Descrizione
Comune montano di chiara impronta medievale, culla di un fiorente artigianato specializzato nella produzione di formaggi, nella filatura della lana e nella lavorazione della pietra; vive quasi esclusivamente dell'agricoltura e della zootecnia poiché, a causa dell'esodo della forza lavoro, stenta a valorizzare le proprie risorse turistiche. La comunità dei corletani, con un indice di vecchiaia molto elevato, risiede quasi per intero nel capoluogo comunale, che, raccolto sulla cresta di un bastione roccioso, negli ultimi tempi ha incrementato il proprio patrimonio abitativo in misura alquanto modesta. Per via delle forti oscillazioni altimetriche, il territorio comunale presenta una conformazione varia e irregolare: si passa, infatti, dalla collina medio-alta alla montagna, con conseguente mutamento della vegetazione e inasprimento delle condizioni climatiche. I rilievi più elevati sono coperti da una spessa coltre di abeti, aceri, betulle, faggi ed elci, fra cui serpeggiano torrenti dalle acque limpidissime e dai nomi curiosi, che confluiscono nel fiume Fasanella.
Storia
L'attuale toponimo, citato in passato anche nella forma Corneto o Cornito, potrebbe derivare da CORYLETUM 'bosco di noccioli', oppure da CORNETUM 'bosco di cornioli'; la specificazione, aggiunta nel 1863, si deve invece alla famiglia Monforte, che esercitò la sua giurisdizione sui luoghi. L'abitato, che secondo alcuni sorse ad opera dei lucani nella remota antichità con funzione di controllo sulla vallata di Fasanella, durante il Medioevo fu possesso di molti feudatari. Per aver partecipato alla rivolta dei baroni, nel 1246 subì un assedio da parte di Federico II di Svevia: si tramanda che, servendosi astutamente di un espediente -lanciare pezzi di formaggio anziché sassi-, la comunità fece credere alle milizie sveve di essere ben fornita di vettovaglie e le indusse a desistere. Testimoni insigni dell'epoca preromana sono i siti archeologici di Piano del Bue, situato a 6 chilometri dall'abitato, e di Timpa degli Antichi, dove sono tornati alla luce insediamenti rurali. Tra i tesori architettonici del comune spiccano i numerosi edifici sacri: la chiesa di Santa Barbara, che fu la prima parrocchia, quella di San Teodoro, risalente al 500 d.C., quelle cinquecentesche di San Giovanni e della Madonna della Selice e la chiesa del Santissimo Rosario (1771).
Economia
Il senso della continuità storica è molto vivo fra queste genti, che, pur avvertendo la necessità del progresso, mirato alla valorizzazione turistica del comprensorio, stentano ad aprirsi al nuovo. L'agricoltura, un po' penalizzata dalla conformazione orografica del territorio comunale, si è specializzata nella produzione di olive, uva e grano mentre l'abbondanza di pascoli favorisce l'allevamento di ovini e bovini allo stato semi-brado e la connessa produzione di formaggi particolarmente ricchi di sapore. Scarseggiano le iniziative imprenditoriali tanto nell'industria quanto nel terziario e il panorama delle infrastrutture offre una gamma essenziale di servizi: dotato delle scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado, di una farmacia, di un presidio di guardia medica e di un ambulatorio comunale, oltre che degli ordinari uffici municipali e postali, il comune difetta di strutture culturali ed è privo delle basilari forme di ricettività.
Relazioni
Rinomata per i formaggi, lavorati secondo antiche tradizioni e celebrati da una sagra del caciocavallo (14 agosto), vanta una gastronomia prelibata e, grazie alla sua posizione nel cuore degli Alburni, è meta di numerosi visitatori, attratti sia dalle meraviglie naturali sia dalla possibilità di praticare diversi sport di montagna. Il patrimonio forestale (boschi di Campo di Cerabona, Casino Sierro, Corcomona, Mezzana, Montagnola, Piano di Santa Maria e Tempa) e le interessanti varietà floro-faunistiche locali hanno ispirato uno dei più significativi momenti di aggregazione della collettività, intriso di cultura e folclore: la festa della montagna, che si tiene alla fine di luglio. La festa della Patrona, la Madonna della Selice, si celebra il primo martedì dopo la Pentecoste.
