Descrizione
Comune di montagna sorto molto probabilmente in epoca antica, il cui artigianato delle tomaie, forte di una lunga tradizione, rimane uno dei settori trainanti dell'economia, di impostazione rurale e con grandi potenzialità turistiche. Le uniche realtà urbane di rilievo del comprensorio sono la località di Caporra e il capoluogo comunale che, dominato da una torre cilindrica mozza e disposto sul cocuzzolo di un colle in cerchi concentrici corrispondenti alle curve di livello, ospita la maggior parte della comunità dei casellesi, con un indice di vecchiaia conforme alla media. Il territorio comunale presenta una conformazione varia e irregolare: dai rilievi che circondano l'abitato si staccano dei contrafforti collinari dalla pendenza più o meno accentuata, che si prestano alle coltivazioni pur essendo coperti in prevalenza da boschi cedui e da macchia mediterranea. In questo tratto il fiume Bussento riceve il contributo di tredici sorgenti prima di sprofondare in un inghiottitoio naturale noto come La Rupe e compiere 5 chilometri di percorso sotterraneo. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un castello azzurro merlato "alla guelfa", munito di una torretta e fondato su una verde campagna.
Storia
Il toponimo, formato dalla voce "casella", che significa 'casupola', e dalla specificazione "Pittari", che fu aggiunta dopo l'unità d'Italia, è citato per la prima volta nel Catalogus Baronum. Sono state formulate diverse ipotesi riguardo all'origine dell'abitato: secondo alcuni fu una colonia romana dedita alla lavorazione del bosso, legno pregiato diffuso sulle rive del Bussento, dedotta nel luogo di precedenti stanziamenti greci o lucani; a parere di altri, invece, fu fondato dagli abitanti della costa del golfo di Policastro, ritiratisi all'interno per motivi di sicurezza. All'epoca delle invasioni barbariche un gruppo di contadini si stanziò su un'altura protetta dai monti San Michele e Pannello, raggiungibile soltanto da sud-ovest, che costituì il nuovo e definitivo sito per le genti della zona. Il borgo appartenne agli Stefano e ai Cristiano. Abbelliscono il centro storico la fontana della Fornara e il palazzo marchesale. Sul versante meridionale del monte Centaurino, a 5 chilometri dall'abitato, è la città di Laurelli, risalente al IV secolo a.C.; recenti scavi hanno messo in luce svariati reperti archeologici atti a ricostruirne le caratteristiche.
Economia
L'agricoltura, praticata su una piccola porzione del territorio comunale e rivolta alla coltivazione di olive, uva da vino e frutta, non ha ancora abdicato al suo ruolo di principale risorsa locale; l'industria affonda le radici nell'artigianato di vecchia tradizione, cui continua ad accomunarla la modesta dimensione delle imprese, interessate soprattutto alla trasformazione dei prodotti agricoli e alla produzione di tomaie; il commercio è proporzionato alle esigenze della comunità ma dovrà essere potenziato in vista dei possibili sviluppi del turismo. Qualche lacuna, inoltre, affligge il panorama delle infrastrutture: il comune, dotato degli ordinari uffici municipali e postali, è provvisto di scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado, mentre difetta di strutture culturali; conta discreti esercizi alberghieri e di ristorazione e usufruisce di una farmacia e di un servizio di guardia medica.
Relazioni
Di grande interesse speleologico le grotte che incidono i rilievi casellesi -la grotta di San Michele sul monte Pittari, quella di Orsivacca in località Caravo e soprattutto l'inghiottitoio La Rupe, che rappresenta uno dei più importanti fenomeni del carsismo salernitano-. Natura e folclore sono da sempre uniti in un felice connubio: i benefici effetti delle scampagnate e della pesca sportiva sulle rive del laghetto artificiale in località Sabetta si sommano al diletto procurato dalla sagra del salame (dal 7 al 10 agosto), dalle fiere -della Befana, della gatta (27 aprile), di San Pietro e Paolo (29 giugno) e di settembre (24 settembre)- e dalle feste sacre, fra cui spiccano quelle di San Michele (8 maggio), San Vito (15 giugno), la Madonna delle Grazie (2 luglio) e San Rocco (16 agosto). La festa della Patrona Maria Santissima Assunta si celebra il 15 agosto.
