Descrizione
Comune di montagna popolato fin dalla preistoria e raccolto intorno alla torre dell'antico castello; vive per lo più dei proventi dell'agricoltura, della silvicoltura e della zootecnia. La comunità dei castelcivitesi, che fa registrare un indice di vecchiaia molto elevato, tende a distribuirsi in modo disarticolato su tutto il comprensorio: le località di Serra e Cosentini e il capoluogo comunale, che presenta una pianta compatta e piuttosto irregolare scandita da pittoreschi vicoli scavati nella roccia, sono circondati, infatti, da minuscoli aggregati urbani e da numerose case sparse. Il territorio comunale, che possiede un'isola amministrativa nel comune di Ottati, è molto vario e discontinuo: si passa da zone di media e alta collina messe a coltura ad aree montane, sulle quali, a quote elevate, si distende una spessa coltre di faggi. Il fiume Calore corre tortuoso nella parte meno accidentata del comprensorio e nelle sue acque si specchiano alberi secolari avviluppati dalla vegetazione arbustiva tipica degli umidi ambienti fluviali. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggiano tre torri d'argento merlate "alla guelfa" -quella mediana, più alta, è sormontata da una stella d'oro a sei raggi - e fondate su tre colli all'italiana d'oro -su quello centrale, il più alto, è raffigurato un albero-.
Storia
Citato nel Catalogus Baronum come CASTELLUM NOVUM, in periodo angioino il borgo fu denominato Civita Pantuliano, mentre dall'inizio del regno aragonese fino al 1863 si chiamò Castelluccio. Il popolamento del territorio ebbe inizio addirittura in epoca preistorica ma il momento di maggiore benessere dell'abitato si ebbe intorno al mille; la costruzione delle opere di fortificazione, invece, è probabilmente opera di Pandolfo Fasanella, cui fu commissionata da Carlo I d'Angiò. La fama dell'abitato è legata ai Vespri Siciliani (1282), poiché, quando dall'isola la rivolta si propagò al continente, i siculo-aragonesi mandarono qui un manipolo di soldati allo scopo di impedire agli angioini di soccorrere i francesi di Sicilia; le milizie aragonesi fecero del borgo un covo quasi inespugnabile, che seppe resistere a un assedio durato tre anni. La torre angioina è senz'altro il monumento più interessante del comune: alta 25 metri, costruita probabilmente dai francesi tra il 1268 e il 1284, domina la valle del fiume Calore; meno vistosi ma altrettanto interessanti le cappelle cinquecentesche della Madonna delle Grazie e di Sant'Antonio e l'ex convento di Santa Geltrude, risalente al XVII secolo.
Economia
La coltivazione di olive, uva e cereali, la pastorizia e la silvicoltura, benché in lieve flessione, sorreggono le iniziative di raccolta e commercializzazione dei prodotti agricoli, oltre ad alimentare le piccole e medie imprese artigianali che hanno legato il proprio nome a una rinomata produzione di vino, olio e formaggi del Cilento -sono abbastanza sviluppati anche altri settori dell'industria, in particolare quello edile-. Il commercio è vivace, soprattutto se messo in relazione con la scarsa consistenza numerica della collettività. Con una buona dose di determinazione e a dispetto del progressivo calo demografico che la indebolisce, la comunità si accinge a potenziare il sistema delle infrastrutture. Il comune non ospita importanti sedi burocratico-amministrative ed è dotato unicamente delle scuole dell'obbligo; vanta un Museo della civiltà contadina e una biblioteca ma possiede una modesta capacità ricettiva; oltre ad una farmacia, ha al suo attivo un presidio di guardia medica e un ambulatorio comunale.