Località
Serra Nicola-Monte Spina
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Corleto Monforte rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 592
- Lat 40° 26' 10,54'' 40.43626111
- Long 15° 22' 48,23'' 15.38006389
- CAP 84020
- Prefisso 0828
- Codice ISTAT 065048
- Codice Catasto D011
- Altitudine slm 672 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1921 - Superficie 58.75 Km2
- Densità 10,08 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:23
- Tramonto 16:52
- Giovanni Amendola
- Piazza Municipio, 6
- 84020 (SA) Campania
- protocollo@pec.comune.corletomonforte.sa.it
- www.comune.corletomonforte.sa.it
- 00497770651
Venerdì 10/01/2025 19:00
Vallo di Diano, nonna Vincenza festeggia 103 anni: nonna Grazia “solo” 101MSN
Venerdì 10/01/2025 10:31
Vallo di Diano e Alburni, terra di centenari: 101 anni per nonna Grazia a Corleto MonforteItalia2news
Giovedì 19/12/2024 09:05
Un Natale da jukebox: a Corleto Monforte la musica della filodiffusione la scelgono i cittadiniInfo Cilento
Sabato 14/12/2024 09:00
Frana tra San Rufo e Corleto Monforte. Ricostruiti la strada e il muro di sostegno sulla SS 166, rimosse le limitazioniondanews
Mercoledì 04/12/2024 09:00
Cilento, Diano e Alburni: riaperti al pubblico 3 uffici postali. Ecco i nuovi serviziInfo Cilento
Mercoledì 13/11/2024 09:00
Poste Italiane: a Corleto ufficio chiuso, a Sacco poste riaperte dopo i lavori di messa in sicurezzaInfo Cilento
Lunedì 04/11/2024 09:00
Alluvione Dana a Valencia: tra i volontari la testimonianza di Andrés originario di Corleto MonforteItalia2news
Sabato 26/10/2024 09:00
Gusto e tradizione, a Corleto Monforte torna la “Serata Castagne e Vino”SalernoToday
Mercoledì 23/10/2024 09:00
Corleto Monforte: Comune cerca nuova sede per il museo naturalisticoInfo Cilento
Martedì 08/10/2024 09:00
Fratelli d’Italia, il Presidente Provinciale Giuseppe Fabbricatore a Corleto Monforte per un incontro con amministratori e dirigenti del territorioILMONITO
Mercoledì 07/08/2024 12:54
Allevamenti Festival a Corleto Monforte: full immersion tra cultura, musica e naturacilentano.it
Martedì 25/06/2024 09:00
Le pergamene di Corleto ritrovate nell'archivio del Comune. Sono 33 incise su pelle animale, datate dal 1333 al 1610Corriere della Sera
Lunedì 25/03/2024 08:00
Corleto Monforte, dalle telecamere Rai la storia di Grazia Farina per parlare del Cilento come terra dei centenariUno Tv Web
Lunedì 08/01/2024 09:00
Gioia e sorrisi a Corleto Monforte per i 100 anni di vita di Grazia Farinaondanews
Venerdì 29/09/2023 09:00
Corleto Monforte, giallo sul ferimento di un uomo ucciso mentre viaggiava in autoilmattino.it
Mercoledì 20/09/2023 09:00
Migranti, l'oasi di Corleto Monforte: 500 abitanti accolgono 20 famiglieilmattino.it
Giovedì 17/08/2023 09:00
Salerno: speleologa bloccata in una grotta a 130 metri di profondità a Corleto Monforte, il VideoiLMeteo.it
Martedì 15/08/2023 09:00
Speleologa bloccata a 200 metri di profondità raggiunta dai soccorritoriRaiNews
Lunedì 14/08/2023 09:00
Speleologa di 25 anni bloccata a 200 metri di profondità sugli Alburni: raggiunta dai soccorritoriilmattino.it
Sabato 04/03/2023 09:00
