Renzo Arbore. Copiare è una cosa, copiare male un’altra»ilmattino.it
Mercoledì 07/08/2024 09:00
Marisa Laurito stronca Stefano De Martino e attacca Rai e Governo: "Distrutta, tutti i grandi mandati via"Virgilio Notizie
Lunedì 22/07/2024 09:00
Laurito, il sindaco porta a spalla la Madonna in processione: è il voto per un miracolo durante la Grande GuerraCorriere della Sera
Venerdì 24/05/2024 09:00
Marisa Laurito e il vino: «Quelle cene di Natale e una bottiglia sospesa»ilmattino.it
Martedì 30/04/2024 10:37
"Vasame", quando l'amore è rivoluzionario: lo spettacolo di Marisa Laurito al VerduraPalermoToday
Venerdì 05/04/2024 09:00
Marisa Laurito, tris al Dehon: "Il teatro, mia essenza e palestra"il Resto del Carlino
Giovedì 04/04/2024 09:00
Marisa Laurito sgancia la «bomba»: «La vera camorra è a Desenzano» / VIDEOL'Arena
Martedì 02/04/2024 09:00
Mafia sul Garda? Dalla Chiesa in difesa di Marisa Laurito: «Se il Comune di Desenzano la denuncerà, perderà la causa»brescia.corriere.it
Giovedì 28/03/2024 08:00
"La camorra più importante oggi risiede a Desenzano del Garda"BresciaToday
Sabato 16/03/2024 08:00
Marisa Laurito: "Mi hanno chiesto tutti di candidarmi in politica. Santanché disprezzava terroni e comunisti"Fanpage.it
Domenica 10/03/2024 09:00
Marisa Laurito/ L'amore per lo spettacolo e il suo compagno Pietro Perdini: "Superiamo i problemiIl Sussidiario.net