Località
Caporra
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Caselle in Pittari rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 1.956
- Lat 40° 10' 20,26'' 40.17229444
- Long 15° 32' 46,58'' 15.54627222
- CAP 84030
- Prefisso 0974
- Codice ISTAT 065029
- Codice Catasto B959
- Altitudine slm 444 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1599 - Superficie 44.64 Km2
- Densità 43,82 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:21
- Tramonto 16:52
- Marianna Masella
- Viale Roma, 3
- 84030 (SA) Campania
- protocollo.caselleinpittari@asmepec.it
- www.comune.caselleinpittari.sa.it
- 84001190655
Domenica 05/01/2025 13:32
Caselle in Pittari: due auto si scontrano lungo la Bussentina. Ferito un giovane, trasferito al "San Luca"ondanews
Domenica 05/01/2025 09:00
Grave incidente stradale nella notte lungo la Bussentina: auto distruttaGiornale del Cilento
Venerdì 13/12/2024 09:00
Mariana Duarte Santos a Caselle in Pittari: nel suo murale racconta speranza e futuroGiornale del Cilento
Domenica 08/12/2024 09:00
Caselle in Pittari, va in pensione ma continuerà a collaborare con il ComuneInfo Cilento
Venerdì 29/11/2024 09:00
Patrizio e Luciano Fiscina, dal garage di casa a Caselle in Pittari all'azienda di scarpe conosciuta in tutto il mondoCorriere della Sera
Giovedì 28/11/2024 09:00
Mariana Duarte Santos ospite a Caselle in Pittari: «Nei miei murales identità, memoria e nostalgiaGiornale del Cilento
Mercoledì 27/11/2024 09:00
Chiusura temporanea dell’ufficio postale dal 27 novembre al 18 dicembreComunicaCity
Giovedì 21/11/2024 09:00
A Caselle in Pittari celebrata la Patrona dell’Arma dei Carabinieri con la Compagnia di Sapriondanews
Mercoledì 20/11/2024 09:00
Caselle in Pittari celebra la Virgo Fidelis, omaggio all’Arma dei CarabinieriGiornale del Cilento
Lunedì 18/11/2024 09:00
Caselle in Pittari aula a cielo aperto: studenti di Geologia della Federico II esplorano il BussentoGiornale del Cilento
Sabato 16/11/2024 09:00
Caselle in Pittari: il comune aderisce alla campagna di Legambiente “Festa dell’Albero – la piantumazione”Info Cilento
Martedì 12/11/2024 09:00
Incidente stradale sulla Bussentina al semaforo tra Caselle in Pittari e SicilìGiornale del Cilento
Domenica 10/11/2024 09:00
L'elisir di lunga vita? Il racconto di Teresa, 101 anni, di Caselle in Pittari: “Ho sempre lavorato e mangiato sano”ondanews
Lunedì 04/11/2024 09:00
Appena concluso il Raduno Internazionale di Speleologia Siphonia 2024 che si è svolto a Caselle in Pittari (SA) dal 31 Ottobre al 3 Novembre 2024.La Scintilena
Domenica 03/11/2024 08:00
Raduno internazionale di speleologia a Caselle in Pittari: esplorazione e cultura nel CilentoGaeta.it
Sabato 02/11/2024 08:00
Caselle in Pittari diventa la casa degli speleologi con “Syphonia 2024”Info Cilento
Venerdì 01/11/2024 08:00
Caselle in Pittari: terminati i lavori di efficientamento energetico scuola e residenza delle suoreInfo Cilento
Mercoledì 30/10/2024 08:00
Caselle in Pittari, addio a Nicola Di Giacomo: aveva 104 anniGiornale del Cilento
Lunedì 28/10/2024 08:00
Bussentina, bypass pericoloso. Il sindaco di Caselle in Pittari chiede l'intervento di Anas. Sarà potenziata la segnaletica.105 Tv
Venerdì 25/10/2024 09:00