Relazioni
Il movimento turistico attuale non è particolarmente intenso ma tende ad aumentare il numero degli estimatori delle attrattive locali: i boschi (località Chiainamano, Manzerra, Palummella, Rizzo, Sicchitello, Valle Mele, Varo le Capre Soprano e Sottano, ecc.), le annesse aree picnic, la ricca fauna e le grotte situate a poca distanza dall'abitato, con sviluppo sotterraneo di oltre 4.200 metri e mirabili concrezioni rocciose. La cordialità degli abitanti e la tranquillità dei luoghi compensano la penuria di svaghi mondani: sono appuntamenti attesi e accuratamente preparati la sagra del fungo porcino (27-29 settembre) e le feste in onore di Sant'Antonio (13 giugno) e della Madonna di Costantinopoli (26 agosto). La festa del Patrono San Nicola si celebra il 6 dicembre.
Località
Case Cammarani, Case Costantino, Case Lucia, Case Ricco, Cosentini, Doto, Mollica, Monti Alburni, Santo Spirito, Savuco, Tempa Arsiero
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castelcivita rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 1.739
- Lat 40° 29' 42,15'' 40.49504167
- Long 15° 13' 54,33'' 15.23175833
- CAP 84020
- Prefisso 0828
- Codice ISTAT 065030
- Codice Catasto C069
- Altitudine slm 487 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1746 - Superficie 57.28 Km2
- Densità 30,36 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:22
- Tramonto 16:56
- Antonio Forziati
- Piazza Umberto I
- 84020 (SA) Campania
- protocollo.castelcivita@asmepec.it
- www.comune.castelcivita.sa.it
- 00497810655
Martedì 14/01/2025 12:46
Castelcivita. Montagna inaccessibile per la neve: 20 km a piedi per raggiungere le muccheVoce di Strada
Lunedì 13/01/2025 10:44
Castelcivita. L’appello:” Aiutateci a raggiungere i nostri animali in montagna”Voce di Strada
Domenica 12/01/2025 17:31
Castelcivita. Situazione di emergenza a causa del forte vento. Emessa ordinanza di sgombero…Matinella.it
Domenica 12/01/2025 16:32
Impalcature che si staccano: paura a Villammare e Castelcivita. Problemi di energia a Caggiano e VibonatiItalia2news
Domenica 12/01/2025 12:35
Castelcivita, rischi da maltempo: sgomberati immobili di via Nicola AgostoInfo Cilento
Venerdì 03/01/2025 15:40
Riapre la SS488 Controne – Castelcivita: eseguiti interventi urgenti di messa in sicurezzaInfo Cilento
Giovedì 02/01/2025 09:00
Sopralluogo sulla frana tra Controne e Castelcivita: presto la riaperturaItalia2news
Venerdì 27/12/2024 09:00
Frana tra Controne e Castelcivita: lunedì 30 il sopralluogo per la sicurezza della viabilitàItalia2news
Domenica 27/10/2024 08:00
Castelcivita, torna la Festa della Patata di Montagna: il programmaSalernoToday
Venerdì 25/10/2024 09:00
Weekend nel Cilento: tanti eventi per un tripudio di sapori autunnaliInfo Cilento
Mercoledì 23/10/2024 09:00
Ottati: Don Maurizio Patriciello, il parroco anti camorra, ha incontrato gli studenti dell’IC Serre – CastelcivitaInfo Cilento
Lunedì 21/10/2024 09:00
Castelcivita celebra la XIII^ edizione della Festa della Patata di Montagnaanteprima24.it
Martedì 15/10/2024 16:58
"Se non fai sesso con me, ti licenzio", la vittima denuncia tutto: condannato un imprenditore di CastelcivitaSalernoToday
Martedì 15/10/2024 09:00
Castelcivita, tenta di violentare la sua segretaria e la licenzia: confermata la condannailmattino.it
Lunedì 14/10/2024 09:00
