itala

Descrizione

Comune collinare di origine medievale, ha per tradizione economia rurale ma possiede anche interessanti potenzialità turistiche che si sono moltiplicate in seguito all'istituzione del Parco regionale dei Monti Picentini. Il capoluogo comunale, che si distende in una conca e negli ultimi decenni ha ripreso ad incrementare il suo patrimonio abitativo, ospita quasi tutta la comunità dei castiglionesi, il cui indice di vecchiaia è nettamente inferiore alla media. Il profilo geometrico del territorio comunale deve la sua irregolarità all'accentuata pendenza del monte Monna, che occupa la parte settentrionale del comprensorio; tutt'intorno all'abitato dilagano i boschi di leccio e quercia e i pianori erbosi, che conferiscono al paesaggio una serie di sfumature monocrome.  

Storia

L'abitato, che deve il nome al fatto di essere stato la patria del filosofo ed economista Antonio Genovesi, era noto in passato come Castiglione San Mango. Si trova citato per la prima volta in quattro pergamene dell'archivio dell'abbazia di Cava de' Tirreni e non ebbe nel periodo medievale particolari vicissitudini da ricordare. Nel 1669 apparteneva a Isabella Gesualdo, principessa di Venosa, e fino al XVIII secolo risulta soggetto alla baronia di San Cipriano, dopodiché conobbe la signoria dei Doria. Uno degli eventi più significativi della sua vicenda storica si è verificato in questo secolo quando, a seguito delle decisioni adottate in materia di riorganizzazione territoriale dalle gerarchie fasciste, nell'anno 1929 fu privato dell'autonomia amministrativa e aggregato al vicino comune di San Cipriano Picentino; alla fine della seconda guerra mondiale, nell'anno 1946, ritornò comune autonomo. Più che dalle carte è dalle vestigia del passato che è possibile ricostruire il percorso storico di questa comunità: fra i ruderi del santuario della Madonna di Tobenna, infatti, sono visibili tracce di insediamenti di epoca preromana e paleocristiana. La chiesa di San Michele Arcangelo conserva poi un monumentale campanile coronato a cuspide. Costretta per anni a cercare altrove più allettanti prospettive di lavoro, attualmente la comunità ha attenuato la tendenza all'emigrazione.  

Economia

La silvicoltura, la zootecnia e l'agricoltura, che produce nocciole, castagne e olive, rappresentano il fulcro delle attività economiche locali, per via della grande disponibilità di terreni da adibire ad uso agricolo, pastorale e forestale; praticamente assente è il settore industriale mentre la rete commerciale, sebbene poco sviluppata, è diversificata nell'offerta ed è stimolata dal nascente turismo ecologico. Benché ancorata ad uno stile di vita tranquillo e legata alle tradizioni, la comunità dei castiglionesi ha cominciato a sviluppare una certa apertura al nuovo e una discreta sensibilità per i problemi sociali: ne sono testimonianza la presenza e il funzionamento di un centro di accoglienza e di un orfanotrofio, al servizio di chi, più sfortunato, rischia di rimanere ai margini della società. Potendo contare sugli ordinari uffici municipali e postali e sulle sole scuole per l'istruzione primaria di primo grado, in assenza di strutture culturali, la vivacità intellettuale dei castiglionesi vede limitato il suo campo di azione; carenti risultano anche le strutture ricettive nonché quelle sportive e per il tempo libero; la presenza di una farmacia e di un servizio di vaccinazione assicurano l'assistenza sanitaria di base.  

Relazioni

Al turista desideroso di ritrovare le giuste pause di riflessione e di ricerca, per poi affrontare con rinnovata energia gli impegni quotidiani, il comune offre scorci naturali pittoreschi, vegetazione ombrosa, innumerevoli specie faunistiche -alcune purtroppo decimate dalle doppiette- e incantevoli polle d'acqua e sorgenti. A questo riguardo gli sforzi di chi è preposto alle scelte amministrative sono tutti indirizzati a trovare un'intesa unica tra i comuni dell'area per la creazione di moderne infrastrutture che non rechino offesa all'ambiente. Grande richiamo esercita la sagra tipicamente estiva della pera, tesa a far apprezzare uno dei più interessanti prodotti agricoli locali. Il Patrono San Michele Arcangelo si festeggia il 29 settembre. Ha dato i natali al filosofo ed economista Antonio Genovesi (1712-1762), una delle menti più brillanti del Settecento illuministico.