Raduno Internazionale di Speleologia "Syphonia 2024" a Caselle in PittariLa Scintilena
Martedì 22/10/2024 09:00
Caselle in Pittari si prepara all’incontro internazionale di Speleologia dal 31 Ottobre al 3 NovembreItalia2news
Lunedì 21/10/2024 09:00
La speleologia internazionale si incontra a Caselle in Pittari dal 31 ottobre al 3 novembreGiornale del Cilento
Martedì 15/10/2024 09:00
Caselle in Pittari, un nuovo campo da tennis in via Sandro PertiniVoci dal Cilento
Sabato 12/10/2024 09:00
SS 517 Var, attivo il bypass a Caselle in Pittari. a Breve gli interventi sul viadottoUno Tv Web
Lunedì 07/10/2024 09:00
Caselle in Pittari, morte dei coniugi Speranza. Continua l'inchiesta, anche l'autopsia sembra escludere responsabilità di terzi.105 Tv
Lunedì 30/09/2024 09:00
Caselle in Pittari, senso unico alternato sulla "Bussentina"la Città di Salerno
Venerdì 27/09/2024 09:00
Caselle Pittari piange Rocco e Rosa: folla commossa per l’ultimo saluto ai coniugiGiornale del Cilento
Giovedì 26/09/2024 19:39
Caselle in Pittari, oggi i funerali dei coniugi trovati morti in casaSalernoToday
Giovedì 26/09/2024 09:00
Caselle in Pittari, domani i funerali dei coniugi morti in casala Città di Salerno
Mercoledì 25/09/2024 09:00
Caselle in Pittari, effettuata l’autopsia sulla coppia di anziani trovati privi di vita: c’è attesa per i risultatiInfo Cilento
Martedì 24/09/2024 09:00
Caselle in Pittari, eseguita l'autopsia sui corpi della coppia di anziani rinvenuti in casa senza vita.105 Tv
Venerdì 06/09/2024 09:00
Sanza, alla scoperta del Cammino di San Nilo e del Cammino del Negro nella nuova tappa Caselle in Pittari-SanzaGiornale del Cilento
Giovedì 08/08/2024 09:00
Dall’8 all’11 agosto torna il Caselle Film Festival: oltre 2700 i corti da tutto il mondoGiornale del Cilento
Venerdì 02/08/2024 09:00
Avviso di avvio della procedura negoziata senza bando - Caselle in PittariComunicaCity
Venerdì 19/07/2024 09:00
Bussentina, chiusura parziale notturna per tre giorni tra gli svincoli di Torre Orsaia e Caselle in PittariGiornale del Cilento
Lunedì 10/06/2024 09:00
Caselle in Pittari, Giampiero Nuzzo riconfermato sindaco. Le sue paroleRadio Alfa
Domenica 09/06/2024 09:00
Superato il quorum a Caselle in Pittari, già eletto il sindaco Giampiero NuzzoGiornale del Cilento
Sabato 11/05/2024 09:00
Elezioni 2024. A Caselle in Pittari una sola lista, Giampiero Nuzzo sfida il quorumondanews
Venerdì 03/05/2024 09:00
A Caselle in Pittari una delle colonnine elettriche per ricarica EV più economiche d’ItaliaGiornale del Cilento
Martedì 23/04/2024 09:00
Caselle in Pittari, studenti a lezione con la Polizia stradale: piccoli ciclisti ’patentati’Giornale del Cilento
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Storie di “restanza” a Caselle in Pittari, coltivando “i grani del futuro”salaecucina.it
Mercoledì 14/02/2024 11:49
Caselle in Pittari, inaugurazione di inizio lavori di riqualificazione del centro storicocilentano.it
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Caselle in Pittari, il centro storico si rifà il look. Inaugurati gli interventi105 Tv
Martedì 13/02/2024 09:00
Caselle in Pittari, avvio dei lavori di riqualificazione del centro storico: «Nuova visione senza barriereGiornale del Cilento