![itala](img/foto000.png)
Descrizione
Comune collinare di impostazione medievale; ha economia prevalentemente rurale ma comincia ad intravedere nuovi scenari connessi allo sviluppo del turismo ecologico. I castelnovesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, sono distribuiti in un gran numero di case sparse, nell'aggregato urbano di Salicuneta, nel capoluogo comunale e nelle località di Casal Velino Scalo e Pantana; quest'ultima, disposta lungo uno degli importanti assi stradali che attraversano il comprensorio, si è fusa con i limitrofi abitati di Palazza (Salento) e Vallo Scalo (Casal Velino). Il territorio comunale ha un profilo dolce, tipicamente collinare; a delimitarne l'uniforme estensione sono i fiumi Alento e Palistro e i torrenti Fiumicello e Badolato; ben allineati sui poggi da un capo all'altro dell'agro comunale si succedono filari di viti, oliveti e seminativi ma non mancano neppure zone di natura selvaggia.
Storia
L'aggettivo che compare nel toponimo accanto al derivato di CASTELLUM ha suscitato controverse interpretazioni: secondo alcuni, infatti, potrebbe connettersi all'abitato di Novi Velia, già esistente nell'XI secolo. Le prime notizie storicamente documentate sul borgo risalgono al XIII secolo, quando Gisulfo di Mandia, grande giustiziere di Federico II di Svevia, fece dotare di una robusta torre il castello, che gli fu confiscato per rappresaglia allorché prese parte alla rivolta dei baroni di Capaccio, per essere assegnato a Guido d'Alemagna, cavaliere della corte di Carlo d'Angiò. Dal 1469 al 1724 il casale fu sotto l'egida di diverse famiglie: ricordiamo, tra gli altri, i Carafa, i Caracciolo, i Damiani e gli Atenolfo. Nel 1848, data la sua posizione geografica, fu utilizzato quale luogo di ritrovo da vari gruppi di insorti cilentani. Di grande impatto visivo il castello medievale di epoca normanna ricostruito nel XIII secolo, struttura prettamente militare resa più caratteristica dalla presenza di una torre soprelevata. La consistenza numerica della comunità ha subito una contrazione nel secondo dopoguerra ma è poi tornata nuovamente ad aumentare.
Economia
Tipica di quelle comunità di origine contadina che, venendo a contatto con stili di vita diversi in virtù del movimento turistico, si aprono man mano al nuovo, è l'esistenza dei castelnovesi, calma, tenacemente attaccata alle tradizioni ma anche incline al progresso. Fra le attività lavorative svolte in loco l'agricoltura fa ancora la parte del leone, in quanto praticata intensivamente e da una larga percentuale della popolazione attiva; i suoi prodotti (cereali, olive, uva da vino, tabacco, barbabietole, pomodori e frutta) si sommano alle carni scelte e ai formaggi che provengono dagli allevamenti bovini e ovini. In fase di crescita è l'industria che, potendo usufruire di importanti vie di comunicazione, tende a svilupparsi nelle loro immediate vicinanze privilegiando i settori tradizionali (alimentare, dei materiali edili, dei manufatti in legno e in metallo); buona anche la rete commerciale, che riesce a soddisfare le esigenze locali e si accinge a sostenere l'auspicato decollo del turismo ecologico. La gamma dei servizi pubblici e privati a disposizione della popolazione locale contempla, accanto agli ordinari uffici municipali e postali, scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado; mancano invece strutture di complemento in campo culturale, quali biblioteche, teatri o cinema; soddisfacente il servizio di ristorazione in assenza di strutture alberghiere; efficace, in ambito socio-sanitario, l'incidenza di un presidio di guardia medica e di una farmacia.
Relazioni
La zona è sicuramente adatta a chi cerca nel contatto con la natura incontaminata il giusto equilibrio psicofisico; come il resto del Cilento, fra l'altro, è oggetto di pianificazione economica e di interventi di valorizzazione turistica del tutto compatibili con l'ambiente. Tra le manifestazioni di folclore da segnalare la sagra della parmigiana (dal 13 al 17 agosto). La Patrona, Santa Maria Maddalena, si festeggia il 22 luglio.
