itala

Descrizione

Centro collinare di origini imprecisate, con un'economia a indirizzo agricolo e zootecnico aperta anche alle iniziative imprenditoriali nell'industria e nel terziario. I caggianesi, il cui indice di vecchiaia rientra nella media, vivono per lo più concentrati nel capoluogo comunale e solo in minima parte nei minuscoli aggregati urbani (Belvedere, Ciotte, Fontana Caggiano e Mattina) che costellano il territorio comunale; l'abitato, raccolto intorno al castello, continua ad incarnare nell'assetto urbanistico una scelta dovuta in principio alla natura dei luoghi e a motivi di difesa collettiva. Il profilo geometrico del comprensorio si presenta vario e irregolare: i rilievi montuosi principali, i monti Sierio e Capo la Serra, occhieggiano sotto il manto vellutato delle praterie da pascolo e il tappeto boschivo, che muta con il variare dell'altitudine ed è composto in prevalenza da castagni, faggi e querce; le due vette sono allineate lungo il confine sud-orientale, dove scorre il fiume Melandro, che separa la Campania dalla Basilicata disegnando anse e scorci fluviali di incomparabile bellezza.  

Storia

Di probabile origine antroponimica, il toponimo sembrerebbe formato dal personale latino CAVIUS con l'aggiunta del suffisso prediale -ANUS. L'antichità del popolamento del territorio comunale è documentata dai reperti venuti alla luce in località Zachito, che si fanno risalire all'età del bronzo. Passando, con un salto di millenni, al periodo medievale, si trova scritto che il borgo fu soggetto in principio alla dominazione longobarda e normanna e che conobbe in seguito una serie interminabile di consegne: da Giovanni da Procida a Mattia della famiglia Gesualdo, a Giacomo Caracciolo e a molti altri ancora. Il castello medievale, che contribuisce a caratterizzare l'immagine dell'abitato, fu edificato fra IX e X secolo, è inglobato nel muro di cinta e presenta tre torri cilindriche. Degni di nota anche la chiesa di San Salvatore, con pulpito ottocentesco finemente intagliato, il convento dei frati riformati, che si erge su un'altura e sorse probabilmente nel 1634, l'antichissima chiesa di Santa Maria dei Greci, in cui si officiava secondo il rito greco-ortodosso fino al 1570, e la cappella diroccata di Santa Veneranda.    

Economia

Dallo sfruttamento della superficie agricola disponibile si ricavano cereali, olive, uva da vino, patate, arance e mele e, grazie alla disponibilità di verdi pascoli montani, prospera la zootecnia con l'avicoltura; la sfera industriale, ancorata alla dimensione artigianale e rivolta alla produzione di capi d'abbigliamento, materiali edili, macchine agricole e vetri artistici, non vive un momento particolarmente felice; il commercio, commisurato alle esigenze della comunità, non è circoscritto ai soli beni di prima necessità mentre manca un'idonea rete di intermediazione finanziaria, importante incentivo alla nascita di nuove realtà produttive. Il sistema delle infrastrutture denota carenza di stimoli culturali. Il comune, che non ospita importanti sedi burocratiche, possiede strutture scolastiche per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado; essenziale è il panorama della ricettività, integrato da un certo numero di case per vacanze, e degli impianti sportivi; l'assistenza farmaceutica e la presenza di un ufficio sanitario garantiscono la soddisfazione delle basilari esigenze socio-sanitarie.  

Relazioni

Viene apprezzata per la bontà del clima, per la presenza di meravigliosi boschi e per le attrattive del fiume Melandro, dalle cui sponde, fra vimini e canneti, è possibile pescare trote, mustazzi e anguille. Numerose manifestazioni gastronomiche fanno sì che il turista, oltre che alle fatiche del corpo, possa dedicarsi alla soddisfazione del palato, partecipando a un percorso culinario per le strade del centro storico (1-10 agosto) o accostandosi in un clima festoso alla pizza locale (6 ottobre). Il Patrono Sant'Antonio da Padova si festeggia il 13 giugno.