Incidente a Castelcivita: vigilessa di Roccadaspide si ribalta con l’autoVoce di Strada
Domenica 29/09/2024 09:00
Cibo, musica e divertimento: a Castelcivita torna la Sagra del Fungo PorcinoSalernoToday
Venerdì 27/09/2024 09:00
Sagra del Fungo Porcino 2024 32 Edizione a Castelcivita e dintorniVirgilio
Martedì 17/09/2024 09:00
Castelcivita: traguardi importanti per la Sagra del fungo porcino e per la festa della patata di montagnaInfo Cilento
Giovedì 12/09/2024 09:00
Esplorazione Subacquea nella Grotta di Castelcivita: Nuove ScoperteLa Scintilena
Giovedì 05/09/2024 09:00
Statua perduta di San Nicola di Bari ritrovata dalla comunità di Castelcivita in Americaondanews
Mercoledì 04/09/2024 09:00
Le peripezie della statua di San Nicola, perduta e poi ritrovata on line da emigrati cilentani in AmericaCorriere della Sera
Martedì 03/09/2024 09:00
Castelcivita: è tornato il fenomeno della “chiena” in seguito al temporale di oggiInfo Cilento
Martedì 02/07/2024 09:00
Baronissi, 50 famiglie virtuose in visita-premio alle grotte di Castelcivita: hanno effettuato una buona diffeilmattino.it
Sabato 22/06/2024 09:00
Castelcivita: no al campeggio lungo il Fiume Calore. L’ordinanza del sindacoondanews
Lunedì 20/05/2024 09:00
Tanta gente a Castelcivita per la penultima tappa dell’iniziativa “Passeggiata nel borgo”Info Cilento
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Aquara: agli studenti dell’I.C. Serre-Castelcivita la patente del pedoneInfo Cilento
Lunedì 06/05/2024 16:38
Dall’11 Maggio al via la seconda edizione del premio “Grotte di Castelcivita”cilentano.it
Lunedì 06/05/2024 09:00
Seconda edizione del Premio Grotte di Castelcivita: un ricco programma di eventi culturali e spettacoliInfo Cilento
Lunedì 06/05/2024 08:18
Sp12 – Chiusa al traffico al chilometro 8+350, nel tratto tra il Comune di Castelcivita e Ottaticilentano.it
Venerdì 22/03/2024 08:00
Rassegna Stampa 22 marzo 2024 con il Dirigente Scolastico I.C. Serre- Castelcivita Dorotea OdatoInfo Cilento
Sabato 23/12/2023 09:00
Castelcivita, il Convento di Santa Gertrude riaprirà per la “Serata di fine anno”Info Cilento
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Baronissi, ai cittadini «virtuosi» ingresso gratuito alle Grotte di CastelcivitaGiornale del Cilento
Giovedì 16/11/2023 09:00
Il comune di Castelcivita, guidato dal sindaco Forziati, ha assegnato un assessorato esterno a Costantina VincenzoInfo Cilento
Venerdì 10/11/2023 09:00
Scavi a Castelcivita: Nuove Scoperte nel Cuore delle Grotte, Testimonianze Antiche EmergonoLa Scintilena
Domenica 29/10/2023 08:00
Castelcivita, torna la Festa della Patata di Montagna: il programma della 12esima edizioneSalernoToday
Giovedì 26/10/2023 21:13
Castelcivita, Festa della Patata di Montagna – dal 28 al 29/10/23cilentano.it
Lunedì 11/09/2023 09:00
Castelcivita. Manca poco alla XXXI Sagra dei Funghi porcini, 23-24 settembre 2023…Matinella.it
Sabato 10/06/2023 09:00
Castelcivita: riqualificata e riaperta la fontana con abbeveratoio di località San FilippoInfo Cilento
Lunedì 15/05/2023 09:00
Antonio Forziati riconfermato sindaco per il terzo mandato a CastelcivitaOttopagine
Domenica 16/04/2023 09:00
Al Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese il “1^ Premio Grotte di Castelcivita 2023Cronache Salerno
Giovedì 09/02/2023 09:00
Castelcivita (Salerno). Borghi della Campania, 20 mete da scoprireDOVE Viaggi
