itala

Descrizione

Centro di origine medievale situato in collina, rinomato per la produzione di olio e vino; legato alla propria tradizione rurale, fatica a mettere in atto un'efficace politica di valorizzazione ambientale. Ovviamente ben più numerose delle case sparse, che occhieggiano fra il verde o punteggiano la trama dei coltivi, sono quelle concentrate nel capoluogo comunale, che, scenograficamente disposto sul pendio di un colle, ospita la maggior parte della comunità dei castellesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media. Il profilo geometrico del territorio comunale evidenzia l'assenza di brusche oscillazioni altimetriche; il corso del fiume Calore, tortuoso e spettacolare in questo tratto, segna il confine nord-orientale del comprensorio, determinando, nella zona di alveo fluviale, lo straordinario rigoglio della vegetazione spontanea.  

Storia

Il toponimo è di origine agionimica e nelle fonti più antiche è citato anche come Castel di San Lorenzo o San Lorenzo. Il primo nucleo abitato, infatti, si formò intorno al monastero di San Lorenzo de Strictus, che, esistente già nel 1144, fu fondato secondo la tradizione da Guimario di Capaccio ed ebbe sotto la sua giurisdizione, fra le molte proprietà, i borghi di San Clerico, Monte di Palma e San Lorenzo de Strictus. Una fonte importante per la ricostruzione delle vicende storiche dell'abitato è la bolla di Celestino III (1191) indirizzata ai monaci di San Lorenzo de Strictu, in cui è contenuto il riconoscimento al cenobio di una serie di proprietà, tra le quali le chiese di San Martino, San Donato dei Rebellari, San Nicola di Frascio, Santa Maria de Strictus e forse il villaggio stesso -le indicazioni della bolla furono confermate da Nicola V nel 1454-. È noto inoltre che durante il regno di Federico II di Svevia le famiglie dipendenti dall'abbazia di San Lorenzo de Strictus furono addette alla manutenzione del castello di Capaccio e che in seguito il feudo, decaduto il potere degli abati, appartenne ai Carafa. Il castello (1272-1337) in fase di restauro e le chiese della Madonna della Stella (1100), di San Giovanni Battista, in stile romanico, e dei Santi Cosma e Damiano (1700-1750) sono i principali gioielli architettonici del centro storico.  

Economia

 Alle coltivazioni agricole (olive, uva e frumento) è legata infatti l'esistenza di frantoi oleari e aziende enologiche, cui non si affiancano altre imprese industriali di rilievo; dal canto suo il commercio appare abbastanza dinamico ma pur essendo proporzionato alle basilari esigenze della comunità dovrebbe essere potenziato per corrispondere alle aspettative del movimento turistico, qualora questo dovesse intensificarsi. Il panorama delle infrastrutture non presenta lacune significative: il comune, dotato unicamente degli ordinari uffici municipali e postali, possiede scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado; vanta una biblioteca comunale e soprattutto un Museo della civiltà contadina e dell'artigianato locale, allestito nei locali della scuola media statale e formato da suppellettili, utensili e attrezzi relativi alla vita familiare di un tempo e al lavoro dei campi; le strutture sanitarie offrono, oltre all'assistenza farmaceutica, servizi ambulatoriali e di guardia medica.                                                                                                                                                                                                                                                                                            

Relazioni

L'elenco delle attrattive di questo comune è particolarmente nutrito: nelle fredde e turbolente acque del fiume Calore, che si prestano ai campionati di canoa, vivono un gran numero di trote mentre una ricca fauna di cinghiali, fagiani e volpi popola i boschi di Infinitina, Scanni Rossi, Zembrone e Laurenti. Come se ciò non bastasse il calendario delle manifestazioni folcloristiche annovera appuntamenti di sicuro richiamo, quali la festa dei vini Doc (dal 10 al 18 agosto) e la sagra del cavatello (dicembre). La festa del Patrono San Giovanni Battista si celebra il 24 giugno.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castel San Lorenzo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.471
  • Lat 40° 24' 56,72'' 40.41575556
  • Long 15° 13' 49,96'' 15.23054444
  • CAP 84049
  • Prefisso 0828
  • Codice ISTAT 065035
  • Codice Catasto C262
  • Altitudine slm 358 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1585
  • Superficie 14.08 Km2
  • Densità 175,50 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 07:19
  • Tramonto 17:02
Contatti
News
Domenica 12/01/2025 08:03
Castel San Lorenzo: destina il 5 per mille per finalità sociali  
Info Cilento
Sabato 11/01/2025 15:03
Castel S.Lorenzo cardioprotetto: installato nuovo defibrillatore  
Voce di Strada
Giovedì 02/01/2025 09:00
Castel San Lorenzo, bimbo investito da auto: operato al Santobono  
Voce di Strada
Martedì 27/08/2024 09:00
Castel San Lorenzo, 62enne si toglie la vita con un colpo d’arma da fuoco  
Giornale del Cilento
Lunedì 20/11/2023 09:00
Castel San Lorenzo, ricostituito il Forum dei Giovani  
Info Cilento
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Castel San Lorenzo fiume Calore  
Voci dal Cilento
Giovedì 03/08/2023 09:00
Borghi d’artista a Castel San Lorenzo  
Corriere di Salerno
Venerdì 21/07/2023 09:00
Castel San Lorenzo, chiusura ex SS.488  
cilentano.it
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Cilento: ex SS 488 chiusa. Il ponticello non è sicuro  
Info Cilento
Lunedì 01/08/2022 12:56
Borghi d’Artista a Castel San Lorenzo  
ècampania
Martedì 31/05/2022 16:28
Festa del Vino a Castel San Lorenzo  
ècampania
Lunedì 30/05/2022 12:20
A Castel San Lorenzo la Sagra della Scazzatiello Castellese  
ècampania
Lunedì 16/05/2022 09:00
Nuova palestra a Castel San Lorenzo. Ieri l’inaugurazione  
Info Cilento
Lunedì 07/02/2022 09:00
Felitto e Castel San Lorenzo, proseguono i lavori sulla SR 488  
SalernoToday
Sabato 25/12/2021 09:00
Curiosità: ecco i cognomi più diffusi a Castel San Lorenzo  
Info Cilento
Lunedì 04/10/2021 09:00
Castel San Lorenzo premia Giuseppe Scorza  
Cronache Salerno
Martedì 11/05/2021 09:00
AAA vendesi castello, ma ancora una volta è una bufala  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 04/03/2021 17:02
Come raggiungerci  
Voci dal Cilento
Sabato 26/12/2020 09:00
Lutto a Castel San Lorenzo, il cordoglio del sindaco  
Ottopagine
Mercoledì 04/03/2020 09:00
Mastechef Italia, in finale Marisa Maffeo di Castel San Lorenzo  
Giornale del Cilento
Sabato 06/05/2017 07:34
Al via la Festa del lambiccato dop a Castel San Lorenzo  
SalernoToday
Sabato 25/07/2015 09:00
Trovato il 18enne scomparso a Castel San Lorenzo  
SalernoToday