Località

Fontana Caggiano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Caggiano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.765
  • Lat 40° 34' 3,65'' 40.56768056
  • Long 15° 29' 19,47'' 15.48874167
  • CAP 84030
  • Prefisso 0975
  • Codice ISTAT 065019
  • Codice Catasto B351
  • Altitudine slm 828 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1772
  • Superficie 35.27 Km2
  • Densità 78,40 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 07:21
  • Tramonto 16:55
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. LIBERTAS ANTONIO NICODEMO DI MONTE SAN GIACOMOPALAZZO MARONE VIA MICHELE ALE
FONDAZIONE MONTE CERVATI ONLUSVIA LARGO PIAGGIO 36
FONDAZIONE MONTE CERVATI ONLUSVIA LARGO PIAGGIO 36
G.O.P.I. GRUPPO OPERATIVO PRIMO INTERVENTO ? PROTEZIONE CIVILE ONLUSPIAZZA LAGO 47
G.O.P.I. PROTEZIONE CIVILE CASALETTO SPARTANOVIA NAZIONALE 226 BIS
GUARDIE AMBIENTALI ITALIANA DI SANZAVIA SANTA SOFIA
NOSTOS RITORNO ALLA TERRA COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA SPADAREA 6
PRO LOCO TORRACAVIA G FALCI SNC
URSENTUMVIA PRINCIPE DI NAPOLI 127
News
Mercoledì 15/01/2025 03:40
Cantine Antonio Caggiano a Taurasi  
Luciano Pignataro
Lunedì 13/01/2025 18:37
Caggiano, abitazioni senza corrente per 20 ore  
la Città di Salerno
Lunedì 13/01/2025 12:57
Caggiano, ancora disagi per le abbondanti nevicate  
Uno Tv Web
Domenica 12/01/2025 20:22
Caggiano al buio, decine di case senza elettricità dopo le nevicate  
Giornale del Cilento
Domenica 12/01/2025 17:19
Salernitano:nevica da ore,a Caggiano vie come piste slittino  
Agenzia ANSA
Domenica 12/01/2025 15:41
Nel Salernitano nevica da ore, a Caggiano vie come piste slittino  
anteprima24.it
Domenica 12/01/2025 14:35
Neve a Caggiano, discese in slittino e con gli sci  
ilmattino.it
Domenica 12/01/2025 10:22
Nevicate intense a Caggiano. La diretta con il sindaco  
Radio Alfa
Domenica 12/01/2025 09:27
Maltempo in Campania: neve a Caggiano, una frana a Buccino  
ilmattino.it
Domenica 12/01/2025 08:42
Neve a Caggiano, in azione i mezzi spargisale  
Italia2news
Mercoledì 08/01/2025 09:29
Riprendono i lavori sul ponte “Massavetere” a Caggiano  
Italia2news
Venerdì 03/01/2025 16:35
Caggiano, ritrovata la donna scomparsa  
LIRATV
Venerdì 03/01/2025 06:25
Carrozzeria Caggiano: da 40 anni al servizio del cliente  
Car Carrozzeria
Venerdì 15/11/2024 09:00
Caggiano: al via la pavimentazione della Dorsale Aulettese  
Info Cilento
Domenica 03/11/2024 08:00
Foggia, marito e moglie gestivano la piazza dello spaccio al rione Carmine vecchio  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Domenica 20/10/2024 09:00
Dissesto idrogeologico: Caggiano programma interventi  
Info Cilento
Venerdì 11/10/2024 17:44
D’Angelo e Caggiano con onore ad Abu Dhabi  
Fijlkam
Mercoledì 11/09/2024 09:00
Incontro Sinodale della Forania di Buccino-Caggiano  
Diocesi Salerno
Domenica 01/09/2024 09:00
Da Caggiano oltre 40 pellegrini in cammino verso il Sacro Monte di Viggiano  
Giornale del Cilento
Giovedì 29/08/2024 09:00
Da Caggiano a Viggiano, all’alba sono partiti i 40 pellegrini  
Italia2news
Giovedì 27/06/2024 09:00
Gmdr 2024; Caggiano  
RETESAI
Mercoledì 19/06/2024 09:00
Caggiano, nominata la giunta comunale: confermata l’uscente  
Giornale del Cilento