Località
Pantana, Salicuneta, Velate Velina
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castelnuovo Cilento rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 2.732
- Lat 40° 13' 4,44'' 40.21790000
- Long 15° 10' 39,39'' 15.17760833
- CAP 84040
- Prefisso 0974
- Codice ISTAT 065032
- Codice Catasto C231
- Altitudine slm 280 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno C/1354 - Superficie 18.13 Km2
- Densità 150,69 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 07:18
- Tramonto 17:03
- Eros Lamaida
- Via San Leonardo
- 84040 (SA) Campania
- protocollo@pec.comune.castelnuovocilento.sa.it
- giancarlo_ridolfi@libero.it
- castelnuovocilento.eu
- 84001270655
Giovedì 09/01/2025 09:00
![](img/new01.gif)
Info Cilento
Sabato 04/01/2025 21:32
![](img/new02.gif)
Info Cilento
Giovedì 02/01/2025 09:00
![](img/new03.gif)
Giornale del Cilento
Mercoledì 01/01/2025 09:00
![](img/new04.gif)
ondanews
Martedì 31/12/2024 09:00
![](img/new00.gif)
ilmattino.it
Domenica 22/12/2024 09:00
![](img/new01.gif)
StileTV
Venerdì 20/12/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Info Cilento
Giovedì 19/12/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Giornale del Cilento
Martedì 17/12/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Giornale del Cilento
Venerdì 13/12/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Giornale del Cilento
Sabato 07/12/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Info Cilento
Mercoledì 04/12/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Giornale del Cilento
Domenica 01/12/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Info Cilento
Giovedì 28/11/2024 09:00
![](img/new00.gif)
la Città di Salerno
Mercoledì 27/11/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Info Cilento
Martedì 26/11/2024 10:32
![](img/new02.gif)
cilentano.it
Sabato 23/11/2024 09:00
![](img/new03.gif)
SalernoToday
Venerdì 22/11/2024 09:00
![](img/new04.gif)
SalernoToday
Mercoledì 20/11/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Giornale del Cilento
Lunedì 18/11/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Info Cilento
Domenica 17/11/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Info Cilento
Venerdì 15/11/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Info Cilento
Giovedì 14/11/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Info Cilento
Lunedì 11/11/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Info Cilento
Giovedì 31/10/2024 20:09
![](img/new02.gif)
SalernoToday
Domenica 27/10/2024 08:00
![](img/new04.gif)
Info Cilento
Giovedì 24/10/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Info Cilento
Lunedì 21/10/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Info Cilento
Sabato 19/10/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Agenda Politica
Martedì 08/10/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Giornale del Cilento
Giovedì 03/10/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Giornale del Cilento
Lunedì 23/09/2024 09:00
![](img/new03.gif)
StileTV
Venerdì 13/09/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Info Cilento
Venerdì 06/09/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Giornale del Cilento
Martedì 03/09/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Info Cilento
Sabato 24/08/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Info Cilento
Domenica 18/08/2024 09:00
![](img/new00.gif)
ilmattino.it
Martedì 13/08/2024 09:00
![](img/new02.gif)
SalernoToday
Venerdì 26/07/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Info Cilento
Martedì 23/07/2024 09:00
![](img/new04.gif)
ilmessaggero.it
Venerdì 19/07/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Cilento Notizie
Lunedì 15/07/2024 09:00
![](img/new01.gif)
QUOTIDIANO NAZIONALE
Giovedì 11/07/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Corriere della Sera
Martedì 09/07/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Giornale del Cilento
Giovedì 20/06/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Giornale del Cilento
Sabato 15/06/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Giornale del Cilento
Mercoledì 12/06/2024 09:00
![](img/new01.gif)
105 Tv
Martedì 11/06/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Info Cilento
Lunedì 10/06/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Giornale del Cilento
Domenica 09/06/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Radio Monte Carlo
Mercoledì 05/06/2024 09:00
![](img/new01.gif)
Corriere della Sera
Giovedì 23/05/2024 09:00
![](img/new02.gif)
Agenda Politica
Lunedì 13/05/2024 09:00
![](img/new03.gif)
Info Cilento
Sabato 11/05/2024 09:00
![](img/new04.gif)
Info Cilento
Martedì 07/05/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Giornale del Cilento
Lunedì 06/05/2024 09:00
![](img/new01.gif)
la Città di Salerno
Venerdì 03/05/2024 09:00
![](img/new02.gif)
StileTV
Domenica 31/03/2024 09:00
![](img/new03.gif)
ilmattino.it
Lunedì 11/03/2024 08:00
![](img/new04.gif)
Agenda Politica
Giovedì 07/03/2024 09:00
![](img/new00.gif)
Info Cilento