Località

Madonnella, Zana

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castiglione del Genovesi rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.383
  • Lat 40° 43' 28,76'' 40.72465556
  • Long 14° 50' 55,43'' 14.84873056
  • CAP 84090
  • Prefisso 089
  • Codice ISTAT 065036
  • Codice Catasto C306
  • Altitudine slm 598 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1792
  • Superficie 10.72 Km2
  • Densità 129,01 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 07:25
  • Tramonto 16:56
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CATERINAS S 18 PARCO ARCA
CENTRO RADIO SOCCORSOVIA SAN VITO C/O SCUOLA ELEM
CTT COMPAGNIA TEATRO TANDEMVLE GINESTRE C/O RUSTICALE C 21
FONDAZIONE O.N.L.U.S. CAV. ALBERTO ALFANOVIA S. PIETRO LOC. MALCHE
CENTRO RADIO SOCCORSOVIA SAN VITO C/O SCUOLA ELEM
CTT COMPAGNIA TEATRO TANDEMVLE GINESTRE C/O RUSTICALE C 21
FONDAZIONE O.N.L.U.S. CAV. ALBERTO ALFANOVIA S. PIETRO LOC. MALCHE
PRO LOCO S. MANGO PIEMONTEVIA RELLI 24
News
Lunedì 16/12/2024 09:00
Salerno nel dolore per Angelo Montemurro: lascia moglie e figlie  
41esimoparallelo.it
Sabato 14/12/2024 09:00
Castiglione del Genovesi, tragedia sul lavoro: indagati in cinque  
la Città di Salerno
Lunedì 19/08/2024 09:00
La chiesa di Maria Santissima del Monte Tubenna diventa santuario  
Cilento Notizie
Lunedì 10/06/2024 09:00
Elezioni Comunali Castiglione del Genovesi, nuovo sindaco e consiglio  
la Città di Salerno
Venerdì 07/06/2024 09:00
Elezioni comunali 2024: i risultati a Castiglione del Genovesi  
SalernoToday
Domenica 05/05/2024 09:00
Festa della mamma: gli appuntamenti della cooperativa Emmaus  
SalernoToday
Lunedì 11/03/2024 08:00
Addio a Mario Camillo Sorgente: Castiglione a lutto  
LIRATV
Venerdì 15/12/2023 09:00
Premio Genovesi conferito al professore Bruni  
SudTv
Venerdì 16/12/2022 09:00
Monte Tubenna: l’escursione a Castiglione del Genovesi (SA)  
ARTE IN CAMPANIA
Giovedì 16/06/2022 09:00
News: Coltellate alla ex per un raptus di gelosia  
Salerno In Web
Martedì 21/09/2021 12:47
PizzicArte. Castiglione del Genovesi si veste di colore  
ècampania
Martedì 09/03/2021 09:00
Antonio Genovesi: un pensiero vivente per l’oggi  
Taranto Buonasera
Martedì 06/11/2018 09:00
La festa al fuoco d’a Vrulera a Castiglione dei Genovesi | 10, 11 novembre ’18  
Unpli – Unione Nazionale Pro Loco d'Italia
Venerdì 15/06/2018 09:00
In manette la famiglia dello spaccio  
Cronache Salerno
Domenica 30/07/2017 09:00
Sagra del bruschettone a Castiglione del Genovesi  
SalernoToday
Mercoledì 16/11/2016 09:00
“Picentini”, Il Direttore Gubitosi Incontra Castiglione Del Genovesi  
Giffoni Film Festival
Domenica 22/11/2015 09:00
Mini Expo di Casa Betania a Castiglione del Genovesi  
SalernoToday
Martedì 21/05/2013 09:00
Massoneria, una nuova loggia a Salerno E' la settima attiva in provincia  
Corriere del Mezzogiorno