Sabato 24/12/2022 09:00
Grotte di Castelcivita e Pertosa, Cascone: "La Regione ha stanziato i fondi"SalernoToday
Martedì 29/11/2022 09:00
Buon compleanno a monsignor Pasquale Cascio, l’arcivescovo nativo di CastelcivitaInfo Cilento
Giovedì 03/11/2022 08:00
Torre Angioina di Castelcivita: inaugurata la terrazza panoramicaInfo Cilento
Lunedì 17/10/2022 09:00
Fondovalle Calore, aperto il primo tratto tra Aquara e Castelcivita. De Luca "se fatto trent'anni fa, destino sarebbe cambiato"Radio Alfa
Domenica 22/05/2022 09:00
Castelcivita: proseguono i lavori per il recupero del Monastero di Santa SofiaInfo Cilento
Martedì 26/10/2021 09:00
Domani consegna lavori ad Aquara, Castel San Lorenzo e incontro su Fondovalle Calore a Castelcivitaondanews
Sabato 25/09/2021 09:00
"Nel mezzo del cammin di nostra vita": le grotte di Castelcivita ospitano l'Inferno di DanteSalernoToday
Venerdì 09/07/2021 09:00
GeoEsperienza alle Grotte di Castelcivita da venerdì 9.Gazzetta di Salerno
Lunedì 21/06/2021 09:00
Gita alle Grotte di Castelcivita, la porta del Cilento sotterraneoViaggiapiccoli
Venerdì 05/03/2021 01:10
Castelcivita, proseguono i lavori al convento di Santa SofiaVoci dal Cilento
Mercoledì 12/08/2020 09:00
Castelcivita. Annega dopo essersi tuffato nel fiume Calore, muore 70enneMatinella.it
Sabato 04/07/2020 09:00
Tornano l’Inferno di Dante nelle Grotte di Castelcivita e il Paradiso al Castello Arechiilmattino.it
Venerdì 03/07/2020 12:43
Tornano l’Inferno di Dante nelle Grotte di Castelcivita e il Paradiso al Castello Arechiècampania
Mercoledì 20/05/2020 09:00
Sei cani randagi trovati morti a Castelcivita: indaga l'Asl 20 maggio 2020SalernoToday
Giovedì 07/05/2020 09:00
Animali vaganti. 70 bovini inselvatichiti catturati tra Ottati e Castelcivitaondanews
Venerdì 19/07/2019 09:00
Grotte di Castelcivita: riprendono le ricerche del Dna dell’uomo preistoricoSalernoToday
Lunedì 17/06/2019 09:00
Castelcivita. Bagno di folla all’inaugurazione della trattoria “al Portello” di Raffaele MadaioMatinella.it
Sabato 24/11/2018 09:00
L’itinerario tra le grotte di Castelcivita, Pertosa e Morigerati protagonista a Geo su Rai3Giornale del Cilento
Domenica 30/09/2018 09:00
A Castelcivita la sagra del fungo porcino, il 29 e 30 settembreSalernoToday
Giovedì 05/07/2018 09:26
Castelcivita ospita dal 24 al 25 settembre la Sagra del fungo porcinoSalernoToday
Sabato 30/06/2018 23:06
Il 29 e 30 ottobre, a Castelcivita, sagra della patata di montagnaSalernoToday
Lunedì 11/06/2018 09:00
Elezioni 2018, Castelcivita sceglie la continuità con Antonio ForziatiInfo Cilento
Mercoledì 19/07/2017 09:00
Riapre la Fondovalle Calore, Iannone ironico: "Ecco il vero miracolo di De Luca e Canfora"SalernoToday
Venerdì 09/06/2017 18:00
22a Sagra del Fungo Porcino, a Castelcivita (SA) il 29 e 30 settembre 2012Caccia Passione
Giovedì 11/09/2014 09:00
Le grotte di Castelcivita e l'uomo preistorico. Abitate dall'uomo di NeanderthalCilento Notizie
Lunedì 11/08/2014 09:00
Tragedia a Castelcivita: 15enne risucchiato dal fiume Calore muore annegatoSalernoToday
Mercoledì 26/10/2011 09:00
31 Ottobre 2011, ore 18,00, 2^ Festa della Patata di montagna di CastelcivitaPoliticadeMente
Domenica 31/10/2010 08:00
L’associazione “La Pagoda” organizza a Castelcivita, la 1^ Festa della Patata di Montagna.PoliticadeMente