Un finto avvocato lo ha truffato per 80mila euro: la storia su Pomeriggio 5SalernoToday
Martedì 03/01/2023 09:00
2023 ricco di novità a Corleto Monforte, tra progetti e l’arrivo delle suoreInfo Cilento
Mercoledì 01/06/2022 09:00
Prodotti tipici: il Marchio De.Co. del Comune di Corleto MonforteCilento Notizie
Martedì 22/03/2022 08:00
Corleto Monforte: Comune programma interventi per il decoro urbanoInfo Cilento
Martedì 05/10/2021 09:00
E’ Filippo Ferraro il Sindaco di Corleto Monforte. Ecco il consiglio comunaleInfo Cilento
Domenica 03/10/2021 09:00
Elezioni a Corleto Monforte, Ferraro eletto con 24 ore di anticipoilmattino.it
Martedì 17/08/2021 09:00
Dal 20 al 22 agosto a Corleto Monforte la "Festa del Caciocavallo podolico e della Transumanza". Ecco il programmaondanews
Mercoledì 02/06/2021 09:00
Corleto Monforte, si punta alla riqualificazione dei giardini pubbliciInfo Cilento
Venerdì 28/02/2020 09:00
Rinviata Festa della Donna a Roscigno e Corleto Monforte.Gazzetta di Salerno
Lunedì 30/09/2019 09:00
Corleto Monforte, ferito da motozappa: non ce l’ha fatta Nicola RubertoInfo Cilento
Sabato 29/06/2019 09:00
La "Festa del caciocavallo podolico e della transumanza" a Corleto MonforteLa Repubblica
Martedì 14/05/2019 09:00
I borghi interni del Cilento: a Corleto Monforte proposte per i piccoli comuniGiornale del Cilento
Mercoledì 17/04/2019 09:00
A Corleto Monforte la festa del Caciocavallo Podolico e della TransumanzaInfo Cilento
Mercoledì 02/01/2019 04:11
Corleto Monforte, approvato il Piano Urbanistico ComunaleVoci dal Cilento
Venerdì 17/08/2018 09:00
Corleto Monforte, donazione di organi e tessuti: la scelta con la carta d’identitàInfo Cilento
Martedì 03/07/2018 22:40
Tragedia a Corleto Monforte, si spezza una corda: muore speleologo di 35 anniSalernoToday
Martedì 20/03/2018 08:00
Rubano in una casa, poi mangiano e bevono: ladri in fuga a Corleto MonforteSalernoToday
Martedì 14/11/2017 09:00
Il tesoro di Corleto: museo con decine di migliaia di esemplarianteprima24.it
Domenica 24/09/2017 18:05
La corda si spezza, lo speleologo precipita nel vuoto e muore. Tragedia a Corleto MonforteNecrologi
Domenica 24/09/2017 09:00
La corda si spezza, lo speleologo precipita nel vuoto e muore. Tragedia a Corleto MonforteLa Repubblica
Sabato 08/10/2016 09:00
Testa di maiale mozzata al sindaco Sicilia: scatta il servizio di vigilanzaSalernoToday
Mercoledì 22/06/2016 09:00
Tragedia a Corleto Monforte. Domani i funerali di Rosario Cancro e Annunziata Farinaondanews
Domenica 19/06/2016 21:33
Corleto Monforte, esplosione in casa per una fuga di gas: salgono a due i mortiToday.it
Domenica 19/06/2016 09:00
Bombola del gas esplode a Corleto Monforte: le vittime salgono a dueSalernoToday
Venerdì 26/12/2014 09:00
BOSCO DI CORLETO MONFORTE: TRE CONTRASTANTI COMUNICATI STAMPACilento Notizie
Lunedì 28/04/2014 09:00
Giallo a Corleto Monforte, trovato morto in una cisterna un 73enneCilento Notizie
Mercoledì 24/11/2010 09:00
Premiato a Firenze con un prestigioso riconoscimento, Carmine Grego il giovane carabiniere 26enne salvò una coppia di coniugi dopo l’esplosione di una bombola del gas.PoliticadeMente