![itala](img/foto000.png)
Descrizione
Centro montano noto fin da epoca antica, la cui popolazione trae sostentamento dall'agricoltura, dalla pastorizia e dall'afflusso abbastanza consistente di villeggianti estivi; un innato senso artistico presiede alle varie manifestazioni dell'artigianato locale, specializzato nella lavorazione al tornio di zampogne e ciaramelle. La comunità dei collianesi, il cui indice di vecchiaia è compreso nella media si è distribuita in minuscoli aggregati urbani (Bisigliano, Macchia Grande, Macchia Piccola, Salitto, San Leonardo, San Vittore, Sasso e Valle di Raio), in numerose case sparse, nella località di Ponte Oliveto-Bagni e nel capoluogo comunale; quest'ultimo consta di una parte alta denominata Collianello, stretta intorno al castello normanno, e di una parte bassa disposta ai lati della strada che conduce a Ponte Oliveto. A oriente dell'abitato una serie di rilievi montani (monti Marzano, Carpineta e Saracino) formano uno schieramento compatto che chiude l'orizzonte; in prossimità delle loro vette si alternano pascoli aridi e vaste estensioni di faggi, ontani e resinose, mentre a quote meno elevate si fanno spazio le coltivazioni. Il fiume Sele scorre nella parte meno accidentata del comprensorio, ricevendo un generoso tributo di acque, in parte solfidriche e termali. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia una torre merlata fiancheggiata da due cipressi su una verde campagna.
Storia
La denominazione dell'abitato deriva dall'onomastica latina e, verosimilmente, dal personale COLLIUS con l'aggiunta del suffisso -ANUS per indicare appartenenza. L'attuale conformazione del centro, abbarbicato alla roccia, risale al secolo X, quando gli abitanti dei villaggi situati nella piana sottostante si rifugiarono sulle alture per sottrarsi alla guerre e alle razzie. Il feudo appartenne a varie famiglie, fra cui spiccano i Blanch, gli Alemagna, i Caracciolo e il duca di Martina. I siti archeologici di San Priscolo, San Vittore e Collianello conservano importantissime testimonianze di epoca romana, paleocristiana e medievale, fra cui spiccano i resti di una chiesa risalente al VII-VIII secolo d.C. e di un castello normanno (XI secolo) -una pregevole urna cineraria e alcuni cippi di età classica e tardo-antica sono stati trasferiti nei locali della scuola elementare di San Vittore e nel giardino pubblico di viale Terlizzi-. Da visitare le chiese di San Martino e di Santa Maria del Borgo nonché palazzo Borriello.
Economia
Un legame viscerale unisce la comunità dei collianesi alla tradizione, che in campo economico trova espressione nella robusta agricoltura, rivolta alla produzione di uva, olive, leguminose e foraggiere; molto meno significativo è il ruolo dell'industria, rappresentata da varie imprese edili e da piccoli opifici manifatturieri, mentre è in fase di crescita il terziario, che conta svariati esercizi commerciali ma fra i servizi non annovera l'intermediazione finanziaria. Il panorama delle infrastrutture si viene gradualmente arricchendo: dotato degli ordinari uffici municipali e postali, il comune dispone unicamente delle scuole dell'obbligo e difetta di quelle strutture cui è affidato il compito di conservare i contenuti spirituali e materiali della tradizione; la capacità ricettiva è carente mentre l'assistenza sanitaria è assicurata da un poliambulatorio e da un presidio di guardia medica.
Relazioni
I centri storici, i siti archeologici, l'area protetta del monte Marzano, la stazione termale di Bagni e i boschi odorosi che ombreggiano le località di Dardano, Nescara, Piano di Pecora e Saraceni sono fra i principali motivi di vanto della comunità e un sicuro richiamo turistico. Una certa capacità di attrazione hanno anche i momenti di celebrazione religiosa e di allegro ritrovo, quali le feste della Madonna dell'Annunziata (25 marzo), della Madonna dell'Assunta (15 agosto) e di San Rocco (penultima domenica di settembre). La penultima domenica di luglio si festeggia il Patrono San Leone IX. I festeggiamenti cominciano il venerdì precedente con un grande mercato e si concludono tre giorni dopo al calare della sera, con un concerto e degli artifici pirotecnici. E' gemellata con Gernsbach (Germania).
Località
Acquariella-Grotta Murata, Ponte Maiale-Cartiera, Ponte Oliveto-Bagni
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Colliano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 3.638
- Lat 40° 43' 34,3'' 40.72611944
- Long 15° 17' 22,55'' 15.28959722
- CAP 84020
- Prefisso 0828
- Codice ISTAT 065043
- Codice Catasto C879
- Altitudine slm 630 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2102 - Superficie 54.04 Km2
- Densità 67,32 ab/Km2
- Sismicità Zona 1
- Alba 07:24
- Tramonto 16:50
- LORENZO FORLANO
- Viale Andrea Terlizzi, 15
- 84020 (SA) Campania
- protocollo.colliano@asmepec.it
- anagrafe.colliano@asmepec.it
- areatecnica.colliano@asmepec.it
- segreteria.colliano@asmepec.it
- suap.colliano@asmepec.it
- www.comune.colliano.sa.it
- 00600830657
Lunedì 06/01/2025 14:53
![](img/new01.gif)
Tuttocampo
Lunedì 30/12/2024 09:00
![](img/new02.gif)
ondanews
Lunedì 11/11/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Tuttocampo
Sabato 09/11/2024 11:46
![](img/new00.gif)
SalernoToday
Sabato 09/11/2024 09:00
![](img/new01.gif)
anteprima24.it
Venerdì 08/11/2024 09:00
![](img/new02.gif)
ondanews
Mercoledì 06/11/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Internapoli
Martedì 05/11/2024 12:32
![](img/new04.gif)
SalernoToday
Martedì 05/11/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Ottopagine
Lunedì 28/10/2024 08:00
![](img/new01.gif)
SalernoToday
Venerdì 18/10/2024 09:00
![](img/new03.gif)
anteprima24.it
Domenica 13/10/2024 09:00
![](img/new04.gif)
SalernoToday
Giovedì 10/10/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Virgilio
Martedì 08/10/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Scatti di Gusto
Mercoledì 18/09/2024 20:22
![](img/new04.gif)
SalernoToday
Mercoledì 18/09/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Giornale del Cilento
Domenica 08/09/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Salernonotizie.it
Venerdì 06/09/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Fanpage.it
Mercoledì 21/08/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Salernonotizie.it
Domenica 18/08/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Salernonotizie.it
Mercoledì 14/08/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Il Vescovado Notizie
Mercoledì 07/08/2024 09:00
![](img/new03.gif)
SalernoToday
Domenica 07/07/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Giornale del Cilento
Sabato 25/05/2024 09:00
![](img/new02.gif)
SalernoToday
Martedì 05/03/2024 09:00
![](img/new03.gif)
anteprima24.it
Giovedì 15/02/2024 11:04
![](img/new04.gif)
Regione Campania
Domenica 04/02/2024 09:00
![](img/new00.gif)
anteprima24.it
Martedì 05/12/2023 09:00
![](img/new02.gif)
Gazzetta di Salerno
Domenica 12/11/2023 09:00
![](img/new03.gif)
SalernoToday
Lunedì 10/07/2023 09:00
![](img/new00.gif)
Vita Web TV
Giovedì 22/06/2023 09:00
![](img/new01.gif)
Luciano Pignataro
Giovedì 09/03/2023 09:00
![](img/new02.gif)
ilmattino.it
Domenica 17/07/2022 09:00
![](img/new00.gif)
anteprima24.it
Lunedì 04/04/2022 09:00
![](img/new00.gif)
ondanews
Sabato 13/11/2021 09:00
![](img/new01.gif)
anteprima24.it
Mercoledì 13/10/2021 09:00
![](img/new02.gif)
Napoli da Vivere
Mercoledì 25/11/2020 09:00
![](img/new04.gif)
SalernoToday
Lunedì 14/10/2019 09:00
![](img/new00.gif)
Provincia di Salerno